ilva
Per ILVA si intende generalmente lo stabilimento siderurgico di Taranto; a Genova vi sono altre lavorazioni dell'acciaio prodotto a Taranto. L'ILVA è al centro di polemiche e processi per le emissioni inquinanti.
Report a cura di FIDH (Federazione Internazionale dei Diritti Umani), Unione forense per la tutela dei diritti umani, HRIC (Human Rights International Corner) e PeaceLinkIl disastro ambientale dell’ILVA di Taranto e la violazione dei Diritti Umani
Il testo integrale del rapporto presentato a Roma il 13 aprile 2018 nella sede della Federazione Nazionale Stampa Italiana14 aprile 2018 - Alessandro Marescotti
Riflessioni sull'ultima sentenza della Corte Costituzionale sull'ILVA, sull'immunità penale a chi gestisce l'ILVA e sulla tutela dei diritti umani a TarantoIl disastro ambientale dell'Ilva e i diritti umani: la tutela della vita non può attendere il 2023
Venerdì 13 aprile a Roma, alla Federazione nazionale stampa italiana di Corso Vittorio Emanuele II, viene presentato il report "Il disastro ambientale e umano dell'Ilva di Taranto: la responsabilità internazionale del governo italiano". E' un rapporto curato dalla Federazione internazionale diritti umani (Fidh). Interverranno esponenti qualificati dell’Unione forense per la tutela dei diritti umani e dello Human Rights International Corner.13 aprile 2018 - Alessandro Marescotti
Conferenza stampa a RomaIl disastro ambientale dell’ILVA di Taranto viola gli obblighi internazionali di tutela dei diritti umani
Presentazione del Report “Il disastro ambientale dell’ILVA di Taranto e la violazione dei diritti umani” curato da FIDH (Federazione Internazionale dei Diritti Umani) insieme all'Unione forense per la tutela dei diritti umani, a HRIC (Human Rights International Corner) e a PeaceLink.13 aprile 2018
LIBRO: Il Mostro. Versi di rabbia e d'amore, del poeta-operaio di Taranto Vincenzo De MarcoPeaceLink e Pandora TV - Trasmissione televisiva. Libro: Il Mostro. Versi di rabbia e d'amore
Continua la collaborazione virtuosa con PANDORA TV, che ha rilanciato una nuova trasmissione televisiva: Laura Tussi presenta il libro di Vincenzo De Marco, "poeta operaio" di Taranto che con i suoi versi denuncia la condizione disumana a cui è sottoposta la popolazione della sua città10 aprile 2018 - Laura Tussi
IL FORMICAIO DELLA SOLIDARIETA' di Mimmo LaghezzaPeaceLink, Pandora TV e TeleAmbiente - Trasmissione televisiva
Continua la collaborazione virtuosa con PANDORA TV, che ha rilanciato una nuova trasmissione televisiva di TeleAmbiente27 marzo 2018 - Laura Tussi
GAIA - Ecoistituto del Veneto Alex Langer presenta:Ilva - Libro per ragazzi....ma non solo, di Mimmo Laghezza. Con la Taranto che Resiste
Ancora tutti insieme per discutere e confrontarci contro i poteri forti, le lobby dell'acciaio, la tirannia del capitalismo neoliberista e finanziario. Ancora tutti insieme per la chiusura dell'area a caldo dell'Ilva per la salute di cittadini, operai, lavoratori21 marzo 2018 - Laura Tussi
Piazza Garibaldi 18 marzo a TarantoSit-in per la chiusura dell'ILVA
«Chiudiamola qua» è il titolo della manifestazione che ha per tema l’Ilva e il diritto alla salute, organizzata dal gruppo dei «Genitori Tarantini», a cui hanno aderito oltre 40 tra associazioni e movimenti18 marzo 2018
Materiale didattico per i lavoratoriCome tutelare la salute in fabbrica
Il d.lgs. 81/2008 prevede che sia il datore di lavoro a predisporre tutte le misure efficaci a proteggere la salute dei lavorato. In base a tale normativa egli "dispone, su conforme parere del medico competente, misure protettive particolari con quelle categorie di lavoratori per i quali l'esposizione a taluni agenti cancerogeni o mutageni presenta rischi particolarmente elevati".18 febbraio 2018 - Alessandro Marescotti
Se avete assorbito cancerogeni ecco come verificarlo controllando le urineCampagna informativa di PeaceLink per i lavoratori delle cokerie
