chiara castellani

21 Articoli
  • Una piccola grandissima donna: Chiara Castellani
    A Mottola in provincia di Taranto

    Una piccola grandissima donna: Chiara Castellani

    Incontro con la dottoressa e missionaria laica che opera in una delle zone più povere della Repubblica Democratica del Congo
    28 aprile 2025 - Virginia Mariani
  • Insieme con Chiara Castellani
    Un esempio luminoso di altruismo e dedizione nel Sud del mondo

    Insieme con Chiara Castellani

    Perché sostenere la dottoressa Chiara Castellani? Perché ogni vita conta. Perché ogni donna ha diritto a partorire in sicurezza. Perché ogni bambino ha diritto a crescere sano. Perché insieme possiamo fare la differenza.
    24 dicembre 2024 - Redazione PeaceLink
  • Chiara Castellani incontra Papa Francesco
    "La nonviolenza è il solo metodo di lotta per costruire una reale democrazia"

    Chiara Castellani incontra Papa Francesco

    Ha esplorato canali vicini al Vaticano e finalmente è riuscita a ottenere un appuntamento. Al Papa ha detto che in Congo vive un popolo non violento che ha enormi potenzialità, capace di costruire una vera democrazia.
    29 giugno 2021 - Laura Tussi
  • Chiara Castellani racconta Luca Attanasio
    Voci dal Congo

    Chiara Castellani racconta Luca Attanasio

    Luca era dalla nostra parte: documentava, fotografava, denunciava. Come si può fermare tutta questa mostruosità? Smettendo di vendere le armi, anzi smettendo di scambiare armi con minerali preziosi.
    1 marzo 2021 - Laura Tussi
  • "Voglio che il mondo sappia il bene che ha fatto, la memoria è sacra"
    L'uccisione in Congo dell'ambasciatore italiano Luca Attanasio

    "Voglio che il mondo sappia il bene che ha fatto, la memoria è sacra"

    La dottoressa Chiara Castellani, missionaria laica nella Repubblica Democratica del Congo, lo ricorda assieme al carabiniere Vittorio Iacovacci e all'autista
    23 febbraio 2021 - Redazione PeaceLink
  • Chiara Castellani: "Pensare al proprio prossimo"
    Intervista sulla solidarietà al tempo della pandemia

    Chiara Castellani: "Pensare al proprio prossimo"

    "O si entra in questa dimensione di voler pensare agli altri e ciascuno di noi entra in questa prospettiva anche di globalizzazione della solidarietà con gli altri, o non riusciremo a salvarci tutti assieme, in questo dovremmo imparare anche dall’Africa".
    22 settembre 2020 - Laura Tussi
  • E' in Italia Chiara Castellani
    Intervista

    E' in Italia Chiara Castellani

    L’amava ed aiutava il Nobel Rita Levi Montalcini. Ascoltarla, aiuta a conoscere e sostenere il suo straordinario lavoro medico e profondamente umano e cristiano in Congo
    19 dicembre 2019 - Umberto Rondi
  • Il diritto di sognare
    Cittadinanza globale e impegno civile per cambiare la società

    Il diritto di sognare

    Al centro della conferenza della dottoressa Chiara Castellani nell'IISS Righi di Taranto è stato posto il diritto all'apprendimento e alla cittadinanza. Il cambiamento nel Congo RD e nella società africana è stato richiamato spesso, suscitando l'attenzione di un'ampia platea di studenti e insegnanti
    10 dicembre 2019 - Alessandro Marescotti
  • Taranto come l'Aquarius
    Abbiamo maturato un'esperienza nella comunicazione globale delle emergenze umanitarie che poi abbiamo messo a disposizione della città di Taranto

    Taranto come l'Aquarius

    Tutta la mia azione sull'ILVA è stata sempre basata sull'indignazione verso chi poteva soccorrerci ed è rimasto indifferente. In questi anni avrebbero potuto salvare vite umane e non lo hanno fatto. Taranto è un caso evidente di razzismo ambientale, hanno scaricato su di noi quello che Genova non voleva più subire. E così ci hanno fatte affondare nella malattia e nella disperazione. Nessun governo ci ha offerto un porto sicuro dove poterci salvare. Ci hanno abbandonato come città alla deriva, senza protezione e senza tutele.
    15 giugno 2018 - Alessandro Marescotti
  • Diritto alla salute e cittadinanza globale

