evento

Cop26: opposizione al nucleare civile e militare

4 novembre 2021
ore 18:00 (Durata: 1 ore)
Inseriamo il disarmo negli accordi di Parigi sul clima

Cop26: opposizione al nucleare civile e militare

Introduzione delle organizzazioni promotrici. Collegamento con il nostro delegato a Glasgow Ennio Cabiddu. Interventi programmati di Luigi Mosca (dalla Francia) e Daniele Barbi (dalla Germania). Saluti di Alex Zanotelli e Moni Ovadia.
Pace, disarmo, abolizione nucleare, clima negli accordi di Parigi

Pace, disarmo, abolizione nucleare, clima negli accordi di Parigi

Inseriamo il disarmo negli accordi di Parigi sul clima. 

Il 4 novembre giornata di mobilitazione internazionale indetta dagli ecopacifisti scozzesi.

Ci riuniamo, nel rispetto delle misure anticovid, per contribuire e solidarizzare con questo percorso di lotta, a Milano in via Borsieri civico 12 dalle ore 18:00 (Spazio Kronos).

Introduzione delle organizzazioni promotrici. Collegamento con il nostro delegato a Glasgow Ennio Cabiddu. Interventi programmati di Luigi Mosca (dalla Francia) e Daniele Barbi (dalla Germania).

Saluti di Alex Zanotelli e Moni Ovadia.

Evento promosso da Disarmisti esigenti, WILPF Italia & Partners, anche su Facebook con la collaborazione di Radio Nuova Resistenza.

 

Il link per assistere su Facebook:  https://fb.me/e/1K50eLbDo

Il link per collegarsi sulla piattaforma Google Meet: meet.google.com/gfs-hpet-dgb

Prenotare via telefono chiamando Alfonso Navarra se si vuole venire in presenza allo Spazio Kronos - cell. 340-0736871

https://www.petizioni.com/rispettarereferendum

Sul sito web: https://paceeclimaallacop26.webnode.it/convocazione4-11-milano/

Agite ed invitate ad agire! Firmate e fate firmare! Organizziamoci per costruire il coordinamento antinucleare europeo! 

 

Qui di seguito convocazione più argomentata.

OPPOSIZIONE AL NUCLEARE CIVILE EMILITARE IN COP26: INSERIAMO IL DISARMO NEGLI ACCORDI DI PARIGISUL CLIMA

https://www.petizioni.com/rispettarereferendum

Agite ed invitate ad agire! Firmate e fate firmare!

Organizziamoci per costruire il coordinamento antinucleare europeo!

Il 4 novembre giornata di mobilitazione internazionale indetta dagli ecopacifisti scozzesi ci riuniamo a Milano in via Borsieri civico 12 dalle ore 18:00 (Spazio Kronos)

Evento promosso anche su facebook con la collaborazione di Radio Nuova Resistenza. 

Questo il link dal quale potere assistere: https://fb.me/e/1K50eLbDo

La COP26 di Glasgow (31ottobre-12 novembre 2021) è stata appena inaugurata. Quanto proponevamo, questo giugno 2021, a dieci anni dal voto del 2011, nella petizione per rispettare il referendum vinto dopo Fukushima, diventa attuale e urgente, soprattutto per quanto riguarda quella che avevamo definito la direttrice due della nostra proposta, relativa agli impegni internazionali dell'Italia in senso antinucleare.

E' arrivato, in particolare, il momento che il governo Draghi in sede europea, al limite ricorrendo al potere di veto, rigetti il tentativo dei Paesi, guidati dalla Francia, di fare accettare - nella tassonomia europea - il nucleare come energia indispensabile per la transizione energetica al modello rinnovabile, ritenuto universalmente sbocco finale necessario e inevitabile. Oggi però la stessa presidente della Commissione UE dopo il vertice del 23 ottobre ha proclamato il "bisogno del nucleare per fare fronte alla crisi energetica". Bisognerebbe invece che il nostro esecutivo, interpretando coerentemente il mandato ricevuto dal voto popolare referendario e ascoltando la nostra pressione di base, si schierasse in sintonia della "svolta verde" della Germania come Stato: ha deciso di chiudere le sue centrali atomiche entro il 2022...

