polveri sottili

18 Articoli
  • ArcelorMittal: Peacelink, aggravato impatto ambientale 
    “L'Ilva produce di meno ma inquina di più”

    ArcelorMittal: Peacelink, aggravato impatto ambientale 

    Lo afferma, a proposito di ArcelorMittal, siderurgico di Taranto, l’associazione ambientalista Peacelink che, citando i dati delle centraline pubbliche di rilevazione dell’aria, parla di “+128% di benzene nel 2020 rispetto al 2019 nel quartiere Tamburi di Taranto”,  il rione vicino all’acciaieria.
    7 dicembre 2020 - AGI (Agenzia Giornalistica Italia)
  • L'ILVA produce di meno ma inquina di più nel 2020
    Comunicato stampa: "Benzene + 128%"

    L'ILVA produce di meno ma inquina di più nel 2020

    PeaceLink invita il Sindaco di Taranto, il Presidente della Provincia e il Presidente della Regione a inviare alla Commissione Europea e alla CEDU (Corte Europea dei Diritti dell'Uomo) tutta la documentazione per sottolineare l'incompatibilità con la salute pubblica dell'area a caldo dell'ILVA.
    7 dicembre 2020 - Redazione PeaceLink
  • Aumenta l'inquinamento anche nel quartiere Tamburi di Taranto, non solo in cokeria
    Nuovi dati di marzo 2019 dopo i dati di marzo della cokeria

    Aumenta l'inquinamento anche nel quartiere Tamburi di Taranto, non solo in cokeria

    Questo secondo report di oggi riguarda l'inquinamento fuori dell'ILVA, reistrato nel marzo 2019 dalla centralina Arpa di via Machiavelli. Anche in questo caso emerge un incremento di sei parametri su sette effettuando un confronto con i dati del marzo 2018.
    5 aprile 2019 - Associazione PeaceLink
  • Non toccate quelle polveri!
    Il dossier presentato nella conferenza stampa e spiegato a Radio PeaceLink

    Non toccate quelle polveri!

    Le precauzioni sanitarie che dovrebbero essere conosciute a Taranto e adottate dai cittadini.
    14 settembre 2016 - Alessandro Marescotti
  • I sospetti degli ispettori: ora scattino i controlli nelle aree non sequestrate
    Il siderurgico di Taranto

    I sospetti degli ispettori: ora scattino i controlli nelle aree non sequestrate

    Chiesto il pieno rispetto delle prescrizioni Aia «e di poter accedere anche ad aree dello stabilimento»
    4 settembre 2012 - Francesco Casula
  • Paura nello stabilimento Ilva
incendio nel reparto lamiere
    Una densa colonna di fumo si è alzata dalla fabbrica. Nessun ferito

    Paura nello stabilimento Ilva incendio nel reparto lamiere

    I tecnici dell'Arpa al lavoro per stabilire se sono state immesse nell'aria sostanze tossiche. L'azienda: "Nessun problema"
    29 agosto 2012
  • Legambiente: misura inadeguata, necessaria copertura parchi minerali da inserire nella nuova A.I.A.
    Comunicato stampa

    Legambiente: misura inadeguata, necessaria copertura parchi minerali da inserire nella nuova A.I.A.

    Ilva: primo palo del barrieramento dei parchi minerali
    11 luglio 2012 - Legambiente Circolo di Taranto
  • Taranto, sforamento delle polveri sottili nel quartiere più vicino all'Ilva
    Comunicato stampa

    Taranto, sforamento delle polveri sottili nel quartiere più vicino all'Ilva

    Stiamo fornendo una brutta notizia che rovina la narrazione idilliaca di una Taranto che avrebbe lasciato alle spalle l'inquinamento
    19 ottobre 2011 - Alessandro Marescotti
  • Il sindaco sull'Aia: "Faremo sentire la voce delle associazioni"
    Stefàno sulle polveri e non solo

    Il sindaco sull'Aia: "Faremo sentire la voce delle associazioni"

    Il primo cittadino ringrazia gli operatori dell'Amiu per aver pulito il rione dalle polveri della zona industriale
    30 giugno 2011
  • La difesa di Arpa e Asl
    La relazione di Colasanto e Assennato

    La difesa di Arpa e Asl

    28 giugno 2011
  • Via Orsini come il Miglio verde "Qui siamo condannati a morte"
    Tra la gente dei Tamburi: viviamo con l'incubo tumore

    Via Orsini come il Miglio verde "Qui siamo condannati a morte"

    I residenti della zona fanno sentire tutta la loro rabbia per le polveri e lo stabilimento Ilva di Taranto
    28 giugno 2011 - Claudio Frascella
  • Raduno delle Arpa si vigila sul Pm10
    La campagna, sette agenzie

    Raduno delle Arpa si vigila sul Pm10

    Sono da ieri a Taranto i rappresentanti di 7 Arpa col compito di misurare l'inquinamento provocato dal Pm10, ovvero le cosiddette polveri sottili
  • Sbuffi sospetti dall'Acciaieria: “veleni” tra Ilva e Altamarea
    Secondo gli ambientalisti la dispersione di fumi era evidentissima dal lato della strada per Statte

