iraq

664 Articoli - pagina 1 ... 8 9 10 ... 27
  • Il giornalismo USA verso l'autodistruzione?

    Una volta era preso come modello, ma ora sembra attraversare una profonda crisi, sostiene Bertrand Pecquerie - ‘’Tutto ciò che aveva di postivo – la ricchezza, la diversità, la credibilità, la lotta contro il potere – si è rapidamente trasformato in negativo semplicemente perché i media americani, e non soltanto la Fox News, si sono trasformati in una macchina da guerra al fianco dell'amministrazione Bush’’ – L’ ondata di ‘’citizen journalism’’ e la minimizzazione del ruolo del giornalista - Il mix confuso di informazione–intrattenimento–comunicazione sta causando un danno irreparabile al concetto di informazione come pilastro della democrazia - Dietro la cosiddetta “democrazia virtuale”, la vera democrazia si sta indebolendo?
    30 aprile 2006 - Bertrand Pecquerie
  • Iraq: Lettera da Baghdad: la crescente divisione settaria

    20 aprile 2006 - David Enders
  • Appello dall'Iraq

    Appello dall'Iraq

    28 marzo 2006 - Pax Christi Italia
  • I crimini degli occupanti

    Truppe americane massacrano una famiglia

    La polizia irachena sostiene che le truppe americane hanno giustiziato
    una famiglia.
    Un rapporto ufficiale sostiene che si è sparato a donne e bambini
    durante un raid
    I Marines sono stati accusati dopo che 15 persone sono morte in un
    altro evento separato
    Julian Borger
  • Intervista a Cindy Sheenan, Peace Mom

    La Pace vera

    Nel numero di Dicembre 2005 di questa rivista, con l'articolo << La
    nobile
    causa>>, presentammo la figura di Cindy Sheehan, madre di Casey, un
    soldato
    americano di 24 anni, morto nel 2004 durante la guerra in Iraq. Tutto
    il
    mondo cominciò a parlare di lei nell'Agosto dello scorso anno, quando
    piantò la sua tenda davanti al ranch texano del presidente americano
    George
    Bush, aspettando invano di essere ricevuta da lui. Abbiamo avuto
    l'onore
    d'incontrarla personalmente a Roma in occasione di una sua conferenza
    tenuta alla Casa della Pace della Provincia di Roma ed abbiamo
    approfittato
    per farle qualche domanda che ci permettesse di conoscerla più
    profondamente, aldilà della sua immagine di eroina pacifista.

    24 marzo 2006 - Giuseppe Stabile
  • Medaglia a Quattrocchi: dissento fermamente

    In piena facoltà mio caro Presidente, le scrivo la presente che spero leggerà.
    Le scrivo in merito alla medaglia al valore concessa al cittadino italiano Fabrizio Quattrocchi. Questi uscì illegalmente dall'Italia con incarichi imprecisati di natura paramilitare, connessi alla guerra in Iraq, ed ivi fu ucciso in circostanze drammatiche. Qualcuno definisce Quattrocchi vigilante, ma altri credono di chiamarlo a ragion veduta mercenario. Ha svolto indagini, caro presidente, sulla vera natura della presenza in Iraq di Fabrizio Quattrocchi ed i suoi, prima di assegnargli una delle più alte onorificenze della nostra democrazia?
    21 marzo 2006 - Gennaro Carotenuto
  • L'inviato del governo USA in Iraq: 'Abbiamo aperto la scatola di Pandora'

    80% degli americani pensano che una guerra civile sia probabile,Rumsfeld accusa Tehran di fomentare il conflitto
    17 marzo 2006 - Julian Borger e Ewen MacAskill
  • Il pacifista Tom Fox ucciso come Baldoni in Iraq
    Un lutto per tutto il movimento pacifista internazionale

    Il pacifista Tom Fox ucciso come Baldoni in Iraq

    Il corpo è stato trovato il 10 marzo. Aveva 54 anni. Pacifista orginario della Virginia, era stato sequestrato alcuni mesi fa da un gruppo armato iracheno insieme a due canadesi ed un britannico. Firma la petizione on line per la liberazione degli ostaggi rapiti su http://www.beati.org/documenti/2005/0047.htm
    11 marzo 2006 - Alessandro Marescotti
  • A Nassiryia usato l'uranio impoverito

    Un video dal Giappone testimonia l'utilizzo dei proiettili. 15 soldati italiani malati
    25 febbraio 2006 - Carlo Lania
  • La Casa Bianca ha manipolato le informazioni sull´Iraq


    Paul Pillar, che tra il 2000 e il 2005 è stato il massimo analista sui fatti del Medio Oriente dei servizi segreti degli Stati Uniti, ha accusato il governo di George W. Bush di aver manipolato e politicizzato i servizi segreti nel periodo precedente la guerra contro l´Iraq.
    24 febbraio 2006 - Jim Lobe
  • La storia di un povero Cristo

    La storia di un povero Cristo

    Oltre all'orrore delle atrocità, una pesante accusa: anche gli italiani, al soldo di apposite organizzazioni pagate dagli americani, farebbero parte del mostruoso staff degli aguzzini.
    22 febbraio 2006 - Nadia Redoglia
  • Torture

    Iraq: Abu Ghraib, ex prigioniero: "Anche italiani ci interrogavano"

    22 febbraio 2006
  • INCHIESTA

    Luci sul fosforo

    Un filmato. E una denuncia. Poi un passaggio clandestino sulla Rai. Infine il caso. Quando l’informazione di guerra rompe il controllo. E ritorna libera.
    Storia di un caso.
    Sigfrido Ranucci
  • Chomsky: 'Non c'è una guerra al terrore'

    Chomsky: 'Non c'è una guerra al terrore'

    L'acclamato critico della politica estera statunitense analizza gli attuali guai politici di Bush, la guerra in Iraq, e cosa c'è davvero dietro la 'guerra al terrore' globale.
    Noam Chomsky, Geov Parrish
  • Roma: Informazione-ideologia-guerra

    Un momento di confronto nel movimento nowar con il mondo dell'informazione
    28 gennaio 2006
  • E' possibile una strategia di attacco dei movimenti contro l'informazione e l'ideologia di guerra?

