ilva

Per ILVA si intende generalmente lo stabilimento siderurgico di Taranto; a Genova vi sono altre lavorazioni dell'acciaio prodotto a Taranto. L'ILVA è al centro di polemiche e processi per le emissioni inquinanti.
1801 Articoli - pagina 1 ... 36 37 38 ... 73
  • Black List

    Antonio Palmieri

    Il deputato Antonio Palmieri ha votato a favorevo della conversione in legge del decreto che dissequestra l'area a caldo dell'Ilva di Taranto.

    E'candidato alle Elezioni 2013 alla Camera dei Deputati per il PDL.
    15 febbraio 2013 - Gianpaola Gargiulo
  • Black List

    Osvaldo Napoli

    Il deputato Osvaldo Napoli ha votato a favorevo della conversione in legge del decreto che dissequestra l'area a caldo dell'Ilva di Taranto.

    E'candidato alle Elezioni 2013 alla Camera dei Deputati per il PDL.
    11 febbraio 2013 - Gianpaola Gargiulo
  • Black List

    Marina Sereni

    L'On. Marina Sereni ha votato a favore favore della conversione in legge del decreto che dissequestra l'area a caldo dell'Ilva di Taranto.

    E' candidata alle elezioni politiche 2013 alla Camera dei Deputati per il PD.
    11 febbraio 2013 - Gianpaola Gargiulo
  • "Il presidente non si è defilato"

    La telefonata fra Nichi Vendola e Girolamo Archinà

    Archinà, ex dirigente dell'Ilva, ha richiesto di essere scarcerato l'11 dicembre scorso, ma i magistrati hanno detto di no, evidenziando la "straordinaria capacità dell'indagato di infiltrarsi nelle istituzioni, manipolare la stampa e pilotare l'azione di altri pubblici poteri".
    3 febbraio 2013
  • Riconvertire le spese di guerra, avviare le bonifiche
    Ilva, che fare?

    Riconvertire le spese di guerra, avviare le bonifiche

    Precipita la situazione dopo la conferma degli arresti domiciliari per i Riva
    17 gennaio 2013 - Associazione PeaceLink
  • Black List

    Anna Finocchiaro

    La senatrice Anna Finocchiaro ha dichiarato di essere favorevole alla conversione in legge del decreto che dissequestra l'area a caldo dell'Ilva di Taranto.
    6 gennaio 2013 - Gianpaola Gargiulo
  • Ilva salva per decreto. E io pago

    Ilva salva per decreto. E io pago

    Taranto. Sei miliardi i danni all'ecosistema tarantino stimati da Peacelink. Intanto i cittadini pagheranno 600mila euro al futuro al "garante". Di cosa?
    21 dicembre 2012 - Gabriele Caforio
  • La black list e la white list che i tarantini non dimenticheranno
    Chi ha votato a favore del decreto da molti soprannominato "Salva-Ilva"?

    La black list e la white list che i tarantini non dimenticheranno

    Il voto parlamentare aveva lo scopo di dissequestrare gli impianti che la Procura di Taranto aveva sequestrato in quanto reputati dannosi per la salute dei cittadini e dei lavoratori e per l'ambiente, sulla base di perizie della magistratura e di un incidente probatorio a cui avevano potuto partecipare anche i periti dell'Ilva. Sulla base di queste ricerche ambientali ed epidemiologiche si è appurato un eccesso di mortalità pari a trenta decessi annui, che gli esperti della Procura attribuiscono alle emissioni industriali. La black list è formata dai deputati che hanno votato per il decreto del governo che limita le prerogative della magistratura in tema di sequestro degli impianti in stabilimenti (come l'Ilva) ritenuti di interesse strategico per la nazione.
    20 dicembre 2012 - Luciano Manna
  • Black list

    Ludovico Vico

    L'on. Ludovico Vico ha votato per convertire in legge il decreto che dissequestra l'area a caldo dell'Ilva di Taranto. Entra perciò nella black list dei parlamentari che hanno votato un provvedimento finalizzato a limitare i poteri della magistratura che era intervenuta a difesa della salute pubblica
    19 dicembre 2012 - Alessandro Marescotti
  • I morti di Taranto? "Una minchiata"
    Parlamentari contro la magistratura e contro la Costituzione. Una nuova Mani Pulite parte da Taranto e colpisce la regnatela delle protezioni politiche all'industria inquinante

