disarmo nucleare

87 Articoli - pagina 1 2 ... 4
  • Grati a Papa Francesco, voce della pace

    Grati a Papa Francesco, voce della pace

    Comunicato di AIMPGN - Associazione Italiana Medicina per la Prevenzione della Guerra Nucleare - alla morte di Papa Francesco
    21 aprile 2025 - Michele Di Paolantonio
  • Svezia (1982)

    Beatrice Fihn

    E' un'attivista svedese per il disarmo nucleare. È stata direttrice esecutiva della International Campaign to Abolish Nuclear Weapons (ICAN), organizzazione che ha vinto il Premio Nobel per la Pace nel 2017 per il suo impegno nel promuovere un trattato internazionale che proibisca le armi nucleari.
    9 novembre 2024 - Alessandro Marescotti
  • Germania (1879) - Stati Uniti (1955)

    Albert Einstein

    Einstein era un pacifista e su questo intrattenne un famoso carteggio con Freud. Dopo la costruzione della bomba atomica, Einstein espresse profonde preoccupazioni per l'uso delle scoperte scientifiche a fini bellici, contribuendo alla creazione di un movimento di scienziati per il disarmo nucleare.
    Alessandro Marescotti
  • Lituania e Stati Uniti (1921-2021)

    Bernard Lown

    È stato co-fondatore dell'International Physicians for the Prevention of Nuclear War (IPPNW), che ha vinto il Premio Nobel per la Pace nel 1985. Ha sostenuto che la medicina non potesse limitarsi a curare le malattie individuali senza occuparsi delle minacce globali, come la guerra nucleare
    Alessandro Marescotti
  • Italia (1917-1987)

    Carlo Cassola

    Negli anni '70 e '80, promosse numerose campagne contro le armi nucleari e il militarismo. Il suo impegno pacifista si rifletteva anche nella sua attività letteraria.
    23 ottobre 2024 - Alessandro Marescotti
  • Vasili Alexandrovich Arkhipov

    Fu un ufficiale della marina sovietica. Durante la crisi dei missili di Cuba, impedì il lancio di un siluro nucleare, potenzialmente salvando il mondo da un conflitto nucleare.
    23 ottobre 2024 - Alessandro Marescotti
  • Gorbachev

    Gorbachev

    Comunicato di AIMPGN (Associazione Medica Italiana per la Prevenzione della Guerra Nucleare) alla scomparsa di Mickail Gorbachev
    31 agosto 2022
  • Nobel e intellettuali partigiani della pace, ieri e oggi
    Rivista.eco rilancia l'appello dei 50 Premi Nobel per la riduzione delle spese militari nel mondo

    Nobel e intellettuali partigiani della pace, ieri e oggi

    Un appello di oltre 50 premi Nobel e diversi presidenti di accademie della scienza nazionali per la riduzione della spesa militare che, a livello globale, è quasi raddoppiata dal 2000 ad oggi, arrivando a sfiorare i duemila miliardi di dollari statunitensi l’anno
    21 dicembre 2021 - Laura Tussi
  • Il diritto alla pace e al disarmo
    In Italia e Germania: bombe nucleari B61-12 Nato nelle basi militari di Ghedi, Aviano e Buchel

    Il diritto alla pace e al disarmo

    Verso un coordinamento antinucleare europeo. L'obiettivo è di inserire la valutazione delle attività militari e belliche - e quindi il disarmo come soluzione al grave inquinamento da esse prodotte - negli accordi di Parigi sul clima.
    10 dicembre 2021 - Laura Tussi
  • I partigiani della pace
    Un soggetto politico, strumento di partecipazione, informazione politica e culturale per i popoli

    I partigiani della pace

    Alcuni dei fondatori di questo movimento furono Picasso, Einstein, Neruda e tra gli italiani Nenni, Vittorini, Guttuso, Quasimodo, Ginzburg, Einaudi e molti altri
    8 dicembre 2021 - Laura Tussi
  • Tenda Antinucleare con Moni Ovadia e Alex Zanotelli
    Esigiamo da Draghi e Cingolani il rispetto dei referendum sui beni comuni!