(…)

Non ci sfugge, cosa però niente affatto evidente per gli stessi movimenti ecologisti, che il nucleare civile è base necessaria per un armamento atomico, come è evidente nel caso della “force de frappe” francese. Occorre impedire che parte dei finanziamenti europei per le energie rinnovabili finisca per sostenere una scelta strategico-militare, a conti fatti, al di fuori dei veri interessi europei di lungo termine e ancora di più degli obiettivi del Next Generation EU.

La COP26 di Glasgow non è affatto estranea a questa problematica perché anche per questa occasione, cruciale per la diplomazia internazionale -  si tratta di una delle ultime possibilità di "agire per salvare il clima" - dobbiamo registrare un forte assalto della lobby nucleare per riprendersi spazi che l'accordo di Parigi del 2015 aveva non scontatamente chiuso.

Un elemento in questo senso significativo è ad esempio l'intervento a gamba tesa dell'Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica (IAEA, in inglese AIEA) che lancia una sua nuova pubblicazione appositamente destinata alla Conferenza ONU sul clima.

L'aspetto preoccupante dell'iniziativa è che essa è esplicitamente supportata da dichiarazioni ufficiali favorevoli di governi del calibro di USA, Cina, Russia, Francia, UK (guarda caso i membri permanenti del Consiglio di Sicurezza, tutti potenze atomiche militari), con il concorso di Giappone, Canada, Finlandia e Polonia.

Il rapporto "Nuclear Energy for a Net Zero World" è il tentativo dell'AIEA di sostenere gli investimenti e la politica che spaccerebbero il nucleare come contributo all'energia pulita globale.  

(…)

Per la COP di Glasgow ci stiamo organizzando, come ecopacifisti, in particolare Disarmisti esigenti, WILPF e partners, in direzione esattamente opposta: pensiamo sia necessario, se si ha a cuore una conversione energetica ed ecologica che si faccia sul serio la pace tra la società umana e la natura. Salveremmo oltretutto la specie umana dal pericolo di un collasso di civiltà se non addirittura dell'estinzione. Fare questa "pace verde" significa non solo sbarrare la porta al nucleare sia civile che militare, ma più chiaramente e radicalmente inserire in modo ufficiale il disarmo nel testo degli accordi di Parigi sul clima.

Le attività militari e belliche hanno un impatto ambientale e climatico - valutabile per alcuni studi intorno al 20 per cento delle emissioni globali - che non può essere ignorato e che esige il "taglio" parallelo delle spese militari e delle produzioni di armi, nonché la cessazione dei conflitti armati in corso e della preparazione di nuovi conflitti come presunta "deterrenza".

C'è un appello in questo senso degli ecopacifisti scozzesi per una mobilitazione internazionale su pace e clima da svolgersi nella giornata del 4 novembre. Maggiori informazioni su questa iniziativa è possibile trovarle sul blog collettivo che abbiamo appositamente predisposto per la nostra spedizione politica a Glasgow andando alla seguente URL: https://paceeclimaallacop26.webnode.it/4novembre/

Noi - Disarmisti esigenti, WILPF Italia e partners, partecipiamo e contribuiamo, appunto, con una iniziativa il 4 novembre in via Borsieri 12 - Milano (Spazio Kronos) e con la discussione online che prosegue il percorso del coordinamento antinucleare europeo.

A Glasgow, grazie alla presenza diretta di Ennio Cabiddu, cominceremo a prendere contatti che preparano la strada a una ICE (iniziativa dei cittadini europei) che impegni la Commissione UE a raccomandare agli Stati membri di aderire al TPAN - trattato di proibizione delle armi nucleari.

Per il Climate Camp di Roma in occasione del G20, pur esclusi dal programma ufficiale, siamo riusciti ad inserire i problemi della pace e della guerra all'interno della discussione sulle migrazioni. Non abbiamo invece discusso sulla situazione della rete di XR PACE: c'è necessità di rilanciarla anche per gettare un ponte tra lotte antimilitariste e nonviolente e lotte ecologiste e per l'uguaglianza sociale.

