Ultime novità
- Una rassegna stampa
Dodici mesi di lotta contro l'inquinamento ILVA
I video e le informazioni più importanti di un anno che ha segnato la storia di Taranto con condanne esemplari in primo grado. PeaceLink è stata l'associazione di riferimento per tutto il movimento che ha chiesto giustizia e verità e che si è battuto contro il disastro ambientale.31 dicembre 2021 - Redazione PeaceLink - Taranto
Dicembre nero
Mentre Acciaierie d'Italia chiede un'accelerazione dei ritmi produttivi per la cockeria, la situazione dentro l'ILVA di Taranto non va bene. E' un “dicembre nero”. E' stato inviato al ministro della Transizione Ecologica questo rapporto sul trend negativo del benzene.18 dicembre 2021 - Associazione PeaceLink - L'azienda siderurgica vuole rimuovere il vincolo di 24 ore per la distillazione del coke
In TV parlano di decarbonizzazione e poi vogliono aumentare gli sfornamenti di carbon coke
Opposizione di PeaceLink alla richiesta di cambiamento peggiorativo del piano ambientale dello stabilimento ILVA di Taranto da parte di Acciaierie d'Italia. Lettera al ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani per negare l'aumento degli sfornamenti accorciando i tempi di cottura6 dicembre 2021 - Associazione PeaceLink - I contadini indiani non accettano alcun tipo di compromesso né proposta di indennizzo
La formica contro l’elefante
Una comunità rurale della costa indiana difende la propria foresta da un gigante dell’acciaio. La stampa locale prova a richiamare l’attenzione della comunità internazionale e noi di PeaceLink accogliamo volentieri la richiesta, supportando questa collettività di attivisti, pescatori e agricoltori.29 novembre 2021 - Cinzia Marzo - Un dossier
Rischi e prospettive dell'energia nucleare
Il riscaldamento dell’atmosfera dovuto alle attività umane sarà senza alcun dubbio una delle più grandi sfide del XXI secolo, ma per affrontare il problema esistono strade meno pericolose di quella nucleare, in pratica non sostenibile.20 novembre 2021 - Gerd Rosenkraz - L’attenzione e l’ambizione e le aspettative nei riguardi di questa COP 26 erano alte, altissime
COP26, l’amaro in bocca del realismo geopolitico
Lo scorso weekend si è conclusa la COP26, la ventiseiesima edizione della Conferenza delle parti l’appuntamento che dal 1992 chiama tutti i leader mondiali a decidere le strategie globali per far fronte alla crisi climatica. I pro e i contro dell'accordo raggiunto.17 novembre 2021 - Domenico Vito - Un nuovo libro di Marino Ruzzenenti
I veleni negati: il caso Caffaro di Brescia
Lo scandalo dell'inquinamento da PCB e diossine a Brescia dovuto all'industria chimica è l'emblema dell'incuria generale rispetto ai siti di interesse nazionale. Si constata inoltre la pressoché assenza del tema delle bonifiche nel Pnrr, il Piano nazionale di ripresa e resilienza del Governo Draghi17 novembre 2021 - Redazione PeaceLink - La Cina e gli Stati Uniti hanno firmato una dichiarazione congiunta
Un dinosauro ha fatto irruzione nei negoziati di Glasgow sul clima dopo giorni di bla bla bla
Nei negoziati sembra essersi materializzato un dinosauro ed è stato firmato un accordo a sorpresa sul clima quando la COP26 sembrava sull'orlo del fallimento totale. Le due superpotenze economiche rafforzeranno l’azione climatica congiunta e questo nonostante le forti tensioni geopolitiche.11 novembre 2021 - Redazione PeaceLink - Arriva alla conferenza di Glasgow il grido di allarme dei giovani di tutto il mondo
Imponente mobilitazione mondiale contro i cambiamenti climatici
E' emergenza ambientale ma non ci si comporta come se fosse un'emergenza, ed è un base a questo assunto decine e decine di migliaia di manifestanti che si stanno mobilitando ovunque6 novembre 2021 - Redazione PeaceLink - Una nuova stima
Nel Mediterraneo galleggiano 3.760 tonnellate di rifiuti di plastica
Sacchetti della spesa, bottiglie d'acqua, polistirolo, microparticelle: stando a un recente studio, sulla superficie del mar Mediterraneo galleggiano ingenti quantità di plastica. Un'altra parte scompare indisturbata nelle profondità26 ottobre 2021 - Redazione Spiegel Online - Cop26 Glasgow, respingiamo l'innaturale alleanza nucleare-rinnovabili
Abolizione nucleare e diritto alla pace: l'attivismo in piazza
E' molto grave la dichiarazione della presidente della Commissione UE, al termine del vertice del 23 ottobre: "Il nucleare serve all'Europa per fare i conti con la crisi energetica".30 ottobre 2021 - Laura Tussi - Il bla bla bla denunciato da Greta Thunberg è la verità
Verso Glasgow: salviamo il clima con il disarmo e senza il nucleare
I nostri obiettivi da portare come ecopacifisti alla Cop26 sono l’inserimento dell’impatto delle attività militari e del disarmo negli accordi di Parigi e lo sbarramento al rientro in gioco della lobby nucleare.23 ottobre 2021 - Laura Tussi - Nuovo invito a scendere in piazza
Giovedì 14 ottobre 2021 ci sarà un presidio davanti al Tribunale di Taranto alle ore 11
Processo per la morte del piccolo Lorenzo Zaratta, deceduto con un tumore al cervello. Chiediamo giustizia per i cittadini di Taranto e del mondo! Udienza preliminare e costituzione delle parti civili: chiesto il processo per omicidio colposo per nove dirigenti dell'ex Ilva.9 ottobre 2021 - Fulvia Gravame - Nel giorno dedicato alla nonviolenza una delegazione delle Nazioni Unite è giunta a Taranto
Discorso all'ONU
Dopo il 2012 vi sono stati eccessi di mortalità nei quartieri più vicini alle emissioni inquinanti dell'ILVA. Questi eccessi di mortalità sono avvenuti al ritmo di circa cento morti in più all'anno rispetto all'atteso. I responsabili di tutto ciò andrebbero deferiti a un tribunale internazionale.Alessandro Marescotti (Presidente di PeaceLink) - Giornata mondiale del Cuore… per non dimenticare mai
Conferenza stampa del Comitato "12 giugno" Vittime del Lavoro e del Dovere e del Volontariato
Il 29 settembre si terrà un corteo a mare nello specchio d'acqua dove sono morti i gruisti Francesco Zaccaria e Mimmo Massaro. E' possibile salire sulle motonavi, anche per gli studenti, ed è di sicuro un modo per riflettere sulle cause degli infortuni sul lavoro e su come intervenire.27 settembre 2021 - Fulvia Gravame - Nel processo "Ambiente Svenduto" sull'inquinamento ILVA
Condannato a 17 anni in primo grado è candidato alle elezioni comunali come capolista del PD
Trecento cittadine e cittadini scrivono a Enrico Letta perché prenda una posizione: "Abbiamo appreso dalla stampa che una delle persone condannata in primo grado a 17 anni viene adesso candidata per il PD in elezioni comunali che si svolgeranno in provincia di Taranto".12 settembre 2021 - Redazione PeaceLink
Sociale.network