ilva

Per ILVA si intende generalmente lo stabilimento siderurgico di Taranto; a Genova vi sono altre lavorazioni dell'acciaio prodotto a Taranto. L'ILVA è al centro di polemiche e processi per le emissioni inquinanti.
1824 Articoli - pagina 1 ... 35 36 37 ... 73
  • Taranto incontra i giovani di Pax Christi

    Taranto incontra i giovani di Pax Christi

    Uno scambio di esperienze molto intenso a Taranto all'interno di un percorso di conoscenza della Puglia
    24 luglio 2013 - Fulvia Gravame
  • Presentazione del libro di Stefano Valenti "LA FABBRICA DEL PANICO", Feltrinelli 2013
    Al Centro di Iniziativa Proletaria di Sesto San Giovanni si parla di Breda, Ilva, inquinamento e diritti negati, insieme all'Associazione Ecopacifista PeaceLink- Telematica per la Pace

    Presentazione del libro di Stefano Valenti "LA FABBRICA DEL PANICO", Feltrinelli 2013

    COMITATO PER LA DIFESA DELLA SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO E NEL TERRITORIO. Con la partecipazione di Guido Viale e Michele Michelino.
    22 luglio 2013 - Laura Tussi
  • Comunicato stampa, i cittadini di Taranto e il P.E.E.
    Inviato alla stampa da Giuseppe Carovigno, Rosa D'Amato, Francesco Quarto, in rappresentanza di un gruppo di cittadini senza schieramento politico

    Comunicato stampa, i cittadini di Taranto e il P.E.E.

    Alcuni cittadini di Taranto intervengono in merito al documento di aggiornamento del P.E.E. (Piano di Emergenza Esterno) – area industriale di Taranto – informazione alla popolazione
    19 luglio 2013 - Luciano Manna
  • Le falsità dette sul quartiere Tamburi

    Le falsità dette sul quartiere Tamburi

    10 luglio 2013 - Gianpaola Gargiulo
  • PeaceLink Common Library

    Un futuro per l'Ilva di Taranto?

    Proposta progettuale per la conversione e la riqualificazione dello stabilimento siderurgico pugliese.
    Tesi di laurea di Alberto Sotirios D'Acquisto - Politecnico di Torino
    7 luglio 2013 - Alberto D'Acquisto
  • La Ruhr come esempio di riconversione ecologica dell’economia
    Scheda informativa sul Parco Paesaggistico dell'Emscher

    La Ruhr come esempio di riconversione ecologica dell’economia

    Proeseguendo in un percorso di ricerca e di condivisione che Peacelink porta avanti da alcuni anni sulla riconversione ecologica delle città realizzate nel mondo, si è svolto il convegno "Tesi su Taranto" Convegno-dibattito organizzato da Peacelink presso il Dipartimento Jonico in Sistemi Giuridici ed Economici del Mediterraneo: Società, Ambiente, Culture.
    E' stata l'occasione per individuare spunti utili alla situazione di Taranto a partire dalla riconversione realizzata nel bacino della Ruhr in circa dieci anni
    6 luglio 2013 - Fulvia Gravame
  • PeaceLink Common Library

    L'Ilva di Taranto, tra interessi industriali e politiche ambientali

    Dalla storia dello stabilimento all'emergenza epidemiologica, sociale ed economica. Gli interessi in campo, le politiche e il 2012, "anno zero" dell'Ilva. Quale futuro per Taranto e per la politica ambientale in Italia?
    Tesi di laurea in Programmazione e gestione delle politiche pubbliche, Università di Perugia.
    3 luglio 2013 - Gabriele Caforio
  • Ore 11 libreria Gilgamesh

    Conferenza stampa di PeaceLink

    Presentazione del Dossier Ilva
    1 luglio 2013 - Alessandro Marescotti
  • Taranto verde, dal sogno alla tesi
    Convegno-dibattito organizzato da PeaceLink per il 2 luglio alle ore 15 nella Facoltà di Giurisprudenza a Taranto (Città Vecchia)

    Taranto verde, dal sogno alla tesi

    Così gli studenti ripensano la città. "Tesi su Taranto" è un momento di approfondimento e di dibattito per chiamare a raccolta gli studenti che hanno elaborato tesi di laurea su Taranto, pensando a eco-alternative e a una riconversione sostenibile dello sviluppo
    30 giugno 2013 - Associazione PeaceLink
  • PeaceLink Common Library

    L'impatto ambientale di un polo siderurgico. Il caso Ilva di Taranto

    Tesi di Laurea in geografia economico-politica di Mariangela Franco
    30 giugno 2013 - Mariangela Franco
  • L'intervento sull'ILVA del Dr. Agostino Di Ciaula – ISDE Italia
    Audizione in Commissione Ambiente della Camera dei Deputati, 24 giugno 2013

    L'intervento sull'ILVA del Dr. Agostino Di Ciaula – ISDE Italia

    26 giugno 2013 - Fulvia Gravame
  • GAIA - "L’Eroe dei due mari: Taranto, il calcio, l’Ilva e un sogno di riscatto"
    La Rivista GAIA - Ecoistituto del Veneto "Alex Langer",da sempre attiva sul fronte ecopacifista, propone la recensione al libro-fumetto: "L’Eroe dei due mari: Taranto, il calcio, l’Ilva e un sogno di riscatto"

    GAIA - "L’Eroe dei due mari: Taranto, il calcio, l’Ilva e un sogno di riscatto"

    Un libro che denuncia il caso Ilva di Taranto
    25 giugno 2013 - Laura Tussi
  • Anche oggi nube rossa su Taranto
    Stamattina mi sono armata di macchina fotografica

    Anche oggi nube rossa su Taranto

    Ieri e oggi ho segnalato questa nube rossa che incombe su Paolo VI, vicino alla zona industriale di Taranto. Vorrei sapere che cosa sto respirando.
    20 giugno 2013 - Floriana Dore
  • Il cuore della “questione Ilva”
    Intervento

    Il cuore della “questione Ilva”

    Sviluppo economico e tutela dell’ambiente nel rispetto dei diritti contrapposti: il caso ILVA a Taranto.
    Angelica Riccardi
  • Quale democrazia? Diretta, rappresentativa o partecipativa?
    Una riflessione sulla democrazia a Taranto

    Quale democrazia? Diretta, rappresentativa o partecipativa?

