cittadinanza attiva

104 Articoli - pagina 1 ... 3 4 5
  • Progetto triennale Ecodidattica
    Le slides divulgative e il file dettagliato

    Progetto triennale Ecodidattica

    Progetto di rete di educazione ambientale e cittadinanza attiva per le scuole. Apre una finestra di conoscenza sulle alternative economiche sostenibili offerte dalla green economy. Si formerà una rete di scuole, associazioni ed enti tecnico-scientifici e avrà una durata triennale, avendo come destinatari preferenziali gli studenti di Taranto e provincia.
    12 gennaio 2016 - Alessandro Marescotti
  • PAX CHRISTI

    E adesso giochiamo

    Esempi possibili di percorsi di educazione alla pace nelle scuole. Per giovani uomini e donne di domani, all’insegna della cittadinanza attiva.
    Carla Bozzini e Piero Penasa
  • La grande controriforma
    DIRITTI

    La grande controriforma

    Un attacco alla democrazia e ai diritti. Le riforme costituzionali in corso, il Job’s Act, la revisione di ruoli e poteri minano la nostra democrazia.
    E soprattutto i diritti sociali su cui essa è fondata.
    Domenico Gallo
  • La Buona Scuola di Renzi e quella di don Milani
    La mia opinione di insegnante

    La Buona Scuola di Renzi e quella di don Milani

    A stento nella Buona Scuola ci trovi la parola "cittadini" e "cittadinanza". Eppure la questione della "cittadinanza attiva" era uno dei punti importanti della Strategia di Lisbona che l'Europa proponeva a tutte le sue nazioni. Quella di Renzi è una scuola che non affronta il tema delle ingiustizie e del potere, ossia il tema fondamentale per cui le classi popolari hanno rivendicato alfabetizzazione, cultura e partecipazione civile.
    11 novembre 2014 - Alessandro Marescotti
  • CHIAVE D'ACCESSO

    A scuola di cittadinanza attiva

    A scuola gli insegnanti di tutte le discipline dovrebbero educare alla cittadinanza attiva.
    Questa competenza trasversale fa parte degli obiettivi europei nati con la Strategia di Lisbona del 2000.
    Alessandro Marescotti
  • REFERENDUM

    La vittoria della Madre

    Quella del 13 giugno è stata la vittoria della cittadinanza attiva che ha saputo organizzarsi dal basso.
    Alex Zanotelli
  • CHIAVE D'ACCESSO

    Per una democrazia più esigente

    Un nuovo progetto di nome Echo Living Democracy.
    Alessandro Marescotti
  • GIOVANI

    Cittadinanza e costituzione

    Un progetto per giovani. Per formare una partecipazione nuova, libera.
    Per i cittadini di domani.
    Pierluigi Penasa
  • CHIESA

    Cambiare l’Italia

    Da un cristianesimo responsabile, attese per un futuro diverso.
    In conclusione della Settimana Sociale della Chiesa cattolica, attese, speranze, delusioni.
    Sergio Paronetto
  • L'altra Italia che si incontra a Teano

    23 settembre 2010 - Tonio Dell'Olio
  • Per Non Dimenticare

    Ecologia e lotte sociali

    Questo incontro ha voluto divulgare il messaggio dell'importanza e del valore della tutela ambientale a livello di ecosistema planetario
    3 giugno 2010 - Laura Tussi
  • Il futuro delle nostre città e il destino del nostro pianeta è nelle nostre mani
    Ambiente e diritti di cittadinanza attiva

    Il futuro delle nostre città e il destino del nostro pianeta è nelle nostre mani

    Intervento di PeaceLink all'incontro "Ecologia e lotte sociali" a Nova Milanese
    23 maggio 2010 - Alessandro Marescotti
  • Uscire dalla bolgia...

    16 marzo 2010 - Tonio Dell'Olio
  • Assemblea generale di Altamarea al Pacinotti - la strategia, le cose fatte e quelle da fare
    Comunicato stampa

    Assemblea generale di Altamarea al Pacinotti - la strategia, le cose fatte e quelle da fare

    Altamarea si riunirà in assemblea generale mercoledì 3 febbraio alle ore 17.30 all’ITIS Pacinotti (via Lago Trasimeno a Taranto) per fare il punto su quanto è stato fatto e su quanto resta ancora da fare.
    2 febbraio 2010 - Altamarea
  • Altamarea: Assemblea generale
    AltaMarea dopo la grande manifestazione del 28 Novembre indice un'Assemblea Generale per rilanciare la lotta all'inquinamento.

