Alessandro Marescotti

Sono nato nel 1958. Laureato in Filosofia nel 1980, subito dopo mi sono avvicinato al mondo dei personal computer. Nel 1991 sono stato fra i fondatori di PeaceLink. Insegno Lettere a Taranto in una scuola media superiore.
Collaboro con la dottoressa Chiara Castellani (www.kimbau.org).
Mi interesso dell'inquinamento a Taranto e in particolare di diossina.

Il mio identificativo skype è marescottitaranto
Cellulare: 3471463719

Clicca su
http://www.peacelink.it/peacelink/i/1571.html
per altre informazioni.

Articoli - Contatti

1943 Articoli - pagina 1 ... 69 70 71 ... 78
  • "Caro Silvio, avrei bisogno di Napoli, Taranto, Milano, e anche...".
    La nuova mappa delle basi e dei comandi militari dietro i colloqui di Roma

    "Caro Silvio, avrei bisogno di Napoli, Taranto, Milano, e anche...".

    La storia è nei dettagli. Quando Bush è andato dal Papa ha lasciato fuori dalla sala la valigetta nera con i codici di lancio dei missili nucleari. Ma vi sono anche altri dettagli che Bush a Roma non ha rivelato ai giornalisti. Le forze Usa stanno traslocando dal Nord Europa e il baricentro del potere navale della Us Navy sarà spostato in Italia. Il Quartier generale di Londra - che comanda tutte le forze navali Usa in Europa - migrerà a Napoli. Il Comando della Sesta Flotta sorgerà a Taranto. La nuova "autostrada" militare Usa che passa per Milano-Solbiate Olona, Livorno-Camp Darby, Catania-Sigonella. E prevede l'ampliamento della micidiale base nucleare della Maddalena. Dietro i fumogeni della cronaca e la spettacolarità ecco i "dettagli" della visita di Bush.
    5 giugno 2004 - Alessandro Marescotti
  • No alla violenza, senza sconti per nessuno

    Cosa avrebbe detto oggi Martin Luther King a Berlusconi e a Bush

    Roma: si possono condannare solo le violenze dei manifestanti e assolvere quelle di Bush? Di fronte alle manifestazioni di intolleranza e di violenza di alcuni manifestanti, Martin Luther King disse: "Non avrei mai più potuto alzare la voce contro le violenze senza essermi prima chiaramente pronunciato contro il più grande veicolo di violenza al mondo d’oggi: il governo degli Stati Uniti d’America”. Lo avrebbe detto anche oggi mettendo in imbarazzo Silvio.
    4 giugno 2004 - Alessandro Marescotti
  • Il consumo responsabile è più diffuso

    La nonviolenza degli italiani: il 18% boicotta prodotti non etici, il 30% acquista equo e solidale

    L'altra Italia che la fa politica con il consumo critico. Generosi e altruisti 6 cittadini su 10.
    28 maggio 2004 - Alessandro Marescotti
  • Iniziativa a Taranto

    Per la pace e i diritti umani. Testimonianze del missionario comboniano padre Renato Kizito Sesana e del lama tibetano Tensing Tempel

    "Contro le guerre e la povertà costruiamo i percorsi della speranza e della giustizia".
    17 maggio 2004 - Alessandro Marescotti
  • Imparare a torturare. Dalla School of the Americas al manuale segreto della Cia per la tortura
    "Si conosca in anticipo che tipo di corrente elettrica ci sia"

    Imparare a torturare. Dalla School of the Americas al manuale segreto della Cia per la tortura

    Dalla "Scuola delle Americhe" sono stati licenziati 60 mila poliziotti, ufficiali e soldati provenienti dai vari paesi dell'America latina. Dalle sue aule sono usciti a pieni voti torturatori, omicidi, dittatori e terroristi di stato.
    14 maggio 2004 - Alessandro Marescotti
  • Quelle Convenzioni di Ginevra, violate in Iraq, che come ufficiale non lessi mai
    Pubblichiamo il testo integrale delle Convenzioni

