Alessandro Marescotti
Sono nato nel 1958. Laureato in Filosofia nel 1980, subito dopo mi sono avvicinato al mondo dei personal computer. Nel 1991 sono stato fra i fondatori di PeaceLink. Insegno Lettere a Taranto in una scuola media superiore.
Collaboro con la dottoressa Chiara Castellani (www.kimbau.org).
Mi interesso dell'inquinamento a Taranto e in particolare di diossina.
Il mio identificativo skype è marescottitaranto
Cellulare: 3471463719
Clicca su
http://www.peacelink.it/peacelink/i/1571.html
per altre informazioni.
Articoli - Contatti
- Elenco volontari
Referenti per la diffusione del libro "Bandiere di Pace"
Per informazioni e contatti: Piero Chimienti piero.chimienti@tin.it
Conto corrente postale
ccp 46849881 intestato a Chimienti Editore, via Lago di Trasimeno 1, 74100 Taranto
Coordinate bancarie Poste italiane
ABI 07601 - CAB 15800 - C/C N. 4684988125 novembre 2003 - Alessandro Marescotti - Ridotte al minimo le attiità dei militari italiani
Iraq, allerta a Nassiriya: possibili attacchi a italiani
La polizia irachena ha rinvenuto vicino alle ambasciate italiana a Baghdad un carretto sospetto contenente 21 razzi. Intanto il Tavolo Iraq dice: "Basta con l'occupazione del Paese"21 novembre 2003 - Alessandro Marescotti - Intervista a Sergio Romano
Iraq: resistenza o terrorismo?
Gli attentati, la guerriglia e i militari occidentali. L'ex ambasciatore risponde a proposito di chi lo ha criticato per aver usato la parola "resistenza" per quanto riguarda l'Iraq.21 novembre 2003 - Alessandro Marescotti - Polemica fra carabinieri sulla missione in Iraq
"Di fronte ai morti diciamo basta a questa missione"
Ma il Comando Generale dei Carabinieri dice: "Unarma e Sinacc non rappresentano l'Arma"20 novembre 2003 - Alessandro Marescotti - La Maddalena, sottomarino Usa si incaglia
Grave incidente al sottomarino nucleare Hartford
Il sindaco della Maddalena: "Per me la notizia non esiste". Poi: "Solo graffi". In realtà il sottomarino non può rientrare in Usa per i danni riportati.17 novembre 2003 - Alessandro Marescotti - Lutto nazionale
Il nostro dolore, le nostre bandiere
PeaceLink, associandosi al comunicato di Rete Lilliput e della Campagna Pace da tutti i balconi, invita tutti ad esporre la bandiera arcobaleno affinché la giornala di lutto sia anche una giornata di impegno per la pace.17 novembre 2003 - Alessandro Marescotti - Violata la Carta dei doveri del giornalista forzando i titoli
Repubblica: "Gli italiani dicono si' alla missione"
La Repubblica forza i titoli per deformare la percezione dei dati del sondaggio Demos-Eurisko del 14 novembre 2003 sul consenso alla missione militare italiana in Iraq.
Scambiare il 50,9 % di favorevoli alla missione con la totalita' del sentimento nazionale e' stato un grossolano lavoro di semplificazione propagandistica. Mentre secondo l'Abacus l'Italia e' spaccata a meta' sul consenso alla missione, per Repubblica "l'Italia e' favorevole alla missione".15 novembre 2003 - Alessandro Marescotti - Repubblica: "Italiani favorevoli ai nostri militari in Iraq". Il Giornale dei Carabinieri: "Facciamoli rientrare prima di constatare altre vittime".
Infowar, ossia la scienza per la manipolazione dell'informazione
Oggi un sondaggio pubblicato su Repubblica è annunciato con un trionfale: "L'Italia approva la missione". Ma sarà vero che tutta l'Italia l'approva? Tutt'altro. Vi sono anzi i fondati dubbi che, oltre al titolo manipolato, anche il sondaggio sia un'operazione di manipolazione dell'informazione. E vi spieghiamo il perche'.14 novembre 2003 - Alessandro Marescotti - Dopo il gravissimo attentato ai militari italiani in Iraq alcune doverose riflessioni
La guerra Usa e' persa. Ora occorre salvare i militari
Siamo sicuri di essere immuni dalla mentalita' kamikaze? La fedelta' totale a Bush apre una stagione di oscuramento della ragione. Il ruolo del movimento per la pace e' e sara' quello di far uscire la nazione dalla spirale perversa di un fanatico e cieco disegno di obbedienza a Bush. Un patto di sangue siglato da noti leader politici e pagato da ignoti militari. Il pacifismo ha avuto il merito di evitare l'ingresso italiano in guerra. Le bandiere della pace hanno evitato lutti e sofferenze. Oggi abbiamo lo stesso compito: evitare nuovi lutti e nuove sofferenze. E dare alle famiglie dei militari un sostegno e una speranza in piu'.14 novembre 2003 - Alessandro Marescotti - Testimonianze su Internet dopo la strage degli italiani in Iraq
Le emozioni e i ragionamenti
Il Corriere della Sera on line apre la rubrica "Lettere al fronte"
http://www.corriere.it/corrforum/corriere/Thread?forumid=336
Prevale il patriottismo e l'orgoglio per questi soldati morti in Iraq. Ma emerge anche l'anima della pietà e la speranza della pace. Una testimonianza anche da PeaceLink.14 novembre 2003 - Alessandro Marescotti - Dopo la strage a Nassiriya del 12 novembre 2003
"Restiamo". "No, ritiriamo i militari italiani dall'Iraq"
La petizione per il rientro dei militari italiani si può firmare qui http://www.tavoloiraq.org/firmapet.asp
Per stamparla e diffonderla clicca qui http://www.tavoloiraq.org/petizione.asp12 novembre 2003 - Alessandro Marescotti - Ripudio del terrorismo, ripudio della guerra
Contro la violenza, senza ambiguita'
In questi giorni continua il ritornello sulle "ambiguità" dei pacifisti rispetto al terrorismo. Perche'? Perche' condanniamo sia le Br sia il terrorismo delle guerre. Questo accostamento non piace e su Avvenire abbiamo dovuto leggere infondate accuse a PeaceLink.11 novembre 2003 - Alessandro Marescotti - I comunicati e le prese di posizione
Il movimento pacifista contro il terrorismo
Il movimento pacifista è sempre stato contrario al terrorismo e qui elenchiamo alcune prese di posizione rintracciabili su Internet.11 novembre 2003 - Alessandro Marescotti - Consumo critico su Internet
Un altro provider è possibile
Da Rete Lilliput un’idea alternativa alla telematica commerciale. E’ una proposta gratuita per tutti. Nuove caselle di posta elettronica del tipo nome@lillinet.org10 novembre 2003 - Alessandro Marescotti - In Iraq si ammette implicitamente la sconfitta
E se la Casa Bianca avesse scelto la pace?
