Taranto Sociale

ILVA - AIA (Autorizzazione Integrata Ambientale)

I documenti per conoscere e partecipare alla procedura
517 Articoli - pagina 1 ... 26 27 28 ... 37
  • Ilva riduca le emissioni o chiuderà gli impianti

    Ilva riduca le emissioni o chiuderà gli impianti

    Pronto il testo della giunta Vendola che obbliga tutti gli impianti industriali pugliesi a rispettare i parametri europei del protocollo di Arhus. La legge italiana di fatto lo ignora. E se lo Stato latita...
    11 novembre 2008 - Angela Mauro
  • Diossina, nuova legge ultimatum all'Ilva

    Diossina, nuova legge ultimatum all'Ilva

    La Puglia dichiara guerra all’inquinamento provocato dall’Ilva. Oggi il presidente Vendola riunirà la giunta regionale per approvare il disegno di legge antidiossina che riduce il tetto previsto dalla legislazione nazionale alle emissioni di diossina, adottando i criteri previsti dal «Protocollo di Aarhus», approvato dal Consiglio dell’Ue nel 2004 e recepito da 16 paesi dell’Unione, ma non dall’Italia.
    11 novembre 2008 - Bepi Martellotta
  • Ilva, bufera sulle nomine degli altri membri della commissione

    Ilva, bufera sulle nomine degli altri membri della commissione

    Rimosso Lamacchia, l'ex deputato Udeur ha una serie di condanne penali, dal falso alla bancarotta. Il futuro dei grandi insediamenti industriali italiani e in particolare dell´Ilva passa per la Sicilia e soprattutto per i siciliani.
    10 novembre 2008 - Giuliano Foschini
  • ILVA, la bufera sulla commissione serve uno scienziato

    ILVA, la bufera sulla commissione serve uno scienziato

    La sospensione dell´Ing. Lamacchia è solo l´ultimo capitolo della recente e tribolata storia della decisiva procedura. Ieri fumi sospetti nella zona industriale. Stefàno: "Mercoledì saremo a Roma per un tavolo tecnico al ministero"
    9 novembre 2008 - Mario Diliberto
  • AIA, bocciati gli interventi ILVA sulla cokeria

    AIA, bocciati gli interventi ILVA sulla cokeria

    È una bocciatura pesante quella decretata dall'Ispra, l'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (già Apat), in ordine al piano di adeguamento della Cokeria, presentato dall'Ilva nell'ambito dell'AIA.
    8 novembre 2008
  • La Carovana al Ministro: quali criteri per le nomine IPPC?

    La Carovana al Ministro: quali criteri per le nomine IPPC?

    Ci piacerebbe conoscere quali siano i criteri per i quali sono stati rimossi i precedenti membri della IPPC, con quali criteri siano stati scelti i nuovi, e come sia stato scelto il Sign. Lamacchia
    8 novembre 2008 - Giuseppe Giulietti
  • Ilva, primi passi per l'esame degli impianti anti-diossina

    Ilva, primi passi per l'esame degli impianti anti-diossina

    Al gruppo Riva, la commissione Ippc ha chiesto un'integrazione basata su ventotto punti per verificare i passi in avanti fatti da luglio a oggi Taranto. Istruttoria a Roma. L'Autorizzazione interessa anche lo stabilimento dell'Eni
    7 novembre 2008 - Cesare Bechis
  • "Sorprendenti nomine alla Commissione AIA"

    "Sorprendenti nomine alla Commissione AIA"

    "I cittadini di Taranto, hanno il diritto di conoscere chi sono e quali competenze e doti hanno personaggi ai quali sono affidati compiti estremamente complessi e delicati che hanno profondi riflessi non solo sull'economia nazionale ma anche sulla salute dei cittadini. Il Ministro smentisca in maniera documentata tali annotazioni o faccia dimettere quei personaggi".
    6 novembre 2008 - .
  • Verificate se ci sono emissioni di Polonio e Piombo radioattivo

    Verificate se ci sono emissioni di Polonio e Piombo radioattivo

    Lettera aperta al ministro Prestigiacomo e al governatore Vendola. Da scrupolose ricerche scientifiche condotte nel Regno Unito, emerge che dai “camini della diossina” potrebbe fuoriuscire anche radioattività. Ne sarebbe responsabile il processo di sinterizzazione in un impianto di agglomerazione. Chiediamo di attivare quei controlli che il governo britannico ha adottato da tempo, applicando il Principio di Precauzione
    31 ottobre 2008 - Peacelink - AIL - Comitato per Taranto
  • Urea: ok dal Ministero e la validazione di Arpa Puglia?

    Urea: ok dal Ministero e la validazione di Arpa Puglia?

    Per avviare i lavori l’Ilva ha bisogno dell’ok del Ministero e delle autorizzazioni edilizie del Comune. Finora l’Ammministrazione comunale non si è espressa proprio perchè da parte del Ministero sono giunti segnali contraddittori.
    31 ottobre 2008
  • Audizione Ilva, PeaceLink controbatte punto per punto
    Consiglio regionale pugliese, commissione ambiente

    Audizione Ilva, PeaceLink controbatte punto per punto

    Queste dichiarazioni dell'Ilva ci turbano. Chi decide con quali dati si possono fare statistiche e con quali no? Avvertiamo il dovere di fare appello alla libertà di tutti i cittadini: non state zitti, questo è il momento di parlare, di alzare la testa e di far arrivare all'Italia intera la voce preoccupata e responsabile della città più inquinata d'Italia. Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero.
    29 ottobre 2008 - Alessandro Marescotti
  • ILVA: Vendola, "Taranto e la Puglia sono stanche delle menzogne"

    ILVA: Vendola, "Taranto e la Puglia sono stanche delle menzogne"

    “Le dichiarazioni fornite dal Ministro ci confermano quanto questo Governo sia inaffidabile sotto il profilo della tutela ambientale. Di conseguenza resta per noi prioritaria l’approvazione a breve di una legge regionale anti-diossine”.
    29 ottobre 2008
  • Audizione Ilva in Consiglio regionale: l’Ilva contesta i dati

    Audizione Ilva in Consiglio regionale: l’Ilva contesta i dati

    L’azienda ha smentito che il caso di cancro di un ragazzo di 13 anni sia conseguenza della diossina. “Non è deontologicamente corretto associare ad una patologia gravissima una causa specifica. Si tratta di una dichiarazione da procurato allarme, della quale dovrebbe occuparsi la Procura della Repubblica.
    29 ottobre 2008
  • "Ma quei veleni dell'ilva ci sono sempre stati"

    "Ma quei veleni dell'ilva ci sono sempre stati"

    I problemi ci sono, interveniamo per ridurre radicalmente le emissioni nocive. Vendola "minaccia" una legge regionale ad hoc. Ma perché non la fa questa legge, e soprattutto perché non l´ha già fatta? Chi glielo ha impedito fino a questo momento? E dire che aveva il potere e per due anni un ministro dell´ambiente in piena sintonia politica. I "veleni" e Vendola c´erano già. Da anni.
    29 ottobre 2008 - Stefania Prestigiacomo
pagina 27 di 37 | precedente - successiva
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)