Ultime novità
La Campania fra pericoli sanitari e Class actionsCosì si va in cerca dei segni della diossina «abusiva»
Napoli sede del più imponente studio di biomonitoraggio umano mai svolto in Italia, e fra i maggiori al mondo. Da febbraio verrà contattata per analizzare campioni di sangue, più una piccola quota di campioni di latte materno20 gennaio 2008 - Luca Carra
Buone Pratiche/4Gli «elimina plastica» nel cuore della crisi
Caserta L'esperienza della Erreplast: dove le bottiglie diventano maglioni. Più che di buona pratica, bisognerebbe parlare di un buon business. Ma la storia della Erreplast merita a pieno titolo di essere indicata come una strada intelligente per contribuire alla riduzione dei rifiuti.20 gennaio 2008 - Cinzia Gubbini
Buone Pratiche/3Se l'amministrazione è verde sporca meno
Qual è in Italia l'acquirente più importante sul mercato? Ovviamente, la pubblica amministrazione. L'esperienza della provincia di Cremona, capofila degli acquisti verdi pubblici. La legge c'è, ma non funziona18 gennaio 2008 - Cinzia Gubbini
Buone Pratiche/2Il tesoro nel cassonetto. Lo sconosciuto riuso
L'esperienza di «Occhio del Riciclone», sponsor del riutilizzo Priorità per l'Ue, assente in Italia. Dietro chi fruga nei cassonetti e che a volte - soprattutto a Roma - viene apostrofato con epiteti poco cortesi del genere «zozzone» potrebbe nascondersi invece una grande risorsa.16 gennaio 2008 - Cinzia Gubbini
Buone Pratiche/1Come ti riutilizzo il cibo in scadenza. Salvandolo dal bidone
L'esperienza di Last minute market ha permesso di risparmiare quest'anno 283 tonnellate di rifiuti alimentari. Ora si passa al «no food». Ma l'informazione è ancora scarsa e i progetti solo 1315 gennaio 2008 - Cinzia Gubbini
Senato della RepubblicaRisoluzione d’iniziativa del Senatore Fernando Rossi
Approvata risoluzione sull'emergenza rifiuti Campania, nonostante parere contrario del Governo, sull'utilizzo dei siti alternativi di Vallesaccarda, Vallata, Macedonia, Bisaccia ed Andretta.18 gennaio 2008 - Sen. Fernando Rossi
Intervista«I siti alternativi ci sono, a bloccarli è De Mita»
L'accusa documentata e circostanziata del professor Giuseppe Messina: il piano Prodi-De Gennaro è completamente sbagliato. I problemi? Gli interessi Fiat e i rifiuti industriali, il 40% dei quali non si sa dove finiscono.15 gennaio 2008 - Francesca Pilla
Che idea: creare decine di discariche a cielo aperto sul mare!Fanghi tossici in mare
Stoccare i sedimenti inquinanti in casse marine. È tutto scritto in un 'Decreto del Ministro dell'Ambiente e della Tutela del territorio e del mare', che paradossalmente è il leader dei Verdi Alfonso Pecoraro Scanio che alza anche i limiti consentiti per le sostanze pericolose.20 gennaio 2008 - Marco Travaglio
Ecco tutte le prescrizioni imposte dall’AIA deliberata dalla RegioneFerriera: nuovi controlli sull'aria
Ogni giorno l’Arpa dovrà ricevere un resoconto con i dati sull’ammoniaca. Entro marzo un filtro alla cokeria, entro 6 mesi installati 8 campionatori. Sono solo alcune delle prescrizioni che l’AIA appena diventata legge a tutti gli effetti dopo la definitiva approvazione da parte della Regione20 gennaio 2008 - Gabriella Ziani
In un convegno Rifondazione ha passato sotto la lente il piano regionaleEnergia: l’attacco del Prc
Rifondazione comunista passa sotto la lente la produzione di energia a Brescia e in Lombardia. E trova che la fusione di Asm-Aem in a2a risponde più alla logica del business che alle esigenze della gente.20 gennaio 2008 - Mimmo Varone
Dopo la proposta dell’assessore Moretton gli ecologisti ribattono:Legambiente: no a due nuovi inceneritori in regione
Bisogna privilegiare il consumo di acqua dal rubinetto e l’acquisto di prodotti con imballaggi piccoli «L’emergenza rifiuti si combatte con la differenziata. Trieste in coda, bene Gorizia; C’è troppo poca raccolta differenziata in Friuli Venezia Giulia. E c’è troppa voglia di inceneritori nella giunta Illy»20 gennaio 2008 - Marco Ballico
Rigassificatore, il sindaco Mennitti: «Non torniamo indietro»«Sbarreremo la strada alla British»
Confermata l'opposizione al progetto. «Incontrerò il presidente della commissione tecnica». Dopo l'avvio dell'iter sulla valutazione di impatto ambientale, il Comune non cambia linea. Sostenuto dagli ecologisti20 gennaio 2008 - Marcello Orlandini
«Nulla si crea e nulla si distrugge, tutto si trasforma»Il Wwf di Belluno contro gli inceneritori
La cosiddetta «emergenza rifiuti» a Napoli e dintorni ha portato all’attualità il problema e anche sulla stampa locale sono apparsi più articoli sull’argomento. C’è pure chi ha colto l’occasione per risfoderare la necessità di un inceneritore (pardon un termovalorizzatore) in provincia.20 gennaio 2008 - Renata Sgarzi
Tra appalti milionari e posti di lavoroLa Grande Alleanza dei Rifiuti
Da Forza Italia ai Ds. Passando anche per Udeur e An. Così il business della spazzatura ha coinvolto le forze politiche. A rischio 300 milioni Ue. 360.000 le tonnellate di rifiuti in Campania al 15 gennaio, tra spazzatura nelle strade ed ecoballe non smaltite19 gennaio 2008 - Gianluca di Feo
Dura requisitoria contro il “traffico di veleni industriali” della Nuova Esa«Hanno inquinato il Veneto e la Campania»
MESTRE. A inquinare i territori campani, in provincia di Napoli e di Caserta, avrebbe dato un notevole contributo con i suoi rifiuti tossico-nocivi e pericolosi la «Nuova Esa» di Marcon. Si tratta di ceneri, di fanghi, di reflui di numerose e importanti aziende.19 gennaio 2008 - Giorgio Cecchetti
Soffocati dal gas nella stiva. Un'operazione di routine, sfociata in tragediail Petrolchimico di Porto Marghera si presenta così
Tubi giganteschi, ciminiere che sputano fuoco, enormi ponteggi, piccoli uomini con casco giallo, fumo acre, odore nauseabondo. Il mostro chimico. Come tutti i suoi fratelli, anche il Petrolchimico di Porto Marghera si presenta così.19 gennaio 2008
Sociale.network