educazione

234 Articoli - pagina 1 ... 7 8 9 10
  • UNIMONDO - Educare alla cittadinanza planetaria
    UNIMONDO Editoriale:

    UNIMONDO - Educare alla cittadinanza planetaria

    8 giugno 2015 - Laura Tussi
  • Scuola e Didattica - Una Scuola per l'identità e la diversità di tutti
    La Rivista scientifica Scuola e Didattica, La Scuola Editrice - Brescia, n. 9 Maggio 2015, presenta:

    Scuola e Didattica - Una Scuola per l'identità e la diversità di tutti

    16 maggio 2015 - Laura Tussi
  • UNIMONDO - La Scuola per la Pace
    UNIMONDO Editoriale:

    UNIMONDO - La Scuola per la Pace

    12 maggio 2015 - Laura Tussi
  • UNIMONDO - La scuola, “terra di frontiera”
    UNIMONDO.org - Editoriale:

    UNIMONDO - La scuola, “terra di frontiera”

    Da quando è nata la Repubblica italiana quasi ogni governo ha puntato a una riforma scolastica. Gli esiti sono stati alterni, soprattutto in questi ultimi anni. Adesso ci prova Renzi. Prima di ogni provvedimento concreto occorre però avere un’idea generale su quali sono le principali sfide che l’Istituzione scolastica deve affrontare
    23 marzo 2015 - Laura Tussi
  • CAMBIARE LA SCUOLA E’ POSSIBILE

    CAMBIARE LA SCUOLA E’ POSSIBILE

    La vignetta di Uomoplanetario.org
    20 marzo 2015 - Matteo Della Torre
  • UNIMONDO - Educazione e società multiculturale

    UNIMONDO - Educazione e società multiculturale

    Unimondo è il nodo italiano del network internazionale OneWorld, nato a Londra nel 1995, che conta oggi 11 centri nel mondo e 1.600 associazioni partner
    1 marzo 2015 - Laura Tussi
  • I giovani

    13 ottobre 2014 - Tonio Dell'Olio
  • PeaceLink propone SCUOLA e DIDATTICA - La Scuola: "Terra di Frontiera"
    Approfondimenti:

    PeaceLink propone SCUOLA e DIDATTICA - La Scuola: "Terra di Frontiera"

    I Luoghi della Memoria, i territori e le connessioni relazionali.
    SCUOLA e DIDATTICA, La Scuola Editrice - n. 10, Giugno 2014
    4 giugno 2014 - Laura Tussi
  • INIZIATIVE

    Questione di genere

    Un originale percorso di educazione al rispetto delle diversità di genere per insegnanti.
    Perché la prevenzione delle violenze sulle donne parte da lontano. Dai bambini, appunto.
    Monica Pasquino
  • Un bar

    20 febbraio 2014 - Tonio Dell'Olio
  • “Scuola e Didattica” Editrice “La Scuola”- Incontri di culture
    La Rivista “Scuola e Didattica”, Editrice “La Scuola” di Brescia, propone studi che spaziano nelle varie tematiche didattiche della pedagogia e delle scienze della formazione e dell'educazione.

    “Scuola e Didattica” Editrice “La Scuola”- Incontri di culture

    “Scuola e Didattica”, Editrice “La Scuola” di Brescia, propone studi inerenti l'accoglienza tra le diversità nel contesto culturale, sociale, nell'ambito formativo ed educativo, perché la scuola è il crogiolo, il luogo focale, il “genius loci” dove le culture si incontrano e si scontrano nel dialogo della mondialità, per affrontare insieme i temi della gestione dei conflitti, della Riconciliazione dal basso, della giustizia sociale, dell'educazione alla pace, a livello non solo microsociale ma anche universale, perché il dialogo tra le diversità è la base della democrazia ed è il fondamento di ogni Stato laico, in base alla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani del 1948.
    15 febbraio 2013 - Laura Tussi
  • La nonviolenza di Gandhi per l’uomo del futuro (eBook)

    La nonviolenza di Gandhi per l’uomo del futuro (eBook)

    E' uscito l'eBook sul Mahatma Gandhi di Uomoplanetario.org. Disponibile su iBookstore e Amazon Kindle Store.
    4 agosto 2012 - Matteo Della Torre
  • Oltre la politica della Grande Bugia
    USA

    Oltre la politica della Grande Bugia

    Deficit didattico e nuovo autoritarismo
    18 luglio 2012 - Henry A. Giroux
  • Scuola Materna per l'Educazione dell'Infanzia, La Scuola Editrice, Brescia
    Scuola Materna per l'Educazione dell'Infanzia (Editrice La Scuola-Brescia) per il pluralismo, le pluralità e la moltiplicazione delle alternative sociali come ricchezze che implicano nuove strategie educative.

