desktop

16 Articoli
  • GNU/Linux cresce sul Desktop

    GNU/Linux cresce sul Desktop

    Ubuntu chiudendo il suo primo set di release ha stabilito una certa maturità di GNU/linux in ambito Desktop.
    10 luglio 2006 - Linux In Italia
  • GNOME e KDE si danno la mano

    Il progetto Portland di OSDL getta le fondamenta di quel ponte che presto collegherà GNOME a KDE, pur conservandone la piena autonomia. Più vicine le applicazioni Linux universali?
    6 luglio 2006 - Punto Informatico
  • Microsoft sente il fiato di GNU/Linux sul collo?

    Per anni abbiamo sentito ripetere che GNU/Linxu non era adatto al desktop, che Windows era un sistema più adatto e che pertanto GNU/linux non avrebbe avuto mai successo in questo settore...le cose al momento non sono cambiate molto, ma c'è un altro fattore nuovo all'orizzonte: il mercato desktop sta diventando irrilevante per il mondo dei computer...tutto questo come si pone nella "lotta" tra MS e Linux?
    9 maggio 2006 - LinuxHelp.It
  • Novell crede a Linux Desktop, ma c'è ancora scetticismo

    Parla il presidente Hovsepian e delinea target e mercati di riferimento. Ma lo scetticismo degli osservatori sembra resistere.
    11 aprile 2006 - Maria Grazia
  • SimpleKDE: una versione leggera di KDE

    SimpleKDE: una versione leggera di KDE

    Si tratta di un fork del noto ambiente desktop
    7 marzo 2006 - Fabrizio Pani
  • OpenOffice 2.0: sarà un successo?

    OpenOffice 2.0: sarà un successo?

    Gli esperti che hanno potuto dare uno sguardo alla nuova versione di OpenOffice sono tutti convinti che l'inclusione del nuovo pacchetto per la creazione e gestione dei database rappresenterà sicuramente un fattore di successo.
    31 marzo 2005 - HappyLinux.It
  • Xandros: Linux Desktop siamo noi

    L'azienda che acquisì la sfortunata distribuzione Linux di Corel sostiene ora di avere l'interfaccia e l'installazione di un sistema desktop che non teme rivali, neppure se nativi di Redmond
    17 novembre 2003 - Punto Informatico
  • IBM: Linux è pronto per il mercato desktop

    "Linux è ormai pronto per il mercato desktop e IBM è in prima linea per sostenerlo" questo il messaggio di IBM al Linux Desktop Consortium: un messaggio che è di segno totalmente opposto rispetto a quanto dichiarato da Red Hat, pochi giorni orsono.
    14 novembre 2003 - Linux Help
  • Speciale/ Red Hat Linux va in pensione

    Per focalizzarsi unicamente sul più lucroso mercato enterprise, Red Hat si appresta a lasciar perdere le distribuzioni di Red Hat Linux, e arriva a consigliare Windows per i desktop. Ma la reazione all'annuncio è tutt'altro che positiva
    6 novembre 2003 - Punto Informatico
  • Desktop Linux da Novell

    Novell ha aperto un centro di R&D (Ricerca e Sviluppo) a Bangalore, India, per progettare una piattforma di nuova generazione per il Desktop, basata su Linux.
    30 ottobre 2003 - Linux Help
  • Linux sui desktop: Avanti piano!

    Linux sui desktop: Avanti piano!

    L'adozione di Linux sui desktop sta aumentando, ma siamo ancora molto lontani dal momento in cui Linux sarà una seria minaccia per Windows in questo segmento di mercato.
    23 ottobre 2003 - Linux Help
  • X Window

    18 settembre 2003 - Pill o Linux
  • Sun lancia Linux e Java contro Windows

    Il colosso dei server ha presentato la sua prima soluzione desktop basata su Linux e software open source con cui intende rilanciare la sfida al dominio di Microsoft sui desktop. Svelato il puzzle Java System
    17 settembre 2003 - Punto Informatico
  • Arriva Mad Hatter: il desktop alternativo

    In ottobre Sun lancia Mad Hatter: l'alternativa a Windows-Office.
    16 settembre 2003 - Pier Luigi Tolardo
  • L'India si sta rivelando un habitat perfetto per i Pinguini

    Circa il 10% dei PC venduti in India nel 2003 saranno venduti con Linux preinstallato in luogo di Windows, secondo i dati di vendita di Red Hat India. E' da rimarcare il fatto che a gennaio 2003 nessun PC indiano risultava venduto con Linux.
    15 agosto 2003 - Linux Help
  • Linux e Windows alla pari in ambiente desktop

    5 agosto 2003 - Programmazione.It

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)