    Tenda Antinucleare con Moni Ovadia e Alex Zanotelli

    Organizzata per protesta contro l’eventualità che la UE consideri il nucleare, insieme a gas e CCS, tecnologia «verde» su cui investire. Davanti al MITE in via Cristoforo Colombo, organizzazione: Disarmisti esigenti, WILPF Italia, Missione Mediterraneo.Con la collaborazione di Radio Nuova Resistenza
    27 novembre 2021 - Laura Tussi
  • Antinucleari contro il bla bla Cop$ alla Darsena di Milano
    Il nucleare militare a Glasgow è stato spinto nella tassonomia degli investimenti “verdi”

    Antinucleari contro il bla bla Cop$ alla Darsena di Milano

    Al gazebo abbiamo portato una riproduzione in scala 1:1 delle atomiche B61-12 che ora verranno installate a Ghedi ed Aviano, in ottemperanza della condivisione nucleare NATO da parte dell’Italia
    15 novembre 2021 - Laura Tussi
  • Armi nucleari, uno studio giuridico promosso da “Abbasso la guerra”
    Sulla legalità delle armi nucleari USA schierate in Italia

    Armi nucleari, uno studio giuridico promosso da “Abbasso la guerra”

    Il Centro di Documentazione “Abbasso la Guerra OdV”, assieme ad altre associazioni, ha deciso di finanziare questo studio. L'iniziativa ha il sostegno anche del missionario comboniano Alex Zanotelli e di don Luigi Ciotti.
    14 ottobre 2021 - Laura Tussi
  • Il Sole di Parigi - Pace & Dintorni per il clima e l'ambiente
    Una sezione dedicata alla Pace, clima e energie rinnovabili, senza fossili e senza nucleare

    Il Sole di Parigi - Pace & Dintorni per il clima e l'ambiente

    Kronos pro natura dal 1996 storica associazione ambientalista di Milano comprende la Rivista Il Sole Di Parigi e la sezione Pace & Dintorni e si occupa di clima e energie rinnovabili e molto altro ancora
    10 ottobre 2021 - Laura Tussi
  • PeaceLink: disarmo nucleare e inquinamento atmosferico
    È necessario più che mai disincentivare le spese militari e investire sulla pace

    PeaceLink: disarmo nucleare e inquinamento atmosferico

    I poteri forti attuano investimenti negli armamenti come gli F 35, le bombe nucleari nato B 61-12, i droni e nelle grandi opere inutili come la TAV e le opere militari come il Muos. I poteri forti incentivano le grandi opere colossali e militari per incrementare la domanda di acciaio
    1 agosto 2021 - Laura Tussi
  • Atlante dell’uranio
    Testo di riferimento sul nucleare civile e militare nel mondo

    Atlante dell’uranio

    L’Atlante dell’uranio è per tutti noi, amici della nonviolenza, della pace come lotta alle disuguaglianze sociali e del disarmo un testo di riferimento attuale, valido per comprendere che il nucleare non è assolutamente uno sbiadito ricordo del passato, ma una minaccia sempre attuale e molto dannosa
    30 maggio 2021 - Laura Tussi
  • Carla Fracci: la grande étoile era una testimonial contro il nucleare
    Una donna per la pace

    Carla Fracci: la grande étoile era una testimonial contro il nucleare

    Ricordiamo il suo impegno civile per la messa al bando delle armi nucleari. Leggeva poesie il 6 agosto per ricordare Hiroshima e Nagasaki.
    28 maggio 2021 - Patrizia Sterpetti
  • Il Premio Nobel per la pace per il futuro dell'umanità
    Premio Nobel per la pace 2017 per il disarmo nucleare universale

    Il Premio Nobel per la pace per il futuro dell'umanità

    ICAN, una campagna per rafforzare l’impegno antinucleare, oggi sottovalutato e tralasciato, che è impegno per un mondo fondato sulla forza dei diritti umani e dell’umanità
    15 maggio 2021 - Laura Tussi
  • Memoria e futuro
    In tutte le librerie dal 6 maggio 2021

