partigiani

63 Articoli - pagina 1 2 3
  • Il femminile è creatività universale
    Il potere è l’ombra oscura opposta all’amore universale e al femminile

    Il femminile è creatività universale

    Nella cittadinanza globale, le donne costituiscono la parte più fragile, ma attiva, dei tanti sud del mondo, dove vi è un pensiero al femminile con la coscienza planetaria della terrestrità umana e della solidarietà universale
    4 giugno 2020 - Laura Tussi
  • 2 Giugno: la Repubblica è viva!
    Per la prima volta le donne sono chiamate alle urne

    2 Giugno: la Repubblica è viva!

    Il 2 giugno 1946 gli Italiani, usciti da uno dei peggiori periodi storici, il fascismo, il nazismo e la seconda guerra mondiale, si trovarono a decidere se mantenere una forma di stato monarchico o se diventare una Repubblica 
    1 giugno 2020 - Laura Tussi
  • Agenda Onu 2030: pensare la pace
    La terrestrità unisce donne e uomini e ogni essere vivente in spazi e tempi di fraternità e sororità

    Agenda Onu 2030: pensare la pace

    In questi giorni, è stato l’anniversario della morte del colonnello sovietico Petrov che è riuscito a salvare l’umanità dalla terza guerra mondiale e nucleare, il giorno 26 settembre del 1983, in piena guerra fredda
    24 maggio 2020 - Laura Tussi
  • In memoria di Petrov: l'impegno ecopacifista mondiale
    19 maggio, data di morte del colonnello Petrov: sventò la terza guerra mondiale e nucleare nel 1983

    In memoria di Petrov: l'impegno ecopacifista mondiale

    La conferenza digitale, organizzata dai Disarmisti esigenti, in preparazione della giornata ONU contro le armi nucleari del 26 settembre, ha messo in luce i temi emergenti e di pressante attualità del dibattito ecopacifista nel nostro Paese e nel mondo
    22 maggio 2020 - Laura Tussi
  • Il 18 maggio 1944 moriva il partigiano Dante di Nanni
    Contribuì alla rinascita dell’umanità lacerata e persa

    Il 18 maggio 1944 moriva il partigiano Dante di Nanni

    In momenti cupi come quello del periodo nazifascista, molti giovani hanno sacrificato la propria vita per il raggiungimento della Pace e della Libertà, per porre fine a una feroce guerra. Vogliamo mantenere viva la Memoria.
    17 maggio 2020 - Laura Tussi e Fabrizio Cracolici
  • Unimondo - Don Gallo, maestro di vita
    Il Gallo, come amava farsi chiamare, ha speso l’intera sua esistenza in lotte vicino agli ultimi

    Unimondo - Don Gallo, maestro di vita

    Dopo anni dalla sua scomparsa nel 2013, il nostro ricordo è ancora vivo. Incontrare, conoscere e condividere l'impegno e le lotte con il caro Don Andrea Gallo è stato, oltre che una immensa opportunità e responsabilità, un grande insegnamento di vita
    15 maggio 2020 - Laura Tussi
  • PeaceLink e Unimondo - in memoria di un giovane che lottò contro la mafia
    Peppino vive!

    PeaceLink e Unimondo - in memoria di un giovane che lottò contro la mafia

    Ricordare e narrare la meravigliosa vita di Peppino Impastato è una grande opportunità per tutti noi
    13 maggio 2020 - Laura Tussi
  • PeaceLink e Unimondo - La Liberazione di Mauthausen
    La Liberazione dall'orrore nazifascista

    PeaceLink e Unimondo - La Liberazione di Mauthausen

    Il 5 maggio 1945 è una data importante perché ha messo fine all’esistenza del campo di concentramento e sterminio di Mauthausen
    13 maggio 2020 - Laura Tussi
  • Il principio speranza
    Il sistema concentrazionario e gli orrori del nazifascismo 

    Il principio speranza

    Il principio speranza di Ernst Bloch e il principio responsabilità di Hans Jonas sono importanti moniti per la pace. La biblioteca civica popolare di Nova Milanese e l’archivio storico della città di Bolzano hanno raccolto più di 200 videotestimonianze
    12 maggio 2020 - Laura Tussi
  • Agenda ONU 2030: la pace vive!
    Partendo dai grandi padri partigiani e dalle grandi madri costituenti della democrazia

    Agenda ONU 2030: la pace vive!

