ambiente

378 Articoli - pagina 1 ... 14 15 16
  • PACE

    L’ortodosso innovatore

    Proprio perché rigorosa espressione dell’ortodossia, Papa Benedetto XVI può affrontare con sicurezza le grandi questioni irrisolte. Di oggi.
    La principale: l’umanità è già una e indivisa.
    Nessuna esclusione è possibile. Nessuna selezione è possibile.
    Intervista a Raniero La Valle a cura di Francesco Comina
  • Stralci delle dichiarazioni fatte in occasione della Tavola rotonda del 22-04-2005

    Cosa si è detto alla tavola rotonda del 22-04-2005 "La questione ambientale e il nostro impegno civile"

    La Tavola Rotonda organizzata dall'Associazione TarantoViva ha rilanciato la tematica ambientale a Taranto all'indomani del nuovo assetto istituzionale del territorio ed all'indomani dell'atto d'intesa
    4 maggio 2005 - Gianluca Scafa
  • Eppur si muove!
    Gli agricoltori della Coldiretti alla guida dell'innovazione ambientale a San Ferdinando di Puglia

    Eppur si muove!

    La Cooperativa agricola Coldiretti della piccola cittadina pugliese ha installato sul tetto del nuovo oleificio una serie di 132 pannelli fotovoltaici, abbattendo drasticamente le sue emissioni di gas serra nell'atmosfera e producendo energia pulita. Un lucido gesto di solidarietà intergenerazionale.
    30 aprile 2005 - Matteo Della Torre
  • Più vicine le batterie ad acqua

    Un celebre centro di ricerca statunitense ha realizzato un nuovo sistema per separare l'idrogeno dall'acqua utilizzando solo energia solare. Una tecnologia che potrebbe aprire la strada a fuel cell autosufficienti
    29 marzo 2005 - Punto Informatico
  • Alla ricerca dei diritti perduti: tutela dell'ambiente e della salute pubblica
    La questione ambientale a Taranto

    Alla ricerca dei diritti perduti: tutela dell'ambiente e della salute pubblica

    L'associazione TarantoViva, all'indomani della trasmissione radio Rai "La radio ne parla" chiede il confronto tra tutte le parti coinvolte nella vicenda Ilva. Il 22 aprile è prevista l Politacnico di Taranto una tavola rotonda.
    15 marzo 2005 - Gianluca Scafa
  • Crisi di governo mondiale
    GLOBALIZZAZIONE

    Crisi di governo mondiale

    Terrorismo. Esclusione. Crisi ambientale. Nessuno dei principali problemi del mondo si può risolvere con la guerra. A meno di conseguenze catastrofiche. Occorre la politica. Una vera democrazia mondiale. La visione aperta del padre della perestroika, Mikhail Gorbaciov, in esclusiva.
    Vanni Salvemini
  • Ecco il notebook a idrogeno

    Tra pochi giorni la presentazione ufficiale di un portatile alimentato con un sistema a fuel cell, ultimo passo verso la commercializzazione dei primi laptop ad idrogeno. Ma c'è anche chi ricarica il telefonino col vento
    25 febbraio 2005 - Punto Informatico
  • Europa e ambiente

    La UE deve decidersi a tassare il traffico aereo, nemico n.1 del clima

    18 febbraio 2005 - Sepp Kusstatscher
  • Asti: Il Male invisibile, sempre più visibile

    La presenza militare sul territorio italiano vista come tumore sociale che genera tumori reali, in Italia e nel Mondo.
    4 febbraio 2005
  • Avviso alla terra

    7 gennaio 2005 - Vandana Shiva
  • Quattro eco-proposte per non danzare il limbo dei pecoroni
    Dalla Casa per la nonviolenza una lettera aperta alla cittadinanza di San Ferdinando di Puglia

    Quattro eco-proposte per non danzare il limbo dei pecoroni

    Proposte ambientali dal fresco odore di sinistra, alternative, ma ben lontane dall'essere massimaliste, per la riqualificazione ambientale di San Ferdinando di Puglia.
    16 dicembre 2004 - Matteo Della Torre
  • Presentazione del Paniere settimanale dei prodotti

    25 novembre 2004
  • La scelta dei prodotti agricoli da inserire nel paniere degli alimenti dei Gruppi di Acquisto Solidali “Il Ciclo Corto”per un’altragricoltura.

    25 novembre 2004
  • I gruppi di acquisto solidale “il ciclo corto” per un’altragricoltura

    25 novembre 2004
  • Inquinamento: non è cambiato nulla

    23 novembre 2004 - Cosimo Salvatorelli
  • "Qui è sotto processo la Shell"

    La storia dello scrittore nigeriano Ken Saro-Wiwa, ucciso per il petrolio

    Lo scrittore Nigeriano Ken Saro-Wiwa e altri otto attivisti ogoni, da anni
    schierati contro le attivita' della Shell in Nigeria, furono stati condannati
    a morte da un tribunale militare e uccisi il 10 novembre 1995. Disse prima di morire: "Io sono un uomo di pace, di idee. Provo sgomento per la vergognosa povertà del mio popolo che vive su una terra molto generosa di risorse; provo rabbia per la devastazione di questa terra".
    3 settembre 2004 - Alessandro Marescotti
  • La "deforestazione amazzonica" in provincia di Foggia continua!
    Il grido dei poveri - Nonviolenza e ambiente

    La "deforestazione amazzonica" in provincia di Foggia continua!

