israele

374 Articoli - pagina 1 ... 12 13 14 15
  • "Stanno distruggendo l'intero Libano!"

    "[Gli israeliani] se la stanno prendendo con coloro che non sono Hezbollah", racconta un americano mentre scappa con la madre. "È una catastrofe, le loro bombe piovono dappertutto"!
    Dahr Jamail
  • l'opinione

    Un grido dal Libano: «Il mondo non può tacere»

    3 agosto 2006 - Angelo d'Orsi
  • La logica dell’annientamento e il diritto internazionale che non c’è

    2 agosto 2006 - Danilo Zolo
  • Nessuna tregua per il Libano

    Israele ha sferrato un nuovo attacco sul Libano dando il via a una massiccia operazione di terra che vede impegnati migliaia di uomini. Il governo Olmert è deciso ad ottenere una vittoria chiara sugli Hizbollah, prima di lasciare spazio a qualunque altra soluzione.
    2 agosto 2006 - Patrizia Viglino
  • Prove di guerra hi-tech, così si muore in Libano e a Gaza

    Armi «next generation» Ferite misteriose, tecnologie segrete, censure al lavoro: i Territori e Beirut sono un test militare?
    1 agosto 2006 - Manlio Dinucci
  • La carica delle menzogne: quei pericolosi ultrà di Israele

    La strage di Cana il giorno dopo: titoli e commenti di gran parte della stampa italiana "rovesciano" la verità e scandalosamente oscurano i fatti
    1 agosto 2006 - Maria R. Calderoni
  • No all'aggressione a Libano e Palestina
    Manifestazione a Managua contro la guerra

    No all'aggressione a Libano e Palestina

    1 agosto 2006 - Giorgio Trucchi
  • «Tutto da rifare, un'altra volta»

    Intervista a Fahd Shalak, presidente del «Comitato per la ricostruzione», sempre al lavoro da 40 anniLibano a terra «Quest'offensiva è la più letale di tutte, in fumo miliardi, adesso basta sparare»
    30 luglio 2006 - Michele Giorgio
  • Gli aiuti li porta già Hezbollah

    Nei quartieri di Beirut il Partito di Dio promette case nuove e tiene alto il morale dei militantiLibano, crisi umanitaria «I nostri imam più potenti delle bombe»: le voci tra le migliaia di rifugiati dei quartieri di Bir al Abed, Haret Hreik. Polemiche sui caschi blu uccisi dai raid Colletta in nome di Nasrallah Nell'attesa della «vittoria finale» i militanti si mobilitano per aiutare gli sfollati. C'è da rassicurare l'intera comunità sciita
    27 luglio 2006 - Michele Giorgio
  • Perché diciamo fermiamo Israele

    Perché diciamo fermiamo Israele

    27 luglio 2006 - Francesca Ciarallo
  • Armi proibite, come a Falluja

    Fosforo bianco Munizioni termobariche sulle città libanesi. Decine di civili carbonizzati, tanti i bambiniDenuncia di un medico in un incontro-stampa organizzato dal vescovo di Tripoli. Istruzioni scritte della censura militare ai media sul campo: non rivelate nulla sulle «munizioni uniche»
    26 luglio 2006 - Manlio Dinucci
  • La soluzione dei problemi mondiali è possibile e urgente

    L'autogestione dal basso unificherà e libererà l'umanità

    Per unificare l'umanità dal basso e così risolvere tutti i problemi, tradurremo le ideologie nel comune denominatore dei rapporti di potere fra basi e vertici, da cui le ideologie derivano.
    26 luglio 2006 - Mario Ragagnin
  • Israele sta usando uranio impoverito in Libano?

    Israele sta usando uranio impoverito in Libano?

    25 luglio 2006 - Francesco Iannuzzelli
  • Voce di chi non ha voce

    Una breve riflessione su quanto sta accadendo, immagini personali che si affacciano.
    24 luglio 2006 - Roberto Del Bianco
  • La superbomba passa per l'Italia

    Il 15 luglio Tel Aviv chiede agli Usa un grosso ordine di benzina per jet, pochi giorni dopo richiede in tutta fretta un carico di munizioni «speciali». E come quelle impiegate contro Jugoslavia e Iraq, anche queste sono gestite da un centro «italiano»: la base di Camp Darby
    23 luglio 2006 - Manlio Dinucci
  • Bloggers

    E la guerra corre sul web

    22 luglio 2006 - Annalena Di Giovanni
  • Dove siete genti di Israele?