    Quelle Convenzioni di Ginevra, violate in Iraq, che come ufficiale non lessi mai

    Nelle scuole per ufficiali le norme a tutela dei prigionieri e dei civili vengono insegnate? Io nel corso AUC (Allievi Ufficiali di Complemento) del 1981 non le ho mai viste fra i manuali di istruzione. Nessun alto ufficiale, fra gli istruttori, ne fece mai cenno.
    14 maggio 2004 - Alessandro Marescotti
  • Gia' allora si stava preparando un dossier completo per il governi degli Stati Uniti della Gran Bretagna

    Il 16 maggio 2003 PeaceLink aveva diffuso in anteprima le notizia delle torture Usa-Gb in Irak

    La corrispondente Rosarita Catani, nell'incredulità generale di tanti giornalisti, scriveva dalla Giordania articoli "fuori dal coro" con informazioni di prima mano. Riferiva di prigionieri di guerra torturati a Nasiriyah: "Ai prigionieri era fatto l'elettroshock. Erano presi nel bel mezzo della notte e molti ritornavano con i denti rotti". Tutte testimonianze che sono confluite nel dossier di Amnesty International.
    13 maggio 2004 - Alessandro Marescotti
  • L'interrogazione era del senatore Cesare Salvi

    Torture, perché il Governo italiano non rispose a un'interrogazione del 2 dicembre 2003?

    L'interrogazione parlamentare chiedeva informazioni sulle torture inflitte a quattro iracheni fermati dai Carabinieri italiani a Nassirya e chiedeva al ministro di intervenire immediatamente. Ora anche il quotidiano Repubblica - strenuo sostenitore della permanenza italiana in Iraq, chiede il ritiro del contingente militare nazionale. Il dossier sulle sevizie.
    10 maggio 2004 - Alessandro Marescotti
  • Programma delle iniziative

    7 maggio: Padre Alex Zanotelli a Taranto contro la base Nato/Usa

    Vi sarà la presentazione del decalogo di mobilitazione per tutti i porti a rischio nucleare. Digiuno per tutta la giornata. Tutti portino le bandiere della pace!
    6 maggio 2004 - Alessandro Marescotti
  • Guida pratica per l'azione nonviolenta

    Decalogo per i porti a rischio nucleare

    Questo decalogo sarà presentato il 7 maggio a Taranto insieme a padre Alex Zanotelli.
    5 maggio 2004 - Alessandro Marescotti
  • Un messaggio alle famiglie Agliana, Cupertino e Stefio

    Per salvare gli ostaggi: chiedere per gli altri ciò che si chiede per se stessi

    Questa è la presa di posizione firmata da alcuni tarantini dopo un ampio dibattito svoltosi il 28 aprile dopo la presentazione dell'Annuario della Pace.
    29 aprile 2004 - Alessandro Marescotti
  • Una piccola storia

    Il 25 aprile dedicato al sottufficiale tedesco Leo Jansen

    Obbedì alla sua coscienza e salvò degli italiani: fu degradato.
    24 aprile 2004 - Alessandro Marescotti
  • Dopo l'annuncio di Zapatero di ritirare il contingente spagnolo

    Ma è proprio vero che i soldati italiani vogliono rimanere in Iraq?

    Repubblica e Corriere della Sera danno versioni differenti dell'umore che serpeggia fra le truppe italiane. Blair prevede: la situazione peggiorerà. Ma l'ex obiettore di coscienza Rutelli vorrebbe far rimanere i soldati italiani in Iraq.
    19 aprile 2004 - Alessandro Marescotti
  • Sottomarini nucleari Usa

    Il sindaco della Maddalena vuole denunciare gli ecologisti per "allarmismo"

    Avrebbero arrecato danno - secondo il sindaco di An Rosanna Giudice - all'immagine dell'Arcipelago.
    19 aprile 2004 - Alessandro Marescotti
  • La Digos indaga per "arruolamento non autorizzato in favore dello straniero"

    Ecco come muore un italiano

    Intanto dai sondaggi emerge un nuovo orientamento dell'opinione pubblica di fronte alla tragedia in Iraq.
    17 aprile 2004 - Alessandro Marescotti
  • I mediattivisti per il disarmo
    Come "bucare" il muro di gomma

