educazione

234 Articoli - pagina 1 ... 8 9 10
  • FORMAZIONE

    Il tempo del bambino re

    I nuovi tempi celano potenzialità importanti, da scoprire attraverso l’arte dell’educare.
    Giovanni Giudici
  • SPAZIO SCUOLA

    Pregiudizio? No, grazie

    Liberarsi da stereotipi è possibile.
    Anche da piccoli. E a scuola.
    Margherita Bufi, Franca Carlucci, Anastasia Fracchiolla
  • La Rivista Magister dimostra, con perseveranza, coraggio e abnegazione, un concreto e coerente impegno dal basso, di chi opera nella scuola, nelle associazioni, nei gruppi di solidarietà...

    Magister. Le Nuove Frontiere dell'Educazione

    La Rivista Magister dimostra con umiltà, che la cultura, quella vera, discute e affronta i problemi del vivere quotidiano, del nostro presente e del futuro senza confini, bandiere e barriere, oltre le dimensioni geografiche, politiche e ideologiche…
    3 maggio 2011 - Laura Tussi
  • Un Centro Studi sui temi della partecipazione politica, della difesa popolare nonviolenta, dell’educazione alla pace e all’interculturalità

    Centro Studi Sereno Regis di Torino per la Pace e il Dialogo

    Il Centro Studi Sereno Regis è una ONLUS (Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale) che promuove programmi di ricerca, educazione e azione sui temi della partecipazione politica, della difesa popolare nonviolenta, dell’educazione alla pace e all’interculturalità, della trasformazione nonviolenta dei conflitti, dei modelli di sviluppo, delle energie rinnovabili e dell’ecologia.
    7 marzo 2011 - Laura Tussi
  • FORMAZIONE

    Il senso vero della libertà

    Parole e gesti sono inestricabilmente intrecciati tra loro: nell’impegno educativo, anche verso noi stessi, dobbiamo avere davanti orizzonti e scelte di libertà.
    Giovanni Giudici
  • SPAZIO SCUOLA

    Una scuola accogliente

    Crescere bene, non per meriti ma per pari opportunità.
    Ecco la scuola che desideriamo.
    Margherita Bufi, Franca Carlucci, Anastasia Fracchiolla
  • CHIESA

    Educhiamoci

    La Chiesa italiana, l’impegno educativo e la sfida del mondo giovanile.
    Giovanni Giudici
  • SPAZIO SCUOLA

    Un nuovo vocabolario

    Mosaico di pace apre le porte al mondo della scuola e a possibili percorsi didattici. In questo numero le curatrici della rubrica presentano i primi tasselli di un complesso vocabolario.
    Margherita Bufi, Franca Carlucci, Anastasia Fracchiolla
  • PRIMO PIANO LIBRI

    Lettera a una professoressa

    Dalla pubblicazione in inglese del famoso testo di don Milani, una rilettura della “parola” oggi e di come la scuola traduca in programmi la necessità di trasmettere voglia di futuro ai giovani.
    Patrizia Morgante
  • La Rivista Magister nasce dal desiderio di mettersi in gioco per discutere temi e problemi, proposte e sensate esperienze del mondo dell’educazione...

    Magister. Le Nuove Frontiere dell'Educazione

    Il n. 1 della Rivista MAGISTER proporrà interventi di Laura Tussi, Roberto Zaccaria, Luciano Corradini, Moni Ovadia, Antonio Marziale, Stephan Bensimon, Simon Villani, Fortunato Di Noto, Antonino D’Anna, Luciano Nicastro ed avrà diffusione nazionale tramite l’agenzia di distribuzione Codex di Milano.



    13 ottobre 2010 - Laura Tussi
  • CHIAVE D’ACCESSO

    Piccoli scienziati crescono

    Educare all’innovazione per uscire dal labirinto.
    Alessandro Marescotti
  • Maria Maddalena e la volgarità dei potenti

    22 luglio 2010 - Renato Sacco
  • Il silenzio
    Il luogo privilegiato in cui il Dio "nascosto" parla al cuore dell'uomo "nascosto".

