«Si faccia luce su pet coke ed esaclorobenzene a Taranto»
La notizia del sequestro di circa 16.000 tonnellate di pet-coke da parte dei Carabinieri del NOE di Lecce all'interno dello stabilimento siderurgico di Taranto mette in discussione ancora una volta l'interminabile confronto fra industria e le istituzioni.
Nel Novembre 2007 il Sindaco Ezio Stefàno aveva lanciato l'allarme in una missiva all'Arpa Puglia sollevando il problema della movimentazione del Pet-coke, una sostanza contenente cancerogeni come IPA e metalli pesanti.
Parallelamente la magistratura aveva fatto scattatare un'inchiesta, grazie ai carabinieri del Noe e all'Agenzia dogane. Le contestazioni della magistratura partirono da un'indagine fiscale: circa seimila tonnellate di Pet coke, stoccate nell'Italcave, furono sequestrate per presunte irregolarità.
Nel Gennaio 2008 ancora un sequestro di pet coke. I sigilli scattarono per una montagna di carbone, del peso complessivo di 7.000 tonnellate, al molo polisettoriale di Taranto. Il provvedimento della Procura scattò per la presenza di alcune sostanze superiore ai limiti consentiti dalla legge. Ma il primo sequestro risale al maggio del 2006, nel quale fu adottato lo stesso provvedimento con contestazioni analoghe. In quel caso, il pm Antonella Montanaro dispose il sequestro contestando duramente lo sversamento in mare e la diffusione nell'atmosfera di polveri sottili inquinanti provenienti proprio dalle montagne di carbone.
Lo scorso Febbraio in un'intervista il Sindaco dichiarò "Per l'Ilva stiamo lavorando in maniera alacre. Del resto sono stato l'unico ad aver parlato del pet coke che è mille volte più inquinante". Eppure fino ad allora nessuno aveva immaginato che il pet-coke fosse destinato alla miscelazione con carbone fossile per la produzione di coke siderurgico. Ne tantomeno dalla documentazione AIA si evince l'utilizzo del pet-coke nel processo produttivo dello stabilimento di Taranto.
Chiediamo al Sindaco Stefàno che nel l'AIA rientri anche l'inquinamento da pet-coke per i vari agenti inquinanti emessi ad esempio nel processo produttivo del ciclo siderurgico dovuto alla materia prima scadente e contenente tracce di zolfo superiore del 6% rispetto al limite consentito dalle disposizioni legislative.
Sapendo che il Pet Coke è stato il carburante usato nell'industria del cemento in Sicilia e che questo ha determinato interventi sanzionatori della Magistratura, chiediamo che sia fatta luce su un eventuale uso di Pet Coke anche alla Cementir di Taranto.
Come Associazione di cittadini auspichiamo che sia avanzata l'istanza di chiarire se l'Esaclorobenzene che è stato riscontrato in alta concentrazione nel sangue di un ristretto gruppo di tarantini dall'indagine D.U.T., al pari delle alte concentrazioni di Idrocarburi policiclici aromatici riscontrate dall'ARPA Puglia nella recente campagna di campionamento ambientale, anche in aree lontane dal polo industriale, quali Talsano, possano avere attinenza con l'uso di combustibili quali il Pet Coke ed in caso contario quale sia la fonte di questi inquinanti organici.
Chiediamo inoltre che il Sindaco si faccia portavoce delle nostre istanze e avvii un monitoraggio dell'impatto degli inquinanti contenuti nel pet coke sulla salute dei lavoratori del molo polisettoriale, per verificare la presenza degli inquinanti più pericolosi nel loro organismo (es. benzopirene, nichel, cromo e vanadio).
Articoli correlati
- La questione del Parere Istruttorio Conclusivo e della partecipazione al processo decisionale
Legambiente e PeaceLink: negato l'accesso alle prescrizioni sull'inquinamento siderurgico
Ricorso alla Commissione Europea per violazione della parità di trattamento nel procedimento di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) relativo allo stabilimento ex ILVA di Taranto. Le reazioni del Sindaco di Taranto, della Commissione Europea e del Ministro Urso12 giugno 2025 - Redazione PeaceLink - Appuntamento per il prossimo 14 giugno
Teatro e denuncia: a Friburgo va in scena la tragedia ambientale di Taranto
Questo evento, che unisce arte, memoria e impegno ecopolitico, rappresenta un’occasione unica per portare in Europa la voce di Taranto e denunciare la tragedia ambientale che da decenni segna il destino della città.10 giugno 2025 - Alessandro Marescotti - Incidente del 7 maggio all'ILVA
PeaceLink: "Sostegno a magistratura Taranto, ha agito con tempestività e trasparenza"
"La chiarezza e la fermezza con cui la Procura ha risposto alle accuse dell'azienda e del ministro Adolfo Urso dimostrano ancora una volta la professionalità e il senso di responsabilità che animano l'operato dei magistrati"Adnkronos - Coincidenze singolari
Taranto condannata alle malattie dall’AIA del governo. Oggi un altro incidente
Il ministro dell'ambiente Pichetto Fratin è stato in città proprio mentre si verificava l'incidente all'AFO 1 inaugurato il 15 ottobre 2024 dal ministro Urso.7 maggio 2025
Sociale.network