ilva
Per ILVA si intende generalmente lo stabilimento siderurgico di Taranto; a Genova vi sono altre lavorazioni dell'acciaio prodotto a Taranto. L'ILVA è al centro di polemiche e processi per le emissioni inquinanti.
Franca Rame e la campagna per Taranto"L'interesse di molti politici è il loro tornaconto: soldi, soldi, soldi"
Sto pensando che se volete mi faccio promotrice della campagna, mettendo a disposizione blog, contatti e il mio nome30 maggio 2013
PeaceLink critica le dichiarazioni di Vendola sull'inquinamento di Taranto
Taranto cinque volte meno inquinata della Valle Padana? Pensavamo di leggere una dichiarazione dell'ufficio pubbliche relazioni dell'Ilva. E invece era una dichiarazione di Nichi Vendola. (1)20 maggio 2013 - Alessandro Marescotti- PeaceLink Common Library
Inquinamento tossicologico industriale: Il caso dell'Ilva di Taranto
Tesi di Laurea di Stefano Morelli - Università di Pavia, Facoltà di farmacia.19 maggio 2013 - Stefano Morelli
Il Presidente della Provincia di Taranto è stato arrestato nell’ambito dell’inchiesta su presunti favori all’Ilva denominata ‘Ambiente svenduto’.Arresto Florido, Bonelli: “Smascherato sistema che ha nascosto verità”
“L’arresto del presidente della provincia di Taranto dimostra, drammaticamente per i tarantini, che un sistema politico ha lavorato per anni per nascondere la verità perché era colluso con chi inquinava e con chi, come dice la procura, ha provocato ‘inquinamento, malattie e morte’’.17 maggio 2013 - Fulvia Gravame
Il siderurgicoIlva, un altro incidente operaio scivola su lamiera
Non è grave. Era impegnato nella chiusura di un rotolo di acciaio nell'area sporgente del porto8 maggio 2013 - Redazione online
Orlando, calendario di incontri istituzionali sull’emergenza Ilva
Il Ministro dell'ambiente Orlando mette in agenda alcuni incontri sul tema Ilva e relativa bonifica. Ma forse non a Taranto e non incontrerà le associazioni7 maggio 2013 - Luciano Manna
L'illustre Rivista PATRIA INDIPENDENTE, periodico dell'A.N.P.I. (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) pubblica la recensione al libro di Antonio Pizzinato "Viaggio al centro del lavoro"Antonio Pizzinato, "Viaggio al centro del lavoro", Ediesse, Roma 2012
L'illustre Rivista PATRIA INDIPENDENTE, periodico dell'A.N.P.I. (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) pubblica la recensione al libro di Antonio Pizzinato. VIAGGIO AL CENTRO DEL LAVORO, Libro di ANTONIO PIZZINATO, in collaborazione con SAVERIO PAFFUMI; Presentazione di SUSANNA CAMUSSO; Prefazione di GIOVANNI BIANCHI; Testo conclusivo di BRUNO UGOLINI;Editore EDIESSE, Roma 20127 maggio 2013 - Laura Tussi
Don Luigi Ciotti è tornato a Taranto nel 2013Le aule della sede tarantina dell'Università di Taranto e Bari sono state dedicate alle vittime della mafia e del lavoro
Lunedì 6 maggio 2013 dalle ore 11:00 presso il Dipartimento Ionico in sistemi Giuridici ed Economici del Mediterraneo: Società, Ambiente, Culture, Ex Convento di San Francesco, Via Duomo, Taranto.6 maggio 2013 - Fulvia Gravame
Conferenza stampa di PeaceLink (2/5/2013)“Inquinamento: è arrivata la svolta o siamo solo alla pausa?”
Ci risulta che almeno 11 navi piene di carbon coke sono attraccate a Taranto nel 2013 e hanno rifornito l'Ilva. Questo significa che le emissioni del benzo(a)pirene (frutto della cottura del carbon coke nella cokeria) sono destinate a calare drasticamente nel quartiere Tamburi di Taranto. Ma l'inquinamento complessivo continua a rimanere preoccupante per via della composizione chimica (più tossica che in altre città) delle polveri sottili (PM10) che continuano ad essere inalate dagli abitanti del quartiere Tamburi e anche nei quartieri più distanti di Taranto.2 maggio 2013 - Alessandro Marescotti
Salva Ilva alla Consulta (seconda parte)Con l'acciaio si fa tutto ... (Quel che pensiamo della legge 231)
Se la legge 231 è amica di qualcuno, non si tratta dei cittadini, e neanche della Costituzione. Per ora si è detto il contrario. Sapremo presto come e perché28 aprile 2013 - Lidia Giannotti- PeaceLink Common Library
I mass media anglo-americani e il caso Ilva: una prospettiva linguistica
Come la stampa di lingua inglese ha trattato i risvolti del caso Ilva (elaborazione in inglese nella prima parte, rielaborazione in italiano nella seconda parte)28 aprile 2013 - Gabriele Cometa
Dai barbari costumi dei comunisti ai modi civili e legali dei democraticiEcco come hanno smesso di mangiare i bambini
I bambini contenevano troppa diossina: mangiarli era rischioso e indigesto. In Italia grazie alle larghe intese tutto sta avvenendo a norma di legge25 aprile 2013 - Alessandro Marescotti
Una delegazione tarantina accolta dai parlamentari M5SLa decisione della corte, il lavoro dei cittadini e l'AIA non rispettata
I parlamentari M5S scendono dal transatlantico e raggiungono il sit in, smarcano i giornalisti ed invitano i tarantini a un dialogo sulla questione Ilva in una stanza di montecitorio10 aprile 2013 - Luciano Manna
Nessuno scoraggiamento, vinceremo nonostante tuttoTaranto non abbassa la testa nonostante il pronunciamento della Corte Costituzionale
La decisione della Corte Costituzionale di fatto non salva l'Ilva perché non le presta i tre miliardi di euro per applicare efficacemente l'AIA (Autorizzazione Integrata Ambientale)9 aprile 2013 - Fabio Matacchiera, Alessandro Marescotti
Abrogazione del decreto- legge n. 207/2012, detto Salva ILVA ma applicabile ad altri casiSalvate Taranto, salvate l’Italia! Approvate questa legge di un solo articolo!
