Ultime novità
I prelievi per cercare nell’organismo metalli e idrocarburi andranno a BresciaFerriera, primi test su 60 servolani
L’Azienda Sanitaria locale ha definito le modalità dei controlli sulla popolazione del quartiere: saranno confrontati con un campione di un altro rione. A queste persone, una volta data comunicazione del fatto che saranno sottoposte ad analisi, verrà fissato un appuntamento direttamente dal Dipartimento prevenzione25 gennaio 2008 - Gabriella Ziani
Il rame, nuova frontiera delle ecomafie
Sei arresti a Napoli, tre aziende per il trattamento dei rifiuti sequestrate. Dalla spazzatura estraevano l'«oro rosso». Sfilza di no al piano De Gennaro24 gennaio 2008 - Francesca Pilla
Gli appetiti dei costruttori del lombardo-veneto verso gli stanziamenti da destinare ai "sudici"Laura Marchetti, gli impegni del Ministero dell'Ambiente
Dalle campagne di educazione ambientale rivolte ai consumatori agli incentivi per la raccolta differenziata, dall'approvazione delle Linee Guida per una nuova politica di prodotto finalizzata alla creazione di un "mercato verde" al il sostegno scientifico alla installazione di impianti di compostaggio24 gennaio 2008 - Laura Marchetti
Trieste, la pressione dei cittadini ha vintoFerriera, primi test gratis sui residenti
Nei prossimi giorni l’Azienda sanitaria spiegherà ai medici di famiglia il protocollo degli accertamenti che intende effettuare. L’Ass contatterà i richiedenti per sottoporli agli esami sui metalli pesanti fatti ai lavoratori24 gennaio 2008 - Gabriella Ziani
La polemica risponde ad una diversa visione dell'eticaCasini contro Pecoraro e gli ambientalisti delle marce
Ieri a Ballarò non è andata in scena il teatrino della politica, non ci sto in questa visione qualunquista e sterile che non vede la realtà. L’attacco di Casini a Pecoraro è il frutto di un cambiamento dell’etica24 gennaio 2008 - Roberto De Giorgi
La clamorosa «ritrattazione» dell'ex sindaco al quotidiano britannico«British Gas non pagò tangenti»
Antonino e la nuova versione della gas-story brindisina al Financial Times: la accusai per tornare libero «La società non ha corrotto nessuno. Il mio unico atto illegittimo fu il finanziamento illegale di 20mila euro»24 gennaio 2008 - Marcello Orlandini
Ancora un appello contro gli anti-ambientalistiVogliono colpire la politica ambientale dell'intero governo
Contro Pecoraro Scanio il partito dell'anti-ambientalismo e la pseudo politica. La verità è dunque che, nonostante il grave allarme sull'emergenza climal'opposizione, aiutata da diversi esponenti della maggioranza, sta cercando di liberarsi non già del solo ministro Pecoraro Scanio, ma, insieme a lui, dell'intero movimento ambientalista italiano.23 gennaio 2008 - Giovanni Russo Spena
Risarciti i familiari di un operaio deceduto per un mesotelioma contratto in fabbricaMorto di tumore, Sirma condannata
Da una parte la soddisfazione per una sentenza per certi versi sorprendente: Sirma spa viene riconosciuta responsabile della morte di un suo dipendente. Dall’altra, la perplessità per un risarcimento di entità modesta, che attesta una «invalidità temporanea» per chi, in realtà, è deceduto dopo una breve e terribile malattia.23 gennaio 2008 - Gianluca Codognato
Comunicato del Comitato di BrindisiBritish Gas, ecco le contraddizioni
Chiediamo che il Ministero dell’Ambiente provveda a regolamentare le modalità indicate dall’art. 23 del D. Lgs 334/1999 prevedendo forme di consultazione più pregnanti dell’utilizzo della Conferenza dei Servizi o della cosiddetta “inchiesta pubblica”. E lo faccia tenendo presente concorde parere già espresso dagli organi deliberativi consiliari del Comune, della Provincia e della Regione.22 gennaio 2008
Gare d'appalto per i termovalorizzatori andate deserte, discariche già piene o chiuse dalla magistraturaTutti gli ostacoli sulla road map dei rifiuti
Quello che non si è riuscito a fare in 14 anni De Gennaro lo farà in 100 giorni. Il supercommissario ha snocciolato gli interventi da compiere come una vera e propria strategia di guerra, ma ha glissato su uno dei punti fondamentali dell'emergenza.22 gennaio 2008 - Francesco Pilla
La Ferriera di Trieste«Test a Servola bloccati, medici senza istruzioni»
Arrivano dai residenti dell’area vicina al siderurgico le prime richieste di analisi mirate ad accertare la presenza di benzoapirene o di metalli nel sangue. L’Azienda ospedaliera conferma la pronta disponibilità delle strutture a sottoporre alle prove chi lo vorrà.22 gennaio 2008 - Matteo Unterweger
Rifiuti zero promuove azioni collettive sulla bolletta«L’Enel ci restituisca i soldi»
C’è una voce della bolletta Enel con la quale lo Stato finanzia le cosidette energie alternative. Non si tratta però solo di eolico o fotovoltaico ma, grazie al certificati verdi, anche di energia proveniente dall’incenerimento dei rifiuti.21 gennaio 2008
"Nel nostro Parlamento si ragiona in termini di ere geologiche"Perché la Senatrice Franca Rame si è dimessa?
Le presento le mie dimissioni irrevocabili dal Senato della Repubblica, che Lei autorevolmente rappresenta e presiede. Una scelta sofferta, ma convinta, che mi ha provocato molta ansia e anche malessere fisico, rispetto la quale mi pare doveroso da parte mia riepilogare qui le ragioni.21 gennaio 2008 - Franca Rame
Una proposta del Comitato di Livorno a tutti i comitati contro i rigassificatoriUn bandiera per dire NO ai rigassificatori
Bene, non puoi immaginarti il piacere (dopo lo stupore!) che ho avuto nel vedere la nostra bandiera sul vs. sito (http://www.peacelink.it), con (opportunamente) tolto il nome del nostro sito, a commento della felice presa di posizione del consiglio comunale di Taranto (beati voi!)21 gennaio 2008 - Riccardo Saller (riccardo.saller@gmail.com)
Paul Connet sull'emergenza rifiuti a Napoli«Fate di Napoli una S. Francisco»
Intervista a Paul Connet, teorico mondiale dei rifiuti zero: «Nella città americana solo il 35% in discarica. Vivere senza spazzatura si può. Il problema è la corruzione, perché gli inceneritori sono il nuovo business»20 gennaio 2008 - Simona Bonsignori
Dai fatti di Napoli esce una desolante Italia improvvida del gestire le proprie scorieRifiuti: attacco a Pecoraro Scanio dagli inceneritoristi
Noi saremmo ambientalisti del no, fuori moda, dopo i fatti di Napoli. Viene fuori una cultura strana, che sembra imporre a medici e scienziati che pensano alla salute dei cittadini affinchè facciano un passo indietro, a moderarsi come dice Rutelli (quello che vorrebbe mettersi un inceneritore nel proprio giardino)20 gennaio 2008 - Roberto De Giorgi
Sociale.network