Altamarea ha avuto un atteggiamento altamente collaborativo con il Sindaco suggerendo e elencando provvedimenti a tutela dell’ambiente e della salute. Adesso occorre una svolta concreta: la salute dei cittadini non può attendere altri sei mesi
L'assemblea, programmata presso l'auditorium del Sacro Cuore, è stata spostata nella Sala Riunioni (aula 208, 2° piano) dell'Istituto Righi di Taranto in via Dante 120, ore 17.30. E' un incontro aperto a tutti coloro che vogliano essere copromotori della manifestazione, nessuno escluso
A livello europeo l’idea che si è ormai consolidata è quella che vede il centro cittadino più o meno interdetto al traffico veicolare. A Taranto, invece, si procederebbe in senso contrario, in assoluta controtendenza
Sarà un sabato in cui migliaia di tarantini, invece di andare al mare, andranno sotto il Municipio a chiedere al Sindaco aria pulita per sé e per i propri figli
29 aprile 2010 - Altamarea
E' stata creata una fascia di 20 km in cui non si puo' effettuare il pascolo per la contaminazione da diossina
I dati dell’Ines (Inventario nazionale emissioni e sorgenti) affermano come la città pugliese sia la più inquinata d’Italia e una delle peggiori a livello europeo.
L'equazione Ilva chiusa e città risanata secondo Confindustria è un’utopia pericolosa
Fulvio Colucci
"Il Sindaco di Taranto emani un'ordinanza a tutela della salute dei cittadini". Fabio Matacchiera e Alessandro Marescotti inviano questa lettera aperta alla città.
"Una marea di persone accerchierà il Municipio con una grande manifestazione e noi saremo con i cittadini, in particolare con i bambini, con i malati, con i genitori preoccupati, con i giovani che alzano la testa e dicono basta".
Sociale.network