    Memoria e futuro

    Il libro Memoria e futuro di Alfonso Navarra, Luigi Mosca, Laura Tussi, Fabrizio Cracolici è frutto di un impegno collettivo portato avanti dai Disarmisti Esigenti con i contributi di Vittorio Agnoletto, Moni Ovadia, Alex Zanotelli e molti altri
    25 aprile 2021 - Laura Tussi
  • No euromissili Si ospedali - 7 aprile 2021
    La dichiarazione da noi sottoscritta, che sarà letta dal palco a Buchel durante la marcia di Pasqua

    No euromissili Si ospedali - 7 aprile 2021

    7 aprile: giornata mondiale onu della salute.
    NO euromissili SI ospedali - solidarieta' con buchel, la nuova comiso.
    In dialogo con papa Francesco ("il nucleare è immorale!"), usciamo dalla pandemia della guerra contro la natura e quindi delle guerre fratricide tra i gli umani
    1 aprile 2021 - Laura Tussi
  • Tempi di Fraternità - Il Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari
    La Rivista Tempi di Fraternità nella sezione Disarmo nucleare presenta:

    Tempi di Fraternità - Il Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari

    Il TPAN è valso il Premio Nobel per la Pace a ICAN - Campagna internazionale per l’abolizione delle armi nucleari nel 2017: uno dei tanti tasselli del lavoro e del percorso per la pace del XXI secolo, il diritto alla pace
    31 marzo 2021 - Laura Tussi
  • Padre Turoldo, il Partigiano
    Un saggio indaga attraverso testimonianze questo aspetto del sacerdote

    Padre Turoldo, il Partigiano

    Guerino Dalola ha raccolto una serie di ricordi di chi ha lavorato con il religioso durante la Resistenza. Resoconto della Presentazione del Libro "Turoldo, Il Resistente" presso la Libreria Il Mosaico di Tirano
    24 marzo 2021 - Laura Tussi
  • Intervista da Tokyo sulla proibizione delle armi nucleari
    Il Giornalista Minetaka Shimada dal Giappone: intervista sul Trattato di Proibizione Armi Nucleari

    Intervista da Tokyo sulla proibizione delle armi nucleari

    Il Giornalista Minetaka Shimada di Akahata, settimanale di Tokyo, con 1 milione di copie di tiratura, intervista gli attivisti ICAN Fabrizio Cracolici, Alfonso Navarra, Laura Tussi sull'entrata in vigore del TPAN/TPNW
    9 marzo 2021 - Laura Tussi
  • Un canale video per la cultura della pace del XXI secolo
    Rivista .eco, l'educazione sostenibile

    Un canale video per la cultura della pace del XXI secolo

    Rivista .eco, direttore Mario Salomone e segretario generale WEEC International, tratta di ambiente, pace e disarmo
    23 febbraio 2021 - Laura Tussi
  • TPAN: che fare adesso
    Trattato ONU di Proibizione Armi Nucleari

    TPAN: che fare adesso

    Comunicato stampa: incontro su Internet svoltosi il 22 gennaio 2021 - azione non celebrazione
    23 gennaio 2021 - Laura Tussi
pagina 1 di 4 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Voltana
    Per condividere la memoria

    Archivio Luciano Marescotti

    L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
    24 aprile 2018
  • Voltana
    La lotta contro il nazifascismo in un piccolo paese della Romagna

    Il dovere di ricordare

    Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Voltana
    L'opera include testimonianze, documenti e fotografie con l'obiettivo di preservare la memoria

    Finalmente liberi!

    Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace
    Comunicato stampa del Movimento Federalista Europeo

    25 aprile: la Resistenza continua per un’Europa unita e per la pace

    24 aprile 2025 - Nicola Vallinoto
  • Pace
    Dall'ANPI: approfondisci online

    25 aprile. Utili risorse per approfondire

    Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
    Roberto Del Bianco
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.2 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)