ilva
Per ILVA si intende generalmente lo stabilimento siderurgico di Taranto; a Genova vi sono altre lavorazioni dell'acciaio prodotto a Taranto. L'ILVA è al centro di polemiche e processi per le emissioni inquinanti.
- Controllo dell'aria
L'Ilva dice no al monitoraggio del benzo(a)pirene accettato da Eni e Cementir
Cosa (Sds): dal gruppo Riva un atteggiamento arrogante13 settembre 2010 - Il caso
Ilva, quello che i tecnici non hanno...visto
L’Udc, Sezione Don Luigi Sturzo di Statte, critica fortemente l’assenza del Responsabile Ambiente di Statte, durante il sopralluogo effettuato presso lo stabilimento di Ilva S.p.A. da parte dell’intera Commissione Ambiente del Comune, avvenuta nello scorso mese di luglio27 agosto 2010 - Aldo D'Ippolito - Taranto, scene dell'altro mondo
Stanno raccogliendo il pomodoro E-312
E-312 non è la sigla di un organismo geneticamente modificato ma è il camino Ilva di Taranto da cui fuoriesce diossina. In questi giorni a poca distanza da quel camino stanno raccogliendo i pomodori. Qualcuno di voi potrebbe trovarseli nel piatto. Buon appetito!23 agosto 2010 - Alessandro Marescotti - Ma rischiano di andare a Lido Azzurro. Lì c'è un bosco contaminato da amianto
Cosa accade ai bambini del quartiere più inquinato d'Italia
Accade a Taranto, nel quartiere Tamburi, a due passi dall'Ilva. Non possono giocare perché i giardini pubblici sono inquinati da berillio cancerogeno20 luglio 2010 - Alessandro Marescotti C'è berillio nel terreno dell'Ilva
Ecco come scaricare i dati delle analisi del laboratorio dell'Ilva13 luglio 2010- Il modello di sviluppo centrate sulle industrie pesanti lascerà un'eredità maledetta
Un futuro di lavoro pulito
Non è vero che per fame si accetta tutto: in India una città si oppone a una maxi acciaieria. Non dimentichiamo il mea culpa del presidente Napolitano: bisognava considerare anche le conseguenze negative dell'industrializzazione.10 luglio 2010 - Alessandro Marescotti - "Una grande storia che nasce vicino a te"
L'Ilva vuole migliorare la percezione del suo "brand". Ma il mio balcone rimane sporco
Il "brand" (marca) è il nome e il simbolo del'azienda. L'azienda siderurgica vuole migliorare la percezione di se stessa e ha lanciato una campagna pubblicitaria. Nel frattempo i tarantini devono lavare in continuazione i balconi sporchi di polvere nera9 luglio 2010 - Alessandro Marescotti - Viaggio tra i pensieri della famiglia Fornaro, rovinata dalla diossina che ha contaminato la masseria.
Confondersi si, ma sotto la stessa bandiera!
Ai nostri eredi di oggi, e alle generazioni che verranno, rischiamo di lasciare un futuro svuotato di tutto, perché chi viene dopo di noi, cominciando dai nostri figli, devono assaporare i frutti di una lotta combattuta e voluta non per egoismo o per vanagloria ma per il benessere di tutti.
Le vittorie e le sconfitte devono, oggi più che mai, essere l'esultanza e la delusione di una coscienza civile matura ed unita!9 luglio 2010 - Mariangela Franco - Iniziativa del Fondo Antidiossina Taranto Onlus, una delle associazioni che promuove il referendum sull'Ilva di Taranto
Lumache alla diossina
Le lumache attorno all'area industriale di Taranto sono cancerogene. Superati i valori di legge del 613% per la diossina e i pcb. E contengono molto ferro...24 giugno 2010 - Alessandro Marescotti - Analisi effettuate dall’Università del Salento commissionate dal Fondo Antidiossina Taranto
A Taranto lumache alla diossina
Le indagini sono ancora in corso, ma emerge subito, già dai i primi risultati, che questi organismi risultano fortemente contaminati da diossine, pcb e metalli pesanti24 giugno 2010 - Fondo Antidiossina Taranto Onlus - A proposito delle dichiarazioni dell'ing. Adolfo Buffo nella trasmissione Linea Notte
Quelle domande a cui l'Ilva non ha voluto rispondere
Bianca Berlinguer ha chiesto in diretta televisiva al dirigente dell'Ilva: “Senta... ma quando si è accorta l'azienda di produrre diossina?”18 giugno 2010 - Alessandro Marescotti - Comunicato stampa
Altamarea sui limiti dell'ordinanza del Sindaco di Taranto
