Un «Progetto per Taranto» in materia ambientale, chiamandovi a collaborare le istituzioni pubbliche, il mondo dell’Università e quello della ricerca. Lo annuncia l’Arpa, l’Agenzia regionale di protezione ambientale. Pastore: «Rivolgendoci all’Arpa, avremo in tempo reale l’elaborazione dei dati acquisiti. Non perderemo così tempo».
La questione rifiuti al Sud, oltre ad essere un'emergenza sottovalutata per anni, è anche la causa di molte tensioni sociali che non vanno prese sottogamba. Questo sconcertante problema ho avuto modo di evidenziarlo sia all'attenzione del prefetto di Taranto Pironti e soprattutto al governatore Vendola, invitandolo a farsi carico di questa emergenza.
Cento milioni di euro per i danni dell’inquinamento è la richiesta che sarà fatta all’azienda di Riva. il comitato «Taranto Futura», che ha lanciato anche un referendum cittadino in cui chiede la chiusura totale o, in alternativa, quella parziale del siderurgico, ha formalizzato la richiesta di un risarcimento danni di 100 milioni di euro per l’inquinamento ambientale, visto che la condanna dei vertici dell’azienda è ormai definitiva con sentenza della Cassazione.
20 febbraio 2008 - Sabrina Esposito
L’ex assessore Pompigna (Pdci) interviene sul convegno di Confidustria
"Come si fa a chiedere ancora rigassificatori, energia nucleare ed infrastrutture, quando si fa penare la gente per una modesta rivendicazione dei salari per chiudere un contratto nazionale contestato nella stessa Ferrari?"
Pubblichiamo in allegato l'intevento del Dr Raccanelli (Direttore del Laboratorio Microinquinanti INCA Venezia) al Convegno "Diossine Uomo Taranto" organizzato lo scorso 9 Febbraio dall'Associazione "TarantoViva".
18 febbraio 2008 - Stefano Raccanelli
Il freddo “pungente” non ha fermato il popolo dei “no discariche”
Oltre un migliaio fra grottagliesi e sanmarzanesi hanno sfilato per ribadire il loro no all’ampliamento della discarica. I negozi hanno abbassato le saracinesche, in segno di solidarietà
17 febbraio 2008 - Salvatore Savoia
Il presidente Luca di Montezemolo ha rilanciato il tema del nucleare
Pubblichiamo copia dell'intervento dell'on. Ludovico Vico in merito alla costruzione di nuove centrali nucleari nel nostro paese, tema rilanciato dal Presidente Luca di Montezemolo in visita a Taranto.
17 febbraio 2008 - Ludovico Vico
Il parlamentare del Pd riprende i temi affrontati nel recente convegno promosso dall’associazione «TarantoViva»
Sulla diossina abbiamo «un quadro normativo che pone in Italia limiti più alti rispetto al resto dell’Europa». La conseguenza è quella di avere «l’assurdo paradosso di emissioni considerate inquinanti in Germania e assolutamente nella norma in Italia: ma non ci sono solo dati negativi».
17 febbraio 2008 - Ludovico Vico
Una lettera indirizzata al Direttore del Corriere del Giorno
"Sono molti gli enti, i movimenti, le associazioni ecc. che si interessano dell’ambiente cittadino, ma pur essendo numerosi non sono efficaci (nei confronti dei cittadini) perchè agiscono separatamente e non svegliano la coscienza del bene comune"
16 febbraio 2008 - Lelio e Marcello Di Noi
A Grottaglie l'oggetto della disputa è l'ampliamento di una discarica per rifiuti industriali già esistente.
La discarica di La Torre-Caprarica è situata in uno dei tratti più belli della macchia mediterranea, in una zona dichiarata d'interesse nell'ambito del nascente parco delle gravine. Il presidio nasce per la difesa della terra e dell'ambiente e per sancire il diritto alla partecipazione democratica.
“Diossine Uomo Taranto” è stata la segnalazione di un'emergenza reale
A seguito del comunicato stampa emanato dal Comitato Direttivo della FIOM di Taranto, l'Associazione TarantoViva desidera esprimere pieno sostegno alle richieste formulate nel documento del sindacato. TarantoViva chiede, rinnovando l'invito espresso in sede di Conferenza il 9 febbraio e ribadito da FIOM, che in tempi rapidi si ampli l'indagine sugli inquinanti presenti nel territorio tarantino, con particolare riferimento a diossine e PCB.
Le emissioni dello stabilimento siderurgico Ilva e le conseguenze sulla salute dei cittadini di Statte, in cui si riversa buona parte delle polveri, sono al centro di un servizio di Guglielmo Nardocci su Famiglia Cristiana oggi in edicola. Nardocci ha raccolto una serie di testimonianze di operai ed ex dipendenti dell'Ilva, di ambientalisti, sindacalisti e anche di un parroco di Statte.
14 febbraio 2008
Un'analisi del calo di consensi del Presidente della Regione Puglia
Nel suo libro "I dilemmi della speranza" si legge: "La speranza è lo strumento grazie al quale l'umanità può immaginare che le cose vadano meglio: ma la speranza è anche un'illusione. A volte avere delle speranze significa illudersi e illudersi significa andare incontro talvolta a delusioni"
13 febbraio 2008 - Alessandro Marescotti
Intervento di Biagio De Marzo e Alessandro Marescotti (PeaceLink)
Due notizie abbiamo letto sul Corriere del Giorno: una buona e una pessima. La buona notizia: la Fiom chiede uno screening sui lavoratori per verificare se hanno PCB nel sangue. Finalmente cresce la consapevolezza nel mondo sindacale su questioni così importanti. La pessima notizia: a Taranto nascono più bimbi autistici. Il Corriere vi ha dedicato la notizia di copertina. Ci sarebbe un incremento del 50% negli ultimi 10 anni.
Sociale.network