Ricorso respinto, l'accordo di programma ha il via libera dal Tar
L’accordo di programma per giungere all’Autorizzazione integrata ambientale (Aia) nei confronti delle industrie di Taranto può rimettersi in moto. Ieri il Tar di Lecce ha respinto la richiesta di sospensione dell’accordo avanzata dal comitato ambientalista «Taranto Futura». Per i giudici amministrativi, l’accordo sull’Aia indica solo la procedura da seguire, non determina danni immediati. Inoltre, dice il Tar, non esiste «attualità di ulteriore pregiudizio per i cittadini» e lo stesso accordo di programma, sottoscritto l’11 aprile scorso alla Regione, può contribuire «alle denunciate condizioni di inquinamento». Martedì, in presenza del ricorso al Tar, l’Ilva aveva deciso di frenare la sua partecipazione all’accordo di programma provocando le dure proteste della Regione.
Il Tar di Lecce stoppa gli ambientalisti del comitato «Taranto Futura», rigetta la loro richiesta di sospensiva, e l’accordo di programma che dovrà portare all’Autorizzazione integrata ambientale (Aia) per le industrie che operano nell’area tarantina può rimettersi in cammino. E’ arrivato ieri sera il verdetto dei giudici amministrativi (presidente del collegio Aldo Ravalli) sul ricorso che, 24 ore prima, aveva spinto l’Ilva a fermare temporaneamente la sua partecipazione all’accordo di programma essendo appunto pendente un ricorso al Tar.
«Taranto Futura», opponendosi all’intesa, aveva sollevato una serie di violazioni e irregolarità. E l’Ilva, negando che fosse un vero e proprio abbandono, aveva motivato la decisione di frenare con la necessità di avere certezze prima di proseguire con gli impegni assunti. A partire dalla presentazione del piano sulla riduzione dell’inquinamento, il cronoprogramma previsto dall’accordo firmato l’11 aprile scorso a Bari, alla Regione. La rassicurazione dell’Ilva non aveva però convinto i vertici della Regione, che dal presidente Nichi Vendola all’assessore all’Ecologia, Michele Losappio, hanno accusato l’azienda di Emilio Riva di voler cercare alibi per tirarsi fuori. «L’Ilva dica come e quando ridurrà l’inquinamento a partire dalla diossina - ha detto Vendola martedì sera a Taranto -, altrimenti sarà scontro».
Ma lo scontro ora dovrebbe essere fugato alla luce del giudizio del Tar. «Il suddetto accordo - dicono appunto i magistrati amministrativi riferendosi all’accordo di programma per l’Aia -, prevedendo soltanto un modulo procedimentale, non produce di per sè azioni di immediato pregiudizio all’ambiente e alla salute, nè influisce direttamente sulle criticità esistenti peggiorandole». Certo, dice il Tar, «fermi rimangono gli obiettivi, i parametri e le procedure imposte dalle convenzioni e dalle normative internazionali e nazionali, ai quali ovviamente dovranno uniformarsi le pubbliche amministrazioni nel rilascio delle autorizzazioni richieste e nella verifica degli adempimenti imposti alle imprese».
Così come sono indiscutibili «i diritti di partecipazione di tutti i soggetti, singoli o associati, interessati, e in questa prospettiva deve essere letto il comma 3 dell’accordo al quale andrà data piena effettività». Ma, fermo restando tutto questo, la richiesta di sospensiva dell’accordo presentata da «Taranto Futura» è comunque respinta perchè il Tar non ravvisa «attualità di ulteriore pregiudizio per i cittadini».
Anzi, dicono i giudici, proprio l’accordo di programma sull’Aia può svolgersi «nel senso di un miglioramento delle denunciate condizioni di inquinamento». Da rilevare che «Taranto Futura», nei giorni scorsi, aveva chiesto al Tar un’istanza cautelare immediata per coprire il tempo intercorrente tra il deposito del ricorso contro l’accordo di programma e il giudizio. Il Tar aveva detto no e quindi si è giunti alla discussione di ieri, nella quale si è costituita anche la Regione («Taranto Futura», Ilva e Avvocatura dello Stato per i ministeri Ambiente, Sviluppo economico e Salute lo avevano già fatto prima). Infine, la camera di consiglio e l’emissione del verdetto.
Articoli correlati
- Gli è stato appena assegnato un premio giornalistico per la libertà di stampa
Domenico Iannacone: "Stop al sacrificio di Taranto"
In questo videomessaggio l'autore della puntata "La polvere negli occhi" su Raitre ha dichiarato: "Voglio manifestare la mia vicinanza ai cittadini che soffrono. Sono qui a dare il mio pieno appoggio alla manifestazione che si terrà il 22 maggio a Taranto alle ore 17 in piazza Garibaldi"18 maggio 2022 - Alessandro Marescotti - Il 22 maggio manifestazione in piazza contro il dissequestro degli impianti siderurgici
ILVA: la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo dà nuovamente ragione ai cittadini
Le quattro condanne di oggi verso l'Italia sono la plastica evidenziazione di tutte le inadempienze dei governi che si sono succeduti. Le quattro condanne di oggi della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU) confermano Taranto come "zona di sacrificio" dei diritti umani.5 maggio 2022 - Associazione PeaceLink - Dichiarazioni forti in materia di diritti
Ex Ilva: Tar Lecce, superato diritto compressione salute
Il Presidente del Tar di Lecce, Antonia Pasca, ha parlato dell'Ilva all'inaugurazione dell’anno giudiziario. Nel 2021 il Tar confermò invece l’ordinanza di chiusura dell'area a caldo del sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci. - Raffronto fra la mortalità dei quartieri più inquinanti di Taranto e la mortalità regionale
Eccessi di mortalità nei tre quartieri di Taranto più vicini all'area industriale
Dal 2011 al 2019 in totale vi sono 1075 morti in eccesso di cui 803 statisticamente significativi.
L'eccesso di mortalità medio annuo è di 119 morti di cui 89 statisticamente significativi.
L'intervallo di confidenza considerato è del 90%.13 maggio 2021 - Redazione PeaceLink
Sociale.network