    Pedagogia della pace, didattica della storia, narrativa della memoria, ecodidattica sono locuzioni di senso e significato che implicano un interesse nei confronti della storia passata, della tutela dei grandi beni comuni della pace, della memoria e dell’ambiente
    9 maggio 2020 - Laura Tussi
  • Agenda Onu 2030: ripartiamo dalla pace 
    Corsi e ricorsi attraversano l’intera storia umana

    Agenda Onu 2030: ripartiamo dalla pace 

    L’essere umano dovrebbe praticare il senso e il sentire di un comune rispetto per ogni forma di vita sul pianeta e di tutela di tutti gli ecosistemi terrestri
    6 maggio 2020 - Laura Tussi
  • Agenda Onu 2030 - Pace per l’umanità 
    Una analisi fenomenologica

    Agenda Onu 2030 - Pace per l’umanità 

    Pace è Resistenza, resilienza, disarmo, nonviolenza e l'Onu con l'Unesco il suo mezzo attuativo
    2 maggio 2020 - Laura Tussi
  • 25 Aprile: la Liberazione. Verso il futuro
    I Partigiani con la Resistenza consegnarono all’umanità la possibilità di continuare a esistere

    25 Aprile: la Liberazione. Verso il futuro

    Attuare oggi i principi dell’Antifascismo e delle Costituzioni nate dalla Resistenza Partigiana Antifascista è quanto mai indispensabile, imprescindibile e importante perché le ingiustizie e gli orrori delle guerre oggi continuano a mettere a dura prova il pieno senso della vita
    25 aprile 2020 - Laura Tussi
  • Il Giorno della Liberazione
    Il 25 Aprile al tempo del coronavirus

    Il Giorno della Liberazione

    Resistenza è stata lotta, sacrificio, guerra, deportazione. Ora Resistenza è indignazione e denuncia
    25 aprile 2020 - Laura Tussi e Fabrizio Cracolici
  • La Memoria dell'Umanità
    Iniziativa del Giorno della Memoria 2020 a Nova Milanese

    La Memoria dell'Umanità

    I Partigiani Deportati e le Pietre d'inciampo. Perchè ricordare Mario Vanzati, partigiano novese, nato il 27 agosto 1911 e morto in un campo di Concentramento
    4 marzo 2020 - Laura Tussi e Fabrizio Cracolici
  • Festa della Liberazione - 25 Aprile tutti i giorni
    Manifestazioni nei luoghi della Brianza e a Milano

    Festa della Liberazione - 25 Aprile tutti i giorni

    Dalla Resistenza Partigiana all’orrore delle deportazioni nei lager nazifascisti
    28 aprile 2019 - Laura Tussi
  • Formazione Docenti e Studenti a Lecco con il Liceo Bertacchi
    L’iniziativa a Lecco con il Liceo Bertacchi del 12 e 13 Aprile 2019 è stata molto partecipata

    Formazione Docenti e Studenti a Lecco con il Liceo Bertacchi

    L'evento è stato realizzato in collaborazione con importanti Associazioni, l'ente Provincia di Lecco, il Comune di Lecco e l'ANPI Provinciale
    22 aprile 2019 - Laura Tussi
  • Con un Bel Nome d’Avventura. Storie d'amore e di libertà
    Disco di Renato Franchi & l’Orchestrina Suonatore Jones with Social Vocal Band “Voci del Partigiano”, Etichetta L’Atlantide

    Con un Bel Nome d’Avventura. Storie d'amore e di libertà

    Il CD parte con un grande Blues dedicato all’Anpi e ai partigiani, di ieri, di oggi e di domani: canzone prima classificata, su 30 proposte, alla Rassegna Nazionale, della 'Nuova Canzone Resistente' Anno 2018, promossa dal’Anpi di San Giuliano Milanese
    7 ottobre 2018 - Laura Tussi
  • Giovanni Pesce: Una Vita Senza Tregua
    Presentazione a Paderno Dugnano (Milano)

    Giovanni Pesce: Una Vita Senza Tregua

    14 luglio 2018 - Laura Tussi
  • Segnalibro/Un formicaio, una città e i suoi problemi
    Extra Magazine presenta:

    Segnalibro/Un formicaio, una città e i suoi problemi

    Recensione al Libro di Mimmo Laghezza "Il formicaio delle Zampe pelose" di Agata Battista
    26 giugno 2018 - Laura Tussi
  • Mosaico di Pace - Recensione di Alessandro Marescotti e Fabrizio Cracolici al libro di Mimmo Laghezza
    "Il formicaio delle zampe pelose"

    Mosaico di Pace - Recensione di Alessandro Marescotti e Fabrizio Cracolici al libro di Mimmo Laghezza

    illustrazioni di Giulio Peranzoni
    19 maggio 2018 - Laura Tussi
  • Giovanni Pesce: Partigiano della Pace - l'appello contro l'energia nucleare
    PRESENTAZIONE:

    Giovanni Pesce: Partigiano della Pace - l'appello contro l'energia nucleare

    Con il messaggio antinucleare di Giovanni Pesce, il Che Guevara italiano e della Campagna internazionale ICAN - Premio Nobel per la Pace 2017 per il disarmo nucleare universale
    7 marzo 2018 - Laura Tussi
  • Recensione di Gianmarco Pisa - Corpi Civili di Pace al Libro Giovanni Pesce. Per non dimenticare
    PRESSENZA - International Press Agency:

    Recensione di Gianmarco Pisa - Corpi Civili di Pace al Libro Giovanni Pesce. Per non dimenticare

    11 giugno 2017 - Laura Tussi
  • Il fiore meraviglioso. Partigiani per la Pace e la Costituzione
    Su A-Rivista Anarchica n. 411 - novembre 2016

    Il fiore meraviglioso. Partigiani per la Pace e la Costituzione

    Progetto editoriale, musicale e cinematografico del Circolo Culturale ANPI Ispra (Varese)
    9 novembre 2016 - Laura Tussi
  • Mostra "Brianza Partigiana"

    Mostra "Brianza Partigiana"

    Mostra "Brianza Partigiana" a cura dell'ANPI Provinciale Monza e Brianza, organizzata dall'Assessorato alla Cultura di Nova Milanese e dall'ANPI di Nova Milanese (Monza e Brianza)
    3 aprile 2015 - Laura Tussi
pagina 2 di 3 | precedente - successiva

Dal sito

  • Latina
    Il ricordo della donna in occasione della Giornata di azione globale per l’aborto libero e sicuro

    Perù: Celia Ramos vittima di sterilizzazione forzata

    Deceduta il 22 luglio 1997, fu vittima del Programa Nacional de Salud Reproductiva y Planificación Familiar voluto dal fujimorismo per controllare e limitare la riproduttività delle donne indigene e contadine
    14 ottobre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    La marcia Perugia Assisi

    Il popolo della pace

    Domenica è stato davvero uno spettacolo vedere quasi 200 mila persone. Un arcobaleno di bandiere che a migliaia sventolavano lungo i 24 chilometri della Marcia. Ancora una volta da Assisi si è levata una voce forte: la pace è questione quotidiana di scelte quotidiane che coinvolgono tutti e tutte.
    14 ottobre 2025 - Sesto per la pace
  • Pace
    Per le commissione Difesa di Camera e Senato

    Lettera ai parlamentari sull'apocalisse nucleare

    Richiesta di informazioni sull’esercitazione nucleare NATO “Steadfast Noon 2025” e sui possibili impatti per la popolazione civile circa gli scenari ad alta intensità simulati
    13 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Disarmo
    Fino a quattro anni fa persino il nome “Steadfast Noon” era classificato segreto

    Oggi comincia la simulazione dell'apocalisse nucleare

    Il silenzio delle istituzioni italiane è assordante benché essa riguardi l’evento più catastrofico immaginabile per la sopravvivenza dell’umanità. Ossia la simulazione della Nato alla guerra nucleare. Per questo motivo PeaceLink ha inviato un messaggio ufficiale alle Commissioni Difesa.
    13 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Un insulto nei confronti di coloro che si battono contro il genocidio in corso a Gaza

    “Offensivo” il premio Nobel per la Pace a Maria Corina Machado

    Un’esponente dell’odio anti-musulmano non può essere accostata a figure come Martin Luther King Jr. e ad altri meritevoli vincitori del Premio Nobel per la Pace. La Machado ha fornito sostegno al Likud di Benjamin Netanyahu.
    10 ottobre 2025 - CAIR (Council on American-Islamic Relations)
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.21 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)