Troppi sono morti. E' venuto il momento di saper controllare le analisi e di imparare a capire i dati dell'idrossipirene urinario. Si lavora per vivere, non per morire.17 febbraio 2018 - Alessandro Marescotti
Oggi il principio indiscusso e indiscutibile da cui parte il potere dogmatico che abbiamo di fronte - incarnato dal Governo - è che sotto i 40 microgrammi a metro cubo di PM10 non vi sarebbero effetti sanitari sulla popolazioneAristotele e Galileo divisi dal PM10
A che serve insegnare a scuola Galileo Galilei se gli antigalileiani li abbiamo al governo? A Taranto si muore di più e tutti gli studi epidemiologici lo attestano, ma per il Governo il Sole continua a girare attorno alla Terra. E magari la Terra è anche piatta.1 febbraio 2018 - Alessandro Marescotti
Wind Day. "Il Sindaco quantifichi i danni e presenti il conto all'ILVA"
Nuovo Wind Day e nuova interruzione del servizio scolastico nel quartiere Tamburi di Taranto21 gennaio 2018 - Redazione Peacelink- ILVA di Taranto
Il prezzo dell'acciaio deve includere i costi sociali provocati dalla sia produzione
I costi esterni non sono normalmente inclusi nel corrispettivo richiesto al cliente per il bene o il servizio e rimangono quindi "esterni" al meccanismo di formazione dei prezzi sul mercato.21 gennaio 2018 - Alessandro Marescotti 
PeaceLink al Ministro Galletti: se l'aria di Taranto è salubre togliete lo scudo penale all'ILVA
Il comunicato stampa di Peacelink in risposta alle dichiarazioni del Ministro dell'Ambiente19 gennaio 2018 - Redazione Peacelink
Dopo ogni Wind Day i cittadini devono essere risarciti
Il comunicato stampa di Peacelink18 gennaio 2018 - Redazione Peacelink
Legge speciale per Taranto: elaborata escludendoci di proposito
Il comunicato stampa di Peacelink17 gennaio 2018 - Redazione Peacelink
PRESENTAZIONE:Mimmo Laghezza a "Tarentum Legge". Con la Taranto che Resiste
14 gennaio 2018 - Laura Tussi- "La battaglia dell'ILVA"
Taranto su TV7, il rotocalco del TG1: le cronache e la storia di Ambra [video]
La cronaca di Taranto raccontata dal servizio della giornalista Rosita Rosa. Servizio del 12 gennaio 201814 gennaio 2018 - Redazione Peacelink 
Diossina e burocrazia mi hanno tolto il lavoro. Ora mi levano la casa
Il drammatico appello alle istituzioni del mitilicoltore Luciano Carriero9 gennaio 2018 - Luciano Manna
#STOPALDECRETOILVAManda la tua firma al ministro Calenda!
Un gruppo di cittadini ha lanciato dal Municipio di Taranto questa campagna. E' una raccolta firme per dire STOP all'immunità penale estesa al 2023 dal DPCM del 29 settembre 2017 che offre ad Arcelor Mittal tempi lunghissimi per la messa a norma degli impianti dell'ILVA.Alessandro Marescotti
ILVA, presentato al TAR un intervento "ad opponendum" rispetto al Comune di TarantoLa Provincia di Taranto contro il Comune
La Provincia di Taranto ha depositato al TAR di Lecce un intervento "ad opponendum" dichiarando "inammissibile, irricevibile e comunque infondato" il ricorso del Comune di Taranto al medesimo TAR in merito all'ultimo decreto ILVA. L'intervento della Provincia di Taranto in opposizione al Comune è di una pagina e mezza contro l'atto del Comune di Taranto che è di 35 pagine.6 gennaio 2018 - Associazione PeaceLink
Calendari a confrontoCome sarà il 2018?
Vi proponiamo due calendari, uno dell'ILVA e uno di PeaceLink. Dedichiamo questo secondo calendario alle donne e agli uomini di buona volontà. Dodici mesi in impegno per un mondo migliore.31 dicembre 2017 - Redazione di PeaceLink
L'intervento di Maurizio Bolognetti su Ilva di Taranto
La nota stampa del collaboratore di Radio Radicale e segretario di Radicali Lucani23 dicembre 2017 - Maurizio Bolognetti
Taranto, chiusi in casa per non respirare polveri tossicheVi racconto una consueta giornata di Wind day
Mi chiamo Celeste, sono una mamma dei Tamburi, e ho deciso di scrivere questa riflessioneCeleste

Sociale.network