Ultime novità
- Stop inceneritori, l'alternativa c'è
Rifiuti: pensiamo a come gestirli
Proponiamo un video prodotto da saluteambiente con la partecipazione del prof. Federico Valerio, resp. Istituto Tumori di Genova, associazione post-consumo e presidente ligure di Italia Nostra.16 gennaio 2008 - Roberto De Giorgi - Il caso
Interrati in sicurezza i veleni nell'ex Acna
Ma c'è un nuovo allarme Dove sono finiti gli altri rifiuti della fabbrica?16 gennaio 2008 - Luisa Barlocco - Le nostre Associazioni da tempo denunciano i rischi connessi ad una mancata inversione di tendenza nella gestione dei rifiuti
Brindisi, sul termovalorizzatore scelte affrettate
Destano molta preoccupazione le conclusioni della nota stampa con la quale la Provincia di Brindisi rendeva pubbliche le soluzioni concordate al termine di una riunione tra il Presidente Errico, il Sindaco di Brindisi ed i rappresentanti degli ATO BR1 e BR 2, sul tema dei rifiuti16 gennaio 2008 - Il sito da un decennio riceve gli scarichi della Val d’Agri
Val'Agri «Scaricano fanghi del petrolio senza royalty»
Il sindaco Massimo Caporeale chiede le royalty per l’utilizzo della discarica. Realizzata nel 1998 la struttura di «Matina» ha una capienza di circa 30mila metri cubi contro i 150mila iniziali. I rifiuti speciali che arrivano in un anno raggiungono le cinquemila tonnellate15 gennaio 2008 No al Rigassificatore nella Valle dei Templi
E’ vergognoso che un impianto industriale venga pubblicizzato come fosse un’attrazione turistica, ma ancor piu’ vergognoso che organi stampa che avrebbero il compito di informare la popolazione, dopo averci ‘’imbavagliati’’, siano passati a fare attivita’ propagandistica in favore del rigassificatore.15 gennaio 2008 - Gian Joseph Morici- Il pm ordina la chiusura, nove indagati
A Terni l'inceneritore produce diossina
Emetteva diossina, inquinava il fiume. Gli operai invitati a farsi visitare Sotto inchiesta il sindaco. Da stamattina i rifiuti portati nella discarica di Orvieto15 gennaio 2008 - Carlo Bonini Biùtiful cauntri
Intervista a Esmeralda Calabria, Andrea D’Ambrosio e Peppe Ruggiero, autori di «Biùtiful cautri», documentario su i crimini ambientali in Campania. Da Carta n°45 del 200714 gennaio 2008 - Eleonora Formisani- Prime proiezioni per "Biùtiful cauntri" documentario shock sull'ecomafia in Campania
Le campagne di camorra e diossina dove i bimbi giocano tra le carcasse
Tonellate di veleni scaricate nei terreni e nelle falde idriche da industriali senza scrupoli, soprattutto del Nord14 gennaio 2008 - Concita De Gregorio - la settimana prossima riunione in Spagna con l'Onu
Allarme inquinamento per il Mediterraneo
"Cosa fare per evitare il rapido degrado delle coste del Mediterraneo, l'inquinamento delle acque e come combattere gli effetti dei cambiamenti climatici nella sponda nord e sud?14 gennaio 2008 - "A Brescia si finge di fare la raccolta differenziata"
A Brescia vi sono inquietanti analogie con la Campania
"Nel latte di aziende dei dintorni della città si è recentemente scoperta una presenza di diossine fuori norma; si nota inoltre un’elevatissima incidenza di tumori al fegato".14 gennaio 2008 - Una lettera al Messaggero Veneto
Rifiuti, è sufficiente la differenziata
"L’emergenza rifiuti, a Udine, la si può eliminare tranquillamente con la raccolta differenziata obbligatoria. Gli inceneritori producono nanoparticelle, conosciute come PM2-PM0,1 che per il loro diametro di soli 0,1 micron passano attraverso qualsiasi tipo di filtro"13 gennaio 2008 - Ivano Zuliani - Il parco soddisferà il fabbisogno elettrico annuo di 1.200 famiglie
Enel sbarca in Texas in un maxi parco eolico
In partnership con General Electric avviata una produzione di 63 megawatt e soddisferà il fabbisogno elettrico annuo di 1.200 famiglie Enel inaugura in Texas il parco eolico, il primo con torri alte 105 metri.13 gennaio 2008 - Lettera a Beppe Grillo
Avviamo una campagna sull'applicazione della direttiva IPPC sulla riduzione dell'inquinamento industriale
I cittadini non sanno che possono inviare osservazioni e richieste di applicazione delle "migliori tecnologie". Un diritto così importante è tenuto nascosto! La direttiva, recepita per legge e per legge da applicare in queste settimane, giace lettera morta.13 gennaio 2008 - Alessandro Marescotti - Termovalorizzatore o inceneritore il problema resta
Milano guarda al futuro ma non considera l'impatto ambientale
"Mentre a Napoli la città continua a bruciare a causa dell'emergenza rifiuti, a Milano - che lo stesso problema l'ha avuto un decennio fa - si guarda al futuro e si cercano altre so".13 gennaio 2008 - Camion pronti da Napoli. Gli studenti: qui non li vogliamo
I rifiuti campani verso la Puglia
Molti ragazzi hanno risposto all´appello del locale forum ambientale. A Grottaglie ieri la situazione era tranquilla: davanti alle tende non è passato un solo camion. I cittadini sono spaventati dall´emergenza che può durare più del tempo annunciato. Nell´elenco dei siti ci sono anche impianti a Foggia e a Brindisi13 gennaio 2008 - In arrivo 5000 tonnellate. "I lombardi daranno prova di generosità"
Formigoni dice sì ai rifiuti campani
Pronti a partire 200 camion sotto scorta, il carico verrà distribuito in tutta la regione Il governatore "Nessun do ut des per Malpensa". La quota destinata alla Lombardia dovrebbe essere di almeno cinquemila tonnellate.13 gennaio 2008
Sociale.network