mappe concettuali

Le mappe concettuali sono strumenti per rappresentare e gestire la complessità della conoscenza.
13 Articoli
  • Animatore Digitale
    I software didattici e l'innovazione

    Animatore Digitale

    L'Animatore Digitale è un docente che ha il compito di coordinare la diffusione dell'innovazione digitale nella didattica. La mia attività ha toccato vari ambiti tematici quali l’educazione civica, l’educazione ambientale e l’educazione alla pace.
    27 settembre 2022 - Alessandro Marescotti
  • Mappe concettuali, mappe mentali e apprendimento attivo
    In questa pagina web vengono raccolti vari documenti per approfondire la conoscenza del mind mapping

    Mappe concettuali, mappe mentali e apprendimento attivo

    Una ricerca sui repository in rete più noti attraverso criteri di selezione ispirati alle metodologie dell’Evidence Based Education ha portato a individuare l'utilità delle mappe concettuali per l’apprendimento in quanto più efficaci rispetto all’ascolto di lezioni
    1 gennaio 2021 - Alessandro Marescotti
  • Capire il Novecento con le mappe concettuali
    Ad ogni nodo della mappa corrisponde un video e il testo corrispondente

    Capire il Novecento con le mappe concettuali

    Sono stati strutturati sulla piattaforma Mind42 vari documentari didattici della Ovovideo, con i relativi testi.
    13 maggio 2019 - Alessandro Marescotti
  • Esempio di mappa concettuale realizzata con Coggle

    L'Illuminismo

    E' possibile realizzare mappe concettuali per studiare la storia della cultura utilizzando piattaforme di condivisione come Coggle. Questa mappa è frutto di una attività collaborativa fra insegnante e studente
    9 ottobre 2018 - Cosimo Principale
  • Una lezione sull'Illuminismo

    Mappa concettuale con Coggle

    Esempio di mind mapping con la piattaforma Coggle. La mappa concettuale è stata realizzata in condivisione con l'insegnante.
    9 ottobre 2018 - Antonio Matichecchia
  • Con competenze di cittadinanza

    Mappa concettuale del programma di Storia e di Letteratura della quarta classe

    Questa mappa concettuale è stata realizzata nell'ambito del programma di Storia e di Letteratura ed è interdisciplinare in quanto la tecnica del "mind mapping" rende agevole l'individuazione dei collegamenti fra conoscenze, formando le competenze chiave di cittadinanza
    5 ottobre 2018 - Alessandro Marescotti
  • Fine Ottocento e Novecento

    Mappa concettuale del programma di Storia e di Letteratura della quinta classe

    Questa mappa concettuale è stata realizzata nell'ambito del programma di Storia e di Letteratura ed è interdisciplinare in quanto la tecnica del "mind mapping" rende agevole l'individuazione dei collegamenti fra conoscenze, formando le competenze chiave di cittadinanza
    5 ottobre 2018 - Alessandro Marescotti
  • Con competenze di cittadinanza

    Mappe concettuali di Letteratura di quinta classe

    Queste mappe concettuali sono state realizzate nell'ambito del programma di Storia e di Letteratura e sono interdisciplinari in quanto la tecnica del "mind mapping" rende agevole l'individuazione dei collegamenti fra conoscenze, formando le competenze chiave di cittadinanza
    5 ottobre 2018 - Alessandro Marescotti
  • Storia, storia delle cultura, letteratura ed educazione alla cittadinanza

    Mappe concettuali sul Settecento

    Queste mappe concettuali sono state realizzate nell'ambito del programma di Storia e di Letteratura e sono interdisciplinari in quanto la tecnica del "mind mapping" rende agevole l'individuazione dei collegamenti fra conoscenze, formando le competenze chiave di cittadinanza
    3 ottobre 2018 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza attiva ed educazione ambientale
    Mappe concettuali

    Cittadinanza attiva ed educazione ambientale

    3 ottobre 2018 - Daniele Marescotti
  • IISS Righi Taranto, anno scolastico 2018-19

    Mappe concettuali sul Seicento

    Queste mappe concettuali sono state realizzate nell'ambito del programma di Storia e di Letteratura e sono interdisciplinari in quanto la tecnica del "mind mapping" rende agevole l'individuazione dei collegamenti fra conoscenze, formando le competenze chiave di cittadinanza
    3 ottobre 2018 - Alessandro Marescotti
  • Mappe concettuali e didattica per competenze
    Ecodidattica

    Mappe concettuali e didattica per competenze

    Nella didattica per competenze si può partire da uno specifico "compito di realtà" per rendere evidente come sia necessario allargare il campo conoscitivo alle discipline: si parte ad esempio da uno specifico caso di inquinamento per allargare la visione alla chimica più in generale, alla fisica dell'atmosfera, alla statistica.
    18 marzo 2017 - Alessandro Marescotti
  • Diario didattico

    Mappe concettuali a scuola con la Play Station portatile

    Come abbiamo trasferito dal portatile del prof sulle nostre PSP la lezione di storia
    14 aprile 2008 - Christian Mele

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Pace

    Incontro Trump-Putin, commenti di persone comuni a Kiev

    Con l’incontro tra Trump e Putin in Alaska si delinea una nuova Pace Imperiale.
    18 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Palestina
    Dialogo con una ragazza palestinese

    "Ogni minuto potrebbe essere l’ultimo"

    Lubna mi scrive per la prima volta il 21 settembre 2024. Le sue parole fanno male: «Soffriamo da tanti anni, soprattutto nella Striscia di Gaza, ma quello che accade ora è più di quanto qualsiasi essere umano possa sopportare».
    18 agosto 2025 - Gianni Svaldi
  • Latina
    Humberto rappresenta la memoria viva del popolo mapuche che ha resistito a secoli di colonialismo

    Humberto Millaguir, vita di un mapuche in resistenza

    Intervista allo storico dirigente mapuche, in esilio in Belgio dal 1976 al 2007 dopo aver subìto le torture della dittatura pinochettista e, successivamente, in prima fila per proteggere il lago Neltume (nel sud del Cile) dalla voracità di Enel
    17 agosto 2025 - David Lifodi
  • Palestina
    Iniziativa in provincia di Taranto, nella Piazza Plebiscito a Martina Franca

    “Se dovessi morire, fa che porti speranza, fa che io sia un racconto”

    L’iniziativa, a partire dalle ore 20, vedrà fra i vari contributi quelli di Gianni Svaldi e Marinella Marescotti, che porteranno al pubblico testimonianze da Gaza e dintorni, racconti capaci di dare voce a chi vive sotto le bombe e resiste ogni giorno a condizioni di vita disumane.
    17 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    I leader europei sull'Ucraina ai margini della scena mondiale

    Puntavano sulla vittoria militare e ora sono sconfitti

    In Alaska Putin ha camminato sul tappeto rosso ed è stato accolto con tutti gli onori da Trump, persino con un applauso. Quali insegnamenti possiamo trarre da questo clamoroso cambio di scena? Quali opportunità per il movimento pacifista?
    16 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)