diossina

690 Articoli - pagina 1 ... 17 18 19 ... 28
  • Perché a Taranto non si conosce tutta la verità sull'inquinamento?

    Perché a Taranto non si conosce tutta la verità sull'inquinamento?

    PeaceLink svela i retroscena dal 2002 al 2007. A Taranto 17 ricerche sull'inquinamento e l'impatto sulla salute dei cittadini sono costate un miliardo ma non sono mai state divulgate. E ben 72 analisi sulla diossina e i PCB sono risultate sistematicamente "a norma". Ecco quello che i tarantini dovevano sapere e non hanno mai conosciuto dal 2002 al 2007.
  • Diossina, il bestiame sarà abbattuto

    Diossina, il bestiame sarà abbattuto

    La Regione Puglia stanzia 160 mila € per aiutare le Masserie sotto vincolo sanitario. Le aziende agricole si trovano a ridosso della zona industriale Tarantina. Lo scorso Febbraio era scattato l'allarme quando Peacelink aveva avvistato capre e pecore al pascolo in una zona vicina a quella industriale.
    13 settembre 2008 - Vittorio Ricapito
  • «Diossina, l'Ilva deve fare di più»

    «Diossina, l'Ilva deve fare di più»

    La Regione sospende il giudizio sugli sforzi che Ilva sta facendo per mitigare l'impatto ambientale della sua produzione di acciaio, ma lo classifica, come non sufficiente. Lo ha dichiarato l'assessore regionale all'Ambiente Michele Losappio al termine del sopralluogo effettuato ieri mattina nello stabililmento.
    7 settembre 2008 - Cesare Bechis
  • «Diossina sotto l'1% o Ilva fuorilegge»

    «Diossina sotto l'1% o Ilva fuorilegge»

    L'assessore regionale all'Ambiente Michele Losappio, durante l'incontro di oggi con la direzione dello stabilimento siderurgico tarantino, ha ribadito che: la posizione della Regione Puglia, della Provincia di Taranto e dei Comuni di Statte e Taranto è univoca, cioè se l'Ilva non riduce l'emissione di diossina al di sotto dell'1% del limite tollerabile che noi abbiamo scelto come quota simbolica, noi non firmiamo, non diamo il consenso all'Autorizzazione integrata ambientale
    6 settembre 2008
  • Osservazioni di ARPA Puglia relative al documento ILVA

    Osservazioni di ARPA Puglia relative al documento ILVA

    Osservazioni di ARPA Puglia relative al documento ILVA del 3.9.2008 che, apparentemente in modo improprio, alcuni giornali hanno presentato come “nuovo cronoprogramma”.
    5 settembre 2008 - Giorgio Assennato
  • Ilva, 200 milioni per la bonifica, niente intesa sulla diossina

    Ilva, 200 milioni per la bonifica, niente intesa sulla diossina

    Si va verso un accordo di programma. Incontro Regione-governo, sul tavolo 200 milioni. Ma c'è l'enigma diossina. Anche Provincia e Comune a Roma dal ministro che vuole accelerare le autorizzazioni a Ilva
    4 settembre 2008 - Francesco Strippoli
  • Taranto, per la bonifica 200mln da Stato e Regione Puglia

    Taranto, per la bonifica 200mln da Stato e Regione Puglia

    Vertice a sorpresa sull’Ilva di Taranto, a Roma, dal ministro dell’Ambiente, Stefania Prestigiacomo. L’imperativo è correre, ed evitare i legacci burocratici delle procedure autorizzative che rallentano il processo produttivo.
    4 settembre 2008 - Giuseppe Armenise
  • Riva e l'Ilva, parabola di un'economia

