india

74 Articoli - pagina 1 2 3
  • I primi germogli di una nuova speranza per le Donne di Koppal

    I primi germogli di una nuova speranza per le Donne di Koppal

    Sempre più evidente l’impatto positivo del progetto “Nel mio intimo c’è la Vita!”
    8 ottobre 2007 - Claudia Signoretti
  • Volontariato in India, la grande famiglia di Japthi

    Il cappello rosso di Jai Kumar

    6 ottobre 2007 - stefano battain
  • terraterra

    Stupefacenti ingegneri solari scalzi. E donne

    17 luglio 2007 - Marinella Correggia
  • Diritti di brevetto o diritti del paziente?

    Diritti di brevetto o diritti del paziente?

    Il caso Novartis diventa emblematico di un sistema che deve cambiare
    16 luglio 2007 - Satya Sivaraman
  • India, il dopo-tsunami e la voglia di riscattarsi

    India, il dopo-tsunami e la voglia di riscattarsi

    Dalla tragedia un nuovo ruolo per le donne del Tamil Nadu
    15 giugno 2007 - Sabina Ruffo
  • Quando il diritto alla salute diventa un optional
    MSF lancia una raccolta di firme per chiedere alla Novartis di rinunciare all’azione giudiziaria contro il Governo indiano

    Quando il diritto alla salute diventa un optional

    MSF lancia una raccolta di firme per chiedere alla Novartis di rinunciare all’azione giudiziaria contro il Governo indiano
    9 gennaio 2007 - Paola Maccioni
  • COCA COLA, PEPSI E LA POLITICA DELLA SICUREZZA ALIMENTARE

    22 novembre 2006 - Vandana Shiva
  • Nascere bambine

    Nascere bambine in alcuni paesi del mondo significa letteralmente "rischiare la vita". Si stima, infatti, che almeno 100 milioni di bambine "manchino all’appello" in Asia meridionale, Cina, Medio Oriente e Nord Africa dato che ci sono molte meno femmine di quante dovrebbero esserci in base all’andamento demografico. Questo perché la discriminazione nei confronti delle bambine si traduce, nei primi anni di vita, in meno cibo e meno cure mediche e a volte nell’eliminazione fisica.
    13 novembre 2006 - Amnesty International
  • «Il boom indiano? Un dramma pagato dai più deboli»

    Parla Vandana Shiva, scienziata e attivista in lotta contro la globalizzazione liberista: «In India stiamo assistendo alla distruzione sistematica di ogni legge, ogni politica e ogni diritto. In nome del profitto»
    7 settembre 2006 - Vittore Luccio
  • Il documentario "La grande sorella" sui progetti AIFO in India vince il Premio Enzo Baldoni

    Conferito a "La grande sorella. In viaggio con la lebbra sulle vie di AIFO" il premio giornalistico della Provincia di Milano
    5 settembre 2006 - Davide Sacquegna
  • L’Altro è semplicemente TU

    L’Altro è semplicemente TU

    si può capire l'Altro solo se accettiamo di specchiarci in lui e riconosciamo le sua storia personale e sociale importante e vera come la nostra.
    1 giugno 2006 - Paola Maccioni
  • La divisione di India e Pakistan in due stati separati e nemici

    Storia del conflitto indo-musulmano fino alla creazione del Pakistan

    Il deflagrare del conflitto fra indù e musulmani è un fatto recente, questa è la breve storia di come una pacifica convivenza può tramutarsi in un'immane catastrofe in nome dell'avidità, dell'arroganza, e del fanatismo.
    23 settembre 2005 - Massimiliano Pizzirani
  • Per fare un albero

    Per fare un albero

    «la civiltà indiana si è caratterizzata per il fatto di aver attribuito alla foresta e non alla città la sua fonte di rigenerazione, materiale e intellettuale...».
    25 agosto 2005 - Vandana Shiva
  • Cocacola in Tamil Nadu

    Cocacola in Tamil Nadu

    In un Paese dove l'acqua scarseggia, imperano tuttavia le multinazionali delle bevande dolci; e la popolazione...
    23 agosto 2005 - Paola Maccioni
  • Tra Usa e India accordo storico sul nucleare (civile)

    20 luglio 2005 - Teo Guzman
  • l Sudamerica, intanto, libera il software

    Brasile e Venezuela, alfieri della nuova cultura dell'inclusione digitale e di un libero accesso alla tecnologia. Un manipolo di hackers salva il colosso petrolifero venezuelano e apre definitivamente al paese la strada del free software
    17 luglio 2005 - Fiorello Cortiana
  • India, anche noi siamo tutti Dalith!
    Il continente in contraddizione

    India, anche noi siamo tutti Dalith!

