Ultime novità
Rigassificatore: un business da tre miliardi annui. Voluto dall'Enel in una delle aree archeologiche più belle del pianetaL'intrigo del gas nella Valle dei Templi
Il rigassificatore di Porto Empedocle Un mostro da 320 mila metri cubi d'acciaio e otto miliardi di metri cubi di gas all'anno. In arrivo dalla Nigeria e destinato al nord Italia. La rivolta di comitati e ambientalisti.18 gennaio 2008 - Massimo Giannetti
Cosoleto, allarme tumoriQui scorie radioattive
Il sindaco scrive al ministro della Salute, al prefetto e alla Procura Cosoleto, allarme tumori «Qui scorie radioattive» «Negli ultimi dieci anni il 90 per cento dei decessi è avvenuto per cancro. E nessuno è mai intervenuto»17 gennaio 2008 - Gioacchino Saccà
Il sindaco: «l’impianto può essere utilizzato al massimo della sua capacità»La Basilicata «apre» ai rifiuti Campani
Il presidente della Provincia di Potenza spiega: «Il limite deve essere
costituito dalle nostre concrete possibilità». Ma la gente che vive vicino all’inceneritore sarà d’accordo?17 gennaio 2008 - Francesco Russo
Il Comune di Marsico Tevere (PZ) ora rientra nel «patto di stabilità»Il Comune non può spendere 4 milioni di euro delle royalty
Per un comune superare la soglia dei cinquemila abitanti rappresenta certamente un orgoglio in termini di crescita della popolazione, ma può comportare non pochi problemi sotto altri profili. Il sindaco non ci sta e si rivolge alla Corte dei Conti17 gennaio 2008 - Monica Loparto
Sotto inchiesta il sindacoTerni, produceva veleni killer. Il pm chiude l'inceneritore
Emetteva diossina, inquinava il fiume. Gli operai invitati a farsi visitare. Da stamattina i rifiuti portati nella discarica di Orvieto17 gennaio 2008 - Carlo Bonini
La storia Il corrispondente da Roma a colloquio con i protagonistiIl «Financial Times» scopre il caso British Gas
Il quotidiano inglese si occupa dell'intrigo industrial giudiziario, ricostruendo una vicenda «di cui si è parlato poco». Dall'altro ieri la sottocommissione del ministero dell'Ambiente ha a disposizione la richiesta di sottomissione a Valutazione di impatto ambientale per il rigassificatore British Gas a Brindisi17 gennaio 2008 - Marcello Orlandini
Muoviamoci con puro spirito umanitario e compassionevole per evitare ancora troppe sofferenze alla popolazione napoletanaSui rifiuti l'informazione rischia di essere spazzatura
«Proviamo a superare il grumo di sentimenti, un misto di vergogna e di rabbia, che ci provocano le troppe parole sprecate sul caso Napoli»17 gennaio 2008 - Ugo Leone
Arpav: dati preoccupanti Partono nuove verificheDelta avvelenato dal piombo
«Le analisi sui campioni d'acqua prelevati nelle zone di caccia del delta del Po hanno evidenziato valori altissimi. Siamo preoccupati e la settimana prossima rifaremo cn i ns tecnici altri campionamenti nelle stesse zone»17 gennaio 2008
Secondo gli ambientalisti è di fondamentale importanza che il Comune si costituisca parte civileCaffaro e pcb: raccolta firme per evitare l'insabbiamento
Caso Caffaro: l’ambientalista Marino Ruzzenenti e il gruppo Meet Up «Amici di Beppe Grillo di Brescia» lanciano una petizione tra i cittadini per evitare che sulla questione cali il silenzio.17 gennaio 2008
Prima riunione al ministeroLa centrale elettrica della Ferriera chiede l'Aia a Roma
Il Comune ha fatto intendere che già piega verso un parere negativo. L’azienda ha ora 30 giorni per controdedurre. Primo incontro ieri a Roma all’Agenzia per la tutela del territorio e del mare del ministero dell’Ambiente al fine di esaminare la procedura per il rilascio dell’Autorizzazione integrata ambientale (Aia)17 gennaio 2008 - Gabriella Ziani
Torchiarolo Sabato la manifestazione con la ProvinciaIn corteo contro il carbone
«Enel, Edipower e Enipower costituiscono a Brindisi il più grosso polo energetico europeo. Enel e Edipower per produrre energia movimentano circa 7 milioni di tonnellate di carbone l'anno, quantità enorme che condiziona e grava sul porto e sul territorio»17 gennaio 2008
Ecco come dal Messico la stampa straniera interpreta le vicende campaneNapoli, dove l’immondizia é oro
Proponiamo la traduzione di un lucido articolo pubblicato il 7 gennaio su LaJornada in merito alla questione rifiuti campana11 gennaio 2008 - Matteo Dean (traduzione dell’articolo pubblicato su La Jornada)
Stop inceneritori, l'alternativa c'èRifiuti: pensiamo a come gestirli
Proponiamo un video prodotto da saluteambiente con la partecipazione del prof. Federico Valerio, resp. Istituto Tumori di Genova, associazione post-consumo e presidente ligure di Italia Nostra.16 gennaio 2008 - Roberto De Giorgi
Il casoInterrati in sicurezza i veleni nell'ex Acna
Ma c'è un nuovo allarme Dove sono finiti gli altri rifiuti della fabbrica?16 gennaio 2008 - Luisa Barlocco
Le nostre Associazioni da tempo denunciano i rischi connessi ad una mancata inversione di tendenza nella gestione dei rifiutiBrindisi, sul termovalorizzatore scelte affrettate
Destano molta preoccupazione le conclusioni della nota stampa con la quale la Provincia di Brindisi rendeva pubbliche le soluzioni concordate al termine di una riunione tra il Presidente Errico, il Sindaco di Brindisi ed i rappresentanti degli ATO BR1 e BR 2, sul tema dei rifiuti16 gennaio 2008
Il sito da un decennio riceve gli scarichi della Val d’AgriVal'Agri «Scaricano fanghi del petrolio senza royalty»
Il sindaco Massimo Caporeale chiede le royalty per l’utilizzo della discarica. Realizzata nel 1998 la struttura di «Matina» ha una capienza di circa 30mila metri cubi contro i 150mila iniziali. I rifiuti speciali che arrivano in un anno raggiungono le cinquemila tonnellate15 gennaio 2008
Sociale.network