    Riva e l'Ilva, parabola di un'economia

    L'imprenditore dell'acciaio tarantino, che fa il suo ingresso anche nella complessa partita di Alitalia, è espressione di un modello capitalistico tipicamente italiano, dove responsabilità e rischio di impresa sono solo parole, perchè tutte le possibili difficoltà gravano sullo Stato e il Sud. Taranto ha oggi, in un momento cruciale della sua storia, la possibilità del cambiamento e della rinascita.
    2 settembre 2008 - Giancarlo Girardi
  • Inquinamento: lettera aperta all’on. Pietro Franzoso

    Inquinamento: lettera aperta all’on. Pietro Franzoso

    "Quanto leggiamo ci sconcerta e ci dispiace innanzitutto in quanto sostenitori convinti del suo partito. In quanto a parole vedo che disponiamo tutti di ricche scorte. Mi perdoni onorevole, ma sono i fatti a scarseggiare!"
    28 agosto 2008 - Angelo Fornaro
  • Cervellera: «L'Ilva chiuda l'area a caldo»

    Cervellera: «L'Ilva chiuda l'area a caldo»

    Il vice sindaco lancia un appello alla grande industria: «E' accaduto anche a Genova» «Non si può ricercare uno sviluppo turistico se la diossina non viene ridotta subito nei limiti europei. La Marina Militare prosegua nella iniziativa meritoria di porre i suoi beni a disposizione della comunità».
    23 agosto 2008 - Cesare Bechis
  • Brindisi, brucia polietilene ma non c'è diossina

    Brindisi, brucia polietilene ma non c'è diossina

    Azienda in fiamme nell'area industriale Scongiurato il disastro. Distrutto il magazzino dell'Adriatica Maceri snc, probabilmente l'episodio è di natura dolosa. I tecnici dell'Arpa hanno escluso pericoli
    19 agosto 2008 - Marcello Orlandini
  • Alessandro Langiu recita “Venticinquemila granelli di sabbia”, spettacolo teatrale sull’Ilva di Taranto

    Alessandro Langiu recita “Venticinquemila granelli di sabbia”, spettacolo teatrale sull’Ilva di Taranto

    Comunicato stampa dell'Agenzia Regionale Protezione Ambiente. Il 23 agosto a Putignano serata organizzata da Arpa Puglia. “Artambiente”, ambiente e arte si incontrano per la sostenibilità
  • Seveso è a Taranto

    Seveso è a Taranto

    «La diossina dell’Ilva uccide in silenzio. Occorre far presto» Non sono mai stati così gravi e ripetuti, come negli ultimi sei mesi, gli allarmi lanciati per il capoluogo ionico. Colpa del ricatto occupazionale. Di uno scarica a barile tra governi omertosi o incapaci. E di un sindacato impotente.
    9 agosto 2008 - Stefano De Pace
  • Sulla diossina l'Ilva chiede al governo limiti molto blandi. PeaceLink: "Inaccettabile".
    L'Ilva chiede a Taranto un limite di diossina a 3,5 nanogrammi a metro cubo. Ma in Friuli Venezia Giulia il limite è 0,4: ossia oltre 8 volte di meno

    Sulla diossina l'Ilva chiede al governo limiti molto blandi. PeaceLink: "Inaccettabile".

    La diossina di Taranto è un contaminante nazionale. Per PeaceLink il potenziale cancerogeno e genotossico della diossina dispersa nell'ambiente è questione globale perché entra nella catena alimentare. Se l'Ilva continuerà a rifiutare il confronto pubblico, noi continueremo con la nostra azione di sollecitazione
    8 agosto 2008 - Associazione PeaceLink
  • Chi risarcirà l’azienda e i lavoratori dalle cause d’inquinamento?

    Chi risarcirà l’azienda e i lavoratori dalle cause d’inquinamento?