Teniamo conto anche dell'appuntamento che abbiamo organizzato il 29 mattina davanti al MITE alle 11:00. Si è protestato contro l'inquinamento delle industrie fossili in Sardegna, terra che subisce oltretutto l'impatto ecologico e sanitario devastante delle servitù militari. 
Si pensino solo alle morti, civili e militari, per uranio impoverito (frutto anch'esso del ciclo nucleare), ma anche per altre forme di inquinamento, vicino ai poligoni di tiro in cui eserciti di tutto il mondo testano le armi utilizzate nei vari teatri di guerra della Terra.

Il 6 novembre la WILPF organizza a livello internazionale, da Glasgow, un incontro sul tema militarismo e contaminazione ambientale. Nel convegno avranno un ruolo centrale le testimonianze delle vittime dei siti devastati dall'inquinamento di origine militare.

Per maggiori informazioni:
Alfonso Navarra
Vedi anche:
Aggiungi a calendario: Google - Outlook - Apple - Altri

Prossimi appuntamenti

  • ott
    21
    mar
    corso

    Anna Cinzia Villani riapre il suo laboratorio di canto popolare

    Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)
    Anna Cinzia Villani riapre il suo laboratorio di canto popolare
    Prende il via martedì 21 ottobre, alle ore 18.30, presso la Distilleria di San Cesario di Lecce, il laboratorio di canto tradizionale ...
  • ott
    22
    mer
    conferenza

    ARMI NUCLEARI E SICUREZZA UMANA

    via Galeotto del Carretto 1 / parcheggio e ingressi da piazza Castello - Casale Monferrato (AL)
    ARMI NUCLEARI E SICUREZZA UMANA
    Il programma di attività esperienziali e didattico-formative PACIF-I-CARE propone la conferenza su un argomento al centro dell'attenzione ...
  • ott
    22
    mer
    rappresentazione teatrale

    La figura di don Milani al centro dei prossimi appuntamenti di Teatri a Sud

    Via Vittorio Emanuele III, 86 - San Cesario di Lecce (LE)
    La figura di don Milani al centro dei prossimi appuntamenti di Teatri a Sud
    Sono dedicati alla figura di don Milani i prossimi appuntamenti della rassegna Teatri a Sud, ideata e curata da Astràgali Teatro, in programma ...
  • ott
    23
    gio
    presentazione

    Poesie da Gaza

    Sala Giovanni XXIII - Piazza San Bernardino - Sesto Calende (VA)
    Poesie da Gaza
    La poesia come atto di resistenza. La forza delle parole come tentativo di salvezza. È questo il senso più profondo delle trentadue ...
  • ott
    23
    gio
    presentazione

    Poesie da Gaza

    Sala parrocchiale - Sesto Calende (VA)
    La poesia come atto di resistenza. La forza delle parole come tentativo di salvezza. È questo il senso più profondo delle trentadue ...
  • ott
    24
    ven
    esposizione

    CONTEMPORARY VENICE 2025 - 17° Edizione

    Palazzo Albrizzi-Capello Associazione Culturale Italo-Tedesca (ACIT), Cannaregio 4118 - Venezia (VE)
    CONTEMPORARY VENICE 2025 - 17° Edizione
    ITSLIQUID Group, in collaborazione con ACIT Venezia - Associazione Culturale Italo-Tedesca, è lieta di annunciare l'inaugurazione della 17a ...
  • ott
    24
    ven
    presentazione

    Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza

    Biblioteca comunale "Peppino Impastato" - Briga Novarese (NO)
    Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza
    La poesia come atto di resistenza. La forza delle parole come tentativo di salvezza. È questo il senso più profondo delle trentadue ...
  • ott
    25
    sab
    conferenza

    Forme della cultura e pratica della trasformazione

    Circolo Autorità Portuale (sala didattica, 1. piano), Via Albertazzi 3r - Genova (GE)
    Forme della cultura e pratica della trasformazione
    Presentazione congiunta dei libri "Le porte dell'arte" di _Gianmarco Pisa_, operatore di pace e saggista, e "Sulla forma generale dello strumento" di ...
  • ott
    26
    dom
    evento