    Il viaggio tra i Dalith di Simona Lanzoni, Responsabile Progetti della Fondazione Pangea Onlus
    16 giugno 2005 - Aldo Daghetta
  • I brevetti sulla vita avanzano in India

    Il WTO, i brevetti sulle forme di vita e gli emendamenti alla legge indiana sui brevetti.

    Il 26 dicembre 2004, il giorno dello tsunami, il governo indiano ha presentato un decreto sui brevetti, che abbiamo chiamato legge tsunami, perché minaccia di buttar giù l'intera struttura della sicurezza alimentare e della salute, che abbiamo costruito con cura e democraticamente dal tempo dell'indipendenza, creando monopoli di brevetti sui semi e sui medicinali.
    21 maggio 2005 - Vandana Shiva
  • Brevetti software, l'India li archivia

    Sospiro di sollievo tra i sostenitori dello sviluppo libero: rientrano gli emendamenti che avrebbero potuto portare il paese asiatico a dotarsi di una brevettazione all'americana
    10 maggio 2005 - Punto Informatico
  • Bophal, Rashida Bee la donna che fa paura alla Dow Chemichal

    Bophal, Rashida Bee la donna che fa paura alla Dow Chemichal

    La notte del 2 dicembre 1984 una nube tossica fuoriuscì dagli impianti dell'Union Carbide. Intervista alla fondatrice del movimento di donne che chiede giustizia per le oltre 20mila vittime. La multinazionale americana ha sempre negato ogni responsabilità
    27 aprile 2005 - Gianni Ventola Danese
  • Le donne del Kerala contro la Coca Cola
    L'acqua è un bene pubblico

    Le donne del Kerala contro la Coca Cola

    22 aprile 2005 - Vandana Shiva
  • Vindravan, aspettando di essere salvate

    Dall'India la 1° lettera del diario di viaggio di Simona Lanzoni, responsabile Progetti
    19 aprile 2005 - Aldo Daghetta
  • Turbolinux in profitto, si espande in India

    Turbolinux in profitto, si espande in India

    Turbolinux ha registrato i primi profitti in Giappone e Cina, e ora tenta di espandersi in India. Lo ha confermato ieri il CFO dell'azienda.
    18 marzo 2005 - Computer World On Line
  • Storia del più famoso imperatore indiano

    La politica del dhamma di Ashoka

    Ashoka due secoli e mezzo prima di Cristo cercò di creare uno stato pacifico e giusto rispettoso della via del Buddha, un governo che doveva esprimere, seguire e promuovere un'etica di giustizia e benevolenza.
    15 marzo 2005 - Massimiliano Pizzirani
  • Tamil Nadu: un mese dopo il tsunami
    Il lavoro di ricostruzione è appena iniziato; ci vorranno almeno cinque anni

    Tamil Nadu: un mese dopo il tsunami

    I bambini tremano al minimo rumore, anche se tornano a sorridere e a giocare
    12 febbraio 2005 - Paola Maccioni
pagina 2 di 3 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Voltana
    Per condividere la memoria

    Archivio Luciano Marescotti

    L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
    24 aprile 2018
  • Voltana
    La lotta contro il nazifascismo in un piccolo paese della Romagna

    Il dovere di ricordare

    Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Voltana
    L'opera include testimonianze, documenti e fotografie con l'obiettivo di preservare la memoria

    Finalmente liberi!

    Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace
    Comunicato stampa del Movimento Federalista Europeo

    25 aprile: la Resistenza continua per un’Europa unita e per la pace

    24 aprile 2025 - Nicola Vallinoto
  • Pace
    Dall'ANPI: approfondisci online

    25 aprile. Utili risorse per approfondire

    Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
    Roberto Del Bianco
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.2 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)