Ultime novità
Allarme di Napolitano. La Regione avvia uno screening di massaI Roghi incivili, liberano diossina
Cronaca Emergenza sanitaria a Pianura, controlli gratuiti da martedì all´ Istituto oncologico Pascale "Roghi incivili, liberano diossina".6 gennaio 2008
Il litorale saccheggiato Le reazioni allo scandalo di Ostuni. Carparelli: qui comanda la lobby del mattoneOstuni: «Abusivismo, si muova la Regione Puglia»
La protesta di Italia Nostra: in tv uno spot sulla costa cementificata Sciarra: «Piani di recupero senza legalizzare gli illeciti» L'ex candidato del centrodestra attacca il Comune. «Adesso vanno evitati altri scempi»6 gennaio 2008
VIVERE con la mondezza. Condividerne il lezzo ammorbante e abituarsiLe favelas di «Monnezza City»
VCopertoni, residui tossici e depositi abusivi. Viaggio da Scampia al Casertano: dai traffici rigorosamente in nero passando per la diossina. Senza nessun controllo6 gennaio 2008
Nello scorso mese di dicembre si è registrato un elemento di preoccupazione per i consumatori di latte e latticini del brescianoA proposito di latte e Pcb
Sul Termoutilizzatore Asm, per il segretario politico della Lega Nord, dieci anni di funzionamento di questo impianto cancellano e sovrastano oltre cento anni di industria pesante a Brescia.5 gennaio 2008 - Ettore Brunelli
Da Remondis a Eon profitti ed ecologia con la spazzatura italianaGermania, il tesoro dei rifiuti
Ormai l'ottica si è completamente ribaltata: lo smaltimento dei rifiuti non è più un costoso obbligo sanitario, è diventato una lucrosa opportunità economica. Intanto la centrale Trv Buschhaus di Helmstedt potrebbe accogliere nuova spazzatura napoletana già nel 20085 gennaio 2008 - Beda Romano
I fatti di questi giorni, le azioni sanguinose della guerriglia in Nigeria, non possono giustificare alcunché su un trend del prezzo del petrolioVerso i 100 dollari a barile, dove vola l'oro nero?
Al rialzo del prezzo del petrolio, dunque, l’Italia può rispondere con intelligenza lavorando sull’efficienza energetica, riducendo drasticamente il traffico privato e sullo sviluppo delle energie sostenibili su cui, sembra, il governo ha timidamente cominciato ad operare5 gennaio 2008
C’era una volta un «Biutiful cauntri»Tumori, veleni e camorra nel «cimitero delle ecoballe»
Il paesaggio devastato dalle discariche. Una ogni mille abitanti. Monnezza per tutti i 40mila residenti di Giugliano, Qualiano, Villaricca e paesi attaccati. E di tutti i tipi. Legale e illegale. Imballata scaricata così come viene raccolta dai cassonetti. In un chilometro 40 discariche.5 gennaio 2008 - Enrico Fierro
Il certificato dell´Inail: il primo per la fabbrica di pneumaticiBridgestone, morto per amianto
Riconosciuto il nesso tra il male e il luogo di lavoro. Ma altri 13 operai denunciano l´ente infortunistico per i ritardi "Bridgestone, morto per amianto". Il certificato dell´Inail: il primo per la fabbrica di pneumatici L'azienda "tutte le norme sulla sicurezza sono state sempre rispettate5 gennaio 2008
La raccolta differenziata in dieci anni passa dall'1,5% ad un misero 10%L'assedio della discarica gli sprechi e il colera dei rifiuti
«Dopo 13 anni di emergenza il ciclo dei rifiuti è ancora aperto. Si è venuta a creare una situazione endemica di emergenza che non trova riscontro in alcuna altra realtà locale d'Europa e che non è degna di un Paese civile»4 gennaio 2008
I costi delle scorie nucleariLa bolletta elettrica aumenta per colpa del decommissioning nucleare
Le vecchie scorie nucleari italiane continuano ad appesantire le nostre bollette La bolletta elettrica aumenta da quest´anno di un altro 4,5%. E intanto continuiamo a pagare per lo smaltimento dei rifiuti radioattivi che a più di vent´anni dal referendum che disse no al nucleare, non sappiamo dove mettere4 gennaio 2008 - Daniele Rovai
Questione InceneritoriInceneritori: lettera aperta dei Medici per l’ambiente a Tomat
"Accetti l’impegno ad un confronto «lontano da logiche meramente corporative; lasci per un momento da parte «le autorevoli ed esaustive informazioni tecniche riguardanti i termovalorizzatori (inceneritori) che sono nella disponibilità di Unindustria e declini l’impegno morale sul piano etico e di responsabilità nei confronti dell’Ambiente e della Salute"4 gennaio 2008 - Francesco Cavasin
Inquinamento del suolo nel BrescianoBrescia: è ancora possibile la produzione di alimenti?
"In particolare, per quanto riguarda i microinquinanti, è risultato che la quasi totalità delle emissioni (99,8%) è dovuta alle sorgenti industriali, a fronte di un contributo trascurabile del Termoutilizzatore, riconducibile all’avanzata tecnologia impiantistica adottata per l’abbattimento delle emissioni"4 gennaio 2008
Mantova, numerosi casi di sarcoma dei tessuti molli causati da diossinaDiossina, scioperi e ricorsi Il polo chimico è un flagello
Aziende in crisi, smog alle stelle e infuriano le polemiche sull'area industriale. «Mantova ha già dato, ora è il momento che le aziende si assumano le proprie responsabilità», esorta Carlo Saletta (dei Verdi), assessore all'Ambiente della giunta comunale di centrosinistra.4 gennaio 2008
Porto Empedocle: comitati in campoIl Rigassificatore è una minaccia
Dal Fai ai politici della zona. Un fronte trasversale si oppone all´impianto progettato dall´Enel Porto Empedocle, comitati in campo "Il rigassificatore è una minaccia". La presidente del Fondo per l´ambiente Giulia Crespi si è rivolta al ministero4 gennaio 2008
L’inizio dei prelievi e delle interviste è previsto per il mese di febbraioDiossina e salute in Campania: parte un nuovo studio
Avviata dalla Regione un’indagine di biomonitoraggio umano che non ha precedenti in Italia per dimensione del campione e che si colloca tra le più ampie condotte a livello internazionale. Sebiorec sarà condotto, tra gli altri, dall’Istituto di fisiologia clinica del CNR3 gennaio 2008
Sul Rigassificatore di BrindisiBritish Gas, la Provincia contro l'archiviazione Ue
Procedura di infrazione, nuovo scontro sulla Via. Il presidente Errico vuole che il caso Brindisi resti aperto sulla valutazione di impatto ambientale. Il governo, per l'ente, è ancora inadempiente3 gennaio 2008
Sociale.network