    Altamarea: Assemblea generale

    La sensibilizzazione è ormai alta ma marciare non basta più
    20 dicembre 2009 - Altamarea
  • La Grande Marcia per l'ambiente e il ruolo che abbiamo noi giovani
    Secondo i dati di “Alta Marea”circa 40.000 persone si sono fatte sentire in ogni modo

    La Grande Marcia per l'ambiente e il ruolo che abbiamo noi giovani

    La presenza dei ragazzi èstata molto significativa perché è proprio nelle loro mani il futuro della città dei due mari.
    Ilaria Calò
  • Comunicato stampa di presentazione

    Nasce ViviTaranto

    Il Coordinamento conta tra i suoi aderenti oltre venti realtà territoriali e vuole rappresentare un’opportunità di sviluppo turistico e culturale intorno alla creazione di un marchio univoco in grado di accrescere l'attrattività della nostra provincia e stimolare la scoperta dei suoi tesori.
    4 dicembre 2009 - Coordinamento ViviTaranto
  • " The Age of stupid "
    Il WWF Sezione di Taranto e Greenpeace gruppo locale di Taranto hanno organizzato la proiezion del film

    " The Age of stupid "

    Le due proiezioni pubbliche del film sono state volutamente organizzate nelle giornate che precedono la “marcia per l’ambiente” del 28 novembre a Taranto
    23 novembre 2009 - Gaetano Barbato (WWF sezione di Taranto) Clara Fornaro (GreenPeace-Taranto)
  • Oltre la manifestazione
    Pazienza e fiducia sono finite : Mò avaste!

    Oltre la manifestazione

    Partecipiamo alla manifestazione del 28 novembre, ma soprattutto organizziamoci insieme a chi vuole costituire un controllo popolare su tutte le questioni determinanti per la città.
    Occorre progettare e imporre, noi cittadini, un futuro della città fatto di lavori che ne risanino l'ambiente
    19 novembre 2009 - Comitati di Quartiere cittadini
  • Per una nuova idea di Taranto
    In passato,il limitato coinvolgimento dei singoli è stato l'alibi perfetto per non costruire un modello di sviluppo alternativo al più facile e remunerativo (per pochi) monopolio industriale

    Per una nuova idea di Taranto

    In questo particolare momento storico, c'è una nuova voglia di comunicare e di partecipare alla vita pubblica, di capire i processi in corso e di decidere consapevolmente quale direzione intraprendere per non ripetere i soliti vecchi errori fatti di deleghe, disinteresse e superficialità.
    18 novembre 2009 - Lea Cifarelli
  • Dal muro di Berlino ai nostri muri e poi c'è quello dell'indifferenza
    Ogni realtà ha a suo modo un "muro" da abbattere

    Dal muro di Berlino ai nostri muri e poi c'è quello dell'indifferenza

    In tanti decenni abbiamo costruito anche noi il nostro muro, il più alto ed inaccessibile: quello dell’indifferenza. Taranto per alcuni decenni ha delegato, preferendo non esporsi, al personaggio forte di turno la soluzione dei propri vecchi e nuovi problemi. Lo scorso anno, in novembre, una parte importante di cittadini ha dato una formidabile picconata a quel muro.
    Giancarlo Girardi
  • Donna di pace, cittadina italiana

    3 settembre 2009 - Sergio Paronetto
  • Quel che i giovani chiedono ai candidati

    25 maggio 2009 - Tonio Dell’Olio
  • Università antimafia

    17 ottobre 2008 - Tonio Dell'Olio
  • SERVIZIO CIVILE

    Nuove e vecchie obiezione

    A che punto è l’Italia in ambito di servizio civile? Quale continuità con la storica obiezione? Riflessioni ad alta voce tra bilanci e prospettive.
    Intervista a Diego Cipriani
pagina 4 di 5 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

Dal sito

  • Editoriale
    PeaceLink esprime profonda solidarietà, vicinanza e amicizia

    Solidarietà a Sigfrido Ranucci

    Gli siamo accanto in questo momento come cittadini. Ma anche come volontari che fanno informazione e che credono nel potere della verità, nel giornalismo come esercizio del diritto alla conoscenza e come fondamento della democrazia.
    17 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Economia
    Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)

    “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”

    All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.
    16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    Il ricordo della donna in occasione della Giornata di azione globale per l’aborto libero e sicuro

    Perù: Celia Ramos vittima di sterilizzazione forzata

    Deceduta il 22 luglio 1997, fu vittima del Programa Nacional de Salud Reproductiva y Planificación Familiar voluto dal fujimorismo per controllare e limitare la riproduttività delle donne indigene e contadine
    14 ottobre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    La marcia Perugia Assisi

    Il popolo della pace

    Domenica è stato davvero uno spettacolo vedere quasi 200 mila persone. Un arcobaleno di bandiere che a migliaia sventolavano lungo i 24 chilometri della Marcia. Ancora una volta da Assisi si è levata una voce forte: la pace è questione quotidiana di scelte quotidiane che coinvolgono tutti e tutte.
    14 ottobre 2025 - Sesto per la pace
  • Pace
    Per le commissione Difesa di Camera e Senato

    Lettera ai parlamentari sull'apocalisse nucleare

    Richiesta di informazioni sull’esercitazione nucleare NATO “Steadfast Noon 2025” e sui possibili impatti per la popolazione civile circa gli scenari ad alta intensità simulati
    13 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.22 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)