petrolio

157 Articoli - pagina 1 2 3 4 ... 7
  • La Libia e il Mondo del Petrolio

    Una lucida analisi di Chomsky sulla protezione che il mondo del petrolio offre a Gheddafi in nome di interessi economici che non si fermano neanche di fronte alla violazione sistematica dei diritti umani
    20 aprile 2011 - Noam Chomsky
  • Un mare troppo trafficato

    Un mare troppo trafficato

    Il 20% del traffico petrolifero mondiale passa per il Mare Nostrum: sta lì il vero pericolo
    10 aprile 2011 - Luigi Bignami
  • AFRICA

    Un nuovo Stato

    Il referendum per l’autodeterminazione del Sud Sudan previsto dagli accordi di pace del 2005 e svoltosi lo scorso gennaio, ha visto il 98,83% dei votanti a favore dell'indipendenza del Paese.
    Carla Bellani
  • IRAQ

    L'inferno iracheno

    La vita quotidiana, la gente, la caccia al petrolio e, soprattutto, i morti e la distruzione: a colloquio con mons. Warduni. Per non dimenticare.
    Renato Sacco
  • CONFLITTI

    Tra elezioni e referendum

    I prossimi referendum e le sorti del Sudan: indipendenza, resistenza e una guerra civile che pare non finire mai. Cosa c’è in ballo?
    Diego Marani
  • Campagna italiana per il Sudan

  • IRAQ

    La lunga notte di Baghdad

    I soldati americani partono. I problemi restano.
    Molti scappano dall’Iraq e da quelli che restano il grido: “Non dimenticateci”.
    Renato Sacco
  • CAMPAGNA SUDAN

    Un debito non pagato

    L’eredità lasciata dalle imprese petrolifere Lundin, Petronas e OMV in Sudan, nel rapporto a cura della Coalizione europea sul petrolio in Sudan.
    Carla Bellani
  • In Ecuador istituito un Fondo internazionale per salvare la Natura dalla deriva petrolifera
    Un'altra battaglia vinta

    In Ecuador istituito un Fondo internazionale per salvare la Natura dalla deriva petrolifera

    Ieri è stata una giornata meravigliosa per tutto il movimento ambientale e sociale e per la sua capacità di autonomia da ogni centro di potere ed istituzionale.
    16 agosto 2010 - Renato Di Nicola
  • Petrolio in mare: e se accadesse in Adriatico?
    Continue richieste di autorizzazioni stanno coinvolgendo Abruzzo, Molise e Puglia

    Petrolio in mare: e se accadesse in Adriatico?

    Dopo il gravissimo incidente nel Golfo del Messico il WWF torna a chiedere interventi urgenti sulle autorizzazioni che si continuano a rilasciare nel tratto di mare antistante la costa abruzzese
    14 giugno 2010 - Dante Caserta
  • Isole Tremiti

    Ambiente: Vendola, ricerche petrolio in Adriatico avventura dissennata

    "Vi è il rischio di rilascio di piombo, cadmio ed altri inquinanti".
  • Petrolio nel Gargano: il no dei pugliesi alle trivellazioni
    Il Comitato per la tutela del mare del Gargano, che ha promosso una manifestazione

    Petrolio nel Gargano: il no dei pugliesi alle trivellazioni

    Il progetto della società irlandese Petroceltic Elsa ha scatenato un putiferio
    Carlo Lavalle
  • Puglia, comincia la mobilitazione

    Filmato contro le trivellazioni: protesta nel Gargano

    27 aprile 2010 - Carlo Lavalle
  • La Regione Abruzzo non si è ancora schiodata
    PeaceLink Abruzzo appoggia la manifestazione del 18 aprile a San Vito Marina

    La Regione Abruzzo non si è ancora schiodata

    Dopo mesi di pressioni la Regione Abruzzo ha deciso di difendere davanti la Corte Costituzionale la legge approvata (tra critiche e perplessità) nei mesi scorsi. E, mentre nuove minacce sono all'orizzonte, l'assessore Febbo pensa ad attaccare cittadini ed ambientalisti.
    10 aprile 2010 - Alessio Di Florio
  • Il fiume nero