    La seguente lettera aperta è stata inviata al Sindaco Stefàno. "Come si possono risarcire i danni morali di chi viene accusato di avvelenare la gente, quando l’unica preoccupazione che ha avuto è stata quella di lavorare rispondendo con fatica a tutti i doveri imposti?
    6 agosto 2008 - Angelo Fornaro
  • «Ambiente, tempi più brevi»

    «Ambiente, tempi più brevi»

    Appello di Confindustria: accelerare l’accordo con l’Ilva Diossina: dopo la lettera di Vendola a Berlusconi se ne parlerà a Bruxelles. L’impegno dell’on. Pittella (Pd): chiedere che l’europarlamento si occupi di rivedere i tetti massimi di emissione
    5 agosto 2008
  • PeaceLink sfida ILVA ad un confronto pubblico
    Sulle criticità ambientali della città più inquinata d'Italia

    PeaceLink sfida ILVA ad un confronto pubblico

    Nella seconda metà di questo luglio torrido c’è stata la “svolta epocale” nel rapporto tra la Regione Puglia e l’Ilva di Taranto. Sfidiamo l’Ilva ad un confronto pubblico organizzato dal Corriere del Giorno, con arbitro il Prefetto di Taranto ed alla presenza dei Sindaci di Taranto e Statte.
    4 agosto 2008 - Peacelink
  • Diossina, si possono ottenere riduzioni maggiori

    Diossina, si possono ottenere riduzioni maggiori

    Intervista al dottor Giua dell’Arpa. “L’aggiunta di urea è un metodo ben noto ed i risultati non potevano andare oltre il previsto. Si tratta di risultati che ci attendevamo, ma non ancora in linea con gli obiettivi previsti dalle BAT”
    3 agosto 2008 - Michele Tursi
  • Perché morire, quando altrove si convive, e bene con l'acciaio?

    Perché morire, quando altrove si convive, e bene con l'acciaio?

    Il Comitato per Taranto prende le distanza dalle accuse accuse mosse al dott. Assennato dell'ARPA Puglia da parte di chi si fa portavoce dell'ennesimo ricatto occupazionale per screditare il lavoro di titolati professionisti e ignorare le stesse aspirazioni di tutta la cittadinanza
    3 agosto 2008 - Comitato per Taranto
  • Losappio: sull'Ambiente è finita la stagione delle attese

    Losappio: sull'Ambiente è finita la stagione delle attese

    L’assessore regionale non chiude la porta al dialogo con l’Ilva ma chiede interventi rapidi ed efficaci. Martedì incontro congiunto tra Comune, Provincia e Regione sui temi dell’Autorizzazione integrata ambientale. Comune, Provincia di Taranto e Regione Puglia, martedì prossimo terranno un incontro sulla vertenza ambiente.
    2 agosto 2008 - Michele Tursi
  • Ecco come ridurre la diossina con le nuove tecnologie salvando la salute dei cittadini e il posto di lavoro degli operai. Le proposte di PeaceLink
    Emissioni di diossina all'Ilva di Taranto: calo del 36% aggiungendo urea nel processo produttivo. Un risultato atteso ma insufficiente rispetto al limite europeo.

    Ecco come ridurre la diossina con le nuove tecnologie salvando la salute dei cittadini e il posto di lavoro degli operai. Le proposte di PeaceLink

    L'immissione sperimentale di urea nel processo produttivo dell'agglomerato nell'Ilva di Taranto abbassa le emissioni di diossina a circa 2,5 ng I-TEQ/Nmc (nanogrammi per metro cubo normalizzato calcolati sulla base dell'Indice di Tossicità Equivalente). Sono ancora troppo alte rispetto al limite "europeo" di 0,4, in Italia già adottato nella regione Friuli Venezia Giulia. Eppure, con le tecnologie oggi disponibili nel mondo, è possibile scendere addirittura sotto il limite di 0,1 adottato per gli inceneritori anche in Italia. Ecco come eliminare quasi del tutto le emissioni di diossina anche dall'impianto di agglomerazione di Taranto.
    2 agosto 2008 - Ing. Biagio De Marzo, prof. Alessandro Marescotti
  • UIL, giudizio negativo sull’adeguamento impiantistico dell’Ilva
    Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA)

