I media e la guerra
Una raccolta di articoli sull'informazione e sulla propaganda in tempo di guerra
- Giornalisti a rischioUomini e donne che rischiano la vita per raccontare un conflitto
Blair ha idea dell’aspetto delle mosche che si alimentano dei cadaveri?
26 gennaio 2003 - Robert FiskMedia arruolati
13 dicembre 2002 - Ignacio RamonetForze armate in guerra: come ha funzionato la censura Usa
Traduzione di Sergio De Simone5 dicembre 2002 - Norman SolomonManuale per la propaganda di guerra
Ho provato a calarmi nei panni di un esperto militare per riassumere in alcuni punti chiave le strategie mediatiche utilizzate negli ultimi anni dalle nostre Forze Armate e dall'Alleanza Atlantica per legittimare i conflitti armati che hanno avuto come protagonista anche l'Italia. Il risultato e' un "manuale per la Propaganda di Guerra" che comprende un elenco impressionante di strategie e tecniche di manipolazione dell'informazione e delle coscienze, a cui il movimento per la Pace dovra' rispondere con altrettanta lucidita' ed efficacia per evitare di essere schiacciato dall'"informazione a senso unico" che e' gia' entrata in azione ben prima dei pacifisti, come dimostra l'editoriale di Lucio Caracciolo su "Repubblica" del 26 settembre, un articolo che ho letto solamente dopo aver realizzato questo scritto, ritrovando le tecniche da me descritte applicate con sapiente maestria.27 settembre 2001 - Carlo GubitosaInformazione e telematica per la pace
12 giugno 2000 - Francesco IannuzzelliIl Kossovo visto dall'Italia
15 ottobre 1999 - Carlo Gubitosa1999 - Kossovo: Panorama pubblica foto riciclate
Panorama riutilizza delle immagini vecchie di un anno per creare consenso sui bombardamenti alla Jugoslavia
Sociale.network