Alessandro Marescotti

Sono nato nel 1958. Laureato in Filosofia nel 1980, subito dopo mi sono avvicinato al mondo dei personal computer. Nel 1991 sono stato fra i fondatori di PeaceLink. Insegno Lettere a Taranto in una scuola media superiore.
Collaboro con la dottoressa Chiara Castellani (www.kimbau.org).
Mi interesso dell'inquinamento a Taranto e in particolare di diossina.

Il mio identificativo skype è marescottitaranto
Cellulare: 3471463719

Clicca su
http://www.peacelink.it/peacelink/i/1571.html
per altre informazioni.

Articoli - Contatti

1931 Articoli - pagina 1 ... 69 70 71 ... 78
  • Dopo l'annuncio di Zapatero di ritirare il contingente spagnolo

    Ma è proprio vero che i soldati italiani vogliono rimanere in Iraq?

    Repubblica e Corriere della Sera danno versioni differenti dell'umore che serpeggia fra le truppe italiane. Blair prevede: la situazione peggiorerà. Ma l'ex obiettore di coscienza Rutelli vorrebbe far rimanere i soldati italiani in Iraq.
    19 aprile 2004 - Alessandro Marescotti
  • Sottomarini nucleari Usa

    Il sindaco della Maddalena vuole denunciare gli ecologisti per "allarmismo"

    Avrebbero arrecato danno - secondo il sindaco di An Rosanna Giudice - all'immagine dell'Arcipelago.
    19 aprile 2004 - Alessandro Marescotti
  • La Digos indaga per "arruolamento non autorizzato in favore dello straniero"

    Ecco come muore un italiano

    Intanto dai sondaggi emerge un nuovo orientamento dell'opinione pubblica di fronte alla tragedia in Iraq.
    17 aprile 2004 - Alessandro Marescotti
  • I mediattivisti per il disarmo
    Come "bucare" il muro di gomma

    I mediattivisti per il disarmo

    Non basta usare Internet. Occorre acquisire metodologie di ricerca. Da buone indagini si aprono prospettive di mobilitazione un tempo inimmaginabili.
    1 aprile 2004 - Alessandro Marescotti
  • Prossimo trasferimento del Comando VI Flotta Usa a Taranto

    Il 6 marzo l'on. Deiana ispeziona la base Nato di Taranto. Cambia la linea di Rifondazione a Taranto

    Rifondazione Comunista a Taranto aveva sollevato dubbi sulla documentazione del Pentagono esibita da PeaceLink. E non aveva appoggiato l'iniziativa del Comitato per il NO alla base Usa. Ora cambia linea.
    29 marzo 2004 - Alessandro Marescotti
  • Il 7 maggio appuntamento con padre Alex Zanotelli

    Taranto, appello per la mobilitazione contro la base Usa

    Abbiamo bisogno di credere che in questa città non ci siano politici ed amministratori distratti. Ci auguriamo che la Chiesa tarantina non vada a benedire la nuova base Nato. Abbiamo bisogno di credere nella vita.
    29 marzo 2004 - Giovanni Matichecchia - Alessandro Marescotti
  • Dopo l'allarme dell'incrociatore a propulsione atomica Pietro il Grande

    Iniziativa dei Verdi sul rischio nucleare in mare

    Angelo Bonelli, consigliere regionale dei Verdi alla Regione Lazio: "Liberare i nostri porti da navi e sottomarini".
    Il presidente dei Verdi Alfonso Pecoraro Scanio: "Liberare Europa da nucleare militare e civile".
    26 marzo 2004 - Alessandro Marescotti
  • Cosa non si fa per rabbonire l'opinione pubblica e raddrizzare la Borsa

    Il reattore nucleare dell'incrociatore russo 'Pietro il Grande' non può esplodere? Falso!

    Jane's, il prestigioso annuario britannico sugli armamenti mondiali, sostiene che "senza dubbio un reattore nucleare non rischia di esplodere''. E' completamente falso. Togliere ogni dubbio dal rischio Chernobyl in mare è una falsa rassicurazione ed è una manovra per rassicurare l'opinione pubblica (e la Borsa) che potrebbe chiedersi se un propulsore nucleare militare occidentale possa esplodere. "Se non esplodono quelli "cattivi" russi figuriamoci quelli "buoni" di marca occidentale...", penserà il lettore sempliciotto.
    24 marzo 2004 - Alessandro Marescotti
  • Giornata di azione globale contro la guerra

    20 marzo "Stop Wojnie", pacifisti in piazza a Varsavia. E in tutto il mondo.

