Taranto non è città in declino
L'amarezza espressa su queste colonne dal professor Anzoino per il declino di Taranto ha già sollevato qualche risposta cui voglio unire anche una mia riflessione. Anzoino è personalità eminente del mondo culturale ionico, e lo è stato anche di quello politico-amministrativo negli anni delle «storiche» giunte di sinistra guidate dal Sindaco Beppe Cannata; e, pertanto, la sua amarezza merita profondo rispetto e stimola considerazioni che vorrei offrire a lui come ad altri amici del capoluogo ionico.
Taranto in declino, allora? Ma perché non provare a capovolgere l'ottica, partendo invece da quanto la città presenta sul piano industriale, scientifico e culturale e che tante altre aree non hanno? Immagino già le obiezioni: le industrie sono inquinanti.
Ma stanno davvero così le cose in città? Il più grande stabilimento siderurgico d'Europa è fonte di occupazione e genera reddito (sicuro) per dipendenti, indotto e per i servizi infrastrutturali che riceve. E così la raffineria dell'Eni, le cementerie, le centrali elettriche, la Vestas, la Tct nel porto, le imprese impiantistiche più qualificate come la Cemit, per non parlare dell'Arsenale - vi sono già i primi 31 milioni di euro per il suo rilancio - della Heineken a Massafra e dell'Alenia a Grottaglie. Sull'inquinamento ha detto il Presidente Napolitano che «bisogna sapere bene come stanno le cose, per poi controllare come vengono affrontati i problemi. In questo processo è importante che partecipino coloro che lavorano nelle industrie».
E con questo (imponente) apparato manifatturiero - in piena produzione ed impegnato a contenere l'impatto ambientale con investimenti di rilevanti dimensioni - Taranto dovrebbe percepirsi in declino? E cosa dovrebbe dire allora, per non andare troppo lontano, il triangolo apulo-lucano del salotto, ove rischiano di crollare con centinaia di piccole, medie e grandi fabbriche del comparto, l'occupazione e il reddito di migliaia e migliaia di famiglie, con effetti devastanti sulla tenuta stessa del sistema della convivenza civile nella zona che abbraccia, lo sappiamo, un vasto bacino fra due regioni ? E tante altre città del Mezzogiorno e dell'intero Paese che non hanno ciò che ha questo capoluogo?
E poi, qualcuno crede che l'inquinamento - da traffico, da sistemi di riscaldamento e da fabbriche - non esista in tante altre città italiane ed estere? E lo splendido Museo della Magna Grecia? E le facoltà universitarie di due atenei baresi che hanno le loro sedi su Taranto? E la grande base navale? Allora, rispetto a molte altre realtà urbane nazionali e del Mediterraneo, il capoluogo ionico è un'area avanzata.
Anzoino, secondo me, ne è perfettamente consapevole: comprensibile la sua amarezza di un momento, ma non si ignori l'esistente. E soprattutto i Tarantini più autorevoli capovolgano, una volta per sempre, l'ottica dell'autorappresentazione, percependosi come parte di una comunità non priva di problemi, certo, ma anche ricca di risorse e opportunità. Taranto, insomma, non è una città maledetta, tutt'altro.
Articoli correlati
- Il 22 maggio manifestazione in piazza contro il dissequestro degli impianti siderurgici
ILVA: la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo dà nuovamente ragione ai cittadini
Le quattro condanne di oggi verso l'Italia sono la plastica evidenziazione di tutte le inadempienze dei governi che si sono succeduti. Le quattro condanne di oggi della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU) confermano Taranto come "zona di sacrificio" dei diritti umani.5 maggio 2022 - Associazione PeaceLink - Dichiarazioni forti in materia di diritti
Ex Ilva: Tar Lecce, superato diritto compressione salute
Il Presidente del Tar di Lecce, Antonia Pasca, ha parlato dell'Ilva all'inaugurazione dell’anno giudiziario. Nel 2021 il Tar confermò invece l’ordinanza di chiusura dell'area a caldo del sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci. - Raffronto fra la mortalità dei quartieri più inquinanti di Taranto e la mortalità regionale
Eccessi di mortalità nei tre quartieri di Taranto più vicini all'area industriale
Dal 2011 al 2019 in totale vi sono 1075 morti in eccesso di cui 803 statisticamente significativi.
L'eccesso di mortalità medio annuo è di 119 morti di cui 89 statisticamente significativi.
L'intervallo di confidenza considerato è del 90%.13 maggio 2021 - Redazione PeaceLink - Rapporto “The right to a clean, healthy and sustainable environment: non-toxic environment”
ONU: "Taranto zona di sacrificio, una macchia sulla coscienza collettiva dell'umanità"
L'ONU scrive: "Le zone di sacrificio spesso sono create dalla collusione di Governi e imprese. L'acciaieria Ilva di Taranto, in Italia, da decenni compromette la salute delle persone e viola i diritti umani".18 febbraio 2022 - Comitato Cittadino per la Salute e l'Ambiente a Taranto
Sociale.network