    Numanity Day

    Via castello 2 - Lozzo Altesino (PD)
    Il Festival è nato per condividere nuove idee visionarie, riscoprire l'Umanità autentica e disegnare il Futuro. Il Festival della Nuova ...
  • ott
    27
    lun
    convegno

    Hiroshima e Nagasaki: 80 anni

    Roma - Palazzo Corsini - Via della Lungara 10 - Roma
    Hiroshima e Nagasaki: 80 anni
    ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI CLASSE DI SCIENZE MORALI, STORICHE E FILOLOGICHE presso l'Accademia Nazionale dei Lincei (Palazzo Corsini, ...
  • ott
    30
    gio
    convegno

    LA SCUOLA, LA PALESTINA, LE GUERRE: EDUCHIAMO ALLA PACE

    via Cairoli, 20 - Siracusa (SR)
    LA SCUOLA, LA PALESTINA, LE GUERRE: EDUCHIAMO ALLA PACE
    _Convegno nazionale di Aggiornamento/Formazione in presenza e on line_ Giovedì 30 ottobre '25 ore 8,30/13,30 e 14,30/16,30 Aula Magna MADE via ...
  • nov
    6
    gio
    presentazione

    Centro Pace Rovereto. Fermare la follia delle atomiche e del nucleare

    Centro Pace di Rovereto – Via Vicenza, 5 - Rovereto (TN)
    Centro Pace Rovereto. Fermare la follia delle atomiche e del nucleare
    Centro Pace Rovereto. Fermare la follia delle atomiche e del nucleare. Ripartire dalle proposte del Premio Nobel per la Pace per l'abolizione delle ...
  • nov
    7
    ven
    esposizione

    Antonio Giuseppe Santagata. Mare forte.

    Corso Aurelio Saffi, 1 - Genova (GE)
    Antonio Giuseppe Santagata. Mare forte.
    A decenni di distanza dall'ultima mostra dedicata alle atmosfere marittime lungamente interrogate dall'artista, Casa del Mutilato di Genova - ...

Mappa

Eventi dei prossimi giorni

Ricerca eventi

Dal sito

  • Latina
    Rodrigo Paz vince il ballottaggio del 19 ottobre

    Com’è triste la Bolivia neoliberista

    Nella sfida tra la destra conservatrice di Rodrigo Paz e quella radicale di Jorge Quiroga del 19 ottobre scorso, la spunta il primo, esponente del Partido Demòcrata Cristiano. La sua ricetta, assai simile a quella del suo rivale, punta su privatizzazioni e aggiustamenti strutturali.
    20 ottobre 2025 - David Lifodi
  • Conflitti
    Circa 1,5 milioni di cittadini sono "ricercati" dai Centri Territoriali di Reclutamento

    Perché l'Ucraina non può arrestare i suoi disertori

    Se sommiamo gli evasori amministrativi (1,5 milioni) e i casi penali (290.000), lo Stato ucraino si trova a dover gestire quasi 1,8 milioni di infrazioni in un contesto di guerra totale. Questi numeri sono gestibili?
    19 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace

    Gli statunitensi a Firenze protestano contro il tiranno alla Casa Bianca

    Contemporaneamente alle 2700 manifestazioni negli USA contro il Presidente-autocrate Donald Trump, anche nel capoluogo toscano hanno inscenato una protesta i residenti statunitensi.
    19 ottobre 2025 - Redazione Toscana di Pressenza
  • Editoriale
    PeaceLink esprime profonda solidarietà, vicinanza e amicizia

    Solidarietà a Sigfrido Ranucci

    Gli siamo accanto in questo momento come cittadini. Ma anche come volontari che fanno informazione e che credono nel potere della verità, nel giornalismo come esercizio del diritto alla conoscenza e come fondamento della democrazia.
    17 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Economia
    Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)

    “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”

    All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.
    16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.22 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)