Taranto Sociale

Ambiente

1629 Articoli - pagina 1 ... 87 88 89 ... 117
  • A Taranto diossine ed "ecoballe"
    Intervento di Biagio De Marzo e Alessandro Marescotti (PeaceLink)

    A Taranto diossine ed "ecoballe"

    Stiamo assistendo ad una rappresentazione dai contrasti stridenti. Da una parte i "Tarantini della diaspora" di TarantoViva che, pur vivendo lontani da Taranto, fanno, senza alcuna contropartita, cose incredibili per passione, impegno civile e professionalità ed offrono "un atto d'amore verso la propria città"; dall'altra parte un maturo funzionario aziendale, verosimilmente ben pagato, che esterna puerili "ecoballe".
    13 febbraio 2008 - Peacelink
  • Diossina nel sangue. E ora?
    Inquinamento, trent’anni di indagini e inchieste

    Diossina nel sangue. E ora?

    TarantoViva ha presentato i risultati dell’esperimento condotto su dieci tarantini. Acceso dibattito tra Stefàno e il direttore dell’Arpa Assennato. le tessere della vertenza ambientale ci sono tutte, dai dati sanitari a quelli ambientali ora bisogna iniziare a comporre il mosaico. Fare ordine, costruire una rete, giocare in squadra sembra facile ma nn lo è
    10 febbraio 2008
  • Taranto, diossina 4 volte superiore alla media
    Convegno Diossine Uomo Taranto

    Taranto, diossina 4 volte superiore alla media

    Il campione è statisticamente insignificante dicono gli stessi estensori della ricerca sul campo. Poi anche l’Arpa dice di stare attenti a non utilizzare questi dati perchè lo screening deve essere fatto bene con un campionamento serio. Ma per la stessa associazione questa iniziativa è strategica nel senso che deve suscitare riflessione, risposte e dibattito
    10 febbraio 2008 - Roberto De Giorgi
  • Diossina: ora tocca alle istituzioni
    Convegno Diossine Uomo Taranto

    Diossina: ora tocca alle istituzioni

    "Associazioni e movimenti stanno facendo da apripista, ora tocca alle Istituzioni. Bisogna sconfiggere il tacito accordo per non applicare l’AIA. Per favore, basta infilare la testa nella sabbia, guardiamo con realismo le cose, senza paura: conoscere per legiferare. Organizzazioni, tecnologia e scienziati non mancano".
    10 febbraio 2008 - Biagio De Marzo
  • Diossine e PCB, occorre intervenire subito e ridurre la contaminazione
    PeaceLink ha realizzato la guida "I DIECI COMANDAMENTI"

    Diossine e PCB, occorre intervenire subito e ridurre la contaminazione

    Ma siamo rimasti allibiti nel vedere i dati presentati da TarantoViva che, raffrontati con dati mondiali analoghi, pongono inquietanti interrogativi su ciò che è avvenuto in questi anni a Taranto. Come è possibile avere tante diossine e PCB nel sangue? Intanto l'Ilva risponde con un comunicato "incredibile"...
    9 febbraio 2008 - Alessandro Marescotti
  • Taranto e la  “questione apirolio”
    Il Comitato chiede controlli per valutare i livelli di contaminazione da PCB

    Taranto e la “questione apirolio”

    I PCB finiscono in atmosfera per volatilizzazione ed attraverso i venti possono essere diffusi per migliaia di chilometri. Il diffuso utilizzo del PCB fino ai primi anni '80 ha riguardato anche l’intera zona industriale di Taranto. In particolare occorre soffermarsi sulla “questione apirolio”
    8 febbraio 2008 - Comitato per Taranto
  • «Il Registro tumori non è ancora operativo»
    La denuncia di Assennato, direttore generale di Arpa Puglia.