    Il silenzio

    La parola veramente comunicativa fiorisce ai confini dell'homo abscunditus e ne rivela le potenzialità sospese sul filo tra il possibile e l'impossibile. Solo così ci è dato immaginare la dimensione inedita che ferve nell'uomo in attesa di trovare luogo.
    Balducci Ernesto
  • Gli studenti di Soweto

    17 giugno 2010 - Tonio Dell'Olio
  • PALESTINA

    Aprono il 25 giugno le iscrizioni per il Forum Mondiale per l'Educazione in Palestina

    Al via le iscrizioni per il Forum che si svolgerà in Palestina dal 28 al 31 ottobre. Educazione contro razzismo e occupazione al centro degli incontri
    15 giugno 2010 - M.C.R.
  • Verso il Forum mondiale dell'Educazione in Palestina
    PALESTINA

    Verso il Forum mondiale dell'Educazione in Palestina

    L'Alternative Information Center ospita alcuni incontri in preparazione all'appuntamento di ottobre
    19 maggio 2010 - A.R.F.
  • Regoliamoci

    2 ottobre 2009 - Tonio Dell’Olio
  • "Ho paura di rischiare il mio futuro ma a mia mamma non gliene importa molto"
    Anno scolastico 2008-9

    "Ho paura di rischiare il mio futuro ma a mia mamma non gliene importa molto"

    I miei studenti sono stati ovviamente coinvolti in attività di educazione e informazione ambientale. Questa è una serie di pensieri, racconti e riflessioni sull'inquinamento a Taranto, prendendo spunto dal dialogo educativo con i loro genitori e dal servizio giornalistico di Fiamma Tinelli e Pigi Cipelli sull'inquinamento a Taranto, pubblicato sul settimanale “Oggi”. Ne esce uno spaccato molto vario della società e della mentalità nella città più inquinata d'Italia.
    16 luglio 2009 - Alessandro Marescotti
  • Viaggio di Fernanda Freire in Italia

    Scuole italiane e brasiliane unite da "orti di pace"

    L’Ecoistituto di Cesena ha acquistato il suo biglietto aereo e Fernanda sarà in Italia dal 18 giugno al 16 luglio 2009 per conoscere e "fotografare" esperienze italiane
    17 giugno 2009 - Gianfranco Zavalloni
  • Ricordati di Ricordare
    Memoria, identità e relazione reciproca

    Ricordati di Ricordare

    “Fammi ricordare, discutiamo insieme” (Is 43,26).
    Riflessioni relative al convegno Ricordati di Ricordare, svoltosi a Bagnolo in Piano (RE) 25/26 ottobre 2003
    Organizzatori le Riviste SEFER Milano, QOL Reggio Emilia, CONFRONTI Roma e il Comune di Bagnolo in Piano (RE)

    4 giugno 2009 - Laura Tussi
  • ScuolaEr: il sito Internet dell'Emilia Romagna
    Un portale ad uso del mondo della scuola, un servizio aperto a docenti, studenti, famiglie, associazioni

    ScuolaEr: il sito Internet dell'Emilia Romagna

    Suggeriamo un sito internet voluto dalla Regione Emilia Romagna per il mondo della scuola. Il sito, pur rivolgendosi a questa regione, è aperto alle sollecitazioni che giungono da tutta Italia e da tutto il mondo. Si occupa anche di intercultura, educazione alla pace, all'ambiente e alla cittadinanza attiva.
    4 giugno 2009 - Gianfranco Zavalloni
  • Educare alla Memoria
    Il Tempo della Memoria

    Educare alla Memoria

    Elaborato di ricerca tratto dall’intervento di Brunetto Salvarani al Convegno Internazionale Ricordati di ricordare. Fammi ricordare, discutiamo insieme(Is 43,26) 25/26 Ottobre 2003 presso il Teatro Gonzaga di Bagnolo in Piano (RE)
    3 giugno 2009 - Laura Tussi
  • PRIMO PIANO LIBRI

    Signor pittore

    Quando l’educazione all’immagine entra nelle scuole e diviene libro.
    Giulia Ceccutti
  • 2008: anno dell’educazione in Cile?

    Riprendono le manifestazioni e le occupazioni dei liceali cileni... ma allora dopo due anni cos'è cambiato?
    30 maggio 2008 - Marco Coscione
  • Mondoinpace- Fiera dell'educazione alla pace

    Genova, 7-17 maggio
    4 maggio 2008 - Gabriele De Veris
pagina 9 di 10 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Voltana
    Per condividere la memoria

    Archivio Luciano Marescotti

    L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
    24 aprile 2018
  • Voltana
    La lotta contro il nazifascismo in un piccolo paese della Romagna

    Il dovere di ricordare

    Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Voltana
    L'opera include testimonianze, documenti e fotografie con l'obiettivo di preservare la memoria

    Finalmente liberi!

    Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace
    Comunicato stampa del Movimento Federalista Europeo

    25 aprile: la Resistenza continua per un’Europa unita e per la pace

    24 aprile 2025 - Nicola Vallinoto
  • Pace
    Dall'ANPI: approfondisci online

    25 aprile. Utili risorse per approfondire

    Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
    Roberto Del Bianco
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.2 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)