usa

566 Articoli - pagina 1 ... 6 7 8 ... 23
  • "Stop the Clock": sale la pressione di industria e sindacato contro il taglio automatico alle spese militari
    Che il governo debba finanziare i programmi solo per mantenere le aziende nel mondo degli affari non è realistico

    "Stop the Clock": sale la pressione di industria e sindacato contro il taglio automatico alle spese militari

    I prodotti militari, al contrario, escono dal mercato immediatamente dopo essere prodotti, e non aumentano affatto la ricchezza reale del paese. Aumentano solo il debito.
    20 marzo 2012 - Rossana De Simone
  • Il "sistema dei sistemi" che piace al governo Monti: il paradigma F-35

    Il "sistema dei sistemi" che piace al governo Monti: il paradigma F-35

    Sarebbe più proficuo chiedersi se il modello di sviluppo americano, che si fonda sul ruolo chiave assunto dalla tecnologia militare (in senso duale), sia il migliore per risolvere la crisi industriale che investe il paese Italia.
    14 febbraio 2012 - Rossana De Simone
  • Il "sistema dei sistemi" che piace al governo Monti: il paradigma F-35

    Il "sistema dei sistemi" che piace al governo Monti: il paradigma F-35

    Sarebbe più proficuo chiedersi se il modello di sviluppo americano, che si fonda sul ruolo chiave assunto dalla tecnologia militare (in senso duale), sia il migliore per risolvere la crisi industriale che investe il paese Italia.
    14 febbraio 2012 - Rossana De Simone
  • Militari americani: in libertà chi ammazza, incarcerato chi rivela le stragi
    Incredibile ma vero

    Militari americani: in libertà chi ammazza, incarcerato chi rivela le stragi

    Il sergente Frank Wuterich, responsabile di una strage di civili in Iraq è libero, rischia invece l'ergastolo chi ha passato a Wikileaks il filmato di un elicottero che fa strage di civili sempre in Iraq
    27 gennaio 2012 - Alessandro Marescotti
  • Nuovo documento della Difesa statunitense: ripercussioni nella politica nucleare della NATO

    Nuovo documento della Difesa statunitense: ripercussioni nella politica nucleare della NATO

    In che misura gli alleati vedono quelle bombe come rassicuranti, sulla base di questa nuova visione strategica degli Stati Uniti, è ancora in discussione.
    21 gennaio 2012 - Rossana De Simone
  • F-35: un film già visto

    F-35: un film già visto

    nel documento del Senato si esalta la tecnologia netcentrica del velivolo (interconnessione di tutti i sistemi di comunicazione, informazione e scambio dati a disposizione) anche se si sapeva che diversi moduli software per il sistema di integrazione delle armi (che sono molto importanti per un combattente), non erano pronti e non sono tuttora pronti
    5 gennaio 2012 - Rossana De Simone
  • Non solo Iran: la guerra silenziosa dei droni
    “Quando volano gli aerei senza pilota sui paesi stranieri, quando attaccano e uccidono, ciò non vuol dire che vi sia in guerra”.

    Non solo Iran: la guerra silenziosa dei droni

    La tecnologia robotica UAV è un’arma che avrebbe bisogno di un nuovo quadro etico. Molti la vedono come un nuovo stile di combattimento perché i droni girano in uno spazio, e attendono il momento migliore per attaccare con precisione.
    12 dicembre 2011 - Rossana De Simone
  • F-35 non è chiaramente pronto per il debutto: vice ammiraglio David Venlet si chiede se è tempo di staccare la spina al caccia F-35

    F-35 non è chiaramente pronto per il debutto: vice ammiraglio David Venlet si chiede se è tempo di staccare la spina al caccia F-35

    Sono anni, mese dopo mese, che gli italiani tentano di spiegare ai vari governi che la crescita del debito pubblico è dovuta in buona misura alle spese militari del Paese.
    7 dicembre 2011 - Rossana De Simone
  • Le conseguenze economiche di Angela Merkel

    Le conseguenze economiche di Angela Merkel

    29 novembre 2011 - Michele Ballerin
  • Il Pacifico impegno di Obama: dalla Libia all’Iran mette le basi in Australia
    il lancio di un missile potrebbe provocare un vero e proprio contrattacco con forze nucleari strategiche

    Il Pacifico impegno di Obama: dalla Libia all’Iran mette le basi in Australia

    gli sforzi per impedire all'Iran di acquisire armi nucleari potrebbero provocare reazioni pericolose, incluso il perseguimento del paese di altri sistemi di armi non convenzionali
    19 novembre 2011 - Rossana De Simone
  • Ma l’Alta Finanza sa di essere nei guai?

    Ma l’Alta Finanza sa di essere nei guai?

    Stanotte la polizia ha rimosso il presidio di Occupy Wall Street. Ma i manifestanti non sembrano intenzionati ad arrendersi. In questo articolo del mese scorso, la cronaca delle prime settimane a Zuccotti Park.
    15 novembre 2011 - Chris Hedges
  • Due pesi e due misure
    In risposta al discorso di Obama all'ONU

    Due pesi e due misure

    L'ultimo discorso di Obama all'ONU, il 21 settembre scorso, ricalca molto da vicino quelli del suo predecessore George Bush Jr., tra contraddizioni e affermazioni fuorvianti e insincere.
    2 novembre 2011 - Stephen Zunes
  • Dall'Argentina a Wall Street
    Occupy Wall Street

    Dall'Argentina a Wall Street

    Un'analisi di ciò che lega i movimenti sociali dell'America Latina al movimento "Occupy Wall Street" attraverso la cronaca di una giornata al Liberty Plaza Park occupato.
    18 ottobre 2011 - Benjamin Dangl
  • Italia a stelle e strisce

    Ignazio La Russa, l’amico degli americani

    I cablogramma dell'ambasciata USA a Roma tessono le lodi del ministro della difesa italiano: "è l'uomo che difende con forza i nostri interessi strategici in Afghanistan e nel mondo e che ci aiuta a potenziare le basi militari in Italia...".
    9 settembre 2011 - Antonio Mazzeo
  • La Top Ten dei Falsi Miti sulla Guerra in Libia
    Il popolo libico ha vinto?