    I mediattivisti per il disarmo

    Non basta usare Internet. Occorre acquisire metodologie di ricerca. Da buone indagini si aprono prospettive di mobilitazione un tempo inimmaginabili.
    1 aprile 2004 - Alessandro Marescotti
  • Prossimo trasferimento del Comando VI Flotta Usa a Taranto

    Il 6 marzo l'on. Deiana ispeziona la base Nato di Taranto. Cambia la linea di Rifondazione a Taranto

    Rifondazione Comunista a Taranto aveva sollevato dubbi sulla documentazione del Pentagono esibita da PeaceLink. E non aveva appoggiato l'iniziativa del Comitato per il NO alla base Usa. Ora cambia linea.
    29 marzo 2004 - Alessandro Marescotti
  • Il 7 maggio appuntamento con padre Alex Zanotelli

    Taranto, appello per la mobilitazione contro la base Usa

    Abbiamo bisogno di credere che in questa città non ci siano politici ed amministratori distratti. Ci auguriamo che la Chiesa tarantina non vada a benedire la nuova base Nato. Abbiamo bisogno di credere nella vita.
    29 marzo 2004 - Giovanni Matichecchia - Alessandro Marescotti
  • Dopo l'allarme dell'incrociatore a propulsione atomica Pietro il Grande

    Iniziativa dei Verdi sul rischio nucleare in mare

    Angelo Bonelli, consigliere regionale dei Verdi alla Regione Lazio: "Liberare i nostri porti da navi e sottomarini".
    Il presidente dei Verdi Alfonso Pecoraro Scanio: "Liberare Europa da nucleare militare e civile".
    26 marzo 2004 - Alessandro Marescotti
  • Cosa non si fa per rabbonire l'opinione pubblica e raddrizzare la Borsa

    Il reattore nucleare dell'incrociatore russo 'Pietro il Grande' non può esplodere? Falso!

    Jane's, il prestigioso annuario britannico sugli armamenti mondiali, sostiene che "senza dubbio un reattore nucleare non rischia di esplodere''. E' completamente falso. Togliere ogni dubbio dal rischio Chernobyl in mare è una falsa rassicurazione ed è una manovra per rassicurare l'opinione pubblica (e la Borsa) che potrebbe chiedersi se un propulsore nucleare militare occidentale possa esplodere. "Se non esplodono quelli "cattivi" russi figuriamoci quelli "buoni" di marca occidentale...", penserà il lettore sempliciotto.
    24 marzo 2004 - Alessandro Marescotti
  • Giornata di azione globale contro la guerra

    20 marzo "Stop Wojnie", pacifisti in piazza a Varsavia. E in tutto il mondo.

    Dalla Polonia al Giappone agli Stati Uniti, sul sito di Peace Reporter vi è una panoramica delle piazze mondiali dove oggi si manifesta. Clicca su http://www.peacereporter.net/it/canali/storie/04032020marzo
    20 marzo 2004 - Alessandro Marescotti
  • Progetti di pace e piani di guerra

    Taranto città operatrice di pace con padre Zanotelli e padre Kizito

    Nella città dove è prevista la costruzione della "superbase" Usa, Taranto città operatrice di pace lancia a tutta l'Italia una proposta alternativa:

    - digiuno cittadino in ogni porto in cui dovesse attraccare un'unità che comporti un rischio nucleare;

    - richiesta alle autorità che - per motivi di sicurezza e in relazione al pericolo terrorismo - nessun permesso di attracco in nessun porto italiano venga concesso a unità navali con propulsione nucleare e che non dichiarino di non avere a bordo armi atomiche: un incidente o un attentato avrebbe conseguenze devastanti.

    - proposta di reinvestimento del 5% delle spese per armi verso l'aiuto internazionale alle popolazioni povere.

