ILVA - AIA (Autorizzazione Integrata Ambientale)
I documenti per conoscere e partecipare alla procedura
Vendola invia gli ispettori all´Ilva
La Regione controllerà i lavori di bonifica previsti dal protocollo d´intesa del 2006. Tecnici regionali, insieme a quelli dell´Arpa, saranno domani in azienda per controllare se il siderurgico stia rispettando gli accordi presi nel protocollo d´intesa di due anni fa tra azienda, istituzioni e sindacati.23 novembre 2008 - Giuliano Foschini«Emissioni, occhi puntati sull'Enel»
Vendola «L'Ilva e l'Enel o hanno preso tanto e ora ci aiuteranno a risanare. Questo non significa guerra all'industria». «Svegliamoci e riappropriamoci dei nostri luoghi». E' l'appello di Nandu Popu dei «Sud Sound System»23 novembre 2008 - Lorena SaracinoPresentazione del DDL antidiossina
Sabato 22 novembre alle ore 18.00 presso la sala stampa della Presidenza (lungomare Nazario Sauro, 33). In serata, alle ore 22, la reggae band salentina si esibisce al Demodè dal vivo, nel pieno della sua campagna contro l’inquinamento ambientale in Puglia.Diossina, Taranto: le audizioni in commissione consiliare ambiente
Gli obiettivi della Regione, indicati dall’assessore all’ecologia Michele Losappio nel corso dell’audizione in commissione ambiente del Consiglio regionale. A conclusione delle audizioni, domande e argomenti posti dai diversi consiglieri.19 novembre 2008Ilva Taranto, dai camini diossina pari a diecimila inceneritori
Chiediamo all’Ilva di impegnarsi di più e più presto nel garantire il monitoraggio per orientare gli interventi". Lo ha detto il direttore dell’Arpa, Assennato, in commissione consiliare. Poi ha aggiunto: "Il macroimpianto di Taranto – ha detto Assennato – è tra i massimi al mondo nel suo genere: dal camino sono emesse ogni anno diossine pari a 10mila inceneritori".19 novembre 2008«Un atto civilmente e politicamente coraggioso»
Riteniamo che il dispositivo di legge vada a colmare una lacuna normativa che riguarda l'intero apparato legislativo italiano in materia ambientale. Non comprendiamo le grida di allarme in ambito ministeriale e dei vertici dell'Ilva.19 novembre 2008 - Maria Giovanna BologniniFim-Cisl e Ilva: ognuno faccia il proprio mestiere
Mi viene da dire al Segretario Bentivogli che il ruolo che egli dovrebbe rappresentare non è politico, giacchè di questo si tratta, ma pro o contro i diritti dei lavoratori. Resto comunque allibito di fronte all'ambiguità di costoro nel perpetrare una così ottusa difesa di una fabbrica.18 novembre 2008 - Giuseppe PetrachiL'AIA deve avere gli stessi limiti del ddl
L'Autorizzazione integrata ambientale (Aia) deve prevedere limiti analoghi a quelli contemplati nel disegno di legge approvato dalla giunta regionale sulle emissioni di diossina. Botta e risposta Losappio-Lospinuso18 novembre 2008Vendola: Taranto è «avvelenata dai tumori»
Il governatore: «la città gli ha dato tanto, ora tocca a lui restituire una parte di ciò che ha avuto. Mi sono stati fatti i conti in tasca, ma qualcuno ha calcolato le centinaia di miliardi di euro che Riva ha guadagnato dalla sua attività?».18 novembre 2008 - Bepi MartellottaForte: interventi più decisi in materia ambientale
Il nuovo segretario generale della Cgil Puglia “bacchetta” l'ILVA. “Va bene la legge regionale che stabilisce limiti più severi per le emissioni di diossina in atmosfera. L'Ilva avrebbe potuto fare di più in materia ambientale”16 novembre 2008 - Michele Tursi«Ambiente, serve una legge nazionale»
Vico: «Sull'Ilva il ministro Pestigiacomo dice cose sbagliate e inopportune». La Regione Puglia aveva chiesto a più riprese al Governo di imporre all’Ilva limiti di emissioni altrettanto rigorosi di quelli previsti dalle normative europee.16 novembre 2008 - Michele TursiIlva, Fim-Cisl preoccupata
Il sindacato con forza chiede “dialogo e negoziazione”. “In tempi di crisi dell’economia riteniamo determinante non innescare tragedie occupazionali che avrebbero effetti devastanti per decine di migliaia di famiglie”.15 novembre 2008 - Alessandra CongedoEmissioni, Ilva al contrattacco «La legge regionale? Un freno»
Il Siderurgico boccia l'iniziativa del governatore e traccia la linea: «I continui mutamenti rallentano i processi di ambientalizzazione». Ilva in sostanza dice: «In base alla legge l'acciaieria più grande d'Europa potrebbe chiudere i battenti il primo aprile del 2009»13 novembre 2008 - Rosanna LampugnaniTaranto, la "Seveso del Sud" ora si ribella
Consensi e dubbi tra tanti tarantini: ma sarà vero di poter abbattere le emissioni? o è meglio andar via dal rione Tamburi? «Siamo nati in questo quartiere e non riusciamo ad immaginare un altro luogo dove vivere, anche se in giardino abbiamo la diossina» Chi tutelerà i posti di lavoro?13 novembre 2008 - Pamela Giuffré
Sociale.network