Ultime novità
Gli ultimi articoli pubblicati su Tarantosociale
- Domani wind day su Taranto
Wind days: Arpa Puglia non concorda con il sindaco di Taranto
Il sindaco di Taranto durante i giorni di vento dall'area industriale (wind days) interviene sul traffico nel quartiere Tamburi mentre la fonte inquinante è nell'area industriale. PeaceLink ha scritto ad Arpa Puglia.8 marzo 2017 - Associazione PeaceLink - I verbali delle Conferenze dei servizi
L'ILVA è obbligata alla messa in sicurezza d'emergenza della falda e dei terreni sotto i parchi minerali
Nella conferenza dei servizi del 16 marzo 2016 è fatto obbligo all'ILVA (pagina 11 del verbale della Conferenza dei servizi istruttoria) di "adottare tutte le misure di prevenzione finalizzate a circoscrivere, limitare la diffusione della contaminazione".21 gennaio 2017 - Alessandro Marescotti - "Giustizia per Taranto: bonifiche, risarcimenti per la città e la provincia di Taranto, chiusura delle fonti inquinanti e riconversione."
Anche gli operai dell'Ilva devono venire alla marcia del 25 febbraio!
Andiamo incontro ad un periodo difficile ed è inutile manifestare separati, gli abitanti di Taranto per la salute da una parte e gli operai dall'altra contro i tagli che sembrano ormai una certezza.
Chiediamo tutti insieme che si facciano le bonifiche e che gli operai siano reimpiegati in questo settore, dopo la formazione necessaria.
Altrimenti i lavori non saranno fatti oppure saranno appaltati a ditte del nord.11 febbraio 2017 - Fulvia Gravame - Wind days a Taranto
PeaceLink chiede un osservatorio in real time della mortalità e dei ricoveri
9 marzo 2017 - Associazione PeaceLink - Pax Christi e Libera a Taranto
Incontri della pace
Il primo si svolge venerdì 17 alle ore 18 al Liceo Pedagogico Vittorino da Feltre16 febbraio 2017 - Gli effetti del protezionismo richiesto da tutti gli europarlamentari
Come mai l'ILVA stava morendo e adesso sembra resuscitata dal coma?
La Commissione europea alla fine del mese di gennaio ha imposto dazi su prodotti dell’acciaio cinese, con tassi che variano tra il 30,7 per cento al 64,9 per cento.27 febbraio 2017 - Alessandro Marescotti - Il 25 febbraio Taranto scenderà in piazza di nuovo
Manifestazione "Giustizia per Taranto"
Prossimi appuntamenti:
Assemblea pubblica / Riunione organizzativa: giovedì 16 febbraio, ore 19.00, presso Associazione Contro le barriere, Taranto, Via Cugini n. 40;
Conferenza stampa: sabato 18 febbraio, ore 10,30, presso Associazione ABFO, Via Lago di Montepulciano n.1.16 febbraio 2017 - Il processo "Ambiente svenduto" riprenderà il primo marzo e il sabato precedente si tornerà in piazza.
Il 25 febbraio Taranto torna in piazza per chiedere Giustizia! Ecco la piattaforma completa.
"Giustizia per Taranto: bonifiche, risarcimenti per la città e la provincia di Taranto, chiusura delle fonti inquinanti e riconversione."
#giustiziaperTaranto
#25febbraio
#bonifiche
e tanto altro ancora.13 febbraio 2017 - Taranto
Processo ai manifestanti, tutti assolti
I fatti risalgono al 2011, vi fu una protesta davanti alla discarica Italcave7 febbraio 2017 - Alessandro Marescotti Giovedì 9 Febbraio alle ore 20,00 la libreria Mondadori di Taranto presenterà “Inerti”, il romanzo sulle ecomafie di Barbara Giangravè.
Il romanzo di Barbara Giangravè può a buon diritto definirsi una storia del Sud che coinvolge tutte le terre martoriate dall'emergenza rifiuti e dai traffici illeciti ad essa legati. Anzi, “Inerti” si iscrive nell'alveo di quei romanzi di respiro nazionale perché la questione non è solo “patrimonio del Mezzogiorno”, ma dell'intero paese.6 febbraio 2017- An'analisi globale della situazione
Il labirinto ILVA
Siamo entrati in un labirinto. Italo Calvino la definiva “la sfida del labirinto”. Taranto, l’ILVA, il futuro, il lavoro, la nostra stessa salute. Siamo in una situazione di stallo e di smarrimento. Per uscirne occorre tracciare quella che Calvino definiva la “mappa più particolareggiata possibile” del labirinto. La priorità per il 2017 è quella di tracciare un percorso valido per uscire dal labirinto. A chi mi chiede “cosa fare”, da alcuni mesi dico che occorre puntare sulla Legge speciale per Taranto che il Presidente della Regione ha proposto. Nella delibera si parla di una riconversione di Taranto sul modello di Pittsburgh, di Bilbao e della Ruhr.29 dicembre 2016 - Alessandro Marescotti - Conservare le prove dei crimini ambientali
Taranto, una proposta di biobanca
Nei tessuti e nei liquidi biologici rimangono le "tracce" di chi ti ha inquinato9 dicembre 2016 - Alessandro Marescotti Taranto, pesci al mercurio
28 novembre 2016- Le condanne
Ilva, processo alla cokeria
Tribunale Monocratico di Taranto, 20 aprile 2007, n. 408 - "Il processo alla grande industria"
Sociale.network