    Dalla Polonia al Giappone agli Stati Uniti, sul sito di Peace Reporter vi è una panoramica delle piazze mondiali dove oggi si manifesta. Clicca su http://www.peacereporter.net/it/canali/storie/04032020marzo
    20 marzo 2004 - Alessandro Marescotti
  • Progetti di pace e piani di guerra

    Taranto città operatrice di pace con padre Zanotelli e padre Kizito

    Nella città dove è prevista la costruzione della "superbase" Usa, Taranto città operatrice di pace lancia a tutta l'Italia una proposta alternativa:

    - digiuno cittadino in ogni porto in cui dovesse attraccare un'unità che comporti un rischio nucleare;

    - richiesta alle autorità che - per motivi di sicurezza e in relazione al pericolo terrorismo - nessun permesso di attracco in nessun porto italiano venga concesso a unità navali con propulsione nucleare e che non dichiarino di non avere a bordo armi atomiche: un incidente o un attentato avrebbe conseguenze devastanti.

    - proposta di reinvestimento del 5% delle spese per armi verso l'aiuto internazionale alle popolazioni povere.

    - no ai progetti militari segreti che scavalcano il Parlamento, sì alla democrazia e alla sovranità popolare.
    19 marzo 2004 - Alessandro Marescotti
  • Spagna, sconfitto il governo della guerra
    Il governo spagnolo ha mentito sulla strage

    Spagna, sconfitto il governo della guerra

    Grande sconfitta del Partito popular di Josè Maria Aznar, vittoria del Partito socialista spagnolo di Josè Luis Rodriguez Zapatero. Fondamentale nel voto il sentimento pacifista della maggioranza degli spagnoli che ha manifestato fino all'ultimo contro la guerra in Iraq esponendo le bandiere della pace. Manifestanti hanno atteso il candidato di centrodestra Mariano Rajoy davanti al seggio elettorale e gli hanno gridato: "Fuori le nostre truppe dall'Iraq". Prodi commenta: "Questi giorni terribili ci hanno dimostrato che le ricette americane non erano quelle giuste".
    15 marzo 2004 - Alessandro Marescotti
  • Iniziative pacifiste e nonviolente

    Segnala la tua associazione, il tuo gruppo, il movimento di cui fai parte

    Clicca su http://db.peacelink.org/associaz/insert0.php
    Se vuoi far parte dei volontari antiguerra o collaborare ad altre iniziative o campagne di PeaceLink clicca su http://db.peacelink.org/volontari
    12 marzo 2004 - Alessandro Marescotti
  • Taranto, città di conflitto

    Da Scanzano a Taranto. La carovana della pace sui percorsi del rischio nucleare.

    Un "movimento anomalo" anima la vita del capoluogo jonico, segnata da tensioni, speranze e mobilitazioni. Dopo la tappa del 7 marzo a Scanzano, l'8 giunge a Taranto la "carovana della pace".
    Per le tappe della carovana clicca su
    http://www.fermiamolaguerra.it
    http://www.retelilliput.net/Segreteria/TemiCaldi/TemiCaldiDx/copy2_of_carovane
    7 marzo 2004 - Carlo Gubitosa e Alessandro Marescotti
  • A Taranto e Milano due nuovi Comandi Nato di pronto intervento

    Ecco la nuova mappa della Nato in Italia

    Sul sito http://www.defenselink.mil si trovano le informazioni negate al Parlamento Italiano. Ecco il link da dove si può scaricare la mappa completa di tutti i comandi Nato (HQ) in Italia, da cui dipendono le strutture esecutive minori.
    3 marzo 2004 - Alessandro Marescotti
  • Base Nato a Taranto

    La Marina Militare smentisce PeaceLink. PeaceLink smentisce la Marina Militare.

    L'ammiraglio Quinto Gramellini afferma che Taranto non è diventata sede di un comando Nato. Ma la documentazione ufficiale del Pentagono - esibita da PeaceLink (http://italy.peacelink.org/disarmo/articles/art_3030.html) - smentisce la Marina Militare.