    Dove siete genti di Israele?

    19 luglio 2006 - Pina Sozio
  • Israele e il fronte del Libano : ma Beirut non e' responsabile

    Una posizione per qualcuno, "moderata", questa di Shorsh Surme, ma ugualmente interessante da riportare. E con un accenno di storia del "partito di Dio", gli Hezbollah.
    18 luglio 2006 - Shorsh Surme
  • Un gruppo per i diritti umani chiede il rilascio di Sudanesi detenuti in Israele

    4 maggio 2006 - Jack Khoury
  • ISRAELE-PALESTINA

    Grandiosa è la pace

    Raggiungere un accordo. Di pace. Di convivenza pacifica. Tra Israeliani e Palestinesi. Due drammi che si intrecciano e da cui si può uscire solo insieme. L’intervista a Moni Ovadia in esclusiva per Mosaico di pace.
    Nandino Capovilla
  • PONTI E NON MURI

    Ricucire la pace

    Denunciare. Sensibilizzare. Riaccendere la Speranza. Condividere. Pax Christi rilancia la Campagna Ponti e non Muri. Ecco gli obiettivi e le prospettive di lavoro.

    Nandino Capovilla
  • PALESTINA

    Allestiamo le tende

    Giovani italiani in Terra Santa. Per intessere amicizie. Per conoscere una storia.
    Per condividere le sofferenze di un conflitto che da troppi anni lacera due popoli.

    Intervista a cura di Elisetta Tusset
  • Nuovi Razzismi

    14 settembre 2005 - Piero Sansonetti
  • Nei sandali degli ultimi

    Nei sandali degli ultimi

    In Terra Santa con Etty Hillesum
    Nandino Capovilla - Betta Tusset
  • Nonostante i muri
    PRATICHE DI PACE

    Nonostante i muri

    La nonviolenza si pratica coltivando piccoli gesti ma nel cuore dei conflitti. Come quello tra Israele e Palestina. L’esperienza di un gruppo religioso americano che sfida le guerre.
    Gianni Novelli
pagina 13 di 15 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Pace

    Incontro Trump-Putin, commenti di persone comuni a Kiev

    Con l’incontro tra Trump e Putin in Alaska si delinea una nuova Pace Imperiale.
    18 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Palestina
    Dialogo con una ragazza palestinese

    "Ogni minuto potrebbe essere l’ultimo"

    Lubna mi scrive per la prima volta il 21 settembre 2024. Le sue parole fanno male: «Soffriamo da tanti anni, soprattutto nella Striscia di Gaza, ma quello che accade ora è più di quanto qualsiasi essere umano possa sopportare».
    18 agosto 2025 - Gianni Svaldi
  • Latina
    Humberto rappresenta la memoria viva del popolo mapuche che ha resistito a secoli di colonialismo

    Humberto Millaguir, vita di un mapuche in resistenza

    Intervista allo storico dirigente mapuche, in esilio in Belgio dal 1976 al 2007 dopo aver subìto le torture della dittatura pinochettista e, successivamente, in prima fila per proteggere il lago Neltume (nel sud del Cile) dalla voracità di Enel
    17 agosto 2025 - David Lifodi
  • Palestina
    Iniziativa in provincia di Taranto, nella Piazza Plebiscito a Martina Franca

    “Se dovessi morire, fa che porti speranza, fa che io sia un racconto”

    L’iniziativa, a partire dalle ore 20, vedrà fra i vari contributi quelli di Gianni Svaldi e Marinella Marescotti, che porteranno al pubblico testimonianze da Gaza e dintorni, racconti capaci di dare voce a chi vive sotto le bombe e resiste ogni giorno a condizioni di vita disumane.
    17 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    I leader europei sull'Ucraina ai margini della scena mondiale

    Puntavano sulla vittoria militare e ora sono sconfitti

    In Alaska Putin ha camminato sul tappeto rosso ed è stato accolto con tutti gli onori da Trump, persino con un applauso. Quali insegnamenti possiamo trarre da questo clamoroso cambio di scena? Quali opportunità per il movimento pacifista?
    16 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)