    - no ai progetti militari segreti che scavalcano il Parlamento, sì alla democrazia e alla sovranità popolare.
    19 marzo 2004 - Alessandro Marescotti
  • Spagna, sconfitto il governo della guerra
    Il governo spagnolo ha mentito sulla strage

    Spagna, sconfitto il governo della guerra

    Grande sconfitta del Partito popular di Josè Maria Aznar, vittoria del Partito socialista spagnolo di Josè Luis Rodriguez Zapatero. Fondamentale nel voto il sentimento pacifista della maggioranza degli spagnoli che ha manifestato fino all'ultimo contro la guerra in Iraq esponendo le bandiere della pace. Manifestanti hanno atteso il candidato di centrodestra Mariano Rajoy davanti al seggio elettorale e gli hanno gridato: "Fuori le nostre truppe dall'Iraq". Prodi commenta: "Questi giorni terribili ci hanno dimostrato che le ricette americane non erano quelle giuste".
    15 marzo 2004 - Alessandro Marescotti
  • Iniziative pacifiste e nonviolente

    Segnala la tua associazione, il tuo gruppo, il movimento di cui fai parte

    Clicca su http://db.peacelink.org/associaz/insert0.php
    Se vuoi far parte dei volontari antiguerra o collaborare ad altre iniziative o campagne di PeaceLink clicca su http://db.peacelink.org/volontari
    12 marzo 2004 - Alessandro Marescotti
  • Taranto, città di conflitto

    Da Scanzano a Taranto. La carovana della pace sui percorsi del rischio nucleare.

    Un "movimento anomalo" anima la vita del capoluogo jonico, segnata da tensioni, speranze e mobilitazioni. Dopo la tappa del 7 marzo a Scanzano, l'8 giunge a Taranto la "carovana della pace".
    Per le tappe della carovana clicca su
    http://www.fermiamolaguerra.it
    http://www.retelilliput.net/Segreteria/TemiCaldi/TemiCaldiDx/copy2_of_carovane
    7 marzo 2004 - Carlo Gubitosa e Alessandro Marescotti
pagina 70 di 78 | precedente - successiva

Dal sito

  • Pace

    Assassino

    Nessun umano può essere mio nemico.
    4 novembre 2025 - Roberto Del Bianco
  • Conflitti
    La roccaforte ucraina di Pokrovsk è destinata a cadere ma resiste in nome della stupidità militare

    Salvare gli uomini, abbandonare Pokrovsk

    Mentre la battaglia infuria e i soldati ucraini vengono spinti dal loro governo a una resistenza sempre più disperata, una domanda morale si impone: su Pokrovsk possiamo rimanere in silenzio come pacifisti o dobbiamo prendere posizione per la invocare la salvezza dei soldati ucraini?
    3 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Editoriale
    Cosa è l’“adjunct nazionale” del programma GCAP

    Scoperto un errore da oltre due miliardi di euro nei conti del Ministero della Difesa

    Era contenuto nel programma “Aeromobili a Pilotaggio Remoto per l’Aeronautica Militare”. Un programma da 2,4 miliardi di euro che ha attirato l'attenzione degli analisti militari. Poi vi è stato un "errata corrige" del Ministero e la cifra è crollata di 31 volte. Ma i conti non tornano.
    2 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Intanto il Ministero dell’Istruzione annulla il corso "la scuola non si arruola”

    Celebriamo un 4 novembre che scelga di camminare su strade di pace

    La sciagurata voglia di guerra delle classi dirigenti politiche italiane ed europee non corrisponde alla volontà di pace dei propri popoli. Crediamo che i ragazzi e le ragazze abbiano il diritto di pensare ad un mondo senza guerre esenza armi
    2 novembre 2025 - Donne in Nero - Piombino
  • Pace
    Mentre l'Europa pensa a reintrodurre la leva e a preparare i giovani allo scontro militare

    Noi per il 4 novembre sosteniamo gli obiettori di coscienza e i disertori di tutte le guerre

    Oggi soffia un nuovo vento di guerra. Sempre più spesso vengono amplificate iniziative di riarmo e di sostegno ad una mentalità bellicista e di allarme internazionale. Molti governi europei premono per un servizio militare generalizzato come obiettivo di adeguamento numerico delle forze armate.
    1 novembre 2025 - Centro di ricerca per la pace di Viterbo, Movimento Nonviolento, PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)