    I morti di Taranto? "Una minchiata"

    Nei prossimi giorni ci saranno parlamentari che - fedeli alle direttive di Bersani e Berlusconi - convertiranno in legge il decreto 207/2012 che interferisce con i poteri della magistratura. Tale decreto (dagli evidenti profili incostituzionali) serve a dissequestrare gli impianti della famiglia Riva, quegli impianti dell'Ilva che la Procura di Taranto ha posto sotto sequestro perché pericolosi per la salute degli operai e dei cittadini. In una telefonata intercettata, Fabio Riva dicesa che un paio di morti per tumore sono "una minchiata". Fabio Riva è a Londra e non si è consegnato alla magistratura italiana, ma dall'Italia ci sono parlamentari che penseranno a dissequestrare i suoi impianti che emetteono fumi cancerogeni sulla città. Nella foto c'è la città di Taranto che scende in piazza per difendere la magistratura e contro i politici "salva-Ilva"
    17 dicembre 2012 - Alessandro Marescotti
  • Tromba d'aria: la magistratura sequestri subito la discarica "mater gratiae" dell'Ilva
    Comunicato stampa

    Tromba d'aria: la magistratura sequestri subito la discarica "mater gratiae" dell'Ilva

    La discarica "Mater Gratiae", stracolma di rifiuti contenenti amianto potrebbe essere stata investita dal tornado.
    11 dicembre 2012 - Prof.Fabio Matacchiera
  • CHIAVE D'ACCESSO

    Morte annunciata

    Quel centrosinistra che non ha fermato la strage.
    Alessandro Marescotti
  • Corteo a Taranto il 15 dicembre 2012
    Partenza alle ore 16.30 da piazza Sicilia, arrivo in piazza della Vittoria e concerto finale

    Corteo a Taranto il 15 dicembre 2012

    Il decreto del governo sull'Ilva vuole dissequestrare quegli impianti che una perizia ha definito "pericolosi". Questo decreto viene esteso a tutti gli stabilimenti di interesse strategico. Il corteo mette al centro salute, lavoro, ambiente, reddito e cultura. E rivendica il risarcimento: chi ha inquinato deve pagare
    9 dicembre 2012 - Alessandro Marescotti
  • Quanti morti si possono accettare a Taranto per non danneggiare lo spread?
    Il decreto del governo salva Riva ha ottenuto un consenso di unità nazionale, compresi Camusso e Landini

    Quanti morti si possono accettare a Taranto per non danneggiare lo spread?

    All'Ilva è in corso d'opera un grave reato contro la salute dei cittadini e dei lavoratori, la magistratura interviene per fermarlo e il governo interviene per fermare la magistratura
    4 dicembre 2012 - G.Cremaschi
  • Per un futuro dove lavoro e salute non siano piu' diritti in conflitto

    I tarantini possono riprendere in mano il loro futuro

    Oggi e' una giornata storica per la citta' di Taranto: l'eta' dell'acciaio e' finalmente chiusa. Firma la petizione per il dopo-Ilva
    26 novembre 2012
  • I tarantini possono riprendere in mano il loro futuro
    Per un futuro dove lavoro e salute non siano piu' diritti in conflitto

    I tarantini possono riprendere in mano il loro futuro

    Oggi e' una giornata storica per la citta' di Taranto: l'eta' dell'acciaio e' finalmente chiusa. Firma la petizione per il dopo-Ilva
    26 novembre 2012
  • Peacelink: impressionante catena di omissioni e complicità
    A noi cittadini spetta il compito di sostenere questa svolta a favore della legalità

    Peacelink: impressionante catena di omissioni e complicità

    I beni di chi ha realizzato profitti illeciti andrebbero sequestrati. Bene ha fatto la magistratura a sequestrare la produzione di questi ultimi mesi, realizzata nonostante il sequestro degli impianti senza facoltà d'uso.
    26 novembre 2012 - Alessandro Marescotti
  • Una brutta giornata per Nichi Vendola
    Intercettata una telefonata fra Ilva e il Presidente della Regione. Ansa rivela di una "regia di Vendola" per fare pressioni su Arpa