    PeaceLink è stata invitata a partecipare ad una tavola rotonda sul tema "Democrazia, cittadinanza attiva e rappresentanza", a conclusione di una due giorni di riflessione "La democrazia sta tornando, la democrazia respira!" con ALBA a Bari il 14 e 15 giugno
    14 giugno 2013 - Fulvia Gravame
  • Caso EU Pilot 3268/12/ENVI

    Funzionamento dello Stabilimento Siderurgico Ilva di Taranto

    Elementi di aggiornamento al 10/6/2013
    10 giugno 2013 - Ministero dell'Ambiente
  • L'Ilva di Taranto al centro del dibattito europeo
    PeaceLink e Fondo Antidiossina hanno investito del problema la Commissione Europea

    L'Ilva di Taranto al centro del dibattito europeo

    E’ meraviglioso pensare che in un mondo in cui tutto sembra deciso da piccoli gruppi di potere rinchiusi nelle loro roccaforti di privilegi, un gruppo di cittadini possa osare, chiedere, e a volte anche riuscire a portare la propria voce in Europa, lì dove si discute e si progetta il futuro di tutti noi
    9 giugno 2013 - Antonia Battaglia
  • Inquinamento nel porto di Taranto: la morte può attendere?
    Comunicato stampa del COCER

    Inquinamento nel porto di Taranto: la morte può attendere?

    Il sindacato dei militari della Guardia di Finanza, Guardia Costiera e Marina Militare, oltre al Siulp (il sindacato di polizia più rappresentativo in provincia) denunziano ancora una volta i rischi ai quali è sottoposto il personale addetto al porto industriale di Taranto.
    Inoltre, il Capo di Stato Maggiore della Marina lo scorso 30 maggio, rivolgendosi pubblicamente al Ministro dell’Ambiente, ha evidenziato la sensibilità di tutta la Forza Armata sui temi ambientali.
    7 giugno 2013 - Fulvia Gravame
  • Ilva, tra paure e fermenti tarantini
    Fermenti di solidarietà, una proposta

    Ilva, tra paure e fermenti tarantini

    Taranto non vuole abbandona i suoi operai e li abbraccia
    6 giugno 2013 - Mimmo Laghezza
  • Anche il Ministro dell'Ambiente ha dichiarato che non è stato garantito il risanamento degli impianti

    "Ilva insostenibile"

    Fondo Antidiossina e PeaceLink ritengono improrogabile il fermo di quegli impianti inquinanti in cui si sono verificate le gravi infrazioni dell'AIA (Autorizzazione Integrata Ambientale), così come prevede la normativa in merito e ritengono che il loro funzionamento provocherebbe ulteriori gravi danni alla salute e all'ambiente.
    3 giugno 2013 - Alessandro Marescotti
  • "L'interesse di molti politici è il loro tornaconto: soldi, soldi, soldi"
    Franca Rame e la campagna per Taranto

    "L'interesse di molti politici è il loro tornaconto: soldi, soldi, soldi"

    Sto pensando che se volete mi faccio promotrice della campagna, mettendo a disposizione blog, contatti e il mio nome
    30 maggio 2013
  • PeaceLink critica le dichiarazioni di Vendola sull'inquinamento di Taranto

    PeaceLink critica le dichiarazioni di Vendola sull'inquinamento di Taranto

    Taranto cinque volte meno inquinata della Valle Padana? Pensavamo di leggere una dichiarazione dell'ufficio pubbliche relazioni dell'Ilva. E invece era una dichiarazione di Nichi Vendola. (1)
    20 maggio 2013 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink Common Library

    Inquinamento tossicologico industriale: Il caso dell'Ilva di Taranto

    Tesi di Laurea di Stefano Morelli - Università di Pavia, Facoltà di farmacia.
    19 maggio 2013 - Stefano Morelli
  • Arresto Florido, Bonelli: “Smascherato sistema che ha nascosto verità”
    Il Presidente della Provincia di Taranto è stato arrestato nell’ambito dell’inchiesta su presunti favori all’Ilva denominata ‘Ambiente svenduto’.

    Arresto Florido, Bonelli: “Smascherato sistema che ha nascosto verità”

    “L’arresto del presidente della provincia di Taranto dimostra, drammaticamente per i tarantini, che un sistema politico ha lavorato per anni per nascondere la verità perché era colluso con chi inquinava e con chi, come dice la procura, ha provocato ‘inquinamento, malattie e morte’’.
    17 maggio 2013 - Fulvia Gravame
  • Ilva, un altro incidente operaio scivola su lamiera
    Il siderurgico

    Ilva, un altro incidente operaio scivola su lamiera

    Non è grave. Era impegnato nella chiusura di un rotolo di acciaio nell'area sporgente del porto
    8 maggio 2013 - Redazione online
pagina 36 di 73 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Amnesty denuncia l’omicidio di 16 donne in cerca dei desaparecidos tra il 2019 e il 2025

    Messico: le instancabili buscadoras

    Eppure, nonostante minacce e intimidazioni, la loro ricerca nelle fosse comuni continua e rappresenta un monito di giustizia per tutto il Paese.
    7 settembre 2025 - David Lifodi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)