Viene riconosciuta una emergenza ambientale e di salute riconducibile al superamento delle emissioni di Benzo(a)Pirene che il rapporto ARPA Puglia ha inequivocabilmente attribuito nella quasi totalità alla cokeria dell’Ilva. Altamarea richiede una riscrittura dell'ordinanza sulla cokeria che comporti le Migliori Tecnologie in Assoluto fino a determinarne la chiusura nel 2010 in conseguenza di mancato rispetto dell’”obiettivo di qualità”.11 giugno 2010 - Altamarea - Un'indagine dell'Espresso, commentata dal Corriere della Sera
«Crescita dei tumori a livello di epidemia»
Sempre di più i veleni che si disperdono nell’aria, nell’acqua e nel terreno: dal traffico all’inquinamento. Le angoscianti statistiche Ordinanza del Sindaco di Taranto sulla cokeria dell'Ilva
7 giugno 2010 - Ufficio Stampa Comune di Taranto- I dati Arpa dimostrano la provenienza del benzo(a)pirene dalla cokeria
Inquinamento a Taranto: la sveglia di Altamarea ha funzionato
Il 99% degli Idrocarburi Policiclici Aromatici del quartiere Tamburi sarebbe di provenienza Ilva. Di questa fetta, il 98% è benzo(a)pirene di provenienza cokeria Ilva. Solo lo 0,02% proviene dal traffico4 giugno 2010 - Altamarea - Su Studio 100 alle ore 21
Cokeria Ilva: confronto in TV fra il Sindaco di Taranto e gli ambientalisti di Altamarea
Visibile anche su canale 925 della piattaforma Sky3 giugno 2010 - Uno mio studente sfinito dal caldo è svenuto e ha sbattuto violentemente la nuca
"Sotto il sole ho perso i sensi e sono caduto all'indietro. Aspettavo di vedere il Sindaco di Taranto"
Alla manifestazione del 29 maggio contro l'inquinamento, il Sindaco di Taranto ha fatto aspettare sotto il sole la gente per ore per poi dire che non voleva rispondere alle domande dei cittadini. E si è sfiorata la tragedia31 maggio 2010 - Alessandro Marescotti - Manifestazione contro l'inquinamento da benzo(a)pirene e per il risarcimento dei danni ambientali
Sconcertante comportamento del Sindaco di Taranto. Altamarea esprime grande delusione
Non ha voluto rispondere alle domande in piazza di fronte ai cittadini e ha convocato i giornalisti separatamente senza la presenza dei manifestanti per non sostenere il confronto29 maggio 2010 - Alessandro Marescotti - Inquinamento
Perché a Taranto si manifesta davanti al Municipio
Benzo(a)pirene cancerogeno oltre i valori previsti dalla legge. Scatta la mobilitazione. Ecco le richieste di Altamarea, il coordinamento di cittadini e associazioni29 maggio 2010 - Alessandro Marescotti - Emissioni di diossina ridotte con l’urea, ma il 13 gennaio c’è stato uno “sforamento”
Diossina: l'impianto urea non basta
Ilva di Taranto,, necessarie verifiche notturne. Ci troviamo di fronte ad una situazione con luci e ombre, in cui non si capisce se, una volta andata via la squadra che effettua i controlli, prevalgano le luci o prevalgano le ombre. Per saperlo occorrerebbe il “campionamento continuo”24 maggio 2010 - Associazione PeaceLink - Dopo l'impianto ad urea
Ilva di Taranto: quanta diossina emette ancora
Il 13 gennaio 2010 la diossina avrebbe "sforato" se non fosse stato modificato il disegno di legge regionale originario. Ma, con tutte le manomissioni intervenute, ora tutto è ora "a norma". PeaceLink ritiene che l'impianto a urea non basti: occorre il campionamento in continuo per verificare se effettivamente vengono raggiunti gli obiettivi23 maggio 2010 - Biagio De Marzo e Alessandro Marescotti - "Il Sindaco di Taranto emani un'ordinanza a tutela della salute dei cittadini". Fabio Matacchiera e Alessandro Marescotti inviano questa lettera aperta alla città.
"Marciamo assieme per stoppare i veleni della cokeria dell'Ilva di Taranto"
"Una marea di persone accerchierà il Municipio con una grande manifestazione e noi saremo con i cittadini, in particolare con i bambini, con i malati, con i genitori preoccupati, con i giovani che alzano la testa e dicono basta".24 aprile 2010 - Accade a Taranto per ogni donna in stato di gravidanza, precisamente nel quartiere Tamburi, il più martoriato dall'inquinamento siderurgico
Durante la gravidanza "fuma" 750 sigarette
Di queste circa 50 sono da attribuire al traffico mentre 700 sono attribuibili all'inquinamento industriale da benzo(a)pirene. Quale multa dovrebbe pagare il polo industriale ad una donna incinta?23 aprile 2010 - Alessandro Marescotti
Sociale.network