Ultime novità
- Inquinamento del suolo nel Bresciano
Brescia: è ancora possibile la produzione di alimenti?
"In particolare, per quanto riguarda i microinquinanti, è risultato che la quasi totalità delle emissioni (99,8%) è dovuta alle sorgenti industriali, a fronte di un contributo trascurabile del Termoutilizzatore, riconducibile all’avanzata tecnologia impiantistica adottata per l’abbattimento delle emissioni"4 gennaio 2008 - Mantova, numerosi casi di sarcoma dei tessuti molli causati da diossina
Diossina, scioperi e ricorsi Il polo chimico è un flagello
Aziende in crisi, smog alle stelle e infuriano le polemiche sull'area industriale. «Mantova ha già dato, ora è il momento che le aziende si assumano le proprie responsabilità», esorta Carlo Saletta (dei Verdi), assessore all'Ambiente della giunta comunale di centrosinistra.4 gennaio 2008 - Porto Empedocle: comitati in campo
Il Rigassificatore è una minaccia
Dal Fai ai politici della zona. Un fronte trasversale si oppone all´impianto progettato dall´Enel Porto Empedocle, comitati in campo "Il rigassificatore è una minaccia". La presidente del Fondo per l´ambiente Giulia Crespi si è rivolta al ministero4 gennaio 2008 - L’inizio dei prelievi e delle interviste è previsto per il mese di febbraio
Diossina e salute in Campania: parte un nuovo studio
Avviata dalla Regione un’indagine di biomonitoraggio umano che non ha precedenti in Italia per dimensione del campione e che si colloca tra le più ampie condotte a livello internazionale. Sebiorec sarà condotto, tra gli altri, dall’Istituto di fisiologia clinica del CNR3 gennaio 2008 - Sul Rigassificatore di Brindisi
British Gas, la Provincia contro l'archiviazione Ue
Procedura di infrazione, nuovo scontro sulla Via. Il presidente Errico vuole che il caso Brindisi resti aperto sulla valutazione di impatto ambientale. Il governo, per l'ente, è ancora inadempiente3 gennaio 2008 - Monito dell’Ue: «Valuteremo nuove misure». Napoli, ancora roghi e proteste. Ed è allarme diossina
Rifiuti, è già un’emergenza europea
«La Regione Campania ha già in atto un importante intervento di prevenzione volto ad accertare la presenza di alcuni importanti inquinanti, tra cui la diossina, nell’ambiente, negli animali e nell’uomo».3 gennaio 2008 - Da Governo e Regione 135 milioni per i lavori urgenti sui terreni industriali inquinati
Il caso-Brindisi: fondi pubblici per le bonifiche
I danni ambientali (200 milioni) per ora gravano sui privati. La Sfir costruirà una raffineria di zucchero con 91 addetti e si parla di un grosso investimento giapponese nell'aeronautica2 gennaio 2008 - A Caserta partono i monitoraggi sulle diossine
Lotta ai tumori: al via il monitoraggio delle aree inquinate
"Si indagherà sulla presenza di solventi organici aromatici ed idrocarburi clorurati nelle acque di falda e per lo studio preliminare sulla presenza di diossine in campioni ambientali ed alimentari sul territorio comunale".2 gennaio 2008 - Mi chiamo Antonio, sono un cittadino di San Giorgio a Cremano (NA).
"Emergenza rifiuti, per favore mandate l'esercito"
Vi regalo questo video perché voi lo pubblichiate. Buona visione. Ecco quello che ho visto dal mio balcone di casa a Mezzanotte... Vi invito a vedere il filmato fino alla fine... particolarmente interessante quando prendono fuoco entrambi i cumuli di spazzatura.1 gennaio 2008 - Iipotesi di possibili inverni al gelo per i cittadini bresciani?
No alla centrale, Sì al risparmio
Spesso capita di leggere articoli che, trattando l’argomento delle centrali Asm, inducono i lettori a credere che la loro funzione primaria sia il teleriscaldamento, diffondendo informazioni errate o fuorvianti nella popolazione.31 dicembre 2007 - "Ennesimo favore a una proprietà che, intende arrivare alla chiusura degli impianti con il massimo di profitto e pagando il minor prezzo possibile"
Prc: «sbagliata» l’AIA per Servola (Trieste)
«Per risolvere i problemi della ferriera di Servola, la Regione avrebbe dovuto applicare il “modello Danieli”, il rilascio dell’Autorizzazione Integrata Ambientale per la Ferriera di Servola è un atto profondamente sbagliato»30 dicembre 2007 - Latte: 18 aziende a rischio, sul Pcb prorogati tutti i divieti: «C’è pericolo»
Brescia fra diossine e Pcb
Resta bloccata la produzione di 4 allevamenti. Ipotesi sul destino dei terreni. Nessun orto, nè allevamento da cortile su 500 ettari di territorio che vanno dalla Caffaro a Castelmella, passando per via Labirinto e Fornaci29 dicembre 2007 - Noscorie scrive la sua letterina
Lettera ecopacifista a Babbo Natale
"Non affaticarti nell'esaudire i desideri di tanti bambini dell'Africa e dell'Asia , finalmente è stato creato un giocattolo che accontenterà tutti e non ne serviranno tanti, ma uno solo".22 dicembre 2007 - NO SCORIE TRISAIA - Alla Camera passa una mozione che afferma il ruolo determinante di Brindisi
Brindisi: «Rigassificatore strategico per l'Italia»
Il comitato per il NO: "Non dimentichiamo che l’intero procedimento autorizzativo è stato caratterizzato non solo dalla mancanza della procedura di VIA e dal difetto di consultazione delle popolazioni interessate ma soprattutto, da una serie di gravissime irregolarità ed abusi che per i loro risvolti penali sono al vaglio della competente Autorità Giudiziaria"20 dicembre 2007 - Per l'Arpa gli effetti dell'impianto turbogas sarebbero gravi
Modugno «La centrale inquina quanto tutta Bari»
«Due milioni di tonnellate di CO2 all'anno: nonostante il valore elevato di anidride carbonica, per l'Arpa non ci sarebbero rischi immediati e diretti per la salute pubblica»20 dicembre 2007 - Luca Barile - ENERGIA : I rigassificatori sono una necessità nazionale ?
Il Comitato di Trieste scrive a Bersani
"I rigassificatori non sono una necessità nazionale indispensabile, come da due anni circa viene detto in modo martellante dal sistema mediatico nazionale e locale. La necessità nazionale deve trovare giustificazioni intelligenti, ma soprattutto reali, quando vengono invocate e poste in agenda per la programmazione ed il loro relativo sviluppo".18 dicembre 2007
Sociale.network