    28 gennaio 2006
  • L'Aquila: proiezione di "La Guerra al Terzo Mondo" di Frank Dorrell

    27 gennaio 2006
  • APPELLO SULL’USO DEL FOSFORO BIANCO IN IRAQ

    E' terminata la stesura della dichiarazione che l’International Peace Bureau di Ginevra ha emanato sull’impiego bellico di armi al fosforo bianco durante la campagna militare americana in Iraq.
    18 gennaio 2006 - International Peace Bureau
  • Anche i mercenari cileni in Iraq

    “I Cileni sono molto professionali”, dichiara il presidente di una delle maggiori Compagnie Militari Private americane, la Blackwater. Infatti quello dei mercenari, in Cile, è un fenomeno in netta crescita. Con cui Michelle Bachelet dovrà fare i conti.
    16 gennaio 2006 - Marco Coscione
  • Iraq: il massacro di Nineveh

    appello molto importante, ed ampiamente ignorato, proveniente dall'Iraq e rivolto alla comunità internazionale. Nel testo vengono denunciati i crimini di guerra delle forze occupanti e collaborazioniste ai danni degli Iracheni nella provincia di Nineveh (uso di armi chimiche, stupri, omicidi di giornalisti...), l'indifferenza delle organizzazioni internazionali e l'avanzata delle milizie curde, che aumenta le tensioni settarie.
    15 gennaio 2006 - Dignitari, sceicchi, ulema del consiglio di Nineveh
  • I troppi silenzi americani su Jill Carroll, rapita in Iraq


    La redazione del Christian Science Monitor aveva paura che quel «Christian» potesse peggiorare la situazione
    Parlano i suoi colleghi del giornale di Boston. Sempre più preoccupati per la prolungata assenza di segnali e di richieste dei rapitori
    14 gennaio 2006 - Franco Pantarelli
  • Se questa è vera democrazia

    3 gennaio 2006 - Barbara Spinelli
  • "Il nemico li legge"

    L'esercito Usa censura i blog

    Chiusi molti diari firmati dai soldati al fronte. Squadre speciali controllano tutti i contenuti
    2 gennaio 2006
  • IRAQ

    Fedi infedeli

    Ripartire da una costituzione non religiosa, senza usare la fede per coprire scelte politiche. Come può nascere un nuovo Iraq da un patto tra le fedi.
    A colloquio con Luis Sako, vescovo di Kirkur.
    Renato Sacco
  • Da "Un ponte per...", dalla Biblioteca Centrale di Firenze e dalla Regione Toscana un'iniziativa di recupero del patrimonio culturale iracheno. Oggi alle 12.30 la presentazione del progetto (vedi fonte).

    A scuola di restauro a Firenze i bibliotecari di Baghdad

    22 dicembre 2005 - Roberto Del Bianco
pagina 9 di 27 | precedente - successiva

Dal sito

  • Pace
    Si rischia una guerra per errore ed è urgente una mobilitazione del movimento pacifista

    Euromissili 2026, la Germania riceverà i nuovissimi Dark Eagle americani e saranno ipersonici

    Ritorna in forma nuova lo spettro che Reagan e Gorbaciov cancellarono alla fine degli anni Ottanta. Fra pochi mesi infatti potrebbe essere compiuto un passo verso l'abisso, con il dispiegamento in Germania dei missili ipersonici Dark Eagle e simmetrica dislocazione degli Oreshnik russi.
    9 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Conflitti
    Un'analisi militare della guerra in Ucraina

    La vera tattica militare russa in Ucraina e l’analisi di Mearsheimer su Pokrovsk

    Mearsheimer sottolinea nel video come la narrazione — costruita sull’idea di una Russia indebolita e di un’Ucraina in grado di vincere con l’aiuto dell’Occidente — sia avulsa dalla realtà della guerra. La battaglia di Pokrovsk è decisiva nel comprendere la distanza fra realtà e narrazione.
    9 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Editoriale
    Parla Pino Arlacchi, già direttore dell’agenzia antidroga e anticrimine dell’ONU

    Il Venezuela è un narco-Stato come dice Trump?

    Dietro la narrazione del “narco-Venezuela”, sostiene Arlacchi, non ci sono dati, ma gli interessi geopolitici di Trump. Il Venezuela resta infatti uno dei Paesi con le più grandi riserve di petrolio al mondo, e questo basta a spiegare molte ostilità.
    8 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • PeaceLink English
    The UN Climate Conference will be held in Brazil from 10 to 21 November.

    COP30 calls us to mobilize

    Meanwhile, Trump and the Republicans not only deny the climate crisis but also threaten states that choose decarbonisation and impose massive purchases of fossil fuels on Europe, using customs duties as a lever.
    7 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • PeaceLink English
    What is the GCAP “national adjunct”?

    An error worth over two billion euros has been discovered in the Ministry of Defense's accounts

    It was included in the "Remotely Piloted Aircraft for the Air Force" program. A €2.4 billion program that attracted the attention of military analysts. Then the Ministry issued a correction, and the figure dropped 31-fold. But the numbers don't add up.
    2 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)