Colpevole per essersi ribellato alla mafia dei tappeti, sfruttamento minorile e istigazione a seguire il suo esempio. A questo articolo è allegato un fumetto su Iqbal Masih da diffondere nelle scuole realizzato da World's Children's Prize Foundation e tradotto in italiano da PeaceLink.
3 marzo 2018 - Giacomo Alessandroni
È scandaloso quanto sta succedendo, abbiamo molti trattati internazionali contro le armi nucleari, ma questi non vengono rispettati
Esistono i trattati che vietano l’uso di armi nucleari, ma siamo pieni di basi statunitensi che pretendono di difendere la democrazia difendono solo i loro interessi. Occorre ribellarsi di fronte all’ingiustizia
A cinque bambini che lanciarono dei sassi condanna più lunga del sergente che uccise un soldato palestinese inerme.‘Se un palestinese avesse ucciso un animale…… gli avrebbero dato di più’, dichiara la famiglia del defunto.
28 febbraio 2017 - Bethan McKernan
Il padrino dell'ISIS la fa franca, grazie alle complicità
Che l'Arabia Saudita sia il co-creatore e il principale finanziatore dell'ISIS, usato per imporre l'egemonia sunnita/saudita sull'intero Medio Oriente e Nord Africa, è da tempo un segreto di Pulcinella. Ora Medea Benjamin rompe il silenzio e denuncia le connivenze, con la Casa Saud, del governo e dell'imprenditoria statunitensi.
Traduzione dell'articolo di www.kurdistan24.net sulle ultime dichiarazioni del Ministro degli Esteri turco a proposito del conflitto in corso in Kurdistan.
14 settembre 2016 - Antonio Caso
Già allora era considerata una città dell'acciaio in crisi, caratterizzata da "un’espansione urbana brutta e caotica"
Un cablogramma top secret di Wikileaks spiega già quarant'anni fa il fallimento delle politiche locali e nazionali sulla città per la quale oggi il governo Renzi sta accumulando insuccessi a ripetizione
22 luglio 2016
Una voce "fuori dal coro". Che auspica però che i "Nuclear States" si decidano a un dibattito finalmente costruttivo, e insieme al governo di PyongYang.
Da Gunnar Westberg un interessante commento alle recenti prove di forza che il governo nordcoreano ha manifestato col lancio di nuovi missili a lunga gittata. Un articolo che, superando le definizioni a senso unico nei confronti delle sue minacce, porta a riflettere sulla necessità di accordi realmente concreti tra gli Stati Nucleari – e con la stessa presenza del governo di Pyongyang.
Gli scienziati si stanno scervellando su ciò che viene descritto come un "pezzo mancante del puzzle" nella ricerca sul clima: il ruolo delle polveri nel riscaldamento globale.
29 dicembre 2015 - Tradotto da Barbara Pozzi
Un motivo in più per dire basta alla guerra nel Levante
Il giorno dopo l'attentato, Parigi era vuota, come deserta. Quasi nessuno sente il bisogno di uscire in strada contro il terrore. Tutti lo sanno: la nuova certezza è che non siamo più al sicuro.
14 dicembre 2015 - Traduzione di Barbara Pozzi
1 mese dal Disastro Socioambientale di Mariana
#nãofoiacidente #nonèstatounincidente
Tanto è costato l'acceleratore di particelle per trattare i pazienti oncologici di Marburgo. Ma l'impianto è rimasto inutilizzato per anni. Ora entra in funzione.
Una bambina nell'Oregon è malata terminale. Non vuole più farsi curare e preferisce andare in paradiso. I suoi genitori vogliono accettare la sua decisione.
20 novembre 2015 - Traduzione di Barbara Pozzi
Finalmente libero, ma rischia la morte se torna in Colombia
Néné Bintu Iragi, Présidente de la Société Civile du Sud-Kivu, à l’Est de la République Démocratique du Congo. Intervention à la «Conférence pour la Paix et la Prospérité dans la Région des Grands Lacs », à Paris, le 30 octobre 2025.
E' in atto una corsa tecnologica, presentata come un investimento per la “difesa del futuro”, che rischia di impegnare risorse economiche enormi per i prossimi decenni, sottraendole allo stato sociale e alle urgenze ambientali. Vediamo cosa avranno di fronte i parlamentari italiani.
La sentenza parla di "cornice piduista" in una "prospettiva politica atlantista". Oltre al ruolo di Licio Gelli nella strage emerge infatti quello di Federico Umberto D’Amato, amico di Cossiga e affiliato alla P2, e già rappresentante del Ministro dell’Interno nel Comitato di Sicurezza della Nato.
Il rapporto è stato pubblicato nel 2010 ma è rimasto ampiamente ignorato perché scomodo. Redatto dall’Alto Commissariato ONU per i Diritti Umani, il rapporto descrive violenze estreme documentate con testimonianze e indagini indipendenti. Ma il governo del Ruanda lo ha contestato.
Sociale.network