    Matteo Della Torre, coordinatore dell'associazione di ispirazione gandhiana "Casa per la nonviolenza", denuncia uno stupro della natura consumato in capitanata tra l'indifferenza generale e i silenzi assordanti degli ambientalisti...
    6 agosto 2004 - Matteo Della Torre
  • "Sviluppo sostenibile. Origini, teoria e pratica"
    Un libro di Francesco La Camera, Editori Riuniti, 412 pagine, 18,00 euro

    "Sviluppo sostenibile. Origini, teoria e pratica"

    È un testo da consultazione frequente, da non tenere sulla libreria ma sul comodino o sulla scrivania. Scritto con stile essenziale e senza concessioni retoriche, è un testo completo, aggiornato e ricco di dati.
    4 giugno 2004 - Francesco La Camera
  • Honduras

    La realtà invisibile del popolo honduregno

    Honduras con gli stivali militari dell’Impero e il neoliberalismo
    19 aprile 2004 - Filippo Pallotta
  • Aggiornare i PC per salvare l'ambiente

    8 aprile 2004 - Programmazione.It
  • Lettera aperta

    Ufficio Pastorale per i Problemi Sociali, il Lavoro, la Giustizia e la Pace, la Salvaguardia del Creato
  • Ecuador: Rinuncia "per pressioni" il Ministro dell¹Ambiente

    Dopo appena due mesi dal suo insediamento nel Governo ecuadoriano di Lucio
    Gutierrez, il Ministro dell¹Ambiente, César Narváez, ha presentato ieri la
    rinuncia irrevocabile al proprio incarico.
    Secondo un comunicato della Presidenza del Governo, le dimissioni sono
    motivate da "ragioni strettamente personali". Tuttavia, lo stesso César
    Narváez ha dichiarato di aver subito pressioni affinché abbandonasse il
    Ministero
    4 marzo 2004 - Tancredi Tarantino
  • Le imprese della ChevronTexaco in Ecuador

    Si tratta di un disastro di dimensioni maggiori di quello di Chernobyl e due volte più devastante del naufragio della Exxon-Valdez.
    1 febbraio 2004 - C. P. Pandya giornalista freelance cppandya80@yahoo.com
  • Blackout. Crisi del sistema energetico, dell'ambiente, della politica.

    I black out elettrici, la tropicalizzazione del clima, il rilancio del
    nucleare, l' abbandono dell'accordo di Kyoto dimostrano la necessità di una
    rivoluzione del modo di produzione e di organizzazione della società

    31 dicembre 2003 - Vittorio Sartogo
  • Conferenza Onu del 1992

    "Summit della Terra" (Earth Summit) di Rio

    La dichiarazione sui diritti delle generazioni future firmata anche dall'Italia
    30 ottobre 2003 - Vittorio Bica
pagina 15 di 16 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Conflitti

    L'operazione Midnight Hammer e il Trattato di non proliferazione

    Un approfondimento, alla luce del Trattato di Non Proliferazione Nucleare (NPT), dopo le recenti operazioni belliche degli Stati Uniti contro i siti nucleari nella Repubblica Islamica dell'Iran.
    4 luglio 2025 - Alessandro Pascolini (Università di Padova)
  • Pace
    Appuntamento davanti alla base Nato di Sigonella domenica 6 luglio alle ore 10

    La Sicilia manifesta contro il genocidio in Palestina e contro il riarmo globale

    L'appello, promosso da numerose organizzazioni e movimenti siciliani, nasce dall'urgenza di contrastare le politiche attuali che vedono l'Unione Europea e il governo italiano continuare a sostenere Israele. La manifestazione si schiera contro l'aumento delle spese militari
    4 luglio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    Panama

    "Non ci piegheranno"

    Escalation repressiva contro il Suntracs
    1 luglio 2025 - Giorgio Trucchi
  • Europace

    Europei: guardiamo al futuro con la forza del diritto

    La settimana scorsa Copernicus, il programma satellitare europeo di osservazione della Terra, ha pubblicato l'immagine del giorno con la temperatura media della superficie del Mar Mediterraneo.
    1 luglio 2025 - Nicola Vallinoto
  • Sociale
    Un'ordinanza in provincia di Lecce sta facendo discutere

    Vietato distribuire volantini nel centro storico di Specchia

    Con questa ordinanza verrebbe vietata anche una iniziativa di volantinaggio e sensibilizzazione dei turisti sui temi della pace e del rispetto dei diritti umani. Si promuove un'idea di turismo ridotto a svago passivo, privo di confronti con la realtà sociale e che limita persino la democrazia.
    30 giugno 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.16 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)