    Paginedidifesa.it (http://www.paginedidifesa.it/2004/zuccotti_040224.html) sostiene la tesi che la VI Flotta Usa del Mediterraneo voglia andare fuori del Mediterraneo (vedere note).
    2 marzo 2004 - Alessandro Marescotti
  • Dolorose storie private

    I sommergibili atomici e le troppe malformazioni alla Maddalena

    Antonello Repetto, pacifista sardo, ci aggiorna in continuazione sulla Maddalena. "Le bugie nucleari", le difinisce. La Asl dà all'incidente di Chernobyl tutta la colpa della radioattività presente nell'acqua. Ma il consiglio comunale chiede un monitoraggio dei tumori (vedere note in fondo).
    27 febbraio 2004 - Alessandro Marescotti
  • I protagonisti raccontano ...

    La straordinaria lotta di Scanzano Jonico

    Il comitato contro le scorie di Scanzano narra come si è arrivati al successo nella lotta contro le scorie. Senz'armi, senza violenza, ma nel puro spirito della nonviolenza
    7 febbraio 2004 - Alessandro Marescotti
  • Conferenza stampa

    Taranto diventa base Nato/Usa. PeaceLink presenta le prove

    Lunedì 9 febbraio 2004
    ore 11,45
    presso WWF
    via Anfiteatro 104
    Taranto.
    Tutta la documentazione per i giornalisti è disponibile on line su PeaceLink.
    Clicca su:
    http://italy.peacelink.org/disarmo/articles/art_3030.html
    I documenti del Pentagono sono allegati alla suddetta pagina web e sono scaricabili come file PDF.
    6 febbraio 2004 - Alessandro Marescotti
  • "Gli ebrei in Palestina. Fuori gli ebrei dalla Palestina"

    Una convivenza necessaria

    Una guerra può nascere da pregiudizi, che col tempo tendono a radicare fino a divenire realtà. Dallo scrittore Amos Oz una possibile interpretazione del conflitto israelo-palestinese.
    1 febbraio 2004 - Alessandro Marescotti
  • Aiuto!

    Hanno rubato tutto nella bottega del commercio equo e solidale di Taranto

    Cochicho (che significa "con il cuore in mano") e' una piccola realta', nata con fatica a Taranto. Ha sede in via Dante 32/a. Ora è in ginocchio per un grave furto, cerca di rialzarsi e chiede la tua solidarieta'.
    31 gennaio 2004 - Alessandro Marescotti
  • Problemi hardware al server. Un invito a contribuire con il c/c postale 13403746

    Ora PeaceLink e' nuovamente in funzione

    In caso di blocco rimane comunque attivo il sito "gemello" http://italy.peacelink.org
    31 gennaio 2004 - Alessandro Marescotti
  • Giornata della Memoria

    Rendere i nostri figli piu' umani

    Questa lettera - riportata nel 1996 dal giornale Le Monde - veniva inviata da un preside americano ai suoi insegnanti all'inizio di ogni anno scolastico.
    27 gennaio 2004 - Alessandro Marescotti
  • Inquinamento industriale

    A Manfredonia, una fabbrica di morte. Un libro di denuncia.

    I FANTASMI DELL’ENICHEM di Giulio Di Luzio. A Manfredonia ecco le storie della rimozione e dell’inganno, dello scambio velenoso tra reddito e salute, tra salario e vita, tra sviluppo ed equilibrio sociale ed ecologico. Il 26 settembre ’76 sull’intera città, e in particolare sul quartiere Monticchio, situato a ridosso dello stabilimento chimico con i suoi 12.000 abitanti, cadono qualcosa come 32 tonnellate di anidride arseniosa, noto cancerogeno, in seguito allo scoppio della colonna di arsenico.
    27 gennaio 2004 - Alessandro Marescotti
  • Materiale ferroso con valori anomali (Cesio) alla Beltrame

    Radioattività in acciaieria a Vicenza, scatta l'allarme

    Vertice in prefettura, 160 operai in cassa integrazione a causa del materiale ferroso risultato contaminato da radiazioni di Cesio 137.

    18 gennaio 2004 - Alessandro Marescotti
  • Quando l'alta velocità su Internet diventa un'odissea

    I disservizi dell'Adsl Tiscali

    Ecco ciò che le campagne pubblicitarie non ci raccontano. Ovvero come la Tiscali distribuisca "gratis" modem che non funzionano con le sue linee Adsl. Vi sono utenti che pagano e rimangono bloccati in attesa di un nuovo modem che non arriva. Vi racconto il mio caso personale.
    17 gennaio 2004 - Alessandro Marescotti
pagina 70 di 78 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

Dal sito

  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)