La presa di coscienza da parte dei cittadini verso l’ambiente è il fatto culturale nuovo che ha caratterizzato in questi ultimi anni la nostra Città e la nostra Provincia
27 novembre 2009
Tra il 2008 e il 2009 l’Arpa ha rilevato diversi sforamenti del valore-limite e non solo al quartiere Tamburi
l sindaco ha chiesto una relazione per poter poi attivare l’Agenzia regionale e scoprire l’origine delle emissioni.
Intervista ad Alessandro Marescotti.
Fulvio Colucci
Il diktat di Vendola sulle emissioni. L'Arpa: situazione migliorata
In tanti decenni abbiamo costruito anche noi il nostro muro, il più alto ed inaccessibile: quello dell’indifferenza. Taranto per alcuni decenni ha delegato, preferendo non esporsi, al personaggio forte di turno la soluzione dei propri vecchi e nuovi problemi. Lo scorso anno, in novembre, una parte importante di cittadini ha dato una formidabile picconata a quel muro.
Dopo 25 anni, la Marcia della pace di fine anno organizzata da “Pax Christi” è ritornata a Palermo. Commenti a margine dell’evento, per una Chiesa rinnovata e aperta al mondo.
Veglia di preghiera, riflessione ed impegno. Cattedrale di San Lorenzo, Perugia. A cura di Conferenza Episcopale Umbra, Associazione Guide E Scout Cattolici Italiani, Pax Christi, Libera International
Alla vigilia dello storico appuntamento della marcia Perugia-Assisi, un’esortazione a riflettere sulla necessità di costruire una nuova politica di pace e ad assumerci ogni responsabilità per i tanti diritti violati.
Scegliamo e pratichiamo la nonviolenza attiva.
E soprattutto teniamo unito il movimento per la pace!
La Marcia Perugia-Assisi è un’ottima occasione perchè il popolo della pace cammini insieme.
Marcia Perugia-Assisi - Settimana della pace 1-7 OTTOBRE 2007
“Tutti i diritti umani per tutti”
La pace non è il suo nome ma ciò che la fa
l’Agenda politica dei diritti umani
25 giugno 2007 - Marco Mascia, Antonio Papisca
Marcia Perugia-Assisi - Settimana della pace 1-7 OTTOBRE 2007
Tutti i diritti umani per tutti
Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
Sociale.network