Ultime novità
Confindustria vs VendolaMarcegaglia a Vendola: «Alla Puglia rigassificatori e ricerca»
Al confronto su «La competitività del sistema industriale italiano. Energia, infrastrutture, politica industriale» hanno partecipato, Emma Marcegaglia, vicepresidente di Confindustria, Laterza, presidente di Confindustria Bari, e Nichi Vendola, Governatore della Puglia30 gennaio 2008 - Vito Fatiguso
Una triste realtà quella che sta emergendoDiscariche di amianto scoperte a Metaponto e Tinchi
Dopo un primo sequestro sono state individuate altre due aree dove erano ammassati rifiuti e scarti di varia natura. E Intanto da Bernalda si chiede di monitorare con urgenza le diossine provenienti da Taranto.30 gennaio 2008
Ampliata la piattaforma che smaltisce gli scarti dell estrazioni di greggioA Paterno tutti i «veleni» del petrolio
Questione rifiuti. Ambientalisti preoccupati per l’ampliamento del sito di stoccaggio dei fanghi derivanti dalle estrazioni. Nel Materano fioccano sequestri di zone abusive per lo smaltimento di scarti industriali.30 gennaio 2008 - Monica Lopardo
Confronto pubblico sulla FerrieraI servolani: non ci fidiamo più di nessuno
Metz: la Regione ha ignorato i pareri tecnici molto critici sui fumi. Inquinato il fondale marino. Sarebbe a rischio la stessa catena alimentare. I servolani: non ci fidiamo più di nessuno. Contestate Arpa e Azienda sanitaria: «Dovevano ritirarsi dal tavolo sull’Aia»30 gennaio 2008 - Gabriella Ziani
Comunicato dei "No Coke" di BrindisiChi ha dimenticato i nostri agricoltori?
Bisogna riconoscere che a Brindisi è arduo tenere testa a tutti i problemi che l’assediano. Non si riesce a risolverne uno che già se ne presenta un altro. Le istituzioni, la politica (quella seria) e la società civile con i suoi movimenti e le sue varie forme di associazionismo sono chiamate a questo difficile compito.29 gennaio 2008
Gremita la sala dell’assemblea che ha chiesto di non archiviare l’inchiesta sulle presunte patologie da cromo«In quella fabbrica il triplo di morti per tumore»
Rispetto alla media del Veneto: lo sostiene il medico Merler, che ha operato per lo Spisal. Era gremitissima la sala per la riunione organizzata dal "Comitato per la difesa del diritto alla salute nei luoghi di lavoro e nel territorio" e che per tema aveva "No all'archiviazione dell'inchiesta Tricom-Pm Galvanica".29 gennaio 2008 - Pio Brotto
L'eni e l'università realizzano un calendarioIL Calendario dell'Università di Basilicata
Un caso di comunicazione neutra efficace. Con il nuovo anno, si sa, sono di moda i calendari. Tra oroscopi e modelle, veline e calendari di solidarietà ce n’è per tutti i gusti.29 gennaio 2008 - NO SCORIE TRISAIA
L'effetto pimby e i parlamentari lucaniMegastoccaggio di gas in Valbasento
Le compensazioni arrivano senza verificare la sicureza dell'opera. Prima di avviare una discussione sul progetto del megastoccaggio gas in Val Basento in termini di valutazione di impatto ambientale e idoneità del sito, nella Finanziaria sono già state stanziate le compensazioni.29 gennaio 2008 - NO SCORIE TRISAIA
L’inceneritore di Brescia non può essere preso a modelloIl Guru Paul Connet: I limiti dell'inceneritore
«L’inceneritore di Brescia non può essere preso a modello come il migliore per risolvere la questione rifiuti. Produce emissioni tossiche per la salute e non fa decollare la raccolta differenziata, che in altre città d’Italia supera il 70 per cento, come a Novara o Treviso, per esempio».26 gennaio 2008 - Pietro Gorlani
Tutto quello che non si dice degli inceneritoriInceneritori nella provincia di Venezia: "Massiccio inquinamento da sostanze diossino-simili e significativo eccesso di rischio di sarcoma"
Alleghiamo uno studio epidemilogico in PDF e riportiamo qui di seguito le conclusioni della ricerca.26 gennaio 2008 - Alessandro Marescotti
Bersani a Bari: serve un rigassificatore Vendola: «Sì, ma alle nostre condizioni»«I pugliesi meritano di avere energia a prezzo più basso»
Ospite di prestigio la commissaria europea Danuta Hubner, responsabile della politica regionale. La Puglia e i pugliesi si meritano uno sconto in bolletta. La motivazione? Il cospicuo contributo offerto alla produzione energetica nazionale. Il tema non è nuovo25 gennaio 2008
Lo scandalo dei rifiuti porterà il Cilento ad "entrare" in Basilicata?La grande Lucania si costruisce sui rifiuti
Il Cilento si dissocia dall'attuale politica campana, che tende sempre più ad emarginare questa zona bella ed affascinante. Sarà meglio probabilmente essere primi attori in Lucania che delle semplici comparse in Campania?25 gennaio 2008 - Giuseppe Colopi
Il Ministro ha firmato 3 decreti che sbloccano i progetti del ComunePcb, il Ministero dell'ambiente sblocca i fondi per Brescia
Il Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Alfonso Pecoraro Scanio ha firmato 6 decreti che sbloccano tre progetti di bonifica nel sito d’interesse nazionale di Porto Marghera e tre per il sito d’interesse nazionale di Brescia-Caffaro.25 gennaio 2008
Pasini (Federacciai): la riduzione di emissioni sia divisa fra tutti i settoriPer i siderurgici una sfida difficile
Per la siderurgia italiana «il pacchetto energia approvato dal Bruxelles è una sfida ambiziosa, ma temiamo l'effetto sui costi». Il monito di Bruxelles, L'Italia dovrà triplicare le fonti rinnovabili, ò'obiettivo al 2020 indicato mercoledì da Bruxelles è chiaro ma difficilmente raggiungibile25 gennaio 2008 - Jacopo Giliberto
Della Seta: il nuovo corso sarà per un ambientalismo del fare«L’ambiente è centrale per il Pd»
L’ambiente al centro della politica riformista e del futuro. Perchè in Italia i temi della salvaguardia ambientale si pongono con urgenza: clima, ecomafie, morsa dell’inquinamento, dissesto idrogeologico, paesaggio e città, trasporti, energia, e non ultima - per restare alla cronaca recente - la questione rifiuti, con la crisi in atto in Campania.25 gennaio 2008 - Maristella Iervasi
Nella ex discarica amianto e fanghi specialiPianura, ecco i veleni delle aziende del Nord
La Procura acquisisce in Provincia la lista di ditte che sversarono nell'area rifiuti ospedalieri e chimici da Lombardia Piemonte e Liguria. Autorizzati i depositi di materiali ma nessuna garanzia sul trattamento, Il pm vuole verificare le relazioni tra inquinamento e casi di tumore25 gennaio 2008 - Conchita Sannino
Sociale.network