L’obiettivo «Vogliamo sollecitare le istituzioni locali a fare un lavoro più dettagliato su un numero maggiore di persone, c'è anche da verificare qual è l’effetto della diossina sul latte materno». I risultati più dettagliati dell’indagine saranno illustrati sabato prossimo, al Salone degli Specchi, nel corso di una conferenza sul tema «Diossine Uomo Taranto».
3 febbraio 2008 - Maria Rosaria Gigante
A Massafra arrivano 300 ecoballe al giorno da Napoli e dintorni
L'ecomafia non abita qui. Parola del governatore Nichi Vendola. "Qui la situazione più delicata è quella di Brindisi, che va tenuta sotto controllo. Il no ai termovalorizzatori di Bari, Trani e Brindisi non è stato ideologico, tanto che ce ne sono cinque pronti a bruciare combustibile da rifiuti".
2 febbraio 2008 - Piero Ricci
Riceviamo e pubblichiamo dal PRESIDIO PERMANENTE NO DISCARICHE - GROTTAGLIE (Taranto) il seguente comunicato
Dalle istituzioni pretendiamo solo atti concreti, ovvero l'annullamento immediato di tutte le autorizzazioni già date. Per i duri d'orecchi, ribadiamo per la milionesima volta una cosa: di destra o sinistra che siano, i politici da noi non avranno nessuna sponda o possibilità di fare passerella
31 gennaio 2008
UIL: «Sicurezza sul lavoro e ambiente, non serve attenzione episodica»
Confermati due nuovi ospedali a Taranto e Martina, primo ok al progetto col San Raffaele di Milano. Castellaneta, Martina, Manduria, Massafra, Grottaglie e Mottola, ecco le novità previste. Al SS. Annunziata la stroke unit con 6 posti letto. Oggi la discussione in Regione. In ogni centro dotato di Ostetricia possibile il recupero dei cordoni ombelicali
31 gennaio 2008 - Maria Rosaria Gigante
L’importo potrebbe salire a 78 milioni. Risorse anche per il rione Salinella
La giunta Vendola allarga i cordoni della borsa per avviare la riqualificazione urbana di Taranto. E’ questa la notizia più interessante che filtra dalla riunione di ieri sera della giunta Stefàno. Via libera alla ricapitalizzazione dell’Amat. All’azienda verranno conferiti alcuni beni.
30 gennaio 2008 - Fabio Venere
Le polveri sottili a Taranto, ed in particolare al rione Tamburi sono di casa
E’ questa la media ottenuta dividendo le quantità di emissioni inquinanti delle industrie per la popolazione cittadina. Dall’inizio del 2008 al rione Tamburi si sono verificati già 23 superamenti dei valori di Pm10. Sembra che l’inquinamento della nostra città sia una sorta di mostro inattaccabile e invincibile.
29 gennaio 2008 - Michele Tursi
Solidarietà nei confronti del giornalista querelato dalla Ecolevante Spa
"Con la scusa dell' emergenza rifiuti, a Grottaglie si sta creando una vera e propria emergenza democratica. E in tutto questo, la stampa locale è nell'occhio del ciclone. C'è una sistematica rimozione coatta di cronisti scomodi. Si ripetono gli atteggiamenti a dir poco equivoci"
28 gennaio 2008
La centralina di via Machiavelli ci segnala un peggioramento significativo
Il direttore di Arpa Puglia Giorgio Assennato parla dell’ultima indagine di Legambiente e annuncia un secondo controllo sulla diossina. Taranto inquinata. Taranto che conferma sempre le sue pessime «performance» nelle classifiche sulla qualità delle condizioni ambientali.
26 gennaio 2008 - Maria Rosaria Clemente
«Lezione» del sindaco Stefàno agli studenti dello scientifico Ferraris
Il via libera nel primo consiglio intercircoscrizionale che si è svolto ieri sera. Ci sarà un catasto delle antenne in città. Controlli anche al voltaggio. Ieri nell’aula di Palazzo di città, il nuovo regolamento che riorganizza la collocazione delle antenne ha ottenuto il parere obbligatorio, ma non vincolante, delle sei circoscrizioni cittadine
24 gennaio 2008 - Pamela Giuffré
Dagli atti di intesa agli appelli dell'industria siderurgica
Statte passa alla fase di realizzazione dell'Atto d'intesa con l'Ilva, mentre l'obiettivo per Taranto è ancora lontano. Tra gli interventi quelli per le la fornitura di una rete del gas, acqua e illuminazione. L'appello dell'industria siderurgica europea: "vogliamo rimanere in Europa".
23 gennaio 2008
Quattro grandi industrie si sono rivolte al Tribunale, tra cui ENI
Il pet-coke, scarto industriale derivante dalla raffinazione del petrolio proveniente dagli stabilimento Eni di Gela, avrebbe fatto scalo a Taranto per poi essere distribuito presso stabilimenti che lo hanno acquistato da un broker.
22 gennaio 2008
«Abbiamo colpito interessi così forti che ce la vogliono far pagare»
Pecoraro Scanio accusa Dini: mi definisce uomo dei no, come la propaganda berlusconiana "Non mi dimetto per accuse ingiuste mi difendano tutti o sarà crisi". Il ministro dell´Ambiente: il premier dica se c´è la maggioranza, i tempi sono stretti ma ormai la situazione non è più rimediabile, siamo al momento della verità
21 gennaio 2008 - Gianluca Luzi
L'emergenza De Gennaro emana l'ordinanza: in arrivo all'inceneritore cento tonnellate al giorno di ecoballe
Con il provvedimento si definiscono modalità di trasporto e quantità di rifiuti da conferire. Si tratta di cento tonnellate al giorno, ovvero tre camion. Si tratta delle note «ecoballe», realizzate con la sola frazione secca del pattume. E non invece i rifiuti solidi urbani (Rsu) che da giorni sono accatastati lungo le strade delle città campane
Sociale.network