Taranto Sociale

Ambiente

1628 Articoli - pagina 1 ... 25 26 27 ... 117
  • Per una corretta interpretazione della normativa sul benzo(a)pirene
    PeaceLink chiede all'Arpa Puglia una rettifica della comunicazione al Sindaco di Taranto e alla Regione Puglia

    Per una corretta interpretazione della normativa sul benzo(a)pirene

    L'Arpa Puglia parla di "raggiungimento del valore obiettivo entro il 2012" ma la normativa in vigore per le città con più di 150 mila abitanti stabilisce che tale valore andava raggiunto a partire dal 1999.
    20 aprile 2010 - PeaceLink
  • Parlamentari con Altamarea: "Indennizzare subito gli allevatori"
    Taranto emergenza diossina

    Parlamentari con Altamarea: "Indennizzare subito gli allevatori"

    La proposta di legge di Altamarea arriverà in Parlamento
    Svolta oggi la conferenza stampa a Taranto
    20 aprile 2010 - Altamarea
  • Taranto, emergenza diossina. Conferenza stampa di Altamarea presso la Masseria Fornaro
    Comunicato stampa

    Taranto, emergenza diossina. Conferenza stampa di Altamarea presso la Masseria Fornaro

    Altamarea ha raccolto nella mattinata di domenica oltre 800 firme in favore della proposta di legge che prevede indennizzi per gli allevatori colpiti dalla emergenza diossina. La raccolta firme prosegue sotto forma di petizione on line
    19 aprile 2010 - Altamarea
  • Superato il valore per uno dei più potenti cancerogeni di Taranto
    Comunicato stampa

    Superato il valore per uno dei più potenti cancerogeni di Taranto

    Altamarea chiede a gran voce che il sindaco di Taranto attui un immediato, deciso e ormai non più procastinabile intervento a tutela della salute pubblica di fronte ai gravi dati dell'inquinamento ambientale emersi con le misurazioni dell'Arpa Puglia
    17 aprile 2010 - Altamarea
  • Benzo(a)pirene: superato il valore di 1 nanogrammo a metro cubo a Taranto nel quartiere Tamburi
    E' stato superato per il terzo anno consecutivo il valore obiettivo di 1 nanogrammo a metro cubo per uno dei più potenti cancerogeni a Taranto: il benzo(a)pirene

    Benzo(a)pirene: superato il valore di 1 nanogrammo a metro cubo a Taranto nel quartiere Tamburi

    Respirare per un anno un simile quantitativo di questo cancerogeno equivale per un bambino a respirare l'equivalente di mille sigarette all'anno. PeaceLink chiede che non venga concessa l'Autorizzazione Integrata Ambientale all'Ilva se riamangono in funzione le batterie obsolete della cokeria
    16 aprile 2010 - Ing.Biagio De Marzo e Prof. Alessandro Marescotti
  • Raccolta firme per proposta di legge
    La proposta di legge che AltaMarea ha predisposto intende portare alla attenzione del Governo la drammatica situazione ambientale di Taranto

    Raccolta firme per proposta di legge

    AltaMarea sarà in piazza della Vittoria domenica 18 Aprile per una raccolta di firme in favore della proposta di legge di risarcimento danni agli allevatori che, a causa della diossina, hanno perso i loro capi di bestiame insieme al lavoro e alla speranza del futuro.
    16 aprile 2010 - Altamarea
  • Le pecore vanno abbattute, il Tar: «Latte avvelenato»
    Inquinamento

    Le pecore vanno abbattute, il Tar: «Latte avvelenato»

    Era contaminato da diossina, per mesi è stato venduto. I giudici rigettano il ricorso di un allevatore di Faggiano
    15 aprile 2010 - Nazareno DiNoi
  • La rabbia dei cittadini: «Siamo persino abituati agli scoppi e ai problemi all'interno delle industrie»
    Reazioni e commenti

    La rabbia dei cittadini: «Siamo persino abituati agli scoppi e ai problemi all'interno delle industrie»

    Sono sempre più indignati i cittadini dei Tamburi per la presenza delle industrie pesanti a pochi passi da uno dei quartieri più popolosi del capoluogo
    Luca Caretta
  • "Diossine a Taranto: un caso di violazione dei diritti umani"
    Relazione di PeaceLink alla Facoltà di Giurisprudenza di Taranto

    "Diossine a Taranto: un caso di violazione dei diritti umani"

    Nell'ambito dell'incontro organizzato dagli studenti di Link con Amnesty International e PeaceLink, queste sono le diapositive collegate alla tema del dibattito: “Diritti umani e ambiente”.
    9 aprile 2010 - Alessandro Marescotti
  • «Non abbattete quei pini»
    Mobilitazione su Facebook

    «Non abbattete quei pini»

    Sos alberi in via Alberto Sordi per i lavori di allargamento della strada
    7 aprile 2010 - Fulvio Colucci
  • Iniziativa d'informazione e sensibilizzazione sull'acqua pubblica organizzata da Legambiente Putignano e UDS sud Est

    Imbrocchiamola: Tutta la verità sull'acqua da bere

    Putignano 15 Aprile ore 18,30 presso la Sala Consigliare
    7 aprile 2010 - Giovanni Pugliese
  • Una giornata nera per Taranto. L'Ilva avvolta da una nube di fumo
    Un altro incidente dopo l'esplosione all'ENI stanotte

    Una giornata nera per Taranto. L'Ilva avvolta da una nube di fumo

    In questo momento (ore 14.30) ci stanno segnalando con questa foto un problema anche all'Ilva. Dopo l'incidente alla raffineria stanotte ora questa criticità: sembra essersi verificato un black out.
    7 aprile 2010 - Alessandro Marescotti
  • L'inquinamento ha tolto ai tarantini il Lunedì dell'Angelo al Galeso
    In bici oppure in barca, per raggiungere il Galeso, scivolando lungo le acque del mar Piccolo

    L'inquinamento ha tolto ai tarantini il Lunedì dell'Angelo al Galeso

    Su quello spicchio di terra un tempo assai caro agli dei e celebrato nelle pagine di poeti e viaggiatori d’altri tempi. L’inquinamento, senza distinzioni, ha rosicchiato, progressivamente, quel lembo di paradiso che eravamo
    5 aprile 2010 - Alessandra Pugliese
  • Eco-sentinelle e cittadini-reporter : i nuovi volti dell'ambientalismo tarantino
    Il 2010 sarà ricordato come l’anno delle eco sentinelle : cittadini armati di telefonini e fotocamere che usano le loro immagini per denunciare gi scempi ambientali che vengono perpetrati contro il nostro territorio

    Eco-sentinelle e cittadini-reporter : i nuovi volti dell'ambientalismo tarantino

    il fronte ambientalista è in crescita. Basta partecipare alle riunioni di queste associazioni per rendersene conto. C’è una Taranto distante anni luce dai piagnistei e dal vittimismo di chi si sente predestinato. Una Taranto viva, che ha voglia di fare. Ora tocca all’altra Taranto, quella ancora ferma al palo, farsi contagiare da questa inedita e costruttiva vitalità
    2 aprile 2010 - Alessandra Congedo
pagina 26 di 117 | precedente - successiva
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)