Il Governo Monti, con il D.L. n. 207, ha trasfuso in una legge l'AIA rilasciata all'Ilva di Taranto. Se questa legge non sarà abrogata, basterà un'AIA riesaminata dal Ministro dell'Ambiente per vietare ai giudici di tutta Italia di fare il necessario per salvaguardare la salute (il 9 aprile la Consulta si pronuncerà sulla violazione di ben 17 articoli della Costituzione, evidenziata dal GIP di Taranto).Fulvia Gravame
emissioni di piombo e valutazione danno sanitarioPiombo: PeaceLink e Fondo Antidiossina chiedono informazioni a Garante Aia Ilva
8 aprile 2013 - Alessandro Marescotti
Ambiente e veleniIlva, la Cassazione sulla conferma degli arresti "Il disastro ambientale è riconducibile ai Riva"
La Suprema Corte ha reso note le motivazioni con cui ha convalidato il 16 gennaio scorso i domiciliari a Emilio e Nicola Riva e all'ex direttore dello stabilimento di Taranto Capogrosso: conoscevano i rischi ma hanno perseverato5 aprile 2013 - Redazione online
Le emissioni diffuse e fuggitive e le polveri pesantiI deposimetri a Taranto rivelano criticità irrisolte
Le informazioni dei deposimetri che smentiscono i facili ottimismi sulle "diminuzioni" di diossine e benzo(a)pirene. Infatti il PM10 rappresenta la frazione delle polveri sottili che rimane in sospensione. Ma le polveri pesanti di depositano e raccontano un'altra storia: continuano a rimanere una criticità irrisolta anche per via delle inadempienze dell'AIA Ilva5 aprile 2013
La nostra vita prima dei profitti di chi inquinaAMBIENTE SVENDUTO. Appello 7 aprile, in piazza contro gli inquinatori
Ti proponiamo di firmare questo appello per cancellare la legge 231/2012 che toglie alla magistratura la possibilità di sequestrare gli stabilimenti inquinanti. Clicca qui per firmare http://tinyurl.com/co3f7l51 aprile 2013 - Associazione PeaceLink- Ricerca e prevenzione. Quali priorità per la salute e l’ambiente in Puglia?
Dalla Norvegia uno studio su Taranto: ‘Disastro'
Bergen. La scienziata italiana Bruna De Marchi pubblica uno studio che analizza l'inquinamento a Taranto: "Un disastro strisciante per decenni"24 marzo 2013 - Gabriele Caforio
Invito ai giornalistiConferenza stampa di Angelo Bonelli a Taranto
Martedì 12 marzo alle 15.30 via Principe Amedeo 10212 marzo 2013 - Tarantorespira
Si avviano le bonifiche?Le associazioni ambientaliste incontrano il Commissario alle bonifiche
Dopo otto mesi dall'approvazione del decreto legge per il risanamento ambientale e la riqualificazione del territorio della città di Taranto, finalmente si inizia a progettare le bonifiche9 marzo 2013 - Fulvia Gravame
L'acciaio la fabbrica e i suoi addetti sono uomini - come quelli della Marina Militare, dai "petti più forti del ferro che cinge le nostre navi" - mentre la città stretta fra gli uni e gli altri è donna.La giudice, l'Ilva e l'impossibile scelta
"Tutte le zone sottosviluppate richiedono un vero e proprio salto ".
La frase simbolo della politica industriale del dopo guerra mostra tutti i suoi limiti nel caso ILVA; ora invece del salto forse si vorrebbe la decrescita?6 marzo 2013 - Fulvia Gravame
A-Rivista Anarchica n.378 marzo 2013:L'Eroe dei due mari: Taranto, il calcio, l’Ilva e un sogno di riscatto
TARANTO- Inquinamento, malapolitica, passione calcistica: un libro per riflettere4 marzo 2013 - Laura Tussi
ILVA, quando il lavoro uccide
Ad Asti, Torino e Bussoleno,dall' 1 al 3 marzo, si parla di ILVA e della lotta in corso a Taranto contro l'ennesima fabbrica di morte.2 marzo 2013 - Lidia Giannotti

Sociale.network