Ultime novità
Gli ultimi articoli pubblicati su Tarantosociale
- Taranto
Tutti morti di cancro i calciatori dell'ILVA
Per anni e anni hanno giocato a pallone fra le polveri avvelenate dell'ILVA finché un giorno...28 novembre 2016 - Alessandro Marescotti - Taranto
"Dove si possono fare gli esami per verificare se c'è avvelenamento di metalli pesanti su mio figlio?"
Paolo, un lavoratore dell'Ilva, ci aveva scritto e non sappiamo ancora dargli una risposta27 novembre 2016 - Alessandro Marescotti - Il cimitero è a poca distanza dall'ILVA e risulta inquinato
Cimitero di Taranto non bonificato, lavoratori indicono lo stato di agitazione
Se gli incontri chiarificatori chiesti oltre che alla commissaria corbelli e al sindaco e amministrazione di Taranto non si terranno e non daranno risultati soddisfacenti, il 6 dicembre il cimitero sarà bloccato in tutti i servizi.14 novembre 2016 “Sentinella, quanto resta della notte?” Percorso formativo ed ecumenico per una visione fraterna della vita
Il 19 novembre parte un percorso formativo ed ecumenico organizzato dal Centro Giustizia Pace e Integrità del Creato dei Frati Minori del Salento presso il Convento “san Pasquale” - Taranto5 novembre 2016- Inerti” si iscrive nell'alveo di quei romanzi di respiro nazionale perché la questione non è solo “patrimonio del Mezzogiorno”, ma dell'intero paese.
Il 17 novembre sarà presentato “Inerti”, il romanzo sulle ecomafie di Barbara Giangravè.
Ambientato in Sicilia, “Inerti” è un romanzo la cui finzione narrativa si nutre del materiale realmente raccolto dall'autrice per un'inchiesta giornalistica sulla presunta attività di occultamento di rifiuti nel sottosuolo e del relativo smaltimento.2 novembre 2016 - Quello che é accaduto a Taranto in questi ultimi mesi è davvero tanto, troppo.
Hanno preso in ostaggio il nostro futuro, è il momento di farsi sentire di nuovo.
Antonia Battaglia ha lanciato proposta di tornare in strada per protesta contro le scelte del governo l'8 ottobre 2016 sul suo profilo Facebook, d'accordo con Alessandro Marescotti, Luciano Manna e Fulvia Gravame.
Molti amici di Taranto e di altre zone inquinate d'Italia hanno mostrato entusiasmo per questa idea di tornare in piazza.
Facciamolo, tutti insieme!15 ottobre 2016 - Antonia Battaglia - Taranto
La mia città
Tutto quello che ho avuto l’ho avuto grazie a lei. Anche il cancro di mio padre, e i soldi per tentare di curarlo, vengono da lì. Le lotte operaie, la coscienza sociale, il comunismo, la matrice è sempre la stessa. Questa città ha fatto un patto col diavolo d’acciaio, e adesso sta pagando il suo prezzo avendone consegnato l’anima.14 ottobre 2016 - Pino De Padova - Il web viene in nostro aiuto
Recuperare la nostra memoria
Ricostruire la storia della nostra famiglia e capire, attraverso di essa, quante cose sono cambiate a livello sociale e culturale.28 settembre 2016 - Gianpaola Gargiulo Report sit-in al Comune organizzato da Tuttamialacittà. Firmate e consegnate istanze urgenti al Sindaco di Taranto
Venerdì 23 settembre un gruppo di attivisti del percorso partecipativo Tuttamialacittà, ha dato luogo ad un sit-in per la raccolta firme da apporre su un documento recante quattro istanze urgenti all’indirizzo del Sindaco di Taranto. Una delegazione è stata poi ricevuta dallo stesso Sindaco, al quale ha potuto rappresentare e dettagliare quanto richiesto nel documento.25 settembre 2016 - Fulvia Gravame- Il vecchio e il mare a Taranto. Lo studente e il pescatore.
Taranto vecchia ovvero la città sommersa
Simone Calienno studia Giurisprudenza e ha raccolto i ricordi di Pasquale, un pescatore sessantacinquenne di Taranto Vecchia che è disperato per l'abbandono al quale è destinato il molo di Via Garibaldi, e per il nostro mare che inizia a ribellarsi per gli eccessivi rifiuti.
Pasquale parla di quanto il mare sia inquinato e di quanto ciò ricada sulla pesca.17 settembre 2016 - Simone Calienno - Convegno internazionale ISEE 2016
Tumori alla tiroide in eccesso a Taranto in entrambi i sessi
Lo studio presentato è stato condotto da ricercatrici dell’Istituto Superiore di Sanità sui 44 siti di interesse nazionale per la bonifica (SIN) e ha evidenziate criticità anche in altre città8 settembre 2016 - ANSA rilancia l'allarme
«Metalli pesanti nel cuoio capelluto dei tarantini, eccesso di malattie renali e PM10 con effetti ancora mortali e inaccettabili»
PeaceLink informa sui dati emersi nella 28esima Conferenza Annuale dell’International Society for Environmental Epidemiology I murales in città vecchia: una nuova nota di colore
Riscoprire le proprie radici per comprendere meglio il futuro. Un'operazione necessaria specialmente in una città come Taranto5 settembre 2016 - Gianpaola Gargiulo
Sociale.network