Ultime novità
- Lo dimostra uno studio evoluzionistico
Le dimensioni del corpo umano sono modellate dal clima
Lo studio mette insieme i dati dei fossili con i modelli climatici per mostrare l'effetto che il clima ha sulle dimensioni del corpo e del cervello6 settembre 2021 - Charlotte Burton - Un glossario per comprendere
Giustizia climatica
Casacomune propone la seconda edizione di una formazione per insegnanti ed educatori su cambiamenti climatici, biodiversità, conflitti ambientali. Il titolo del corso è "La scuola per il futuro". Qui si riportano le slides di Alessandro Marescotti sulla giustizia climatica.28 agosto 2021 - Laura Tussi - Intervento di PeaceLink al TAR Lazio è andato a buon fine
Cokeria ILVA, la batteria più grande verrà fermata
La batteria 12 è una delle quattro attualmente in funzione in fabbrica che servono ad alimentare di carbon coke gli altiforni. “La batteria 12 - dicono le fonti dell’azienda - avvierà la fase finale di ambientalizzazione l’1 settembre. Tale fase richiede la sospensione della produzione".26 agosto 2021 - La biodiversità, gli ecosistemi, la nostra casa comune, tutta la vita del pianeta Terra
La definizione giuridica di ecocidio
La proposta della Stop Ecocide Foundation diffusa nel giugno 2021 attende ora di venire discussa e migliorata11 agosto 2021 - Maria Pastore - Lettera a Papa Francesco
Sosteniamo don Palmiro Prisutto, “sacerdote di frontiera”
Sono una docente di lettere di Augusta e come tale quotidianamente investita del delicato, difficile e bellissimo compito di educare i ragazzi che vivono accanto al polo petrolchimico più grande d’Europa. La notizia della rimozione del nostro sacerdote ha suscitato sconforto e smarrimento.11 agosto 2021 - Valeria Paci - Territori inquinati
Terni e Taranto, confronto di due esperienze di cittadinanza attiva
Un video-confronto con Carlo Romagnoli (ISDE) e Alessandro Marescotti (PeaceLink). Cosa fanno le istituzioni? Cosa risponde la politica locale e nazionale ai cittadini che esigono risposte e tutela della propria salute?9 agosto 2021 - Alessandra Ruffini (Wordnews) - Il caso di Livorno nord e di Calambrone di Pisa
Gemellare i SIN per riaffermare il diritto alla salute
I siti di interesse nazionale (SIN) per legge dovrebbero essere bonificati. Dovrebbe essere particolarmente tutelata la salute pubblica e per questo è previsto lo studio epidemiologico SENTIERI. Ciò nonostante nei SIN la popolazione si trova a “lottare” quotidianamente per i diritti fondamentali.5 agosto 2021 - Redazione PeaceLink - Emendamento Ilva nel decreto Venezia
L'accusa del sen. Gregorio De Falco: compriamo dalla società Arcelor Mittal la Arcelor Mittal Italia
Nascosto in un emendamento all'articolo 3 del decreto Venezia, si affida ad Invitalia, e quindi ad Arcuri, il compito di costituire una società (capitale 70.000.000 di euro) per acquisire la società Arcelor Mittal Italia, per 750.000.000 di euro.5 agosto 2021 - Gli ambientalisti siciliani si organizzano contro gil incendi spesso dolosi
Esposto congiunto a 10 procure siciliane
Il Coordinamento SalviAmo i Boschi nasce come reazione alle centinaia di roghi che hanno interessato l’isola a partire dal mese di marzo distruggendo migliaia di ettari di aree boschive e aree protette, Riserve e Parchi Regionali e i siti archeologici di Pantaliaca, Himera, Cave di Cusa.26 luglio 2021 - Pubblicati sul sito di Arpa Lombardia i dati 2020 del monitoraggio della radioattività ambientale
Funghi in Lombardia, ci sono ancora tracce di Chernobyl
Nel 32% dei campioni di prodotti alimentari è stata individuata la presenza in tracce di cesio 137 ancora riconducibile all’incidente di Chernobyl. Su funghi spontanei superato il livello di riferimento per la concentrazione stabilito dalla normativa europea (600 Bq/kg).5 agosto 2021 - Redazione PeaceLink - Una rete di associazioni e di enti prende l'iniziativa, pubblichiamo qui il testo della lettera
I cittadini della Toscana chiedono date certe per le bonifiche ambientali
Scrivono a Mattarella, Draghi, Cingolani, Brusaferro (ISS), Giani (Presidente della Regione Toscana) e ai sindaci di Massa Carrara, Livorno, Piombino e Orbetello. E chiedono stanziamenti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per le bonifiche dei SIN e dei Siti orfani.3 agosto 2021 - Redazione PeaceLink - L'esame della riforma passerà a settembre al Senato dopo il voto alla Camera
La Camera dei Deputati si spacca sugli ecoreati
La maggioranza si è divisa sull'ordine del giorno sugli ecoreati. Il testo, che aveva il parere contrario del governo, è stato respinto con 186 voti contro 181. A favore ha votato il M5s e parte del Pd. La raccolta di firme di PeaceLink continua fino a settembre, quando il testo andrà al Senato.3 agosto 2021 - Redazione PeaceLink - Firma la petizione al Governo e al Parlamento
Ecoreati: non fermate i processi!
Vogliamo raccogliere le voci di cittadini e associazioni per chiedere una modifica della legge che salvi i grandi processi per disastro ambientale e per altri gravi ecoreati. Il rischio della riforma Cartabia è quello di vanificare l'impegno dei magistrati nella lotta agli ecoreati.30 luglio 2021 - Associazione PeaceLink - Lettera al Presidente del Consiglio Mario Draghi
Ecoreati: la riforma della giustizia non fermi i magistrati che difendono i diritti ambientali
I processi per "disastro ambientale" sono spesso tecnicamente complessi. Applicare tempi eccessivamente stringenti nelle indagini significherebbe indebolire le prove. Così pure i tempi per l'appello e la Cassazione devono tenere conto della oggettiva difficoltà dei processi ambientali.28 luglio 2021 - Associazione PeaceLink - In occasione del vertice dei paesi del G20
Lettera aperta ai ministri dell'Ambiente
Di fronte ai sempre più frequenti disastri ambientali, dodici associazioni scrivono ai Ministri dell’Ambiente riunitisi a Napoli in questi giorni per esigere un’azione globale rafforzata e coordinata, non più rimandabile, per salvare il clima.23 luglio 2021 - Patrick Boylan - Il TAR Lazio scrive che occorre "operare per la messa fuori produzione della batteria 12"
Ordinanza del TAR Lazio sulla batteria 12 della cokeria ILVA: occorre fermarla entro il 30 agosto
Rigettate le motivazioni anti-covid alla base dei ritardi della messa norma della più grande batteria della cokeria ILVA. PeaceLink si era costituita "ad opponendum" rispetto all'istanza di Acciaierie d'Italia che richiedeva lo slittamento al gennaio 2022 dell'adempimento ambientale.21 luglio 2021 - Redazione PeaceLink
Sociale.network