    Chiara Castellani

    L'Agenda Onu 2030 riporta fra gli obiettivi il diritto alla salute e la lotta alle diseguaglienze, alla povertà, alla fame. Tutte cose per le quali Chiara Castellani ha dedicato la sua vita prima in America Latina e poi in Africa
    16 dicembre 2016 - Alessandro Marescotti
  • Chiara Castellani
    Diritto alla salute e cittadinanza globale

    Chiara Castellani

    L'Agenda Onu 2030 riporta fra gli obiettivi il diritto alla salute e la lotta alle diseguaglienze, alla povertà, alla fame. Tutte cose per le quali Chiara Castellani ha dedicato la sua vita prima in America Latina e poi in Africa
    16 dicembre 2016 - Alessandro Marescotti
  • Diritto alla salute e cittadinanza globale. Chiara Castellani a Ecodidattica
    Taranto

    Diritto alla salute e cittadinanza globale. Chiara Castellani a Ecodidattica

    Corso di formazione dei docenti aperto a studenti e cittadinanza
    16 dicembre 2016 - Alessandro Marescotti
  • Parte un volontario per l'Africa e abbiamo deciso di aiutarlo
    Da questa missione dipende il futuro dell'ospedale di Kimbau in Congo, dove le persone vivono con 20 centesimi al giorno

    Parte un volontario per l'Africa e abbiamo deciso di aiutarlo

    Vogliamo farti sapere che esistono le nostre speranze, i sogni, i progetti di un domani migliore. E che abbiamo bisogno anche del tuo aiuto.
    21 ottobre 2010 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink ha bisogno di donazioni
    Ci rivolgiamo a te per essere moralmente puliti e liberi

    PeaceLink ha bisogno di donazioni

    Occorre acqua e luce in un ospedale africano (www.kimbau.org). In più dobbiamo assicurare al server Internet di PeaceLink un altro anno di funzionamento. Senza pubblicità e senza sponsor.
    21 ottobre 2010 - Alessandro Marescotti
  • Le immagini

    Viaggio per il ripristino delle connessioni satellitari a Kimbau

    La missione di Informatici Senza Frontiere, sostenuta da PeaceLink, per aiutare l'ospedale della dottoressa Chiara Castellani a Kimbau, nella Repubblica Democratica del Congo
    3 agosto 2010 - Chiara de Felice
  • Ricollegare Kimbau, MasiManimba e Lumbi: non è un'impresa impossibile
    Informatici Senza Frontiere con l’aiuto di Peacelink per ricollegare il Congo.

    Ricollegare Kimbau, MasiManimba e Lumbi: non è un'impresa impossibile

    Chiara Castellani è l’unico medico per centomila abitanti in una zona di 5000 km quadrati. L’unico mezzo per essere in contatto con Kimbau è Skype e la posta elettronica….e ci ha chiesto aiuto!
    10 luglio 2010 - Chiara de Felice
  • A Kimbau Dio sta morendo

    A Kimbau Dio sta morendo

    4 aprile 2010 - Alessandro Marescotti
  • Io passero con un'ala spezzata continuo a curare gli ultimi

    Novembre 2009
  • L'inaugurazione della Centrale idroelettrica di Kimbau

    Mercoledì 30 aprile 2008 è stata ufficialmente inaugurata a Kimbau, nella Repubblica Democratica del Congo, la Centrale Idroelettrica "Raoul Follereau", realizzata dall'AIFO, che fornisce acqua corrente ed energia elettrica all'ospedale di Kimbau.
    5 maggio 2008 - Davide Sacquegna
  • Dal Nicaragua al Congo cercando la giustizia di Dio
    Una scelta di vita

    Dal Nicaragua al Congo cercando la giustizia di Dio

    Sono ostinata. Voglio credere a tutti i costi che possa esistere una giustizia divina già su questa terra. Voglio credere che esiste un Dio capace di rovesciare dai loro troni i potenti della terra. Quei potenti che nelle loro intransigenti certezze hanno totalmente dimenticato che il regno di Dio appartiene non al potere terreno ma alla povera gente.
    Chiara Castellani
  • PeaceLink: "Invieremo ventimila euro per salvare bambini in Congo"
    A Taranto la dottoressa Chiara Castellani, missionaria laica in Africa.

    PeaceLink: "Invieremo ventimila euro per salvare bambini in Congo"

    "Abbiamo costituito un fondo di ventimila euro per sostenere l'azione della dottoressa Chiara Castellani e salvare la vita di bambini africani".
    6 ottobre 2007 - Alessandro Marescotti

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)