ilva
Per ILVA si intende generalmente lo stabilimento siderurgico di Taranto; a Genova vi sono altre lavorazioni dell'acciaio prodotto a Taranto. L'ILVA è al centro di polemiche e processi per le emissioni inquinanti.
- "Approfondimento delle modalità di risollevamento della componente terrigena del particolato fine"
Wind Days e risollevamento del particolato
23 dicembre 2017
Una riflessione sul momento che viviamo a TarantoCosa è oggi la speranza?
La speranza, affermava Havel, è la certezza che quello che si fa ha un senso. E' questa speranza progettuale l'eredità che mi ha lasciato mio padre, un uomo che ha partecipato alla Resistenza e che ha formato in me la capacità di resistere.21 dicembre 2017 - Alessandro Marescotti
TRASMISSIONE TELEVISIVA: TeleAmbiente e PeaceLink - Con la Taranto che Resiste
19 dicembre 2017 - Laura Tussi
Presentazione del Libro di Mimmo Laghezza. Con la Taranto che Resiste
Ancora tutti insieme per discutere e confrontarci contro i poteri forti, le lobby dell'acciaio, la tirannia del capitalismo neoliberista e finanziario. Ancora tutti insieme per la chiusura dell'area a caldo dell'Ilva per la salute di cittadini, operai, lavoratori. Con la Taranto che Resiste25 novembre 2017 - Laura Tussi
Le modalità di sottoscrizione sono due: firma cartacea su modulistica presso i punti previsti o firma digitale on line.Appello a cittadini e associazioni. Sottoscrivete #EspostoIlvaEni2017
La conferenza stampa il 7 dicembre presso il Municipio di Taranto nel salone degli Specchi alle ore 1023 novembre 2017 - Redazione Peacelink
Torino: non solo smog. Arriva anche la diossina dell'Ilva
Il rifiuto è Teratogeno: nocivo per la funzione sessuale e fertilità17 novembre 2017 - Luciano Manna
PeaceLink ha chiesto i dati alla ASL di TarantoQuanta diossina c'è ancora nelle cozze di Taranto?
Cozze a Taranto, nel 2017 sforamenti fino al 98% del limite di legge nel primo seno del Mar Piccolo7 novembre 2017 - Associazione PeaceLink
Wind Day: Peacelink informa la Commissione europea sulle criticità ambientali e sanitarie
La lettera dell'associazione Peacelink inviata ai commissari26 ottobre 2017 - Redazione Peacelink
Wind Day: non solo minerali. Taranto coperta da polveri di rifiuti speciali Ilva
Arpa puglia ha diramato allerta wind day per i giorni 23, 24 e 25 ottobre 201724 ottobre 2017 - Redazione Peacelink
GAIA - Il Mostro. Versi di rabbia e d'amore
Autore: Vincenzo De Marco. Introduzione: Laura Tussi. Prefazione: Alessandro Marescotti21 ottobre 2017 - Laura Tussi
Presentazione del Libro IL MOSTRO. Versi di rabbia & d'amore
con l'Autore VINCENZO DE MARCO, poeta e operaio dell'Ilva di Taranto8 ottobre 2017 - Laura TussiDPCM Salva-Ilva
Approvazione delle modifiche al Piano delle misure e delle attivita' di tutela ambientale e sanitaria di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 14 marzo 2014, a norma dell'articolo 1, comma 8.1., del decreto-legge 4 dicembre 2015, n. 191, convertito, con modificazioni, dalla legge 1o febbraio 2016, n. 13.3 ottobre 2017 - Alessandro Marescotti
"Legami di ferro", il libro che crea solidarietàNuove presentazioni
Per organizzare insieme una presentazione, potete contattare l'autrice, Beatrice Ruscio all'indirizzo: b.ruscio@peacelink.it24 settembre 2017- L'inquinamento atmosferico ha un costo ed esiste un metodo per calcolarlo
Valutazione economica degli effetti sanitari dell’inquinamento atmosferico: la metodologia dell’EEA
Pubblichiamo gli atti del workshop Taranto 23/24 luglio 2012, con l'introduzione di Luca Marchesi
Direttore Generale ARPA Friuli Venezia Giulia e Presidente AssoArpa 
Rifiuti nei parchi minerali Ilva: cosa si respira durante i Wind Day?
Il dossier di Peacelink: cumuli diversi dai minerali di approvvigionamento16 agosto 2017 - Redazione Peacelink
Domanda di AIA AM InvestCo Italy S.r.l. - Ilva di Taranto
Tutti i file disponibili in download7 agosto 2017 - Redazione Peacelink- Per tutte le istituzioni competenti
Position Paper Ilva 2017
Presentato dalla delegazione di PeaceLink agli europarlamentari in visita a Taranto il documento che fornisce il quadro complessivo aggiornato delle criticità ambientali e sanitarie19 luglio 2017 - Associazione PeaceLink
Materiale illustrativoCosa sono i Wind Days
La ASL di Taranto ha spiegato che, durante i giorni in cui il vento proviene dal Nord-Ovest (ossia dall'area industriale), la città viene esposta ad un rischio sanitario maggiore, in particolare nella zona del quartiere Tamburi. Vediamo quali sono le fasce di popolazione a rischio con un PDF di facile lettura.17 luglio 2017 - Alessandro Marescotti
LIBRO:Il Mostro. Versi di rabbia e d'amore
Autore: Vincenzo De Marco. Introduzione: Laura Tussi. Prefazione: Alessandro Marescotti25 maggio 2017 - Laura TussiHo sempre votato a sinistra
23 maggio 2017 - S. L.- Ecodidattica
La diossina
Perché è pericolosa e come si può contrastare con l'educazione alimentare e ambientale18 maggio 2017 - Alessandro Marescotti - "Ambiente Svenduto"
"I cittadini di Taranto per molti anni non hanno saputo di vivere in un ambiente contaminato dalla diossina"
Testimonianza fiume di Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink, al processo per disastro ambientale a Taranto16 maggio 2017
"Ambiente Svenduto""I cittadini di Taranto per molti anni non hanno saputo di vivere in un ambiente contaminato dalla diossina"
Testimonianza fiume di Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink, al processo per disastro ambientale a Taranto16 maggio 2017

Sociale.network