    Sbuffi sospetti dall'Acciaieria: “veleni” tra Ilva e Altamarea

    Ilva: Se si mette in discussione un investimento di 30 milioni di euro e il progetto vuol dire che si vuole essere prevenuti su ogni sforzo di miglioramento
    Angelo di Leo
  • Sempre più alto l'inquinamento a Taranto

    Sempre più alto l'inquinamento a Taranto

    Il «Comitato» punta il dito contro l'Ilva che, nonostante rassicurazioni e tavoli di concertazione non ha diminuito le sue emissione di benzene e di polveri sottili.
    20 maggio 2008 - Comitato per Taranto
  • Inquinamento da polveri a Taranto

    Inquinamento da polveri a Taranto

    Le emissioni dello stabilimento siderurgico Ilva e le conseguenze sulla salute dei cittadini di Statte, in cui si riversa buona parte delle polveri, sono al centro di un servizio di Guglielmo Nardocci su Famiglia Cristiana oggi in edicola. Nardocci ha raccolto una serie di testimonianze di operai ed ex dipendenti dell'Ilva, di ambientalisti, sindacalisti e anche di un parroco di Statte.
    14 febbraio 2008
  • «Taranto Futura»: SOS Polveri Sottili
    Nel 2006 superato per 35 volte il limite di legge Parte un’azione verso il ministero dell’Ambiente: risarcisca Taranto

    «Taranto Futura»: SOS Polveri Sottili

    Il Comitato invita il Ministro Pecoraro Scanio ad intraprendere l’azione di risarcimento del danno in favore del Comune di Taranto e nei confronti dei responsabili delle emissioni inquinanti
    23 novembre 2007
  • Cervellera: confermati i fondi per i Tamburi; ma la GGIL attacca.
    Un incontro del Sindacato SPI sul Piano di Risanamento

    Cervellera: confermati i fondi per i Tamburi; ma la GGIL attacca.

    L’assessore all’Urbanistica: stiamo rivedendo la delibera per impiegare i
    ribassi d’asta in interventi migliorativi del progetto. «Ma la priorità è l’alt alle polveri, sembra quasi che l’inquinamento non venga preso troppo seriamente» dice la Cgil.
    19 ottobre 2007 - Pamela Giuffré
  • CHIAVE D’ACCESSO

    Costretti a fumare

    Un progetto di ricerca ambientale con gli studenti nel quartiere Tamburi di Taranto dove il complesso siderurgico Ilva alza sulle case ogni notte una nube spaventosa.
    Alessandro Marescotti

Dal sito

  • Conflitti
    La roccaforte ucraina di Pokrovsk è destinata a cadere ma resiste in nome della stupidità militare

    Salvare gli uomini, abbandonare Pokrovsk

    Mentre la battaglia infuria e i soldati ucraini vengono spinti dal loro governo a una resistenza sempre più disperata, una domanda morale si impone: su Pokrovsk possiamo rimanere in silenzio come pacifisti o dobbiamo prendere posizione per la invocare la salvezza dei soldati ucraini?
    3 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Editoriale
    Cosa è l’“adjunct nazionale” del programma GCAP

    Scoperto un errore da oltre due miliardi di euro nei conti del Ministero della Difesa

    Era contenuto nel programma “Aeromobili a Pilotaggio Remoto per l’Aeronautica Militare”. Un programma da 2,4 miliardi di euro che ha attirato l'attenzione degli analisti militari. Poi vi è stato un "errata corrige" del Ministero e la cifra è crollata di 31 volte. Ma i conti non tornano.
    2 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Intanto il Ministero dell’Istruzione annulla il corso "la scuola non si arruola”

    Celebriamo un 4 novembre che scelga di camminare su strade di pace

    La sciagurata voglia di guerra delle classi dirigenti politiche italiane ed europee non corrisponde alla volontà di pace dei propri popoli. Crediamo che i ragazzi e le ragazze abbiano il diritto di pensare ad un mondo senza guerre esenza armi
    2 novembre 2025 - Donne in Nero - Piombino
  • Pace
    Mentre l'Europa pensa a reintrodurre la leva e a preparare i giovani allo scontro militare

    Noi per il 4 novembre sosteniamo gli obiettori di coscienza e i disertori di tutte le guerre

    Oggi soffia un nuovo vento di guerra. Sempre più spesso vengono amplificate iniziative di riarmo e di sostegno ad una mentalità bellicista e di allarme internazionale. Molti governi europei premono per un servizio militare generalizzato come obiettivo di adeguamento numerico delle forze armate.
    1 novembre 2025 - Centro di ricerca per la pace di Viterbo, Movimento Nonviolento, PeaceLink
  • Peacelink en français

    Pas de paix sans justice dans la République Démocratique du Congo

    Néné Bintu Iragi, Présidente de la Société Civile du Sud-Kivu, à l’Est de la République Démocratique du Congo. Intervention à la «Conférence pour la Paix et la Prospérité dans la Région des Grands Lacs », à Paris, le 30 octobre 2025.
    30 ottobre 2025
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)