elezioni presidenziali

20 Articoli
  • Presidenziali Ecuador: ballottaggio il 13 aprile
    Daniel Noboa, presidente neoliberista uscente, in leggero vantaggio sulla correista Luisa González

    Presidenziali Ecuador: ballottaggio il 13 aprile

    Dopo il primo turno del 9 febbraio scorso
    10 febbraio 2025 - David Lifodi
  • Presidenziali Venezuela: la conferma del chavismo
    Maduro passa indenne il voto del 28 luglio e si conferma alla guida del paese con il 51,2% dei voti

    Presidenziali Venezuela: la conferma del chavismo

    Proseguono le manovre della destra radicale, che grida ai brogli e persiste nel suo tentativo di destabilizzazione.
    30 luglio 2024 - David Lifodi
  • L'Argentina respinge Javier Milei
    Il 19 novembre ballottaggio con il peronista Sergio Massa

    L'Argentina respinge Javier Milei

    Al primo turno delle presidenziali il candidato di estrema destra non sfonda.
    24 ottobre 2023 - David Lifodi
  • Presidenziali Ecuador: vince il neoliberismo
    Nel ballottaggio si impone a sorpresa Daniel Noboa

    Presidenziali Ecuador: vince il neoliberismo

    Esponente della destra e miliardario, Noboa, 35 anni, è il più giovane presidente nella storia del paese
    16 ottobre 2023 - David Lifodi
  • Sull'Argentina l'uragano Javier Milei
    Alle presidenziali del 22 ottobre potrebbe stravincere il candidato dell’estrema destra

    Sull'Argentina l'uragano Javier Milei

    In occasione delle Primarias, Abiertas, Simultáneas y Obligatorias (PASO) del 13 agosto scorso, Milei è risultato essere l’uomo più votato di tutte le coalizioni.
    Per il paese si tratterebbe di un pericolosissimo, quanto probabile, salto nel buio.
    18 settembre 2023 - David Lifodi
  • Ecuador: sul voto irrompe il sicariato
    Il 10 agosto Fernando Villavicencio, candidato alla presidenza, è stato ucciso dai narcos

    Ecuador: sul voto irrompe il sicariato

    Il 20 agosto si vota per il nuovo inquilino di Palacio de Carondelet dopo le fallimentari esperienze di Moreno e Lasso in un clima di violenza.
    11 agosto 2023 - David Lifodi
  • Ecuador: autogolpe di Guillermo Lasso
    Si tornerà alle urne il 20 agosto

    Ecuador: autogolpe di Guillermo Lasso

    Il presidente applica il controverso meccanismo della “muerte cruzada” per evitare l'impeachment. E' considerato dalla maggioranza della popolazione come un pessimo presidente, soprattutto per l’evidente assenza dello Stato nei campi della salute, dell’istruzione e del diritto al lavoro
    24 maggio 2023 - David Lifodi
  • Perù: l’estrema destra spinge per il golpe
    Keiko Fujimori non si rassegna alla sconfitta

    Perù: l’estrema destra spinge per il golpe

    Prosegue la guerra sporca contro Pedro Castillo, il legittimo vincitore del ballottaggio
    28 giugno 2021 - David Lifodi
  • Perù: un voto a Pedro Castillo per cancellare il fujimorismo
    Ballottaggio del 6 giugno: la sinistra ripone le proprie speranze sul maestro rurale

    Perù: un voto a Pedro Castillo per cancellare il fujimorismo

    Assemblea Costituente e nazionalizzazione dei settori strategici dell’economia tra i cavalli di battaglia del candidato di Perù Libre
    28 aprile 2021 - David Lifodi
  • Elezioni in America latina: il 2021 sarà un anno cruciale
    Il 7 febbraio presidenziali in Ecuador

    Elezioni in America latina: il 2021 sarà un anno cruciale

    Si va alle urne fino a novembre, per presidenziali, amministrative e legislative, anche in Perù, El Salvador, Cile, Messico, Bolivia, Honduras e Nicaragua
    14 gennaio 2021 - David Lifodi
  • Guatemala al voto: dominano violenza e corruzione
    Il 16 giugno si terranno le presidenziali

    Guatemala al voto: dominano violenza e corruzione

    L'unica speranza, con poche probabilità di vittoria, è l'indigena Thelma Cabrera del Movimiento para la Liberación de los Pueblos
    6 giugno 2019 - David Lifodi
  • La Francia ha scelto l'Europa. Ora bisogna rifondarla.

    La Francia ha scelto l'Europa. Ora bisogna rifondarla.

    8 maggio 2017 - Nicola Vallinoto
  • Colombia: ballottaggio a destra per Palacio Nariño
    La sfida tra Santos e Zuluaga beneficerà l’estabilishment di sempre

    Colombia: ballottaggio a destra per Palacio Nariño

    A sinistra, buon risultato del Polo Democrático Alternativo – Unión Patriótica
    26 maggio 2014 - David Lifodi
  • Colombia: sfida a destra per Palacio Nariño
    Juan Manuel Santos mira alla riconferma, ma Uribe punta a sconfiggere il suo ex delfino

    Colombia: sfida a destra per Palacio Nariño

    A farne le spese una popolazione civile stanca di guerra
    20 maggio 2014 - David Lifodi
  • Presidenziali Cile: è ballottaggio tra Michelle Bachelet ed Evelyn Matthei
    La candidata di Nueva Mayoría vince, ma non riesce a superare il 50% al primo turno

    Presidenziali Cile: è ballottaggio tra Michelle Bachelet ed Evelyn Matthei

    Eletti in Parlamento molti leader della protesta studentesca
    18 novembre 2013 - David Lifodi
  • Cile: sfida tra donne alle presidenziali di novembre
    Michelle Bachelet, favorita nella competizione per la Moneda, è appoggiata anche dal Partito Comunista

    Cile: sfida tra donne alle presidenziali di novembre

    La destra, divisa al suo interno, punta su Evelyn Matthei
    5 agosto 2013 - David Lifodi
  • La società civile in marcia per rifiutare Enrique Peña Nieto

    La resistenza di Messico e Paraguay

    Fernando Lugo invita il paese a mobilitarsi
    24 luglio 2012 - David Lifodi
  • I sondaggi danno il candidato tucano in rimonta

    Ballottaggio in Brasile: grandi manovre per sconfiggere Serra

    Pesa l’incognita del Partido Verde sul voto del 31 Ottobre

    17 ottobre 2010 - David Lifodi
  • Brogli, violenze e intimidazioni.

    La Nigeria alla vigilia delle presidenziali

    Per la prima volta nella sua storia la Nigeria ha goduto di due governi civili in grado di completare il mandato, seppure retti da un ex militare. Alla vigilia delle elezioni presidenziali ci si augura che effettivamente si possa scrivere un pagina nuova della storia del paese. Ma la realta’ e’ la solita: lotta politica e corruzione, violenza ai seggi, divisioni interne ai partiti, il solito riemergere di figure dal passato.
    15 aprile 2007 - Matteo Figus
  • Elezioni in RdC

    Il racconto dei Beati Costruttori di Pace

    Alcuni volontari dell'associazione sono stati con gli osservatori internazionali durante le recenti elezioni.
    8 agosto 2006 - Alessio Di Florio

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)