    «Il Registro tumori non è ancora operativo»

    Le emissioni industriali di Brindisi e Taranto interessano in modo pesante l’area a nord del capoluogo. Assennato: "Purtroppo non si riesce a capire bene con quali volontà mandare avanti il Registro tumori, visto che manca anche una cabina di regia e una organizzazione più definita".
    7 febbraio 2008 - Cesare Mazzotta
  • La diossina potrebbe arrivare sulle nostre tavole
    Sulla vicenda la Questura di Taranto ha aperto un’indagine

    La diossina potrebbe arrivare sulle nostre tavole

    La diossina della zona industriale potrebbe arrivare sulle nostre tavole. A lanciare l’allarme è Vincenzo Conte, consigliere del Comune di Statte, del gruppo dei Verdi. Allertati i medici del Dipartimento di prevenzione dell'ASL tarantina
    6 febbraio 2008
  • Lettera aperta al sindaco anzi, al noto medico...
    Riceviamo e pubblichiamo la seguente lettera aperta

    Lettera aperta al sindaco anzi, al noto medico...

    E’ possibile che nessuno tra tutte le Autorità, si sia mai accorto di ciò che il grande gigante, seminatore di morte, scarica impunemente nel cielo di Taranto a tutte le ore del giorno e della notte. E’ possibile che gli incarichi politici, riescano a distogliere persone come Lei da quelli che sono gli struggenti problemi che affliggono molti dei Suoi amministrati per il male inguaribile?
    6 febbraio 2008
  • «E mo' va a finire che i criminali siamo noi»
    Criminalizzare è da criminali

    «E mo' va a finire che i criminali siamo noi»

    Questo è il colpo più basso del più basso impero. Altro che aggressione premeditata… Falso. Mai stata alcuna aggressione, a meno di non voler definire tale una contestazione, tanto vibrata quanto giusta, oltre che costituzionalmente garantita, contro chi ha ignorato (volutamente?) l'esistenza di una conduttura dell'acquedotto laddove dovrebbe sorgere la nuova discarica per rifiuti speciali della Ecolevante Spa. E non solo questo.
    6 febbraio 2008
  • AIA 3 lotto La Torre - Caprarica: un percorso in salita
    I manifestanti gridano il loro NO davanti all’Assessorato all’Ambiente

    AIA 3 lotto La Torre - Caprarica: un percorso in salita

    Ieri prima conferenza per l’Autorizzazione integrata ambientale per l’ok al Terzo lotto. Le obiezioni del Presidio e il no di Fragagnano. La riunione aggiornata al 4 marzo
    5 febbraio 2008 - Salvatore Savoia
  • La ''maledizione'' del Pcb su Taranto
    La storia comincia con l'Italsider, la testimonianza di Maresca

    La ''maledizione'' del Pcb su Taranto

    Gli operai sono stati esposti all'apirolio, una sostanza di cui ignoravano la pericolosità, ma i cui trasformatori sono considerati tra gli inquinanti più pericolosi. Alla luce delle analisi promosse da TarantoViva, questi dati gettano un'ombra inquietante su ciò che è successo a Taranto e ulteriori ricerche dovranno chiarire se vi è una correlazione fra sversamenti di apirolio, dispersione di PCB e inquinamento del sangue
    5 febbraio 2008
  • Taranto, diossina e Pcb nel sangue
    Sabato prossimo saranno presentati i risultati delle analisi

    Taranto, diossina e Pcb nel sangue

    La ricerca è stata promossa dall'associazione TarantoViva e sarà presentata sabato al sindaco Stefàno. 10 volontari di Taranto, città ad alto rischio ambientale, si sono offerti per un test del sangue per determinare la presenza di inquinanti.
    5 febbraio 2008
  • Inquinamento, industrie in allerta
    Possibili ecoverifiche per le attività in proroga fino al 31/3

    Inquinamento, industrie in allerta

    Dall'Ue nuove norme sull'Aia, l'autorizzazione integrata ambientale, mentre l'Italia va a regime. Mentre l'Italia provvede a mettere a regime le attività industriali sottoposte alla normativa «Ippc» ex dlgs 59/2005, l'Unione europea riformula la normativa comunitaria di riferimento.
    4 febbraio 2008 - Vincenzo Dragani
pagina 88 di 117 | precedente - successiva
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)