Taranto Sociale

ILVA - AIA (Autorizzazione Integrata Ambientale)

I documenti per conoscere e partecipare alla procedura
517 Articoli - pagina 1 ... 27 28 29 ... 37
  • E' difficile negare l'autorizzazione all'ilva

    E' difficile negare l'autorizzazione all'ilva

    Il nuovo presidente del comitato: "Però possiamo dare alcune prescrizioni". Tutta la procedura si dovrà concludere entro la fine di marzo Gli enti locali convocati per oggi ma diserteranno per protesta.
    29 ottobre 2008 - Giuliano Foschini
  • Vendola, battaglia sui veleni dell'Ilva: "Bloccheremo l'impianto"

    Vendola, battaglia sui veleni dell'Ilva: "Bloccheremo l'impianto"

    Il presidente della Regione Vendola accusa il padrone Emilio Riva, ora socio Cai. "Stabiliremo un cronoprogramma: più passa il tempo - dice Vendola - e più dovranno tagliare. Altrimenti saremo costretti a farli chiudere". Il ministero rimuove i tecnici anti-diossina. "Una decapitazione del sapere tecnico-scientifico che dà forte ragione di inquietudine"
    26 ottobre 2008 - Giuliano Foschini
  • «Non ci sarà la bonifica? non daremo l'AIA all'ILVA»

    «Non ci sarà la bonifica? non daremo l'AIA all'ILVA»

    «Non dobbiamo abbassare la guardia e non cedere ai ricatti occupazionali. Nessuno sconto, ma subito un’azione congiunta affinché in poco tempo si possa raggiungere l’obbiettivo dell’abbattimento delle emissioni di diossina e si possa procedere alla bonifica dell’area».
    24 ottobre 2008
  • I nuovi tecnici del ministero: "ILVA, emissioni nei limiti"

    I nuovi tecnici del ministero: "ILVA, emissioni nei limiti"

    Arpa e Regione contestano l´interpretazione del comitato tecnico che dovrà fornire all´azienda le autorizzazioni: "Un messaggio inquietante" I nuovi tecnici del ministero: "Ilva, emissioni nei limiti"
    22 ottobre 2008 - Giuliano Foschini
  • «L'Aia costituisce l'ultima occasione per abbattere l'inquinamento»

    «L'Aia costituisce l'ultima occasione per abbattere l'inquinamento»

    «Non siamo convinti dal limite di 1 nanogrammo di diossina posto come pregiudiziale dalla Regione Puglia per concedere l'AIA. Perchè non richiedere l'adozione dei limti europei?».
    22 ottobre 2008 - Roberto Petrachi
  • A 13 anni ha il tumore da fumo. «E' la diossina»

    A 13 anni ha il tumore da fumo. «E' la diossina»

    La storia Le nuove cifre dell'Ines: qui si produce il 92% del «veleno» italiano. Gli ambientalisti contro l'Ilva che si difende: siamo in regola. Il medico: mai visto un caso così. Industrie, Taranto città più inquinata dell'Europa occidentale Tre mamme con il latte contaminato, cinque adulti con il livello più alto del mondo, 1.200 pecore da abbattere
    21 ottobre 2008 - Carlo Vulpio
  • Scontro tra ARPA Puglia e Ministero dell'Ambiente su Taranto ?

    Scontro tra ARPA Puglia e Ministero dell'Ambiente su Taranto ?

    Pubblichiamo l'intervento del Dott. Maurizio Portaluri (Medicina Democratica) sulle recenti dichiarazioni del Ministero dell'Ambiente in merito alle rilevazioni effettuate dall'Agenzia Regionale per l'Ambiente guidata dal Prof. Giorgio Assennato.
    16 ottobre 2008 - Dott. Maurizio Portaluri
  • Bonifiche: fondi a rischio?

    Bonifiche: fondi a rischio?

    La preoccupazione espressa da Florido dopo il vertice al Ministero dell’Ambiente. «Bisogna assolutamente spingersi al di sotto di un nanogrammo, condizione imprescindibile per dare parere favorevole al rilascio dell’Autorizzazione Integrazione Ambientale».
    15 ottobre 2008 - Alessandra Congedo
  • Legambiente, per l'AIA si consideri la condanna dell'ILVA

    Legambiente, per l'AIA si consideri la condanna dell'ILVA

    L'associazione invita il ministero dell'Ambiente a tenere conto della decisione dei giudici. L'avv. Curci: “La sentenza di Appello ha confermato integralmente quella di primo grado e, addirittura, la ha aggravata”.
    13 ottobre 2008 - Anna Caiati
  • Taranto, patron dell'Ilva condannato in appello

    Taranto, patron dell'Ilva condannato in appello

    Due anni di reclusione per Emilio Riva e un un e otto mesi il direttore dello stabilimento Tarantino, Luigi Caporosso Accusati di getto pericoloso di cose, danneggiamento aggravato, omissione dolosa di cautele contro gli infortuni sul lavoro nel reparto cokerie.
    11 ottobre 2008 - Vittorio Ricapito
  • Pecore alla diossina, la Puglia ordina: abbattetele

    Pecore alla diossina, la Puglia ordina: abbattetele

    Stanziati 160 mila euro. Il Tar di Lecce ha giudicato ammissibile il referendum sull'attività dell'acciaieria. Delibera della Regione: 1.200 animali vittime dell'inquinamento dell'area Ilva. Le sette masserie «maledette » distano dall'Ilva non più di un paio di chilometri e ne respirano i miasmi.
    10 ottobre 2008 - Carlo Vulpio
  • Vendola contro il referendum «Impensabile chiudere l'Ilva»

    Vendola contro il referendum «Impensabile chiudere l'Ilva»

    L'iniziativa del Comitato Taranto Futura bocciata dal governatore Nichi Vendola «Il siderurgico di Taranto dà lavoro diretto o indiretto a 25mila famiglie; non si vince la sfida con la globalizzazione impugnando l'arma della pizzica. Senza la grande impresa non si va da nessuna parte. E' essenziale invece l'ambientalizzazione degli apparati produttiv nel capoluogo jonico dove più acuta è la crisi ambientale»
    8 ottobre 2008 - Francesco Strippoli
  • L'Arpa: nascosti dati sui veleni Ilva

    L'Arpa: nascosti dati sui veleni Ilva

    Peggio dell'Unione Sovietica. Il direttore Assennato spara alto durante la tavola rotonda al terzo convegno sul particolato atmosferico, raccontando come il ministero della Sanità non voleva dare l'ok a pubblicare 17 ricerche effettuate dal ministero dell'Ambiente sulla qualità dell'aria di Taranto
    6 ottobre 2008 - Rita Schena
  • Alitalia, il caso Ilva secondo Travaglio

    Alitalia, il caso Ilva secondo Travaglio

    Botta e risposta a distanza tra Marco Travaglio ed il ministro dell'ambiente Stefania Prestigiacomo. Nel corso di Annozero Travaglio ha parlato dei soci della Cai, la società che intende rilevare Alitalia, chiamandoli «patrioti».
    25 settembre 2008
pagina 28 di 37 | precedente - successiva
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)