Appello al Parlamento e al Governo per contemplare tempi congrui per i processi su disastro ambientale e sugli ecoreati più gravi nel testo della riforma sulla giustizia.
Arrivano dai residenti dell’area vicina al siderurgico le prime richieste di analisi mirate ad accertare la presenza di benzoapirene o di metalli nel sangue. L’Azienda ospedaliera conferma la pronta disponibilità delle strutture a sottoporre alle prove chi lo vorrà.
22 gennaio 2008 - Matteo Unterweger
Che idea: creare decine di discariche a cielo aperto sul mare!
Stoccare i sedimenti inquinanti in casse marine. È tutto scritto in un 'Decreto del Ministro dell'Ambiente e della Tutela del territorio e del mare', che paradossalmente è il leader dei Verdi Alfonso Pecoraro Scanio che alza anche i limiti consentiti per le sostanze pericolose.
20 gennaio 2008 - Marco Travaglio
Ecco tutte le prescrizioni imposte dall’AIA deliberata dalla Regione
Ogni giorno l’Arpa dovrà ricevere un resoconto con i dati sull’ammoniaca. Entro marzo un filtro alla cokeria, entro 6 mesi installati 8 campionatori. Sono solo alcune delle prescrizioni che l’AIA appena diventata legge a tutti gli effetti dopo la definitiva approvazione da parte della Regione
20 gennaio 2008 - Gabriella Ziani
In un convegno Rifondazione ha passato sotto la lente il piano regionale
Rifondazione comunista passa sotto la lente la produzione di energia a Brescia e in Lombardia. E trova che la fusione di Asm-Aem in a2a risponde più alla logica del business che alle esigenze della gente.
20 gennaio 2008 - Mimmo Varone
Dura requisitoria contro il “traffico di veleni industriali” della Nuova Esa
MESTRE. A inquinare i territori campani, in provincia di Napoli e di Caserta, avrebbe dato un notevole contributo con i suoi rifiuti tossico-nocivi e pericolosi la «Nuova Esa» di Marcon. Si tratta di ceneri, di fanghi, di reflui di numerose e importanti aziende.
19 gennaio 2008 - Giorgio Cecchetti
Soffocati dal gas nella stiva. Un'operazione di routine, sfociata in tragedia
Tubi giganteschi, ciminiere che sputano fuoco, enormi ponteggi, piccoli uomini con casco giallo, fumo acre, odore nauseabondo. Il mostro chimico. Come tutti i suoi fratelli, anche il Petrolchimico di Porto Marghera si presenta così.
Il sindaco scrive al ministro della Salute, al prefetto e alla Procura Cosoleto, allarme tumori «Qui scorie radioattive» «Negli ultimi dieci anni il 90 per cento dei decessi è avvenuto per cancro. E nessuno è mai intervenuto»
«Le analisi sui campioni d'acqua prelevati nelle zone di caccia del delta del Po hanno evidenziato valori altissimi. Siamo preoccupati e la settimana prossima rifaremo cn i ns tecnici altri campionamenti nelle stesse zone»
17 gennaio 2008
Secondo gli ambientalisti è di fondamentale importanza che il Comune si costituisca parte civile
Caso Caffaro: l’ambientalista Marino Ruzzenenti e il gruppo Meet Up «Amici di Beppe Grillo di Brescia» lanciano una petizione tra i cittadini per evitare che sulla questione cali il silenzio.
Il Comune ha fatto intendere che già piega verso un parere negativo. L’azienda ha ora 30 giorni per controdedurre. Primo incontro ieri a Roma all’Agenzia per la tutela del territorio e del mare del ministero dell’Ambiente al fine di esaminare la procedura per il rilascio dell’Autorizzazione integrata ambientale (Aia)
17 gennaio 2008 - Gabriella Ziani
Torchiarolo Sabato la manifestazione con la Provincia
«Enel, Edipower e Enipower costituiscono a Brindisi il più grosso polo energetico europeo. Enel e Edipower per produrre energia movimentano circa 7 milioni di tonnellate di carbone l'anno, quantità enorme che condiziona e grava sul porto e sul territorio»
17 gennaio 2008
Il sito da un decennio riceve gli scarichi della Val d’Agri
Il sindaco Massimo Caporeale chiede le royalty per l’utilizzo della discarica. Realizzata nel 1998 la struttura di «Matina» ha una capienza di circa 30mila metri cubi contro i 150mila iniziali. I rifiuti speciali che arrivano in un anno raggiungono le cinquemila tonnellate
I cittadini non sanno che possono inviare osservazioni e richieste di applicazione delle "migliori tecnologie". Un diritto così importante è tenuto nascosto! La direttiva, recepita per legge e per legge da applicare in queste settimane, giace lettera morta.
Allevatori a confronto con Zooprofilattico e Centro miglioramento latte per aver chiarimenti circa la gestione dell’eventuale positività. Una volta eliminati dalla dieta degli animali i foraggi locali, subito i valori sono tornati nella norma, la responsabilità è dei terreni.
Sociale.network