    UIL, giudizio negativo sull’adeguamento impiantistico dell’Ilva

    La relazione che la Regione Puglia ha presentato ai Ministri dell’Ambiente e a quello dello Sviluppo Economico evidenzia in maniera molto chiara che non sussistono le condizioni per rilasciare all’ILVA l’AIA.
    31 luglio 2008 - Aldo Pugliese
  • Arpa: la cokeria inquinano, non bastano le bat

    Arpa: la cokeria inquinano, non bastano le bat

    L’Arpa lancia l’ennesimo allarme sulla massiccia presenza di sostanze inquinanti in atmosfera e sulla loro provenienza: le industrie. Ecco le nuove misure che saranno adottate dall'Arpa: sotto controllo le emissioni diffuse
    30 luglio 2008 - Michele Tursi
  • Avvelenati da nubi di diossina

    Avvelenati da nubi di diossina

    L’azienda brucia Cdr, ovvero combustibile da rifiuti. Già deciso un secondo test, dal quale dipenderà l’autorizzazione allo smaltimento. La Copersalento «sfora» i limiti di legge del 420 per cento. E la Provincia dispone il blocco dell’attività. Ora gli accertamenti di Palazzo dei Celestini diverranno sistematici
  • Diossina, il Comune chiede di stringere i tempi del programma

    Diossina, il Comune chiede di stringere i tempi del programma

    Ieri l’audizione dell’Ilva dinanzi alla Commissione Ecologia. L’azienda ha annunciato una consistente riduzione delle emissioni dell’impianto di agglomerazione.
    12 luglio 2008 - Michele Tursi
pagina 18 di 28 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Latina
    Il governo messicano, finora balbettante, ha promesso di prendere delle misure concrete

    La narco-guerra dilania il Messico

    All’inizio di marzo, in una fattoria nello stato del Jalisco, sono stati trovati dai Guerreros buscadores, uno dei tanti gruppi auto-organizzati dei familiari dei desaparecidos, centinaia di corpi carbonizzati all’interno di un vero e proprio campo di sterminio
    28 aprile 2025 - David Lifodi
  • Pace
    Le foto del corteo

    Lecce ha alzato la voce per Gaza e contro il riarmo

    Durante il corteo è risuonata forte la denuncia dei crimini contro l’umanità, più volte, invano, denunciati dalle organizzazioni internazionali, Onu in primis. E' stato lanciato anche un forte messaggio contro la corsa al riarmo.
    28 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 21 al 27 aprile 2025

    L'ora più buia chiama alla vigilanza per la pace

    Sosteniamo ogni iniziativa che contrasti il riarmo dell'Europa, in questa ora buia per tutti. La deriva militarista sta travolgendo le istituzioni europee. L'Europa, da culla del progetto di pace nato dopo le tragedie del Novecento, rischia oggi di trasformarsi nel suo opposto.
    27 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Un esempio di resistenza civile: portuali e cittadini uniti contro il genocidio a Gaza

    Marocco: lavoratori portuali bloccano i pezzi degli F-35 destinati a Israele

    In Marocco, la protesta anti-genocidio si è trasformata in un gesto di coraggiosa disobbedienza: i lavoratori dei porti, sostenuti da migliaia di manifestanti, hanno rifiutato di caricare componenti militari destinati all'aviazione israeliana.
    27 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Disarmo
    La presenza italiana in prima linea

    Mobilitazione internazionale davanti alla base nucleare inglese di Lakenheath

    Obiettivo: impedire il ritorno delle bombe nucleari statunitensi B61-12 sul suolo britannico. Dal 14 al 26 aprile workshop, azioni dirette nonviolente, eventi musicali. Partecipa Extinction Rebellion. Un appello è stato lanciato da varie fedi religiose per l'abolizione delle armi nucleari.
    26 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.4 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)