parlamento

39 Articoli - pagina 1 2
  • Il voto di un parlamento conformista

    E’ deludente l’ultimo pronunciamento del Parlamento europeo sul processo di ratifica del Trattato costituzionale europeo. Ma nel 2007 la "provocazione" di Johannes Voggenhuber e di Andrew Duff potrebbe essere ripresa di fronte al perdurante stallo istituzionale
    30 gennaio 2006 - Giuseppe Bronzini
  • Comunicato stampa di Giusto Catania (Gue/Ngl)

    Il Parlamento europeo boccia la cittadinanza di residenza

    Il rapporto sulla cittadinanza europea di Giusto Catania è stato rigettato durante il voto di oggi a Strasburgo. Nonostante una compattezza esemplare da parte dei gruppi della sinistra unitaria, verde e socialista, nonchè di tutte le forze che in italia compongono l'unione, circa metà del gruppo liberale (in
    particolare i francesi, belgi, baltici e scandinavi di questo gruppo) hanno votato contro, per ragioni tutt'ora da intendere completamente - ci racconta Chiara Tamburini da Strasburgo - Si è insomma spaccata la maggioranza di centro sinistra europea che fin'ora aveva permesso l'adozione di rapporti progressisti al parlamento europeo in ambito diritti civili e politici. Un brutto segnale non solo per l'Europa dei migranti ma per l'Europa in generale.
    17 gennaio 2006
  • Il Parlamento europeo e la cittadinanza di residenza

    Il Parlamento europeo e la cittadinanza di residenza

    Il 17 gennaio il Parlamento europeo voterà una proposta di risoluzione sulla cittadinanza dell'Unione riguardante il superamento del legame esclusivo tra i diritti di cittadinanza e la nazionalità.
    15 gennaio 2006 - Nicola Vallinoto
  • Dichiarazione MFE: "Fuori la Lega dal Governo. L'Unione europea non stia a guardare"

    6 luglio 2005 - Guido Montani
  • Il Parlamento europeo per la liberazione di Giuliana Sgrena

    Il Parlamento europeo per la liberazione di Giuliana Sgrena

  • Riprendiamoci l'ONU - Seminario internazionale - Padova 18-20 Novembre 2004

    "Questo è il tempo di creare un grande movimento mondiale a sostegno dell'ONU e di un nuovo ordine internazionale giusto, pacifico e democratico".

    18 febbraio 2005
  • Messaggio della campagna Sdebitarsi ai Presidenti, Capigruppo della Camera e del Senato

    27 gennaio 2005 - Sdebitarsi
  • Un brevetto sospeso

    Rinviata la discussione all'Unione europea sulla brevettabilità dei programmi informatici
    Presentate due mozioni a Bruxelles per riaprire il «dossier» sull'applicazione delle norme europee sui brevetti al software
    20 gennaio 2005 - Arturo Di Corinto
  • Unione europea: "Bisogna democratizzare le procedure"
    Barroso e il Parlamento europeo

    Unione europea: "Bisogna democratizzare le procedure"

    La Ue si avvia a diventare una democrazia parlamentare; la Commissione, in qualità di ‘governo europeo', sarà controllata sempre più dal Parlamento. E' quanto pensa Jo Leinen, europarlamentare dei Socialdemocratici tedeschi (SPD) e presidente dell'Unione europea dei federalisti (UEF)
    3 novembre 2004 - Tobias Troll
  • Dichiarazione del Movimento federalista europeo

    Barroso si inchina al popolo europeo sovrano

    La vecchia Europa delle sovranità nazionali è al tramonto.
    Sta nascendo la nuova Europa del popolo europeo sovrano.
    28 ottobre 2004
  • Corpo civile di pace europeo

    Il corpo civile di pace europeo e il Parlamento europeo per una nuova politica estera e di sicurezza comune dell’Unione europea

    Il saggio affronta da un punto di vista storico lo sviluppo dell'idea di un corpo civile di pace europeo promossa dal Parlamento europeo grazie all'azione di Alexander Langer e ne illustra le potenzialità per garantire la sicurezza a vari livelli (locale, europeo, globale)
    11 ottobre 2004 - Giorgio Grimaldi
  • Il Parlamento era all'oscuro della decisione di creare un Comando Nato a Taranto

    Base Nato/Usa a Taranto. Interrogazione parlamentare dell'on.Bulgarelli (Verdi)

    ''Da tempo - afferma Bulgarelli - seguiamo con attenzione le manovre sospette della Marina Militare italiana e di quella statunitense attorno al porto di Taranto. Oggi il dossier di Peacelink conferma le nostre preoccupazioni".
    13 febbraio 2004 - Redazione
  • Missione italiana in Iraq

    Chiedi un voto per la pace

    No alla presenza di forze armate italiane al fianco di delle truppe di Bush. Comunica ai parlamentari la tua opinione contro la missione italiana. Il 19 febbraio il Parlamento vota per la prosecuzione (o no) della missione italiana in Iraq.
    13 febbraio 2004 - Redazione
  • Taranto è diventata base Nato ed e' candidata ad ospitare un comando Usa
    Quello che gli americani gia' sanno e che gli italiani non devono sapere

    Taranto è diventata base Nato ed e' candidata ad ospitare un comando Usa

    Presentiamo i documenti non secretati del Pentagono e informiamo i parlamentari su cio' che il governo non ha detto loro.
    8 febbraio 2004 - Associazione PeaceLink
pagina 2 di 2 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Voltana
    Per condividere la memoria

    Archivio Luciano Marescotti

    L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
    24 aprile 2018
  • Voltana
    La lotta contro il nazifascismo in un piccolo paese della Romagna

    Il dovere di ricordare

    Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Voltana
    L'opera include testimonianze, documenti e fotografie con l'obiettivo di preservare la memoria

    Finalmente liberi!

    Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace
    Comunicato stampa del Movimento Federalista Europeo

    25 aprile: la Resistenza continua per un’Europa unita e per la pace

    24 aprile 2025 - Nicola Vallinoto
  • Pace
    Dall'ANPI: approfondisci online

    25 aprile. Utili risorse per approfondire

    Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
    Roberto Del Bianco
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.2 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)