BARI - L'assessore regionale all’ecologia, Michele Losappio, ha inviato una nota al Ministero dell’Ambiente con la quale ha risposto all’interrogazione parlamentare presentata dall’on. Gabriella Carlucci sui rigassificatori, con particolare attenzione a quello di Trani.
Noi qui, sicuramente con un ritardo di decenni, stiamo facendo i conti con l’inquinamento: con l’amianto, con la diossina, con l’arsenico, con il mercurio, con le polveri sottili, con le nuvole nere che incupiscono i sogni dei bambini di Taranto. Non possiamo non vedere le lingue di fuoco che dai camini dell’Ilva si propagano nell’intera provincia ionica.
La Regione Puglia stanzia 160 mila € per aiutare le Masserie sotto vincolo sanitario. Le aziende agricole si trovano a ridosso della zona industriale Tarantina. Lo scorso Febbraio era scattato l'allarme quando Peacelink aveva avvistato capre e pecore al pascolo in una zona vicina a quella industriale.
Dopo l´approvazione in aula del Piano della Salute, la spesa storica e la ripartizione delle risorse: l´incertezza per il futuro allarma la Regione. Il presidente: "Il governo non comprende l´emergenza sanità". Piano ospedali di nuovo guerra con il Pdl. Un miliardo e mezzo in meno e la Puglia rischia il collasso. Per dare energia al sistema nazionale, ad esempio - dice - abbiamo accumulato patologie e chiedo di intervenire su ciò che produce inquinamento e chiedo anche la remunerazione di questa ferita alla nostra salute collettiva.
Acquedotto Pugliese, Ikea e Legambiente, con il patrocinio della Regione Puglia, insieme per la promozione dell'acqua di rubinetto. Con l'iniziativa Ikea vende a 70 centesimi anziché € 1.29, una bottiglia Slom in vetro con tappo ermetico, provvista di una speciale etichetta con i dati relativi alla qualità dell'acqua distribuita da Aqp
A Ugento sono stati riversati rifiuti tossici. A riverlarlo è l'imprenditore Colitti che consegna le foto dello scempio nel sito inquinato. Sul caso indagava l'ucciso Peppino Basile. L'Idv: «Peppino stava indagando sul caso» L'autore degli scatti: «Sono pronto a disotterrare quei veleni».
C'è un rapporto di 17 pagine dell'Arpa sull'incidente al Petrolchimico di Brindisi, avvenuto il 29 settembre scorso. E dice che le concentrazioni nell'aria di Ipa avevano raggiunto quota 38 nanogrammi per metro cubo.
Da Grottaglie la ribellione si è spostata al comune vicino, il sostegno dei commercianti. Da molti mesi il «Presidio permanente» manifesta senza interruzioni contro l'entrata in funzione del terzo lotto della discarica.
L’assessore Losappio non ha risparmiato una frecciata nei riguardi delle associazioni ambientaliste che ieri mattina hanno pacificamente manifestato dinanzi all’ingresso della direzione Ilva. L'intervento del Comitato per Taranto
L’europarlamentare di Forza Italia Marcello Vernola torna a criticare la Regione sulla procedura di Autorizzazione Integrata Ambientale dell’ILVA. Dichiarazione dell’assessore all’Ecologia Michele Losappio
La Regione sospende il giudizio sugli sforzi che Ilva sta facendo per mitigare l'impatto ambientale della sua produzione di acciaio, ma lo classifica, come non sufficiente. Lo ha dichiarato l'assessore regionale all'Ambiente Michele Losappio al termine del sopralluogo effettuato ieri mattina nello stabililmento.
Il direttore di Arpa Puglia Assennato critico sui tempi degli interventi. Denunciati alcune «discrepanze» e «un iter temporale differente» rispetto agli impegni assunti a giugno. «Importanti variazioni sul cronoprogramma»
«Quello delle bonifiche, insieme all’abbattimento delle emissioni inquinanti, ha sempre rappresentato per il mio assessorato una priorità. Al Ministro ho personalmente consegnato l’invito a venire nella nostra città per rendersi conto direttamente della grave situazione».
Osservazioni di ARPA Puglia relative al documento ILVA del 3.9.2008 che, apparentemente in modo improprio, alcuni giornali hanno presentato come “nuovo cronoprogramma”.
Sociale.network