    Una brutta giornata per Nichi Vendola

    La Procura avrebbe aspettato la fine delle votazioni delle primarie per far scattare l'operazione di arresti eccellenti, alla base dei quali vi sono nuove intercettazioni in cui spunta la voce di Nichi Vendola impegnato a rassicurare l'Ilva: «Va bene, va bene - dice il governatore - noi dobbiamo fare... Ognuno fa la sua parte... E dobbiamo però sapere che... A prescindere da tutti il procedimento, le cose,
    le iniziative... L'Ilva è una realtà produttiva... cui non possiamo rinunciare... E, quindi... fermo restando tutto dobbiamo vederci... dobbiamo ridare garanzie... Volevo dirglielo perchè poteva chiamare Riva e dirgli che... il presidente non si è defilato».
    26 novembre 2012 - Alessandro Marescotti
  • Manifestazione ambiente/salute/lavoro
    Riunione preparatoria

    Manifestazione ambiente/salute/lavoro

    Mercoledì 21 Novembre 2012 assemblea ore 18.30 Circolo Sportivo Magna Grecia
    20 novembre 2012 - Gruppo promotore
  • MONI OVADIA a Paderno Dugnano: "Per Non Dimenticare" la tragedia Eureco
    Il 4 novembre 2012 a Paderno Dugnano (Milano) si commemora la tragedia Eureco...

    MONI OVADIA a Paderno Dugnano: "Per Non Dimenticare" la tragedia Eureco

    In occasione del secondo anniversario della tragedia Eureco, fabbrica di stoccaggio rifiuti, dove il 4 novembre 2010 è scoppiato un terribile incendio, che ha causato la morte di 4 lavoratori e il ferimento di altri tre, si terranno le iniziative (vedi locandina allegata) che sono state organizzate dal Comitato a Sostegno dei Familiari delle Vittime e dei lavoratori Eureco, di cui fanno parte anche AIEA (Associazione Italiana Esposti Amianto) e Medicina Democratica.
    30 ottobre 2012 - Laura Tussi
  • Continua l'emergenza diossina, lo documenta uno scoop del quotidiano La Stampa

    Diossina, basta una settimana per contaminare una capra

    A Statte, in provincia di Taranto, si sono ricontaminate 18 pecore e capre che un allevatore aveva comprato un anno fa
    29 ottobre 2012 - Alessandro Marescotti
  • Se Rousseau sapesse dell'Ilva

    Se Rousseau sapesse dell'Ilva

    Uno dei pilastri del pensiero di J.-J. Rousseau fu lo studio della condizione umana nella storia; la sua analisi si spinse fino al completo rifiuto del progresso come strumento di corruzione di un'antica genuinità e semplicità umane. Ai tempi dell'Ilva, il suo pensiero è quanto mai attuale.
    23 ottobre 2012 - Martina Occhipinti
  • Brescia e Taranto, storie parallele, stessi veleni
    L'apirolio è il fluido con i micidiali policlorobifenili (PCB)

    Brescia e Taranto, storie parallele, stessi veleni

    Brescia fabbricava l'apirolio per Taranto. Una città produceva il veleno che uccideva l'altra, e nel fabbricarlo si contaminava ancor di più.
    21 ottobre 2012 - Alessandro Marescotti
  • Dieci No all'Aia Ilva, più quello dei Custodi giudiziari
    Comunicato stampa

    Dieci No all'Aia Ilva, più quello dei Custodi giudiziari

    I politici che hanno votato compatti questa Aia si sono mostrati in tutta la loro distanza da chi si ammala e muore
    19 ottobre 2012 - Alessandro Marescotti
  • E' stata rilasciata il 12 ottobre 2012

    Ecco la nuova AIA per l'Ilva

    Il testo del Parere Istruttorio Conclusivo dell'Autorizzazione Integrata Ambientale
    13 ottobre 2012 - Alessandro Marescotti
pagina 37 di 73 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.16 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)