    24 febbraio 2010 - Tonio Dell'Olio
  • Il sangue della terra

    13 novembre 2009 - Rossana De Simone
  • No all'Abruzzo petrolizzato
    Dopo la manifestazione del 18 luglio

    No all'Abruzzo petrolizzato

    Ieri mattina a Pescara, sul lungomare davanti la “Nave di Cascella” tanti cittadini abruzzesi, le Associazioni della Rete EmergenzAmbienteAbruzzo, alcuni sindaci e alcuni consiglieri delle amministrazioni locali hanno ribadito la loro netta contrarietà al progetto del governo di trasformare la regione Abruzzo in distretto petrolifero.
    19 luglio 2009 - Maria Rita D'Orsogna*, Dante Caserta**, Angelo Di Matteo***
  • Quattro condizioni per rispettare i Lucani...

    Quattro condizioni per rispettare i Lucani...

    ...prima di estrarre il petrolio. Enrico Mattei, negli anni 50, quando scoprì il petrolio n Basilicata fu colpito dalle condizioni di povertà delle popolazioni locali e in cuor suo aveva un progetto di sviluppo per i lucani.
    1 giugno 2009 - Movimento NoScorie Trisaia
  • Ercole, il gas di Policoro e Marinagri

    Ercole, il gas di Policoro e Marinagri

    Il riferimento alla mitologia greca del leggendario Ercole che trafigge il leone romano è il simbolo della città di Policoro. Ma il leone romano oggi è diventato il drago a sei zampe che sputa fuoco, ossia il simbolo delle società petrolifere.
    1 giugno 2009 - Movimento NoScorie Trisaia
  • Tornano le trivelle nel Golfo di Taranto

    Tornano le trivelle nel Golfo di Taranto

    In laguna e nel Golfo di Venezia l’Eni voleva estrarre gas e petrolio. A Nova Siri, splendida cittadina turistica dello Jonio la Total vuole trivellare nella concessione Tempa la Petrosa, la Gas Plus nella concessione Policoro.
    17 maggio 2009 - Movimento NoScorie Trisaia
  • Una legge contro le associazioni ambientaliste

    Una legge contro le associazioni ambientaliste

    Le associazioni ambientaliste che fanno ricorso sono avvisate: rischiano di pagare risarcimenti milionari. Lo dice una proposta di legge del Pdl, anticostituzionale e antidemocratica
    9 aprile 2009
  • ULTIMA TESSERA

    Il genocidio sudanese

    La recente richiesta di arresto del presidente del Sudan per crimini contro l’umanità e tutto ciò che la precede: storia di una interminabile guerra.
    Diego Marani
  • Anche l'Eni deve investire nelle migliori tecnologie

    Anche l'Eni deve investire nelle migliori tecnologie

    Chiediamo che le industrie che da questo territorio prendono (e tanto), provvedano ad adeguare i loro impianti affinché le emissioni nocive scendano a livelli umanamente sostenibili.
    6 marzo 2009 - Comitato per Taranto
  • L'Eni, la raffineria di Taranto e l'AIA

    L'Eni, la raffineria di Taranto e l'AIA

    Nella vastissima documentazione tecnica depositata dall’ENI nel sito del Ministero dell’Ambiente, PeaceLink ha individuato questa nota che di fatto sembra vanificare lo spirito dell’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA).
    5 marzo 2009 - Peacelink
  • Matera: Trivelle o Turismo nella città dei  Sassi?

    Matera: Trivelle o Turismo nella città dei Sassi?

    In occasione della partecipazione della Basilicata alla Bit di Milano, No Scorie Trisaia interviene nel dibattito che l’annuale e importante manifestazione internazionale apre intorno all’offerta turistica lucana.
    28 febbraio 2009 - Enzo Palazzo
pagina 3 di 7 | precedente - successiva

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)