    Scuola Materna per l'Educazione dell'Infanzia, La Scuola Editrice, Brescia

    L'illustre Rivista Scuola Materna per l'Educazione dell'Infanzia, realizzata da La Scuola Editrice di Brescia, propone unità didattiche multiculturali per costruire ponti di dialogo, reti di relazioni, varchi di speranza...
    22 maggio 2012 - Laura Tussi
  • Rassegna dell'Istruzione - Mondadori, Le Monnier- MIUR
    Bimestrale di Informazione Scolastica delle Regioni- anno LXV

    Rassegna dell'Istruzione - Mondadori, Le Monnier- MIUR

    Il Bimestrale “Rassegna dell’Istruzione”, edito da Mondadori, Le Monnier, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca - MIUR, propone importanti progetti istituzionali e interessanti argomenti inerenti le buone pratiche scolastiche, dall’intercultura alle nuove esperienze didattiche, dalla progettualità formativa alle innovazioni nell’ambito della scuola dell’autonomia, in collaborazione con le agenzie educative del territorio.
    28 marzo 2012 - Laura Tussi
  • PAX CHRISTI

    Colloqui di giustizia e di pace

    Sperimentato a Pavia uno spazio interno al movimento di dialoghi aperti sul messaggio di Benedetto XVI per il 1 gennaio 2012: “Educare i giovani alla giustizia e alla pace”.
    Sergio Paronetto
  • I voti uccidono il piacere di apprendere

    I voti uccidono il piacere di apprendere

    Chi studia allo scopo di essere premiato imparerà ben presto ad interessarsi soltanto di conoscenze gradite agli adulti, mortificando la propria creatività, la propria curiosità, il proprio lato “divergente”.
    13 febbraio 2012 - Matteo Della Torre
  • La Rivista Magister dimostra con umiltà, che la cultura, quella vera, discute e affronta i problemi del vivere quotidiano, del nostro presente e del futuro senza confini, bandiere e barriere, oltre le dimensioni geografiche, politiche e ideologiche.

    Magister. Le Nuove Frontiere dell’Educazione. Istituto di Istruzione Superiore “G. Verga”- Modica (Ragusa)

    Magister propone i contributi di ricerca di Moni Ovadia, Laura Tussi, Roberto Zaccaria, Luciano Corradini, Claudio Saita, Andrea Cevenini, Clemente Floridia, Giuseppe Tidona, Francesco Rando, Douglas Ponton e molte altre personalità del mondo accademico e culturale.
    11 gennaio 2012 - Laura Tussi
  • PACE GIUSTA

    Desiderare la conversione

    Cinque condizioni per educare promuovendo pace e giustizia.
    Roberto Mancini
  • PACE GIUSTA

    Giocando s'impara

    Strumenti per l’educazione alla pace in pillole.
    Antonio Lombardi
  • NONVIOLENZA

    Pace ed empatia

    A cinque anni dalla morte del più grande giornalista di tutti i tempi. Kapuscinski: la pace, la nonviolenza, le relazioni con “l’altro”.
    Francesco Comina
  • Recensione di Nanni Salio, Presidente del Centro Studi Sereno Regis di Torino

    "Educazione e Pace" Mimesis, Milano 2011

    L’Autrice, nota per il suo impegno nel campo educativo, raccoglie e rielabora in questo agile volumetto i suoi principali contributi su temi che fanno parte della più ampia costellazione dell’educazione alla pace: memoria e dialogo, razzismo e antirazzismo, dialogo interculturale, pedagogia della shoah, pensiero delle differenze, cittadinanza planetaria, sostenibilità e trasformazione nonviolenta dei conflitti.
    26 ottobre 2011 - Laura Tussi
  • Recensione di Nanni Salio, Presidente del Centro Studi Sereno Regis di Torino

    "Educazione e Pace" Mimesis, Milano 2011

    L’Autrice, nota per il suo impegno nel campo educativo, raccoglie e rielabora in questo agile volumetto i suoi principali contributi su temi che fanno parte della più ampia costellazione dell’educazione alla pace: memoria e dialogo, razzismo e antirazzismo, dialogo interculturale, pedagogia della shoah, pensiero delle differenze, cittadinanza planetaria, sostenibilità e trasformazione nonviolenta dei conflitti.
    26 ottobre 2011 - Laura Tussi
  • Il valore soggettivo ed individuale contro la massificazione ed uniformazione delle coscienze

    "Scuola e Didattica" per la Libera Universita' dell'Autobiografia di Anghiari

    La Rivista "Scuola e Didattica", Editrice La Scuola di Brescia, promuove la Libera Universita' dell'Autobiografia di Anghiari (Arezzo), per lanciare ponti di Dialogo e di Pace tra diverse culture, generi, identità e generazioni: le storie di vita e le relazioni di ascolto.
    4 ottobre 2011 - Laura Tussi
  • PAROLA A RISCHIO

    Sotto scacco

    I due lati dell’educazione: per uscire dal ricatto globale cui siamo intrappolati, occorre rilanciare un movimento di autoeducazione permanente.
    Roberto Mancini
pagina 8 di 10 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Voltana
    Per condividere la memoria

    Archivio Luciano Marescotti

    L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
    24 aprile 2018
  • Voltana
    La lotta contro il nazifascismo in un piccolo paese della Romagna

    Il dovere di ricordare

    Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Voltana
    L'opera include testimonianze, documenti e fotografie con l'obiettivo di preservare la memoria

    Finalmente liberi!

    Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace
    Comunicato stampa del Movimento Federalista Europeo

    25 aprile: la Resistenza continua per un’Europa unita e per la pace

    24 aprile 2025 - Nicola Vallinoto
  • Pace
    Dall'ANPI: approfondisci online

    25 aprile. Utili risorse per approfondire

    Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
    Roberto Del Bianco
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.2 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)