La "guerra infinita", nata per sconfiggere il terrorismo, sta ottenendo l'effetto opposto. Ecco cosa dice il capo dell' amministrazione civile statunitense, Paul Bremer10 novembre 2003 - Alessandro Marescotti - Bush e il Pentagono, come boicottarli con i consumi alternativi
Campagna "Fuori la guerra dalla tua spesa"
9 novembre 2003 - Alessandro Marescotti - Musica per la pace
"Fermiamo la guerra", una canzone di Agnese Ginocchio per il 20 marzo
Il suo sito è http://www.agneseginocchio.it (e-mail: agnese.musica@katamail.com )
E' fortemente impegnata nel movimento pacifista, collabora con PeaceLink, ha suonato nella Perugia Assisi 2003 e ha già scritto lo scorso anno una canzone dedicata a Rachel Corrie.
In coda trovate il sui messaggio dedicato alle Carovane della pace
Ecco la sua testimonianza.9 novembre 2003 - Alessandro Marescotti - Archivio storico
I dati delle perdite civili in Iraq devono rimanere segreti
Ecco una notizia che è circolata pochissimo e che fu pubblicata da una rivista militare ("Panorama Difesa") nel maggio del 1992. La riportiamo integralmente.8 novembre 2003 - Alessandro Marescotti - Faziosita' o mala fede?
"Il Giornale" pubblica la rettifica di PeaceLink. Ma poi falsa nuovamente le informazioni
[[Img1309]]Con il titolo "Peacelink e il manifesto controverso" il quotidiano "Il Giornale" ha pubblicato in data 1/11/03 la rettifica di PeaceLink, aggiungendo pero' una commento finale che nuovamente falsa completamente la verità scrivendo che "Daclon aveva chiesto di rimuovere il suo nome dal manifesto...." Esattamente cio' che il nostro comunicato chiedeva di rettificare. "Il Giornale" persevera quindi in un atteggiamento scorretto e inqualificabile che va contro la deontologia professionale del giornalista. Questa e' la serieta' dei giornalisti che sostengono Daclon?6 novembre 2003 - Alessandro Marescotti - Filangieri, Jefferson, Pulitzer e oltre
Dall'Illuminismo al mediattivismo
Fu il napoletano Filangieri, un illuminista, a mettere in luce alla fine del XVIII secolo il potere dell'opinione pubblica e la funzione strategica della stampa4 novembre 2003 - Alessandro Marescotti - Un altro provider è possibile
Lillinet: consumo critico su Internet
Da Rete Lilliput un’idea alternativa alla telematica commerciale. E’ una proposta gratuita per tutti. Nuove caselle di posta elettronica del tipo nome@lillinet.org4 novembre 2003 - Alessandro Marescotti - Dopo l'intervista a Sergio Segio
Siamo contro il terrorismo (e contro le bugie)
In questi giorni un qualificato giornalista come Giuseppe D’Avanzo ha accusato il movimento pacifista di indifferenza rispetto al terrorismo.1 novembre 2003 - Alessandro Marescotti - PeaceLink
Lista ecologia
Per visualizzare i messaggi clicca su http://lists.peacelink.it/ecologia/maillist.html30 ottobre 2003 - Alessandro Marescotti - Agenda 21
Partecipazione e sviluppo sostenibile
Cosa dovrebbe fare ogni comune d'Italia. I cittadini devono essere interpellati e possono agire in riferimento a questo accordo internazionale sottoscritto anche dall'Italia30 ottobre 2003 - Alessandro Marescotti - Foto digitali e avvocati pacifisti
Guida all'azione nonviolenta per il 4 novembre
Come preparare azioni nonviolente durante le celebrazioni militari? Occorre portarsi la bandiera della pace, la macchina fotografica digitale e… l'avvocato20 ottobre 2003 - Alessandro Marescotti
Sociale.network