    La Top Ten dei Falsi Miti sulla Guerra in Libia

    Una dettagliata analisi delle dieci bugie più grosse sulle quali le potenze occidentali, con la complicità dei media, hanno costruito la "necessità" dell'intervento in Libia.
    8 settembre 2011 - Maximilian C. Forte
  • Un battaglione logistico per US Army Africa Vicenza
    Italia a stelle e strisce

    Un battaglione logistico per US Army Africa Vicenza

    Il Pentagono potenzia il dispositivo militare USA in Italia. Attivato a Vicenza un nuovo reparto per le operazioni nel continente africano. E presto una task force speciale dei marines potrebbe essere installata a Napoli o Sigonella
    7 settembre 2011 - Antonio Mazzeo
  • Italia armata

    Forze speciali USA in Europa pronte per Sigonella

    Piano segreto del Pentagono per trasferire le forze speciali USA in Europa nella base di Sigonella. Lo rivelano gli ultimi cablogrammi pubblicati da Wikileaks. E il personale militare USA in Sicilia potrebbe raddoppiare da qui a quattro anni...
    5 settembre 2011 - Antonio Mazzeo
  • Spese militari:"Non venite nel lato oscuro"
    “Sì, l'Impero deve fermare la costruzione di Stelle Morte”. Metaforicamente parlando, ma il DoD - Department of Defense - non dovrebbe neanche costruirle.

    Spese militari:"Non venite nel lato oscuro"

    Chi non ha perso tempo ad organizzarsi per affrontare la grande battaglia sulla riduzione delle spese militari è il complesso militare-industriale. Per la prima volta le principali aziende di armi hanno unito le loro forze mettendo da parte l’abitudine che vede “ognuno è per sé”.
    5 settembre 2011 - Rossana De Simone
  • Un futuro di catastrofi, senza nemmeno i soldi per i soccorsi
    Eventi atmosferici devastanti in aumento

    Un futuro di catastrofi, senza nemmeno i soldi per i soccorsi

    Il FEMA (Federal Emergency Management Agency) statunitense ha pochi fondi
    2 settembre 2011 - Teresa Manuzzi
  • Analisi delle attività degli Stati Uniti in Libia
    Sintesi da un dossier del Washington Post

    Analisi delle attività degli Stati Uniti in Libia

    Dallo scoppio della crisi libica alle operazioni Odissea all'Alba e Unified Protector: analisi di un processo politico e sociale ancora in atto, della risposta militare internazionale e di ruolo, obiettivi e mezzi degli USA in questo contesto.
    22 luglio 2011 - Silvia Mastropierro
  • Messaggio di solidarietà antinuclear dagli USA
    Messaggio di Michael Mariotte, Direttore Esecutivo, Servizio di informazione e risorse sulla questione nucleare, USA

    Messaggio di solidarietà antinuclear dagli USA

    Il Nuclear Information and Resource Service (NIRS) statunitense appoggia il movimento antinucleare italiano e il referendum del 12/13 giugno per impedire la costruzione di nuovi centrali nucleari in Italia
    8 giugno, 2011
    Michael Mariotte
  • Industria bellica e occupazione. Due casi a confronto : Fincantieri e Lockheed Martin
    Sembra un ritorno al passato, al 1992, quando una pesante crisi ha colpito l'industria militare. Eppure una differenza c'è.

    Industria bellica e occupazione. Due casi a confronto : Fincantieri e Lockheed Martin

    Allora è questo il momento di avviare, e non solo pensare, un progetto capace di tenere insieme le lotte dei lavoratori, degli studenti, dei movimenti in difesa del territorio. Bisogna che ci sia un cambiamento nelle decisioni e negli orientamenti produttivi verso una riconversione industriale.
    28 maggio 2011 - Rossana De Simone
  • Messico: migranti in condizioni spaventose

    Messico: migranti in condizioni spaventose

    Comunicato Stampa Amnesty International
    23 maggio 2011 - Amnesty International
  • I caza-migrantes: I nuovi eroi della patria

    I caza-migrantes: I nuovi eroi della patria

    28 aprile 2011 - Miriam Campiotti
  • La frontiera Messico-USA dopo l’11 Settembre

    11 aprile 2011 - Miriam Campiotti
pagina 7 di 23 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Pace
    Verso il People’s Peace Summit di Gerusalemme, 8-9 maggio

    Piazza bella piazza a Tel Aviv

    Una bella, robusta, coraggiosa, trasversale e quanto mai sentìta anticipazione di come potrà essere il Peace Summit di Gerusalemme si è tenuta il 24 aprile a Tel Aviv. Dove in migliaia hanno riempito piazza Habima per la più grande manifestazione contro la guerra da quando la guerra è cominciata.
    26 aprile 2025 - Daniela Bezzi
  • Latina
    Honduras

    La fuga dei cerberi

    Coautori del colpo di Stato in fuga
    25 aprile 2025 - Giorgio Trucchi
  • Voltana
    Per condividere la memoria

    Archivio Luciano Marescotti

    L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
    24 aprile 2018
  • Voltana
    La lotta contro il nazifascismo in un piccolo paese della Romagna

    Il dovere di ricordare

    Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Voltana
    L'opera include testimonianze, documenti e fotografie con l'obiettivo di preservare la memoria

    Finalmente liberi!

    Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.2 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)